Chi si salva in Serie B e chi retrocede in Serie C, le combinazioni per la salvezza e cosa succede a pari punti

La lotta salvezza nel campionato di Serie B 2024-2025 si deciderà all'ultima giornata. Gli ultimi 90′ stabiliranno chi resterà nel campionato cadetto e chi retrocederà in Serie C: la situazione per decidere chi rimarrà in B è complessissima soprattutto perché ci sono ben cinque squadre che potrebbero chiudere a quota 40 punti e questo potrebbe complicare ulteriormente le cose. Non è una possibilità semplicissima, ma neanche impossibile.
Le squadre coinvolte in questa complicatissima situazione sono Brescia, Cittadella, Sampdoria, Frosinone e Salernitana: nell'ultimo turno, può cambiare tutto per tutti, con diverse combinazioni per stabilire chi si salverà e cosa può succedere in caso di arrivo a pari punti.

Chi si salva in Serie B, risultati e combinazioni
Al Mantova (43 pt.) basta un punto contro il Catanzaro, dato che al momento si trova a +3 sulla zona play-out, per formalizzare la salvezza; e subito dietro ci sono ben cinque squadre in soli due punti: Brescia, Frosinone e Sampdoria a quota 40 davanti a Salernitana e Cittadella a 39. Sono 243 le combinazioni e uno scontro diretto che rende tutto ancora più ‘esplosivo'.
Il calendario mette di fronte per gli ultimi 90′ proprio i granata campani e quelli veneti, in un match ad altissima tensione; il Frosinone sarà di scena col Sassuolo, il Brescia in casa contro la Reggiana e la Sampdoria andrà a far visita alla Juve Stabia. Viste le gare in programma non è impossibile una chiusura con più squadre a quota 40 punti.
Se Cittadella e Salernitana pareggiano, i veneti retrocedono e i campani possono fare il play-nel caso in cui a 40 punti ci sono 5 squadre o 4 senza il Brescia o il Frosinone, oppure in 3 con la Sampdoria o il Brescia. Le squadre di Dal Canto e Marino per salvarsi devono vincere e sperare che non vincano Brescia, Samp e Frosinone.

Se dovessero ritrovarsi cinque squadre a quota 40, il Frosinone sarebbe salvo e il play-out sarà Brescia-Salernitana.
Lo stesso esito si avrebbe se i ciociari non perdono con il Sassuolo mentre se il Brescia muoverà la classifica, il play-out sarà Frosinone-Salernitana. Stesso discorso riguarda la Sampdoria: se i blucerchiati saranno gli unici a lasciare quota 40, allora lo spareggio per non retrocedere vedrebbe protagoniste Frosinone e Brescia.
Da sottolineare, ancora, che se a 40 punti con Cittadella e Salernitana si trovasse solo il Brescia, allora le Rondinelle sarebbero in Serie C con il play-out che metterebbe di fronte la Salernitana e la peggio piazzata tra Frosinone e Samp. Stessa situazione anche se si trovasse la sola Samp a 40 con le due squadre granata: i blucerchiati sarebbero retrocessi e lo spareggio vedrebbe Salernitana contro una tra Brescia e Frosinone. Se a quota 40 punti si trovasse il solo Frosinone con Citta e Salernitana, allora i ciociari andrebbero al play-out con la peggio piazzata tra Brescia e Samp.

Inoltre, se a quota 41 si trovassero Brescia, Sampdoria e Frosinone, con il pari a Cittadella si salva il Brescia, con un successo a Cittadella va la Samp in C.
Cosa succede in caso di pari punti, la classifica avulsa
In base alle squadre che finiranno il campionato a pari punti, tutto può cambiare. I criteri per determinare l’esatta posizione in classifica delle squadre sono:
- punti conseguiti negli scontri diretti fra le squadre interessate;
- differenza reti nei medesimi incontri;
- differenza reti nell’intero campionato;
- maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- sorteggio.
Frosinone e Brescia sono quelle che, prima del fischio d'inizio, sono messe meglio nella classifica avulsa e negli scontri diretti mentre Sampdoria e Cittadella quelle che hanno ottenuto meno risultati positivi nei vari scontri. La Salernitana si trova perfettamente nel mezzo.
Per fare un esempio pratico: la Sampdoria è in svantaggio con Brescia e Frosinone, quindi in caso di arrivo a pari punti al terzultimo posto, con una o entrambe, i blucerchiati sarebbero in Serie C. Il Doria è indietro nei confronti di Cittadella e Salernitana: in caso di arrivo a 40 con entrambe, sarebbe retrocessa con i veneti, mentre i campani giocherebbero i play-out.

Per ottenere la salvezza la Salernitana deve vincere a Cittadella e sperare che almeno una tra Frosinone, Brescia e Samp non vinca. Se i campani pareggiano al Tombolato, evitano la retrocessione diretta solo se il Brescia perde. Il Cittadella si salva se batte la Salernitana e le altre tre squadre a 40 non vincono.
Frosinone, Brescia e Sampdoria si salvano se vincono ma se pareggiano diventa decisiva Cittadella-Salernitana perché i ciociari sono in vantaggio su Samp, Salernitana e Cittadella; le Rondinelle sono avanti su Frosinone e Samp mentre i blucherchiati sono in vantaggio su Mantova e Cittadella (ma dietro con Brescia e Frosinone). Con la Salernitana c’è perfetta parità, ma i il Doria è avanti per differenza reti (-11 contro -12).
Chi va ai playout, il regolamento per lo scontro salvezza
La situazione prima dell'ultima giornata di campionato: play-out tra Sampdoria e Frosinone (Brescia in vantaggio per scontri diretti) e retrocessione diretta per Salernitana, Cittadella e Cosenza.
Il play-out si giocherà sul doppio confronto e vedrà la diciassettesima squadra in classifica affrontare la sedicesima. La partita d'andata in casa della 17a lunedì 19 maggio e ritorno il 26 maggio, sempre di lunedì.