Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus in Italia e nel mondo, con i dati di oggi lunedì 14 dicembre. Nel bollettino di oggi 12.030 nuovi casi e 491 morti. Allo studio del Governo nuove restrizioni per Natale e Capodanno: ipotesi Italia zona rossa o arancione nei festivi, con specifico allentamento per i piccoli Comuni. Gli esperti invitano alla prudenza: “Limitarsi sennò rischio terza ondata”. Weekend di affollamenti nelle grandi città, Arcuri: “Insopportabili assembramenti, non fateci vedere più foto così”. Ricoverato a Napoli il giornalista Emilio Fede. Sileri: “Se il 40% della popolazione non si vaccina sarà necessario l’obbligo”. Nel mondo più di 1.6 milioni di morti: in Germania lockdown duro dal 16 dicembre al 10 gennaio (e probabilmente anche oltre quella data). Anche l'Olanda chiude tutto. Negli Usa 1.389 morti e oltre 190mila casi nelle ultime 24 ore; al via vaccinazioni, si comincia da New York. Il Canada inizia la campagna di vaccinazione. Morto il primo leader mondiale dall'inizio della pandemia: è il primo ministro di Eswatini.
- Misure restrittive a Natale, domani nuova riunione del Cts con le proposte 14 Dicembre
- Negli Usa superati i 300mila morti Covid 14 Dicembre
- In Olanda scatta lockdown di 5 settimane, subito in vigore 14 Dicembre
- Speranza: "Valutiamo misure restrittive a Natale per due settimane" 14 Dicembre
- Prima dose di vaccino covid somministrata in Canada 14 Dicembre
- Coronavirus Lazio,1315 nuovi casi e 38 morti nelle ultime 24 ore 14 Dicembre
- Coronavirus Campania, oggi 1.088 contagi e 30 morti 14 Dicembre
- Covid Italia, tornano a salire i ricoveri in ospedale 14 Dicembre
- Coronavirus Italia, 12.030 contagi e 491 morti, il bollettino 14 Dicembre
- Ippolito: "Vaccino in Italia sarà completato entro l'estate" 14 Dicembre
- Un’infermiera di New York è la prima vaccinata negli Usa 14 Dicembre
- Sileri: “Se il 40% della popolazione non si vaccina sarà necessario l’obbligo” 14 Dicembre
- Coronavirus Veneto: 2.829 nuovi positivi e 26 morti 14 Dicembre
- La Cemera destina 40 milioni a medici e infermieri (e altri 40 ai terremotati del Centro Italia) 14 Dicembre
- Anche i Paesi Bassi verso il lockdown generale: sarà il più severo dall'inizio dell'emergenza 14 Dicembre
- Marche, 174 nuovi casi su 582 tamponi 14 Dicembre
- Il presidente tedesco: "Da mercoledì la nostra vita verrà limitata come mai nella nostra storia" 14 Dicembre
- Sileri: "Dopo Natale inevitabile una risalita dei casi di coronavirus" 14 Dicembre
- Da oggi si potrà rientrare in Sicilia solo dopo aver fatto un tampone 14 Dicembre
- Germania, ipotesi lockdown a oltranza anche dopo il 10 gennaio 14 Dicembre
- L'ipotesi del governo: tutta Italia zona rossa per limitare i contagi 14 Dicembre
- Assembramenti nel weekend, Zaia: "Per persone non hanno più paura di morire" 14 Dicembre
- In Canada arrivate le prime dosi di vaccino Pfizer: oggi inizia la somministrazione 14 Dicembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, lunedì 14 dicembre 14 Dicembre
Misure restrittive a Natale, domani nuova riunione del Cts con le proposte

Domani nuova riunione del Cts con le proposte al governo sulle misure restrittive a Natale. Domani il Comitato tecnico scientifico – a quanto si apprende – si riunirà di nuovo per chiudere il verbale con le proposte da sottoporre al governo sulle nuove misure restrittive per il periodo natalizio, per contenere la cosiddetta terza ondata dell'epidemia da Sars-Cov-2
Covid, in Israele vaccinazione al via il 23 dicembre

Israele punta ad avviare la campagna vaccinazioni contro il Covid il 23 dicembre. Lo ha riferito il ministero della Salute, precisando che il siero verrà somministrato inizialmente a medici e operatori sanitari, e a seguire over 60 e coloro che soffrono di malattie croniche.
Nel Regno Unito 20.263 casi e 232 morti nelle ultime 24 ore

