Le 10 spiagge più belle di Alghero e dintorni

Alghero è posizionata sull'estrema costa nord-occidentale della Sardegna. È conosciuta come Barceloneta o piccola Barcellona, perché forti sono gli influssi della dominazione catalana sull'architettura, sulla lingua e sulle tradizioni locali. La città è un luogo rinomato per il turismo grazie alle sue numerose spiagge, situate lungo un litorale lungo ben 90 Km (detto Riviera del Corallo). Le più conosciute sono spiaggia Maria Pia, spiaggia San Giovanni, spiaggia delle Bombarde, Mugoni, Porto Ferro, spiaggia del Lazzaretto. Entriamo nel dettaglio e scopriamo le caratteristiche di questi posti incantevoli.
1. Spiaggia Maria Pia
Poco distante dalla città c'è la spiaggia Maria Pia, che mette a disposizione sia stabilimenti balneari attrezzati per i fan del relax che aree di spiaggia libera, perfette per chi ama l'avventura. È caratterizzata da dune di sabbia bianca e resa verde dalla macchia mediterranea composta prevalentemente da ginepri e pini marittimi.

2. Lido San Giovanni
Lido San Giovanni (chiamata anche spiaggia del lido di Alghero) così come Lido Novelli è situato proprio nel centro città. Col suo fondale sabbioso, le acque basse e i servizi balneari a disposizione dei turisti, è l'ideale per le famiglie, anche quelle con bambini piccoli.
3. Spiaggia delle Bombarde
La Spiaggia Le Bombarde è tra le più note della Riviera del Corallo, così chiamata appunto per le numerose formazioni di corallo rosso presenti nelle sue acque. È una spiaggia di sabbia fine e chiara, bagnata da un mare cristallino e trasparente, con fondale che degrada velocemente. Caratteristiche sono le rosse di colore rossastro che dominano il paesaggio, assieme al promontorio di Capo Caccia. Vicino alla spiaggia si trova il Nuraghe di Palmavera, un sito archeologico.

4. Spiaggia del Lazzaretto
Questa spiaggia si trova nei pressi della precedente, ma più a nord. Oltre alla spiaggia principale, che è quella più grande, ci sono delle calette nascoste perfette per chi ama esplorare ed è alla ricerca di un po'p di privacy, lontano dal caos. Il nome ricorda un antico edificio del posto: c'era una struttura, costruita nel VI secolo in piena epidemia di peste, che aveva il compito di assistere le imbarcazioni costrette alla quarantena.
5. Spiaggia di Mugoni
La spiaggia di Mugoni si presta particolarmente alle vacanze di famiglie e gruppi di amici, perché mette a disposizione tutte i servizi, dal parcheggio ai ristoranti, dal noleggio di imbarcazioni ai servizi igienici, dalle docce alla possibilità di sostare in camper.

6. Porto Ferro
La spiaggia di Porto Ferro è raggiungibile attraversando una rigogliosa e verde pineta. È una spiaggia di sabbia fine, molto ampia, dominata da due antiche torri di avvistamento spagnole: Torre Negra a nord e Torre di Bantine Sale a sud. Il mare dato che è spesso mosso è l'ideale per gli appassionati di surf.

7. Spiaggia di Punta Negra
Il verde della macchia mediterranea si mixa all'azzurro delle acque limpide di questa spiaggia, tra le più affascinanti benché sia molto piccola. Una parte della spiaggia è privata. Si trova nella località di Fertilia.
8. Spiaggia della Dragunara
La spiaggia si trova nell’area marina protetta di Capo Caccia. La caratteristica principale è la presenza di un'omonima grotta. Il termine deriva dal latino "dragunara" che significa proprio "caverna". La spiaggia presenta anche un molo per far attraccare il battello che porta alle grotte di Nettuno e in passato è stata presidio della Marina Militare, con molo usato per rifornire bastimenti e navi da guerra. Nei pressi della spiaggia e raggiungibile a piedi attraverso un sentiero c'è l'antica torre del Bollo.

9. Spiaggia di Porticciolo
Siamo nella parte settentrionale di Alghero, per la precisione la spiaggia è situata all’interno della Cala Viola. Oltre alla spiaggia di sabbia fine e gialla, ci sono anche delle piccole calette nascoste immerse in un incantevole paesaggio verde, in cui spicca una torre aragonese.
10. Spiaggia di Tramariglio
Siamo nel Golfo di Capo Caccia: è una piccola spiaggia con fondale poco profondo, perfetta per i più piccoli. Possiede un piccolo porto per la imbarcazioni e la zona è dominata dalla Torre di Tramariglio.

Grotta di Nettuno
La grotta è situata nel promontorio di Capo Caccia. Al suo interno ci sono diverse "stanze" ricche di stalattiti e stalagmiti. La colonna più grande di tutte è il Grande Organo nella Sala Smith. Alla grotta di Nettuno si accede sia via mare sia via terra: è raggiungibile anche scendendo i 660 scalini scavati nella roccia della Scala del Capriolo.