Il Covid nel 2020 ha cambiato il calcio (forse per sempre)
Il Covid-19 ha cambiato il calcio nel 2020. Si gioca in un altro modo, si pressa meno in Inghilterra e più basso in Italia. Si segna ancora tanto in Champions e in Europa League. Lo sport si guarda e si vive in un altro modo. In assenza della comunità che si crea allo stadio, i tifosi cercano una community e modalità virtuali di interazione. Si sta avviando il modello Netflix. Viaggio nel calcio di oggi e del futuro.
Gallinari, Mannion, Melli: la Grande Italia nella NBA
Gli italiani al via della stagione NBA. Le certezze di Niccolò Melli, al secondo anno con i New Orleans Pelicans. Le prospettive di Danilo Gallinari che ha accettato l’offerta degli Atlanta Hawks, squadra con tanto talento ma in cerca d’autore. La gioia del debuttante Nico Mannion che giocherà come il padre nei Golden State Warriors.
NBA, 10 cose da sapere sulla nuova stagione 2020-2021
Nella notte italiana riparte la stagione NBA. Il sipario si alza con la sfida tra i Brooklyn Nets di Kevin Durant e i Golden State Warriors di Steph Curry. I Los Angeles Lakers campioni in carica restano i grandi favoriti. Giannis Antetokounmpo e Luka Doncic tra i più attesi. Tre gli italiani: Gallinari, Melli e Mannion. Le dieci cose da sapere sulla nuova stagione.
I 52 giorni che hanno cambiato per sempre la vita di Paolo Rossi (e le nostre)
Il 2 maggio 1982, contro l’Udinese, Paolo Rossi rientrava in campo dopo la squalifica. Segnò anche uno dei cinque gol della goleada della Juventus. In tribuna c’era anche Bearzot che ammira il suo cross per la prima rete di Cabrini. Saranno compagni di camera nel ritiro per il Mondiale di Spagna. Rossi delude nel girone, ma dopo Italia-Camerun promette: “Presto mi vedrete diverso”.
Messi contro Cristiano Ronaldo è la guerra dei mondi del calcio moderno
Barcellona-Juventus in Champions League rimette Messi contro Cristiano Ronaldo. Il duello simbolo del calcio moderno visto dagli avversari. L’argentino icona eccezionale di una squadra che considera il collettivo più importante dei singoli. Il portoghese brand dello sport nell’era della popolarità globale e della riproducibilità via social.
I 14 secondi dello slalom speciale di Weah in Milan-Verona
Milan-Verona nella mente dei tifosi resta la partita dello slalom di George Weah alla prima giornata del campionato di Serie A 1995-96. L’iberiano affronta sette avversari, completa 85 metri di campo in 14 secondi, con altrettanti tocchi di palla. E firma un gol capolavoro destinato a rimanere nella storia.
Marco Van Basten, i 56 anni del re del gol tradito dalla caviglia troppo fragile
Marco Van Basten, centravanti simbolo del Milan di Sacchi e Capello, compie 56 anni. Al Milan ha vinto tutto, ma avrebbe dovuto giocare nella Fiorentina. Ha segnato il primo e l’ultimo gol in Serie A allo stesso portiere, Alessandro Nista. Contro Dassaev, numero 1 dell’URSS, ha realizzato il secondo gol più bello nella storia del calcio. “Non mi ha dato il tempo di pensare” disse.