Maltempo, allerta meteo gialla per temporali martedì 1 luglio: le regioni a rischio

Martedì 1 luglio l'alta pressione inizierà a indebolirsi sulle regioni settentrionali e il meteo diventerà più instabile, con temporali anche intensi che dalle Alpi potrebbero interessare localmente anche le zone di pianura e le coste dell’alto Adriatico.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso e pubblicato sul proprio sito un nuovo avviso di condizioni meteo avverse: domani è prevista l'allerta gialla su tre regioni del Nord. Di seguito, tutti i dettagli.
Maltempo, allerta meteo gialla: le regioni a rischio
Come già anticipato, per la giornata di martedì 1 luglio, è stata disposta l'allerta gialla (ordinaria criticità) su tre regioni: Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
- Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense;
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina;
Veneto: Alto Piave, Piave pedemontano.

Meteo, le previsioni per martedì 1 luglio
Martedì 1 luglio atteso tempo instabile sulle regioni settentrionali, con temporali nella notte e nelle prime ore della mattina all’estremo Nord-Est e in trasferimento nel corso della mattinata in Veneto ed Emilia.
Nel pomeriggio previsti temporali sparsi su Alpi, Prealpi, pianura piemontese, zone pedemontane di Lombardia e Veneto, Appennino settentrionale. Previsti localmente anche fenomeni di forte intensità con rischio di grandine e forti raffiche.
In serata a rischio di temporali saranno la pianura lombarda e le province del Piemonte confinanti. Le temperature massime saranno in calo di alcuni gradi, ma resterà alto il tasso di umidità che determinerà clima afoso; temperature senza variazioni di rilievo al Centro-Sud.