video suggerito

Le notizie del 16 giugno sul Coronavirus

16 Giugno 2021 07:07
Ultimo agg. 17 Giugno 2021 - 14:09
58 CONDIVISIONI

Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, mercoledì 16 giugno. Nel bollettino dei contagi di oggi 1.400 nuovi casi e 52 morti. Zona bianca, il Ministro Speranza: "Da venerdì per il 99% dell'Italia". Sempre Speranza oggi si è vaccinato contro il coronavirus nello studio del suo medico di famiglia. Draghi vuole mantenere lo stato d’emergenza Covid oltre il 31 luglio: ipotesi proroga a fine anno. Oggi vertice tra Governo e regioni per linea univoca sul mix vaccini approvato da Cts e Aifa dopo lo stop ad AstraZeneca per under 60. Per il commissario straordinario Covid Figliuolo ci sarà una riprogrammazione insieme alle Regioni per “bilanciare le consegne con riserve strategiche e mitigare i disagi ai cittadini” ma non impatterà sul piano che “resta sostenibile”. Finora somministrati 42.2 milioni di vaccini mentre sono 14,4 milioni le persone completamente vaccinate. Arriva nuovo Dpcm per il Green pass europeo. Variante Delta in Lombardia e Veneto. Sileri: "Bisogna accelerare con le vaccinazioni". Nel mondo oltre 107.6 milioni di casi e 3,8 milioni di morti covid. Nel Regno Unito 9.005 nuovi casi: mai così tanti da febbraio. In Francia stop al coprifuoco da domenica e addio alla mascherina all’aperto da domani. New York raggiunge l’immunità di gregge. In Germania superati i 90mila morti covid.

22:52

Proroga dello stato di emergenza, chi è contrario e chi a favore

Immagine

Nella maggioranza è scontro sulla proroga dello stato di emergenza, che dovrebbe scadere il prossimo 31 luglio. Matteo Salvini e Giorgia Meloni affermano di essere contrari a un rinnovo, mentre il ministro della Salute, Roberto Speranza, sottolinea che sia necessario tenere conto di altre esigenze. Se da un lato, infatti, il numero di contagi non sembrerebbe giustificare la proroga, dall’altro è anche vero che molte disposizioni sono legate allo stato di emergenza: la struttura commissariale guidata dal generale Figliuolo, che si sta occupando della campagna vaccinale, ma anche il Cts.

A cura di Annalisa Girardi
22:31

La metà degli italiani ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid

Immagine

Importante traguardo nella lotta contro il coronavirus: la metà degli italiani, per la precisione il 50,85% pari a oltre 29 milioni di persone, ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid-19. Coloro che hanno invece completato il ciclo vaccinale sono circa il 25% della popolazione. Le somministrazioni totali sono arrivate a quota 43.596.904.

A cura di Annalisa Girardi
22:22

Burioni: "Il virus che c'è oggi è più contagioso ma ci sono i vaccini"

Il virologo Roberto Burioni
Il virologo Roberto Burioni

In questo momento "nessuna variante" del covid supera "l'immunità indotta dai vaccini". Lo dice Roberto Burioni durante un evento in diretta sulla pagina Facebook e sui canali del Gruppo San Donato, dal titolo ‘Covid-19: una battaglia che la scienza sta vincendo'. "Questo virus ha incontrato qualcosa di totalmente imprevisto: il vaccino, che suscita, almeno siamo certi per i vaccini a mRna per i quali ci sono più dati, un'immunità molto più potente di quella suscitata dalla malattia. Noi che studiamo i virus abbiamo sempre detto: il miglior vaccino è la malattia. Per questo virus non è vero: il miglior vaccino è il vaccino. Se ne sentono di tutti i colori su vaccini che ‘funzionicchiano' e altre cose. Va fatta chiarezza: in questo momento non c'è nessuna variante" di Sars-CoV-2 "in grado di superare l'immunità indotta dai vaccini", rimarca Burioni. "Oggi -spiega il virologo- ci sono delle varianti di Sars-CoV-2 che danno un vantaggio al virus, nel senso di essere molto più trasmissibili. Siamo di fronte a una malattia diversa da quella che abbiamo visto l'anno scorso, durante quelle due ondate che ci hanno colpito. Il virus che c'è oggi è molto, ma molto più contagioso. Perché è uscita la variante inglese, ormai predominate da noi, che è del 60% più contagiosa, e ora c'è questa variante indiana che è addirittura il 60% più contagiosa della variante inglese. Quindi è diventato un virus contagiosissimo".

