Nata nel 1992 in provincia di Milano. Si è laureata in giurisprudenza con una tesi su Danilo Dolci e il diritto al lavoro, grazie alla quale ha vinto il premio Angiolino Acquisti Cultura della Pace e il premio Matteotti. Ora è dottoranda in diritto del lavoro. È autrice del libro Potere forte. Attualità della nonviolenza (effequ, 2019).
Con Draghi anche Comunione e Liberazione torna al governo
Da Cartabia a Giorgetti, da Giovannini a Brunetta, da Gelmini a Carfagna: sono molti i ministri del nuovo governo ad aver frequentato gli ambienti di Comunione e Liberazione. D’altronde fu lo stesso Mario Draghi a presentare un intervento, dal sapore programmatico, proprio alla giornata inaugurale del Meeting di Rimini 2020.
L’importanza di chiamarsi Matteo: Renzi e Salvini, due facce dello stesso populismo
Senza veti né condizioni, Italia Viva e Lega propongono il proprio appoggio a Draghi: più che una genuina risposta all’appello di Mattarella, il sostegno al nuovo governo potrebbe essere frutto di diverse somiglianze tra i due Matteo, dalle idee sulle infrastrutture allo stile, con una contrapposizione più di facciata che di sostanza.
Il caso Suarez non è solo calcio: è una questione di disuguaglianze e capitale
L’inchiesta sull’esame di italiano per la cittadinanza del calciatore uruguayano non è una questione sportiva ma socio-economica: tra agevolazioni fiscali e trucchi per aggirare i regolamenti sui giocatori extracomunitari, viviamo in un sistema in cui la ricchezza compra i diritti, che così diventano privilegi.
Covid-19, arrivano ammortizzatori sociali e indennità di 600 euro per autonomi
Nel decreto Cura Italia, approvato dal governo, sono previsti la cassa integrazione ordinaria, congedi parentali, bonus baby sitter e proroghe di termini di decadenza. Il provvedimento, tra le varie misure economiche per imprese e famiglie, stanzia diversi fondi per dipendenti e autonomi. La spesa prevista, solo per il Titolo II, supera i dieci miliardi.