Nel Regno Unito nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 20.263 casi di Coronavirus, portando il totale dei contagi nell'ultima settimana a 131.708, in aumento del 21,6% rispetto ai sette giorni precedenti. Quanto ai decessi, il bilancio giornaliero è aumentato di 232 unità nel giorno in cui il governo ha annunciato il ritorno a lockdown a Londra dalla mezzanotte di domani per far fronte all'aumento dei casi in vista del Natale.
Il virologo Fauci: "Farò il vaccino entro due settimane"

Anche Anthony Fauci, il famoso virologo della task force della Casa Bianca contro il Coronavirus, ha reso noto che entro le prossime due settimane farà il vaccino Pfizer-BioNtech, di cui oggi è iniziata la distribuzione delle prime dosi negli Stati Uniti. "Sto aspettando la mia dose, senza percorsi preferenziali. Ma sono un lavoratore sanitario e ho 80 anni, non dovrei attendere molto. Potrei essere immunizzato entro la settimana o al massimo due settimane. Sarò disponibile a farmi inoculare pubblicamente per aumentare la fiducia della gente nel prodotto".
Negli Usa superati i 300mila morti Covid

Gli Stati Uniti oggi hanno superato i 300mila morti a causa del Covid, secondo una stima del New York Times. Negli ultimi giorni, nel Paese si registra una media di 2.500 decessi al giorno. E gli esperti temono che il trend continuerà anche nelle prossime settimane, in vista delle festività natalizie. "Domani supereremo le 300mila morti di Covid e a gennaio supereremo le 400mila", ha twittato ieri Ashish Jha, preside della Facoltà di Salute Pubblica della Brown University School. "Queste morti saranno provocate da infezioni già avvenute o che avverranno questa settimana – ha aggiunto – la sfida è fermare la diffusione prima delle 500mila vittime. I vaccini aiuteranno, ma possiamo, dobbiamo fare di più".
L'Oms: "Babbo Natale è immune al Coronavirus e potrà viaggiare ovunque"

Maria van Kerkhove, responsabile dell’Organizzazione mondiale della Sanità per la gestione della pandemia, ha rassicurato durante il briefing giornaliero di Ginevra i bimbi di tutto il mondo in vista delle prossime festività: “Babbo Natale è immune al Coronavirus. Potrà entrare e uscire dallo spazio aereo come vorrà per distribuire i suoi regali, lo abbiamo anche detto ai leader dei vari Paesi”.
Covid, Lockdown a Natale in mezza Europa: cosa succede Paese per Paese

Mentre in Italia si valutano ulteriori misure restrittive per le festività natalizia, molti paesi europei hanno già deciso restrizioni anti Covid e veri e propri lockdown per scongiurare il pericolo di una terza ondata della pandemia all’inizio del 2021: ecco cosa succede Paese per Paese dalla Germania all’Olanda, dalla Gran Bretagna alla Francia.
In Francia tremila casi di coronavirus in 24 ore ma tornano ad aumentare ricoveri e morti

Sono stati 3.063 i nuovi contagi da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Francia, un dato che conferma il trend in calo ma che purtroppo è controbilanciato da nu nuovo aumento di ricoveri e morti covid. Secondo i dati di Santé Publique, infatti, una lieve ripresa dei ricoverati e dei pazienti in rianimazione. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 371 per 58.852 complessivi, in rialzo rispetto ai 150 registrati ieri. Dall'inizio dell'epidemia di coronavirus, i contagi finora sono stati 2.379.915, ponendo la Francia al quinto posto al mondo.
Gli anelli che possono rilevare la febbre e suggerirti la presenza di coronavirus

Analizzando i dati raccolti dagli “smart ring” assegnati a operatori sanitari e mettendoli a confronto con le positività al coronavirus SARS-CoV-2, un team di ricerca americano guidato da scienziati dell’Università della California di San Francisco ha dimostrato che questi dispositivi possono suggerire la presenza dell’infezione rilevando la febbre impercettibile.
Al via i controlli per i rientri di Natale in Sicilia: “Attese 8000 persone al giorno nel weekend”

È iniziato il grande esodo per le festività natalizie verso la Sicilia: per questo il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha emanato una ordinanza che prevede che chiunque arrivi dovrà registrarsi sulla piattaforma dedicata ed essere in possesso dell’esito negativo del tampone. Oggi sono iniziati i controlli negli aeroporti. “Il picco ci sarà nel weekend, sono attese ottomila persone al giorno”
Treviso, maestra negazionista in classe: “No mascherine in aula, di Covid muoiono i vecchi”