A cura di Susanna Picone
22:09

Il Dpcm sul Green Pass: come funziona la certificazione verde

Immagine

È in arrivo la firma del Dpcm dove saranno raccolte tutte le regole sulla certificazione verde Covid-19 in Italia, che dal prossimo 1° luglio confluirà nel Digital Green Pass europeo. Metterà nero su bianco le modalità di utilizzo del Green Pass, messe a punto dai ministeri di Salute, Innovazione ed Economia. Si spiegherà anche come e dove ottenerlo. Tutte le informazioni.

A cura di Susanna Picone
20:53

Da oggi Oristano è Covid free: guarito l'ultimo paziente malato

Immagine

Oristano da oggi è covid free. Con la guarigione accertata dell'ultimo paziente, nella città sarda  non ci sono più persone positive al coronavirus. "La città è libera dai contagi, ma l'esperienza di questo anno e mezzo ci insegna che non dobbiamo abbassare la guardia", ha commentato il sindaco Andrea Lutzu. "Era dalla scorsa estate che non si registrava la presenza di contagi in città. Nella prima fase della pandemia Oristano ha contato un numero relativamente basso di casi di positività. Poi, tra la fine di agosto e l'inizio di settembre abbiamo assistito a una ripresa e successivamente a un progressivo aumento nei mesi invernali, sino ad arrivare alla bella notizia di oggi che premia una comunità che è stata messa a dura prova, ma che tutto sommato ha saputo comportarsi con maturità e senso di responsabilità".

A cura di Davide Falcioni
20:04

Anche in Germania aumentano i casi di variante Delta

Immagine

Anche in Germania cresce la preoccupazione per la diffusione della variante Delta del coronavirus. È quello che ha riportato il Robert Koch Institut, comunicando che nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno questa ha raggiunto una diffusione del 6,2%. La settimana precedente la quota era del 3,7%. La variante alfa ha invece una presenza assolutamente dominante dell'86% . Le varianti beta e gamma non hanno un ruolo rilevante nella diffusione del virus.

A cura di Davide Falcioni
19:53

Aggiornamento vaccini: in Italia somministrate 43.419.515 dosi

Immagine

In Italia sono state somministrate in totale 43.419.515 dosi di vaccino contro il Covid-19, il 94,1% del totale di quelle consegnate, pari finora a 46.122.912 (nel dettaglio, 30.701.250 Pfizer-BioNTech, 4.537.092 Moderna, 9.142.570 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.742.000 Janssen). Gli italiani vaccinati con entrambe le dosi sono 14.545.052, il 26,81% della popolazione over 12. È quanto si legge nel report online del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 17.09 di oggi.

A cura di Davide Falcioni
19:26

Regno Unito, 9.055 nuovi casi di Covid-19: mai così tanti da febbraio

Immagine

A causa della diffusione della variante Delta nelle ultime 24 ore nel Regno Unito sono stati registrati 9.055 nuovi casi di Covid-19: si tratta dell’incremento di infezioni giornaliero più alto dallo scorso febbraio ed è stato riferito nell’ultimo bollettino diramato dal Ministero della Salute, secondo cui i decessi sono stati 9, portando il totale dall’inizio dell’emergenza sanitaria a 127.926.

A cura di Davide Falcioni
18:49

Il Ministro Speranza si è vaccinato contro il coronavirus nello studio del suo medico di famiglia

Immagine

Anche il Ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto oggi la prima dose di vaccino contro il coronavirus. Gli è stata somministrata dal suo medico di famiglia nel suo ambulatorio.

A cura di Davide Falcioni
18:33

Nell'ultima giornata solo 9 ingressi in terapia intensiva: non accadeva da ottobre

Immagine

Secondo i dati Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, aggiornati ad oggi, scende a quota 5% (-1%), a livello nazionale, la percentuale di posti letto nelle terapie intensive degli ospedali italiani occupati da pazienti Covid. Nell’ultima giornata gli ingressi nei reparti di terapia intensiva per Covid sono stati 9, 471 i pazienti ricoverati.

A cura di Davide Falcioni
18:27

Il vaccino Covid italiano eVax induce forte risposta immunitaria

Immagine

Il candidato vaccino anti Covid “eVax” sviluppato dalle aziende italiane Takis Biotech e Rottapharm Biotech ha dimostrato di provocare una robusta risposta anticorpale e cellulare in modelli murini, risultando neutralizzante anche contro le varianti di preoccupazione. Il vaccino, che si basa su plasmidi di DNA attivati con l’elettroporazione, è attualmente nella fase di sperimentazione clinica 1-2.

