video suggerito
video suggerito

Perché Estupinan è stato espulso col Var in Milan-Napoli: Chiffi ha commesso un chiaro errore

L’arbitro ha cambiato il colore del cartellino (da giallo a rosso) dopo la on-field-review in occasione del fallo commesso dal difensore rossonero su Di Lorenzo.
A cura di Maurizio De Santis
1 CONDIVISIONI
Immagine

L'intervento del Var sana un chiaro ed evidente errore di valutazione commesso dall'arbitro Chiffi in Milan-Napoli. Ha concesso un calcio di rigore ai partenopei per fallo commesso da Estupinan su Di Lorenzo a pochi metri dalla porta: lo ha strattonato in maniera vistosa e gli ha impedito di deviare la palla in rete. In diretta TV la sensazione è sembrata chiara, si trattava di DOGSO: quell'intervento poteva costare caro al difensore sudamericano, è la riflessione proposta in telecronaca. Poi il direttore di gara ha sanzionato l'intervento con la massima punizione e solo con un'ammonizione, alimentando la perplessità dello stesso Luca Marelli che a DAZN si è detto "perplesso" per quella scelta. Il motivo? Agli azzurri è stata negata una chiara occasione da gol senza che il calciatore del Milan abbia giocato il pallone (o fosse ancora in grado di farlo).

Cosa dice il regolamento sul DOGSO e perché Chiffi ha sbagliato

Ma il cartellino giallo, oltre a provocare le proteste degli ospiti, fa sì che dalla cabina di regia segnalino a Chiffi di rivedere meglio lo sviluppo dell'azione perché quel frangente nel regolamento è classificato come Denying an Obvious Goal-Scoring Opportunity.

Immagine

Per il fischietto, invece, non era così almeno nella frenesia di quei momenti: è stato abbastanza rapido e deciso nell'indicare il dischetto e altrettanto nell'estrarre il cartellino giallo. E proprio quest'ultima decisione ha spiazzato tutti alla luce di quanto indicato nel regolamento relativamente ai criteri che caratterizzano un'infrazione di questo tipo: distanza, direzione, controllo del pallone, posizione dei difensori. Tutti parametri per effetto dei quali – al netto della dinamica dell'azione e dell'intervento di Estupinan – comminare anche un "rosso" non sarebbe stato un atto di coraggio ma di semplice applicazione delle norme.

Quando si verifica un DOGSO, il caso Estupinan-Di Lorenzo

Il fallo di Estupinan su Di Lorenzo rientra nelle opzioni previste alle situazioni di gioco (alla voce falli e scorrettezze, regola 12) che capitano "dentro l'area di rigore" (oltre a quelle fuori area e al fallo di mano) e chiariscono quando si verifica un DOGSO.

  • Dentro l'area di rigore: se un calciatore commette un fallo per impedire un gol, ma tenta di giocare il pallone (o nel caso del portiere, di contenderlo) l'infrazione viene declassata e il giocatore riceve un'ammonizione (cartellino giallo), oltre al calcio di rigore. Se l'infrazione è dovuta a trattenuta, spinta, o se il giocatore non ha alcuna possibilità di giocare il pallone, si tratta di espulsione (cartellino rosso).

La posizione di McTominay controllata al Var per potenziale fuoirigioco

Il controllo al Var di quell'episodio non ha riguardato solo la parte finale e più discussa ma anche quanto accaduto in precedenza per verificare se ci sono state irregolarità nello sviluppo dell'azione.

Immagine

Nello specifico il sospetto è relativo alla posizione di McTominay, ritenuto in probabile fuorigioco. L'analisi in sala Var, però, dimostra come il centrocampista del Napoli è tenuto in gioco da Pavlovic.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views