È stato avviato un procedimento disciplinare nei confronti di una maestra negazionista della scuola primaria Giovanni XXIII di Treviso che aveva invitato i suoi alunni a non indossare la mascherina in classe, seguendo il suo esempio, perché “di Covid muoiono solo i vecchi”. Il sindaco Mario Conte: “Sono intervenuto personalmente. Pensare che si possano buttare via tutti gli sforzi che stiamo facendo con delle politiche negazioniste non è assolutamente tollerabile”
In Olanda scatta lockdown di 5 settimane, subito in vigore

In Olanda è lockdown di 5 settimane per l'emergenza covid. Lo ha annunciato il premier Mark Rutte spiegando che la misura drastica partirà dalla mezzanotte e serve per arginare i nuovi contagi nel Paese. Tra le altre cose, è prevista la chiusura delle scuole e di tutti i negozi che non vendono beni di uso quotidiano fino al 19 gennaio. "L'Olanda per cinque settimane andrà in lockdown. La realtà è che questa non è un'influenza innocente come alcune persone pensano ma un virus che può colpire tutti duramente", ha detto Rutte. Nel Paese bar e ristoranti sono chiusi da metà ottobre, anche se molti offrono vendite da asporto. Il blocco parziale inizialmente ha rallentato gli alti tassi di infezione, ma negli ultimi giorni sono aumentati di nuovo. Si è passati da 29,22 nuovi casi per 100.000 abitanti del 29 novembre a 47,47 ogni 100mila persone il 13 dicembre.
Speranza: "Valutiamo misure restrittive a Natale per due settimane"

"Su indicazioni del governo in questi minuti il Cts sta valutando la situazione epidemiologica e la necessità di eventuali nuove misure. Queste riguarderebbero le due settimane delle vacanze di Natale che è il periodo più complicato con tasso di relazioni e spostamenti che si alza molto ed è quello quindi il momento dove stare più attenti" lo ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza in diretta al tg3. Si tratta di "misure per me utili che ci possono aiutare ad evitare una terza ondata per cui pagheremmo un prezzo alto" ha aggiunto Speranza, ricordando che "anche se c'è una lieve flessione dei contagi, la battaglia non è vinta e serve ancora molto cautela perché ci vuole poco per vanificare gli sforzi". Per quanto riguarda i vaccini "l'Italia sta chiedendo un giorno solo per partire in tutti i Paesi Ue, sperò dobbiamo dirci la verità, il vaccino non arriverà subito per tutti e quindi bisognerà scegliere alcune categorie, e poi ci vorrà un po' di tempo per poter avere le dosi necessarie per tutti"
Prima dose di vaccino covid somministrata in Canada

Anche in Canada via alla prima fase di vaccinazione contro il covid 19. Nelle scorse ore, poco dopo l'avio della campagna in Usa, i sanitari hanno somministrato la prima dose del vaccino pfizer. Al pari di quanto accaduto a New York, la prima dose è stata somministrata a Toronto ad una donna del personale ospedaliero che lavora in prima linea contro la pandemia. Si tratta di una infermiera di una casa di riposo a Toronto Anita Quidangen, seguita da 4 operatori della stessa struttura. Le autorità dell'Ontario fanno sapere che le 6mila dosi del vaccino Pfizer arrivate nel Paese verranno date a circa 2.500 operatori sanitari: prima dose, poi il richiamo dopo 21 giorni. Nelle prossime ore, anche a Quebec City e a Montreal dovrebbero essere somministrate le prime dosi del vaccino a 2 mila ospiti nelle case di cura.
L’infettivologo Faella: “Basta folle e assembramenti o li pagheremo con altri morti”

“Gli assembramenti sono da evitare, li pagheremmo con altri morti” , è l'allarme lanciato dall’infettivologo Franco Faella consulente per coordinare la conversione degli ospedali Covid a Napoli.Intervistato da Fanpage.it, ribadisce l’importanza delle norme anti contagio : “Ricordo tutti i bambini che ho visto morire quando ero giovane. Bisogna fare il vaccino”.
Ministro Boccia: "Per le feste di Natale necessarie ulteriori restrizioni"

"Per il periodo delle festività dobbiamo decidere se è opportuno stringere ulteriormente. Io penso di sì. Se ci saranno ulteriori restrizioni saranno comunque solo per il periodo delle festività" Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, aggiungendo: "Stiamo valutando in queste ore è se siamo in grado con queste misure e una zona gialla nazionale di contenere eventuali aumenti del contagio che toccheremo con mano a gennaio: non possiamo arrivarci con gli ospedali appesantiti, non possiamo permettercelo. Dobbiamo essere più rigorosi durante le festività. Le regole stanno funzionando e andiamo avanti così nei giorni lavorativi che abbiamo di fronte, per le festività dobbiamo decidere se chiudere di più, secondo me sì".
Coronavirus Lazio,1315 nuovi casi e 38 morti nelle ultime 24 ore