A cura di Davide Falcioni
18:09

Il decreto Riaperture diventa legge, via libera del Senato: ecco tutte le misure

Immagine

Con 214 sì, 25 no e 7 astenuti il Senato ha approvato la legge di conversione del decreto Riaperture, il provvedimento che oltre a prorogare lo stato di emergenza fino al prossimo 31 luglio, contiene le nuove regole anti contagio e le misure sulla graduale ripresa delle attività economiche e sociali.

A cura di Davide Falcioni
17:19

Lombardia, 256 casi di coronavirus e 5 morti

Immagine

In Lombardia nelle ultime 24 ore sono stati diagnosticati 256 nuovi casi di Coronavirus e 5 decessi, per un totale dall’inizio della pandemia di 33.742 vittime. Cala il numero di pazienti Covid ricoverati in ospedale (534) e anche nei reparti di terapia intensiva (92). Ecco i dati del bollettino Covid della Lombardia di mercoledì 16 giugno 2021.

A cura di Davide Falcioni
17:07

Bollettino Coronavirus Italia, oggi 1.400 nuovi contagi e 52 morti

Immagine

In Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.400 contagi, in aumento rispetto ai 1.255 di ieri. I dati emergono dal bollettino di oggi mercoledì 16 giugno, diffuso dal ministero della Salute. I contagi registrati nel Paese dall'inizio dell'epidemia salgono a quota 4.248.432. Nell'ultima giornata sono stati effettuati 203.173 test, tra tamponi molecolari e antigenici. I decessi per Coronavirus sono stati 52 nelle ultime ore contro i 63 di ieri per un totale di 127.153 morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria.

A cura di Davide Falcioni
16:51

Calabria, 66 nuovi casi su 2.416 tamponi eseguiti

Immagine

Nelle ultime 24 ore in Calabria sono stati diagnosticati 66 casi su 2.416 tamponi eseguiti. Nella regione finora sono stati effettuati 903.303 tamponi, le persone risultate positive al coronavirus sono 68.348. Lo rende noto la Regione nel bollettino quotidiano dei dati relativi al Covid: rispetto a ieri sale il rapporto tra tamponi fatti e tamponi positivi (dal 2% al 2,73%).

A cura di Davide Falcioni
16:40

Campania, 167 nuovi casi e 6 morti nelle ultime 24 ore

Immagine

Nelle ultime 24 ore in Campania sono stati registrati 167 nuovi casi di Coronavirus a fronte di circa ottomila tamponi molecolari analizzati. Sono 6 i nuovi decessi: lo ha comunicato l’Unità di Crisi della Regione Campania nel consueto bollettino giornaliero. Cala ancora anche la pressione sugli ospedali.

A cura di Davide Falcioni
16:27

La biologa Poli a Fanpage: “Gli open day per i giovani con AstraZeneca sono stati un grave errore”

Immagine

La professoressa Valeria Poli è tornata sul tema della vaccinazione dei giovani contro il Covid con AstraZeneca, dopo aver lanciato più volte l’allarme: “Non c’è stata una comunicazione molto limpida sulla questione, né linee decisionali dirette, e si è un po’ pagato nella fiducia dei cittadini che speriamo venga ritrovata presto”, ha spiegato durante la diretta Youtube di Fanpage.it. “Diverse Regioni sono partite con questi open day, ma noi abbiamo guardato con orrore a tutto questo”, ha raccontato la biologa.

A cura di Davide Falcioni
16:01

Cosa dicono Salvini e la Meloni sulla proroga dello Stato di emergenza oltre il 31 luglio

Immagine

Matteo Salvini e Giorgia Meloni si schierano apertamente contro il presidente del Consiglio, Mario Draghi, sull’ipotesi di prorogare oltre la scadenza del 31 luglio lo stato d’emergenza per il Coronavirus. Per la leader di Fdi sarebbe “un’ipotesi folle”, per il segretario della Lega “non ci sono i presupposti”. Più cauti Pd e Italia Viva, che chiedono maggiore prudenza.

A cura di Biagio Chiariello
15:55

Cina, 21 nuovi casi importati nel Paese

Immagine

In Cina continentale ieri sono stati segnalati 21 nuovi casi di Covid-19, tutti provenienti dall’estero. Lo ha reso noto oggi la Commissione Sanitaria Nazionale nel consueto bollettino quotidiano. Di questi, 15 sono stati registrati nel Guangdong, 3 a Shanghai, 2 nello Jiangsu e uno nel Sichuan. Non vi sono stati ulteriori decessi correlati alla malattia ma sono emersi 3 nuovi casi sospetti provenienti dall’estero. Alla fine di ieri il totale dei casi importati nella Cina continentale ammontava a 6.314, tra i quali 5.977 dimessi dagli istituti in cui erano in cura dopo essersi ripresi e 337 pazienti tuttora ricoverati. Non sono stati segnalati decessi tra i casi importati. Il totale dei contagi confermati in Cina continentale al 15 giugno ha raggiunto quota 91.492, con 487 pazienti ancora in terapia, 14 dei quali in condizioni gravi.

