Quali sono le stazioni ferroviarie più belle di tutto il mondo: tre sono in Europa

Una stazione ferroviaria può non essere "solo" una stazione ferroviaria. Alcune si distinguono per essere delle vere e proprie opere d'arte, il fiore all'occhiello dell'architettura di una determinata città. Ecco perché, quando si viaggia o ci si sposta semplicemente per svago o per lavoro, è bene sapere se si toccherà uno di questi posti, così da ammirarli in tutta la loro bellezza ed evitare di perdersi lo spettacolo dietro occhiate fugaci. Il Prix Versailles, uno dei premi di architettura e design più prestigiosi al mondo, ha stilato la lista delle stazioni ferroviarie più belle del 2025. Sono 7 in tutto e ben 3 si trovano in Europa. Quindi il consiglio è, se passate di lì, di guardarvi per bene intorno e non lasciarvi sfuggire neppure un dettaglio.
Prix Versailles: i premiati del 2025
Il Prix Versailles ogni anno dal 2015 stila, in collaborazione con l'UNESCO, l'elenco delle stazioni più belle del mondo: è un modo per premiare progetti di eccellenza architettonica, rilevanti dal punto di vista urbanistico, per la sostenibilità, per la buona integrazione con il paesaggio circostante, per l'efficienza. La selezione del 2025 dimostra una certa predilezione per le strutture dal design particolarmente moderno e all'avanguardia. Tutti e 7 i vincitori, sono stazioni inaugurate di recente. Non ce l'ha fatta nessuna stazione italiana, stavolta. Nel 2024, invece, la stazione Chiaia di Napoli (sulla linea 6) ha ricevuto il prestigioso riconoscimento, classificandosi tra le migliori stazioni ferroviarie accanto alla Schafbergbahn Station di Sankt Wolfgang in Austria, alla Bell Station di Melbourne in Australia, alla stazione di Beijing in Cina e alla Matabiaum a Toulouse in Francia.

Tra i vincitori del 2025 c'è la stazione Gadigal di Sydney, descritta dal Prix Versailles come "l'epitome della modernità assoluta". Presenta persino delle file di luci stroboscopiche futuristiche, come rivestimento! In lista c'è poi la stazione cinese di Baiyun, un complesso enorme: 24 linee ferroviarie ad alta velocità, 6 linee della metropolitana, 3 terminal degli autobus, una passerella circolare a più piani che collega non solo i binari ma anche gli uffici, le aree verdi, gli spazi pubblici. Doppietta per l'Arabia Saudita con la Stazione KAFD a Riyadh caratterizzata dal design futuristico con forme ispirate alla natura e, sempre nella stessa città, anche la Stazione Qasr Al Hokm, dominata da una tettoia conica in vetro che funge da periscopio, riflettendo la luce artificiale e quella naturale provenienti dall'esterno.

Quali sono le stazioni ferroviarie europee in elenco
Ma veniamo all'Europa, presente con ben 3 stazioni. Due sono in Francia: la Stazione Pleyel a Saint-Denis e la Stazione Gustave Roussy a Villejuif. La prima è diversa da tutte le le stazioni ferroviarie moderne, solitamente costruite in acciaio e cemento: questa è invece interamente rivestita in pannelli di legno, che assicura un ambiente caldo e accogliente. La seconda è caratterizzata da un soffitto in vetro largo 70 metri, gioca molto con la luce e i riflessi. Figura poi la Stazione di Mons dell'omonima città, in Belgio, progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava che l'ha concepita quasi come una cattedrale. È stata premiata per il suo "stile aereo, le linee pulite e le abbaglianti forme in acciaio bianco". La galleria è un omaggio alla Galerie de la Reine di Bruxelles.

Le stazioni ferroviarie più belle del mondo nel 2025
- Stazione di Gadigal a Sydney, Australia
- Stazione di Mons a Mons, Belgio
- Stazione di Baiyun a Guangzhou, Cina
- Stazione Pleyel a Saint-Denis, Francia
- Stazione Gustave Roussy a Villejuif, Francia
- Stazione KAFD a Riyadh, Arabia Saudita
- Stazione Qasr Al Hokm a Riyadh, Arabia Saudita