I contagi da coronavirus diagnosticati oggi nel Lazio sono stati 1315, 22 in meno rispetto a quelli di ieri. La Regione Lazio ha comunicato, nel consueto bollettino sull’andamento dei contagi, anche 38 morti. A Roma città i nuovi contagi sono stati 590, mentre nelle province i nuovi casi sono 416.
A Natale Tim offre traffico dati gratis a tutti i clienti

A Natale la Tim offre traffico dati gratis a tutti i suoi clienti. Per dare l'opportunità a tutti di essere più vicini durante i giorni di Natale, Tim accoglie con favore la proposta lanciata dal Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano per cui renderà gratuito il traffico dati per tutti i suoi clienti a partire dalle ore 18:00 del 24 dicembre fino alle 24:00 del 25 dicembre" ha fatto sapere l'operatore telefonico. "L'iniziativa conferma l'impegno dell'Azienda per connettere gli italiani e permetterà a milioni di cittadini di restare in contatto con i propri cari" conclude Tim.
Coronavirus Campania, oggi 1.088 contagi e 30 morti

Sono 1.088 i nuovi casi di coronavirus in Campania, a fronte di 15.472 tamponi analizzati. Ieri erano stati 1.219 su 17.319 tamponi. Da registrare altri 30 morti e 1.648 guariti. Son i dati del bollettino di oggi lunedì 14 dicembre in Campania. Attesa per il passaggio della Campania in zona gialla, forse già da domenica 20 dicembre. Ma preoccupano le immagini degli assembramenti di ieri, al primo fine settimana in zona arancione.
Covid, Crisanti: "Il lockdown a Natale serve, le zone gialle non funzionano"

"Lo avevo previsto che un lockdown a Natale sarebbe servito. Io penso che la zona rossa funzioni e lo abbiamo visto. In Lombardia ha funzionato. Quello che non ha funzionato sono le zone gialle" lo ha spiegato Il virologo dell'università di Padova Andrea Crisanti all'Adnkronos Salute parlando dell'ipotesi che il Governo starebbe vagliando su una stretta sulle misure anti-Covid per le Feste, con la possibilità che tutta Italia venga temporaneamente riportata in zona rossa.
Covid Italia, tornano a salire i ricoveri in ospedale

Dopo giorni di calo costante tornano a salire i ricoveri covid nei reparti ospedalieri in Italia. Secondo i dati del bollettino di oggi lunedì 14 dicembre diffuso dal ministero della salute, infatti, nell'ultima giornata il bilancio di ricoveri è aumentato di trenata unità. continua invece il calo dei posto occupato in terapia intensiva che sono scesi di altre 63 unità. Nelle ultime 24 ore sono stati 138 gli ingressi in terapia intensiva per un totale di 3.095. Sono invece 27.765 i ricoverato covid su un totale di 675.109 persone attualmente positive al coronavirus
Coronavirus Italia, 12.030 contagi e 491 morti, il bollettino

Sono 12.030 i nuovi contagi da coronavirus in Italia registrati nelle ultime 24 ore su 103.584 tamponi analizzati mentre sono 491 i nuovi decessi covid registrati nell'ultima giornata. Sono questi i dati del bollettino dell'emergenza covid in Italia di oggi, lunedì 14 dicembre diffuso dal Ministrerò della salute. Complessivamente nel nostro Paese sono 1.855.737 i casi di coronavirus accertati dall'inizio della pandemia e 65.011 i morti per covid .
New York si prepara a uno shutdown totale: blocco completo delle attività anche negli uffici

La città di New York si deve preparare all'eventualità di uno shutdown totale. Ad annunciare un imminente blocco totale delle attività amministrative per l'emergenza covid è lo stesso sindaco della Gande Mela Bill de Blasio. "Il governatore ha detto che dovremmo prepararci per la possibilità di uno shutdown totale, e sono d'accordo. Dobbiamo ammettere che è un'ipotesi e dobbiamo iniziare a prepararci", afferma de Blasio. “Al ritmo attuale di contagi devi essere pronto ora per un arresto completo, una pausa come quella che abbiamo avuto alla fine della primavera. Una misura che appare sempre più necessaria per fermare la seconda ondata, per impedirle di crescere, di prendere vite e di minacciare i nostri ospedali " ha sottolineato de Blasio che ha esortato i dipendenti che non hanno bisogno di recarsi in un posto di lavoro a lavorare da remoto "il più possibile".
Aperitivo "proibito" con birra e musica, 60 studenti multati a Bologna