A cura di Biagio Chiariello
15:40

Da lunedì l'Italia sarà quasi tutta quanta in Zona Bianca

Immagine

Le ultime Regioni rimaste in area gialla sono Sicilia, Marche, Toscana, Calabria, Basilicata, Campania, provincia autonoma di Bolzano e Valle d’Aosta. Ad eccezione di quest’ultima, tutte le altre dovrebbero passare alla zona bianca dalla prossima settimana. “Siamo nelle condizioni di pianificare una fase di gestione diversa della circolazione del virus”, ha detto il ministro Speranza.

A cura di Biagio Chiariello
15:31

In Valle d’Aosta solo un nuovo caso e nessun decesso

Immagine

Solo un nuovo caso di coronavirus è emerso nelle ultime 24 ore in Valle d’Aosta per un totale di 11.662. Resta invariato a 472 il numero dei decessi. Gli attuali positivi sono 89 (-9) e i guariti ammontano a 11.109 (+10). I tamponi effettuati fino ad oggi sono 135.248 (+251). È quanto emerge dal bollettino della Regione.

A cura di Biagio Chiariello
15:12

Veneto, segnalati 50 casi di variante Delta

Immagine

Sono 50 finora i casi di variante Delta del Covid individuati in Veneto dai laboratori dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, il centro ’sentinella’ della Sanità regionale. Lo ha riferito oggi la direttrice, Antonia Ricci, spiegando che la maggior parte fanno riferimento ad un unico cluster, sviluppatosi in un’azienda del trevigiano, che si è propagato con i contatti dei dipendenti ad una serie di nuclei familiari, i cui soggetti sono stati tracciati e isolati dall’Ulss 2. «Attualmente il focolaio – ha aggiunto – è in fase di spegnimento». Sono stati poi individuati altri casi isolati di variante Delta, tutti legati a rientri dall’India, ora tracciati e isolati.

A cura di Biagio Chiariello
14:42

Da oggi chi vuole andare in Sardegna non deve più fare il tampone

Immagine

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, non ha rinnovato l’ordinanza che è scaduta a mezzanotte. Niente più controlli speciali al momento dell’ingresso sull’isola: non è più necessario registrarsi su Sardegna Sicura, né risultare negativi al tampone, né essersi vaccinati contro il Covid. Decade anche la regola dei metri cubi d’aria per cliente nei ristoranti al chiuso. Da oggi la Sardegna seguirà le regole nazionali valide per la zona bianca, in attesa che entri in vigore il green pass europeo.

A cura di Biagio Chiariello
14:20

Autocertificazione per matrimoni e cerimonie, la proposta della Conferenza delle Regioni

Immagine

 Un'autocertificazione per la partecipazione a eventi, cerimonie, feste. Questa la proposta all'ordine del giorno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in programma domani alle 12 che, però, potrebbe non affrontare la questione in attesa di provvedimenti del governo. Il modello dovrebbe servire per ottemperare a quanto previsto dall'articolo 9 del decreto legge 65, quello che stabilisce l'obbligo per i partecipanti alle feste seguenti le cerimonie civili o religiose di avere una delle tre certificazioni verdi: certificato di vaccinazione, di guarigione o un tampone negativo effettuato 48 ore prima dell'evento.

A cura di Biagio Chiariello
14:07

Via libera Ue a ritorno turisti Usa anche non vaccinati

Immagine

Via libera degli ambasciatori Ue alla revoca delle restrizioni di viaggio per i turisti provenienti dagli Stati Uniti, anche non vaccinati. E' quanto si apprende a Bruxelles . Le limitazioni cadranno anche per altri 8 Paesi: Albania, Macedonia del Nord, Serbia, Libano, Taiwan, Macao, Hong Kong e Tailandia.

