Concorso Guardia di Finanza 2025, bando per 1985 posti: i requisiti e come fare domanda

È stato pubblicato il Concorso Guardia di Finanza 2025 per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri, suddivisi tra contingente ordinario e di mare. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 21 novembre 2025. È solo uno dei vari concorsi messi a disposizione nel mese di novembre dalle Forze Armate.
Tra i requisiti principali figurano la cittadinanza italiana, l’assenza di condanne penali e un’età compresa tra 18 e 24 anni (25 per i volontari in ferma prefissata). È richiesto il diploma di scuola superiore, conseguibile entro l’anno scolastico 2025/2026, mentre per i militari congedati entro il 2020 è sufficiente la licenza media.
La selezione prevede una prova scritta a quiz di cultura generale, seguita da test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, oltre alla valutazione dei titoli. Sono previste anche prove specifiche per i ruoli A.T.P.I. e S.A.G.F.. Va sottolineato che questo è solo uno dei vari concorsi messi a disposizione dalle Forze Armate nel mese di novembre.
Guardia di Finanza, quasi duemila posti per il concorso
Il bando per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri pubblicato dalla Guardia di Finanza prevede una ripartizione precisa dei posti tra contingente ordinario e contingente di mare, con specifiche riserve per i volontari delle Forze Armate e diverse specializzazioni operative.
Nel contingente ordinario rientrano 1.765 posti, così suddivisi:
- 171 destinati alla specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.), il reparto d’élite delle Fiamme Gialle impiegato nei servizi di ordine pubblico e in operazioni di alto rischio;
- 33 riservati al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), specializzati in attività di ricerca e soccorso in montagna;
- 1.561 posti per cittadini italiani non specializzati, di cui 1.093 riservati ai volontari in ferma prefissata o in ferma prefissata iniziale delle Forze Armate, e 468 destinati agli altri candidati civili.
Il contingente di mare comprende invece 220 posti, ripartiti tra tre diverse specializzazioni:
- Nocchiere, Motorista navale e Operatore di sistema.
Di questi, 154 sono riservati ai volontari con esperienza nelle Forze Armate (60 nocchieri, 63 motoristi navali e 31 operatori di sistema), mentre i restanti 66 sono aperti agli altri cittadini italiani (26 nocchieri, 27 motoristi navali e 13 operatori di sistema).
Ogni candidato potrà scegliere una sola categoria o specializzazione al momento della domanda di partecipazione. Inoltre, alcuni posti sono riservati a chi possiede l’attestato di bilinguismo italiano-tedesco, come previsto dal bando per le regioni a statuto speciale.
I requisiti per partecipare al concorso
Per accedere al Concorso Guardia di Finanza 2025 è necessario soddisfare una serie di requisiti anagrafici, morali e di studio stabiliti dal bando ufficiale.
Innanzitutto, i candidati devono possedere la cittadinanza italiana e non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso. È inoltre richiesto il pieno godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di situazioni incompatibili con lo status di appartenente alle Forze Armate.
Dal punto di vista anagrafico, possono partecipare coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni e che non abbiano superato il giorno del compimento del 24° anno di età.
Per i volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze Armate, il limite è leggermente più alto: non oltre il giorno del compimento del 25° anno di età.
Sul piano formativo, è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore, anche se conseguibile entro la conclusione dell’anno scolastico 2025/2026.
Fanno eccezione i volontari delle Forze Armate congedati entro il 31 dicembre 2020, per i quali è sufficiente la licenza media.
Come fare domanda per il Concorso Guardia di Finanza 2025
Le domande di partecipazione al concorso per 1.985 allievi finanzieri devono essere presentate esclusivamente online, entro le ore 12:00 del 21 novembre 2025.
L’iscrizione avviene attraverso la procedura telematica ufficiale disponibile sul portale della Guardia di Finanza all’indirizzo concorsi.gdf.gov.it.
I candidati dovranno accedere alla piattaforma e seguire le istruzioni fornite dal sistema automatizzato, compilando in ogni sua parte il modulo di domanda e allegando la documentazione richiesta.
Per completare correttamente la registrazione è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di Carta d’Identità Elettronica (CIE), strumenti indispensabili per l’autenticazione ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Una volta inviata, la domanda verrà protocollata e sarà possibile scaricare una ricevuta di conferma, che dovrà essere conservata e presentata in occasione delle prove concorsuali.
Le prove da sostenere e la graduatoria finale
Il Concorso Guardia di Finanza 2025 prevede un articolato percorso di selezione, pensato per valutare competenze, preparazione fisica e attitudini psicologiche dei candidati. Le prove si svolgeranno in più fasi successive, secondo quanto stabilito dal bando ufficiale.
- Prova scritta di preselezione – Un test di 90 quesiti a risposta multipla da completare in 120 minuti, con domande di logica, matematica, lingua italiana, storia, educazione civica e geografia. Non è prevista una banca dati ufficiale, ma solo esempi di questionari per la preparazione.
- Prove di efficienza fisica – Comprendono salto in alto, corsa sui 1.000 metri e piegamenti sulle braccia per il contingente ordinario; per quello di mare è aggiunta la prova di nuoto sui 25 metri stile libero.
- Accertamenti psico-fisici – Serie di visite mediche e test clinici (analisi del sangue e delle urine, controlli cardiologici, neurologici e psichiatrici) per verificare l’idoneità al servizio.
- Accertamento attitudinale – Valutazione delle capacità di ragionamento e del profilo psicologico tramite test, questionari motivazionali e colloqui con ufficiali selettori e psicologi.
- Prove specifiche per le specializzazioni – I candidati per i reparti A.T.P.I. (Anti-Terrorismo e Pronto Impiego) e S.A.G.F. (Soccorso Alpino) devono affrontare esercizi fisici avanzati, prove di coordinazione o tecniche di montagna.
- Valutazione dei titoli – Attribuzione di punteggi aggiuntivi per lauree, certificazioni linguistiche, meriti sportivi o di servizio e precedenti esperienze militari.
Al termine di tutte le fasi, una graduatoria finale di merito determinerà i vincitori che entreranno a far parte delle Fiamme Gialle.