Aperitivo "proibito" per le norme anti Covid ieri pomeriggio in un piazzale panoramico sui colli di Bologna con birre e musica dalle automobili: il ritrovo – al quale partecipava un centinaio di persone, per lo più studenti – è stato interrotto dai carabinieri che hanno multato una sessantina di ragazzi. L'intervento dei militari è avvenuto ieri intorno alle 18 nel piazzale della chiesa di San Michele in Bosco, nella prima zona collinare di Bologna. Il controllo è scattato dopo alcune segnalazioni che indicavano assembramenti di persone nello spiazzo, conosciuto e frequentato anche per la veduta panoramica che offre sulla città, soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio. All'arrivo delle pattuglie le persone erano più di un centinaio, alcuni andati in chiesa per la messa domenicale. Molti altri stavano invece facendo una sorta di aperitivo all'aperto, seduti su auto parcheggiate con gli sportelli aperti oppure in piedi appoggiati ai muretti, ascoltando musica e bevendo birra. Per questi 60 è scattata la sanzione di 400 euro a testa, per avere violato il divieto di assembramenti imposto dalla normativa anti Covid. A quanto risulta, erano in gran parte studenti, quasi tutti maggiorenni, arrivati anche da fuori città (Anzola Emilia, Casalecchio di Reno, Castel San Pietro e anche Castelfranco Emilia, nel Modenese).
Modena: positivo al Covid vìola la quarantena e fa un incidente

Esce di strada con l'auto e resta ferito: quando gli agenti della polizia locale arrivano sul posto comunica loro di essere positivo al Covid-19 e di aver violato la quarantena obbligatoria. I fatti sono avvenuti a Mirandola, in provincia di Modena. L'uomo prima è stato accompagnato all'ospedale di Baggiovara nel reparto Covid, poi sanzionato e denunciato alla procura per aver violato la quarantena.
Ippolito: "Vaccino in Italia sarà completato entro l'estate"

Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani di Roma, sul vaccino anti Covid in diretta sul canale YouTube di Fanpage.it: “Non significa però tana liberi tutti perché all’inizio sarà somministrato a una quota ridotta della popolazione che aumenterà poi nel corso dei mesi. Si prevede di completare la seconda fase entro l’estate”.
Eswatini: morto il primo ministro Dlamini, è il primo leader mondiale ucciso dal Covid

Il primo ministro di Eswatini, Ambrose Dlamini, è deceduto ieri, quattro settimane dopo essere risultato positivo al covid-19. Lo ha riferito il governo con una nota. Dlamini, 52 anni, era ricoverato in Sudafrica; nella nota non sono state precisate le cause della morte. Si tratta del primo leader mondiale da inizio pandemia a morire per mano del virus
Londra torna in zona rossa da mercoledì

Nuova stretta anti Covid a Londra, che da mercoledì torna in quasi lockdown. L’annuncio arriva ai Comuni da Matt Hancock, ministro della Sanità di Boris Johnson, formalizzando la decisione di reagire senza indugi alla ripresa locale di contagi registrato dopo la fine del confinamento nazionale bis di un mese il 2 dicembre. La stretta prevede che la capitale passi dall’allerta arancione a quella rossa con nuova chiusura di ristoranti, pub e di alcuni negozi. Limitazioni che dureranno per ora fino al 23, quando in tutto il Regno – Londra compresa – scatterà un alleggerimento di 5 giorni delle restrizioni in occasione del Natale.
Vaccino contro il coronavirus: quando potrebbe arrivare nel nostro Paese

Quando arriverà il vaccino anti Covid in Italia? In attesa del via libera dell’Ema al vaccino Pfizer-BioNtech, previsto per il 29 dicembre, e a quello Moderna, previsto per il 12 gennaio, il commissario straordinario Arcuri ha annunciato che la campagna comincerà nel nostro Paese tra il 12 e il 15 gennaio, a partire da operatori sanitari e ospiti delle Rsa. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Un’infermiera di New York è la prima vaccinata negli Usa

È partita la campagna di vaccinazioni contro il coronavirus negli Stati Uniti. Le prime dosi del vaccino Pfizer sono state somministrati agli operatori sanitari e al personale delle case di cura. La prima ad essere vaccinata è stata un’infermiera di terapia intensiva al Long Island Jewish Medical Center nel Queens. Stando a quanto riporta Abc, tra le prime persone vaccinate c’è un medico del Northwell Lij Medical Center di Long Island a New York, che ha ricevuto la dose del farmaco durante un evento in live streaming con il governatore di New York, Andrew Cuomo.