A cura di Antonio Palma
13:53

Focolaio su set Disney, 22 positivi e 84 in quarantena in Sardegna

Immagine

Sono 22 i casi positivi al coronavirus e 84 le persone in quarantena nel focolaio covid scoppiato nei giorni scorsi a Trinità d'Agultu, partito dalla troupe della produzione Disney al lavoro nelle coste del nord Sardegna per girare il film "La Sirenetta". "Al momento sono 13 i casi positivi riscontrati all'interno della troupe, tra questi vi è un caso di positività accertata di variante delta, esami effettuati nel laboratorio analisi di Cagliari, e altri 12 in fase di sequenziamento a Sassari", spiega Franco Sgarangella, direttore del Dipartimento di prevenzione. "Sempre nel comune di Trinità – aggiunge Marco Guido, a capo del Servizio igiene e responsabile dell'unità di crisi del nord Sardegna – abbiamo un altro gruppo di 7 soggetti, dipendenti di un locale pubblico, possibili contatti della troupe, ma positivi alla variante inglese. In quest'ultimo caso sono state poste in quarantena una ventina di persone, mentre sono 60 i soggetti della troupe in isolamento. Tra questi ultimi, uno, il primo paziente individuato, è ricoverato a Sassari nel reparto di Malattie infettive, ma le sue condizioni di salute sarebbero in miglioramento. Tutti gli altri, al momento, hanno manifestato sintomi lievi". "In questi giorni – prosegue Guido – sono stati registrati altri due casi di positività nel comune di Palau e si attende l'esito del sequenziamento dal laboratorio analisi di Sassari. In uno dei due casi, si tratta di persona che si è occupata nei giorni scorsi del trasporto delle troupe cinematografiche presenti nel nord Sardegna. In questo caso sono state poste in quarantena quattro persone e per una decina di soggetti, contatti stretti dei positivi, si attende l'esito del tampone". Misure monitoraggio sono in corso anche a Santa Teresa e Castelsardo, luoghi dove si è recata la troupe: qui Ats sta procedendo con screening della popolazione con tamponi molecolari.

A cura di Antonio Palma
13:36

In Francia stop al coprifuoco da domenica e addio alla mascherina all'aperto da domani

Immagine

In Francia stop al coprifuoco da domenica e addio alla mascherina all'aperto da domani. L'annuncio è del premier francese, Jean Castex, al termine del Consiglio dei ministri. "Alla luce dei risultati della campagna vaccinale e dei numeri dei contagi è normale adeguiamo le nostre misure anche se  manterremo un alto livello di vigilanza nelle prossime settimane" ha spiegato Castex. "Aboliremo l'obbligo generale di indossare la mascherina all'aperto da giovedì.  Indossare la mascherina all'aperto non sarà più obbligatorio se non in determinate circostanze colme luoghi affollati.  Da domani verranno modificati i decreti prefettizi" ha aggiunto il premier francese

A cura di Antonio Palma
13:21

Covid Veneto, 84 contagi e un decesso nelle ultime 24 ore

Immagine

Sono 84 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore a fronte di 25.510 tamponi. Sul fronte dei decessi si segnala una sola vittima, dopo tre giorni consecutivi con segno zero. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 424.792, quello dei morti a 11.601. Gli attuali positivi, in isolamento domiciliare, scendono a 5.609. Prosegue la discesa dei numeri negli ospedali. Sono 372 (-45), i posti letto occupati da malati Covid, dei quali 326 (-42) in area medica, e 46 (-3) in terapia intensiva. La prevalenza dei positivi sui tamponi effettuati ieri è dello 0,33%

A cura di Antonio Palma
13:06

Meno dell’1% dei pazienti Covid gravi si reinfetta: più a rischio fumatori e chi soffre di asma

Immagine

Analizzando i tassi di reinfezione tra oltre 9mila pazienti Covid ricoverati in gravi condizioni in decine di ospedali statunitensi, un team di ricerca dell’Università del Missouri ha determinato che solo lo 0,7 percento è stato nuovamente contagiato dal coronavirus SARS-CoV-2. Tra i fattori di rischio per la reinfezione il vizio del fumo e l’asma.

A cura di Antonio Palma
12:45

Spagna pronta a dire addio alle mascherine all'aperto

Immagine

"In Spagna abbiamo raggiunto la velocità di crociera nella maggiore campagna di vaccinazione della nostra storia. Presto abbandoneremo anche le mascherine per strada", è l'annuncio del premier spagnolo Pedro Sánchez, che tuttavia non ha per ora specificato una data precisa.  L'uso della mascherina all'aperto in Spagna è obbligatorio praticamente ovunque. Da alcune settimane le autorità sanitarie si mostrano possibiliste sul fatto di togliere l'obbligo di indossarla in spazi aperti se c'è distanza sufficiente tra le persone, anche se nessuno ha ancora indicato esplicitamente quando. "Tra qualche settimana il 50% della popolazione spagnola avrà almeno una dose. La tabella di marcia è chiara e la stiamo rispettando. La vaccinazione totale è il ponte verso la ripresa totale", ha aggiunto Sánchez, che ha parlato a Madrid durante un evento pubblico in presenza del presidente della Corea del Sud.

A cura di Antonio Palma
58 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views