Zuma apre a Cortina: come sarà fatto e quali saranno i prezzi del ristorante giapponese

Zuma, il gruppo di ristoranti giapponesi simbolo di lusso e contemporaneità, ha annunciato che presto aprirà una nuova sede a Cortina d’Ampezzo. Si tratta del quarto locale tutto italiano della catena, la cui inaugurazione anticiperà di qualche settimana i Giochi Olimpici Invernali 2026 di Milano Cortina, e sarà contraddistinto da alcune novità pensate per essere perfettamente in linea con il mood alpino della location: ecco dove si troverà il locale e quali saranno i suoi prezzi.
Come sarà fatto Zuma Cortina
Il prossimo 22 dicembre a Cortina d'Ampezzo, sulle Dolomiti, aprirà Zuma, il ristorante giapponese fondato dallo chef Rainer Becker. Situato presso il The First Hotel, il locale offrirà un'atmosfera unica nel suo genere: non solo fonderà il minimalismo del Giappone con il calore della tradizione alpina, ma offrirà anche un'incredibile vista sulle montagne. Il nuovo format "alpino" di Zuma è stato ideato dal team di Azumi, che nel suo progetto di interior design ha richiamato i paesaggi innevati con materiali naturali come legno, pietra e vetro. Il locale si sviluppa in 3 ambienti: la Lounge pensata per un aperitivo o per una cena più informale, il Cocktail Bar a tema ghiaccio (in cui domina il granito) e la Main Room, la zona che ospita il sushi bar al bancone ma con una cucina robata a vista.

Zuma Cortina, cosa ci sarà nel menù
Nei menù dei ristoranti Zuma vengono sempre proposti dei piatti che fondono la cucina giapponese con le tradizioni locali, dunque a Cortina probabilmente si renderà omaggio al mood alpino della location. Tra le ricette proposte ci saranno la Zuppa di astice con carciofi e zenzero, i Gyoza di manzo, il Kamameshi ai funghi e tartufo, e le portate alla Robata, la tipica griglia giapponese a carbone. Quali saranno i prezzi? Nelle altre sedi della catena un menù degustazione Omakase costa 115 euro a persona, mentre per un business lunch si parte da 31 euro (anche se il prezzo varia in base alla pietanza scelta, ad esempio un'aragosta arrostita viene offerta a 68 euro). Zuma Cortina sarà aperto 7 giorni su 7, dalle 18 alle 2, con servizio pranzo previsto durante i Giochi Olimpici Invernali.

Come sono nati i ristoranti Zuma
La catena di ristoranti Zuma è nata nel 2002 a Londra da un'idea dello chef Rainer Becker che, insieme al co-fondatore Arjun Waney, ha deciso di celebrare la cucina giapponese in modo moderno e sofisticato, ovvero proponendo i piatti tipici della cucina orientale ma in stile izakaya (cucina da pub informale). Il progetto ha ottenuto un incredibile successo fin dagli esordi, tanto da aver aperto delle sedi anche a New York, Roma, Dubai, Capri e Porto Cervo. Ad oggi Zuma è un punto di riferimento internazionale per gli amanti della cucina giapponese di lusso ed è per questo che presto debutterà anche a Cortina d'Ampezzo, meta alpina amatissima dai vip.
