Perché Cipro ha un Ranking Uefa migliore dell’Italia per avere un’altra squadra in Champions

Dopo l'ultimo turno delle Coppe europee l'Italia è al quinto posto nella classifica del Ranking Uefa stagionale e riuscire a piazzarsi nelle prime due posizioni, quelle che assicurano un posto in più nella prossima edizione della Champions, è impresa ardua considerato il trend dei risultati nella competizione maggiore arrivata al giro di boa con la 4ª giornata. La Serie A è dietro, a sorpresa, anche a Cipro a causa del rendimento al di sotto delle aspettative di Juventus, Napoli, Roma e Bologna rispetto al passo di Inter e Atalanta. Com'è possibile una cosa del genere? Nonostante abbia ancora 7 squadre su 7 in lizza in tutte le Coppe, ha un andamento lento rispetto al Paese che si trova nel cuore del Mediterraneo orientale e ha 3 club su 4 in corsa. I risultati di Pafos (nella quarta giornata di Champions ha ottenuto una vittoria di prestigio sul Villarreal) e AEK Larnaca (due successi e un pareggio in Conference League dove c'è anche l'Omonia Nicosia), compensano per ora anche l'eliminazione dell'Aris Limassol che s'è fermato nel terzo turno di qualificazione alla Conference.
Ecco perché la federazione cipriota ha raccolto finora 8250 punti, +108 rispetto all'Italia impantanata a 8142, a -233 dalla Spagna (3ª con 8375 punti, 8 squadre su 8) e con un gap notevole in rapporto a Inghilterra (1ª con 9944, 9 squadre su 9) e Germania (2ª con 8857, 7 su 7) che occupano i primi due slot. E c'è il rischio, considerato il cammino accidentato delle formazioni degli altri Paesi, che facciano il vuoto nelle prossime settimane.
Perché Cipro ha una classifica migliore dell'Italia nel Ranking Uefa stagionale
Il dato che appare clamoroso ha una sola spiegazione: il rendimento negativo di Napoli e Juventus in Champions ha fatto finora da zavorra nonostante il percorso dell'Inter (12 punti, 3° posto, +10 in differenza reti) e l'Atalanta che, grazie al colpo a Marsiglia, s'è rilanciata in classifica (16° posto con -2 in differenza reti, 7 punti frutto di 2 vittorie, 1 pari e 1 sconfitta). La squadra di Conte è al 24° posto, l'ultimo disponibile per entrare nei playoff, ma con 4 punti (1 vittoria, 1 pareggio, 2 sconfitte) e una differenza reti deficitaria (-5, pesa la scoppola tremenda incassata a Eindhoven) è in equilibrio precario. Spalletti, che ha debuttato con un pari in casa con lo Sporting, si trova dinanzi a sé una strada tutta in salita: i bianconeri sono attualmente in 26ª posizione (3 pareggi, 1 sconfitta) con -1 quanto a differenza reti. Roma (18° posto) e Bologna (24° posto) arrancano in Europa League. Lo scivolone della Fiorentina in Conference ha fatto slittare la viola al 6° posto e sottratto altri punti all'Italia.

Nulla è compromesso ma, facendo un po' di calcoli anche in base all'esperienza della scorsa edizione, serve una sterzata poderosa nei risultati per evitare eliminazioni cocenti nella fase a girone unico e dare un impulso al ranking stagionale. Con poche squadre alla fase ad eliminazione diretta, sarà impossibile risalire nel ranking UEFA di quest’anno in modo da centrare le prime due posizioni.
Chi invece sta viaggiando ad alta velocità al netto delle proprie possibilità è Cipro, trainato dal Pafos che nella classifica della Champions League è 20° con 5 punti (1 vittoria, 2 pareggi, 1 sconfitta, -3 differenza reti). E proprio l'ottimo, quanto inatteso, risultato ottenuto contro gli spagnoli ha alimentato il tesoretto dei ciprioti. In Conference League l'AEK Larnaca è 4° con 7 punti (2 vittorie, 1 pareggio, +5 differenza reti), ne ha raccolti 2 l'Omonia Nicosia (2 pareggi, 1 sconfitta, -3 in differenza reti) che è attualmente 29°.