Come vanno le vendite degli EP dei concorrenti di Amici 24: Luk3 in testa, crolla Antonia

Sono trascorsi quasi 4 mesi dalla fine dell'edizione 24 di Amici di Maria De Filippi: i protagonisti del Serale, e non solo, sono stati impegnati nelle ultime settimane tra instore, apparizioni televisive, ma anche i primi concerti. Ne è la prova Niccolò, impegnato a Perugia, ma anche Luk3, che anche non essendo finalista, si è distinto con 3 date sold-out in piccoli club. E dopo aver visto nelle settimane, il forte ridimensionamento numerico degli ascoltatori mensili, oggi osserveremo anche i numeri di copie certificate dagli Ep dei concorrenti di Amici. Come avevamo sottolineato qui, Luk3 continuava a mantenere la testa della classifica degli ascoltatori mensili con 168mila, un risultato simile se lo paragoniamo alle copie vendute del suo EP, riportate da All Music Italia. Infatti, il giovane rapper campano è stato l'unico a superare le 6mila copie vendute, dietro di lui invece la coppia più discussa di Amici 24: TrigNO e Niccolò.
Luk3 in testa con oltre 6mila copie vendute, dietro di lui TrigNO e Niccolò
Luk3, con 18, ha venduto 6.600 copie, di cui 5.300 fisiche, diventando l'autore più venduto di Amici 24. Risaltano le copie fisiche, anche perché legate principalmente al fenomeno degli instore, che ha visto il rapper impegnato in 13 appuntamenti. Dietro di lui invece si classificano TrigNO con A un passo da me che certifica 5.500 copie, di cui quasi 4mila fisiche, con 19 instore. Il personaggio più apprezzato della scorsa stagione, Nicolò, è invece l'autore con più instore di quest'edizione: esattamente 21. Non è direttamente proporzionale la vendita di copie fisiche, che si ferma a 3700, sulle 4600 totali. Fuori dal podio, c'è Antonia solo al quinto posto con Relax che vende 2900 copie e Senza Cri che con Tokio Nite si ferma a 900. Sorpresa invece per Jacopo Sol al 4° posto con Dove Finisce il sole con 2900 copie, di cui 2100 fisiche, frutto di 14 instore.
Chi è l'ultima artista di Amici ad aver ricevuto una certificazione per il suo EP
Numeri al di sotto degli standard degli ultimi anni, soprattutto dell'edizione 2022, che vide Angelina Mango ottenere addirittura il disco di platino con oltre 50mila copie vendute con Voglia di Vivere. Un paragone che però si scontra con il cambio di soglie FIMI dello scorso gennaio 2025, ma che in proiezione disegna il divario di interesse, soprattutto post-trasmissione, rispetto ai concorrenti in gioco. Un fenomeno che era possibile leggere anche nella scorsa edizione, con Mida che ha collezionato 22mila copie certificate, anche grazie al successo di Rossofuoco, l'unico brano certificato doppio disco di platino. Mentre pure Sarah di Sarah Toscano, trainato da Sexy Magica, si è fermato solo a 14mila copie certificate.
Il futuro di Amici come factory musicale
Un dato che sembra scontrarsi invece con gli ascolti e l'interesse del pubblico nei confronti del programma, con una media spettatori al Pomeridiano di 1.8 milioni, più che raddoppiata al Serale. Una platea enorme su cui si fonda la prossima sfida della trasmissione: la naturale trasformazione in una factory musicale, un principio che negli ultimi anni è diventato sempre più evidente. Qualcosa che non si fermi con le luci spente della finale, ma che crei interesse nel tempo. Ormai mancano solo pochi mesi all'inizio della nuova edizione, in attesa dei suoi ennesimi cambiamenti.