Come stanno andando le canzoni di Sanremo 2025 dopo sei mesi: il confronto impietoso con l’edizione 2024

Ci sono due elementi che è interessante osservare quando si prendono in considerazioni i dati, in streaming, dei brani che hanno partecipato all'ultima edizione del Festival di Sanremo. Come già avvenuto un mese dopo la fine della kermesse, per confrontare l'impatto negli ascolti digitali su Spotify dei brani partecipanti, anche questa volta non sono state prese in considerazioni le certificazioni, a causa del cambio di paradigma FIMI avvenuto il 1° gennaio 2025. Ma solo gli ascolti totali, che rispetto alle classifiche dei primi mesi, hanno visto qualche cambiamento.
In testa, con un grande vantaggio, c'è ancora Balorda Nostalgia, la canzone vincitrice che registra tutt'ora 95 milioni di streaming, seguita da Volevo essere un duro di Lucio Corsi a 59,8 e chiude il podio Giorgia con La cura per me con 55,7. Un risultato che varia rispetto alle rilevazioni dopo un mese, che confermavano il primo posto di Olly, seguito, però, da Fedez con la sua Battito e Achille Lauro con Incoscienti Giovani.
Come cambiano gli ascolti a 6 mesi dalla fine di Sanremo 2025 e il paragone con l'edizione precedente
L'ingresso nella top 3 di Lucio Corsi, su cui è evidente l'influenza della partecipazione all'Eurovision Song Contest 2025, e di Giorgia, hanno motivi facilmente dimostrabili. La canzone della cantante romana infatti, è stata tra le più apprezzate in radio e su TikTok. A un mese dalla fine del Festival di Sanremo 2025, proprio La cura per me aveva occupato la 3° posizione della classifica EarOne tra i brani con più rotazioni radiofoniche, solo dietro alla hit Cuoricini dei Coma_Cose e la vincitrice Balorda Nostalgia.
Un altro dato interessante è il confronto tra le top 5 del 2025 e le top 5 del 2024, che già a un mese di distanza registravano un vantaggio particolare di quest'ultima, con oltre 31 milioni di streaming. Un vantaggio che oggi, a 6 mesi dalla fine del Festival, aumenta sempre di più. Infatti, la top 5 del 2024, che vede Tuta Gold, I p’ me, tu p’ te, La noia, Sinceramente e Casa mia conta 433,1 milioni, mentre la top 5 del 2025 si ferma solo a 328: oltre 100 milioni di streaming di forbice tra le due edizioni a 6 mesi dalla fine del Festival.
La distanza tra gli ultimi 2 Festival di Sanremo è di oltre 100 milioni di streaming
Un numero che non si allontana, soprattutto se prendiamo in considerazione poi la distanza totale, in streaming, dei brani delle due edizioni. Anche se la comparazione è falsata dal numero diverso di partecipanti (a causa della rinuncia di Emis Killa, i brani di Sanremo 2025 sono uno in meno rispetto ai 30 del 2024), la distanza tra i due totali è di oltre 100 milioni. Una distanza che si assottiglia, ma assolutamente non scompare invece se prendiamo il dato medio, ottenuto attraverso il totale di streaming diviso per numero di canzoni partecipanti.
L'edizione 2025 registra 30,9 milioni di streaming in media per brano, mentre quella precedente si assicura il vantaggio con 35. Qui le classifiche totali degli streaming dei brani partecipanti alle ultime 2 edizioni del Festival di Sanremo.
- Olly – Balorda nostalgia 95 mln
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro 59,8 mln
- Giorgia – La cura per me 55,7 mln
- Fedez – Battito 55,3 mln
- Achille Lauro – Incoscienti giovani 62,7 mln
- Bresh – La tana del granchio 42,1 mln
- Rose Villain – Fuorilegge 41,6 mln
- Coma_Cose – Cuoricini 37 mln
- Gaia – Chiamo io chiami tu 36,8 mln
- Shablo (feat. Guè, Joshua & Tormento) – La mia parola 36,8 mln
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore 34,4 mln
- Serena Brancale – Anema e core 31,3 mln
- Rkomi – Il ritmo delle cose 31 mln
- Elodie – Dimenticarsi alle 7 26,5 mln
- Irama – Lentamente 26,8 mln
- Noemi – Se t’innamori muori 25,3 mln
- Sarah Toscano – Amarcord 24,6 mln
- Tony Effe – Damme ’na mano 23,8 mln
- Brunori Sas – L'albero delle noci 23,7 mln
- Rocco Hunt – Mille volte ancora 17,4 mln
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie 18 mln
- Francesco Gabbani – Viva la vita 14,2 mln
- Modà – Non ti dimentico 14,2 mln
- Joan Thiele – Eco 13,6 mln
- Clara – Febbre 13,1 mln
- Francesca Michielin – Fango in Paradiso 11,8 mln
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola 11,1 mln
- Marcella Bella – Pelle diamante 7,3 mln
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore 4,6 mln
Totale streaming Sanremo 2025 a 6 mesi dal Festival: 895,5 milioni di streaming, 30,9 milioni in media
- Mahmood – Tuta gold – 107,8 mln
- Geolier – I p’ me, tu p’ te – 97,0 mln
- Angelina Mango – La noia – 91,7 mln
- Annalisa – Sinceramente – 76,7 mln
- Ghali – Casa mia – 59,9 mln
- Rose Villain – Click, boom! – 59,5 mln
- The Kolors – Un ragazzo una ragazza – 50,3 mln
- Alfa – Vai! – 49,2 mln
- Irama – Tu no – 44,1 mln
- Emma – Apnea – 38,0 mln
- Gazzelle – Tutto qui – 37,7 mln
- Clara – Diamanti grezzi – 33,1 mln
- Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita – 30,9 mln
- Dargen D’Amico – Onda alta – 27,3 mln
- Mr Rain – Due altalene – 25,6 mln
- Il Tre – Fragili – 24,4 mln
- La Sad – Autodistruttivo – 24,1 mln
- Loredana Bertè – Pazza – 22,8 mln
- bnkr44 – Governo punk – 20,9 mln
- Alessandra Amoroso – Fino a qui – 16,8 mln
- Il Volo – Capolavoro – 15,8 mln
- BigMama – La rabbia non ti basta – 13,6 mln
- Santi Francesi – L’amore in bocca – 13,1 mln
- Fiorella Mannoia – Mariposa – 13,1 mln
- Diodato – Ti muovi – 12,3 mln
- Sangiovanni – Finiscimi – 11,5 mln
- Fred De Palma – Il cielo non ci vuole – 10,9 mln
- Negramaro – Ricominciamo tutto – 10,7 mln
- Maninni – Spettacolare – 9,1 mln
- Renga Nek – Pazzo di te – 7,1 mln
Totale streaming Sanremo 2024 a 6 mesi dal Festival: 1,05 miliardi di streaming, 35 milioni in media