video suggerito
video suggerito

Com’è fatto l’aereo dei record: permetterà di volare da Londra a Sidney senza scalo in 22 ore

Qantas nel 2027 inaugurerà il volo diretto Londra-Sidney, 22 ore senza scalo. È stato costruito il prototipo del velivolo che affronterà questo viaggio da record.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Qantas è la compagnia di bandiera australiana: la più grande del Paese per dimensioni della flotta, voli e destinazioni internazionali. Sta per concretizzare una vera e propria rivoluzione, a cui si sta lavorando da circa 10 anni. Si tratta di un volo da record: un aereo che viaggerà non stop da Londra a Sydney. Un volo senza scalo, dunque, come quelli attualmente esistenti: in 22 ore consecutive porterà dalla capitale inglese direttamente alla metropoli dall'altra parte del mondo. L'ambizioso progetto segnerà una svolta importante nel settore del trasporto aereo. Si chiama simbolicamente Project Sunrise, un omaggio agli storici voli Double Sunrise effettuati durante la Seconda Guerra Mondiale: duravano abbastanza a lungo da vedere due albe.

Una rotta così impegnativa necessita di un mezzo potente e l'attesa è finita. La compagnia, infatti, ha svelato le prime foto del velivolo. Ci sono voluti 10 anni per arrivare alla realizzazione della fusoliera completa dell'A350-1000 Ultra long range. Ne verranno costruiti 12, tutti con un'autonomia mai raggiunta prima, ma obbligatoria per affrontare un tragitto di questa portata. Si tratta di ben 15.700 km, 400 km in più dell'attuale detentrice del primato, ossia la tratta New York-Singapore di Singapore Airlines (lunga "solo" 15.400 km). Attualmente per volare da Londra a Sydney servono circa 26 ore, con scalo. per una riduzione del tempo di viaggio di circa 4 ore rispetto ai voli con scalo. L'A350-1000 Ultra long range ne richiederà 4 di meno, anche grazie all'installazione di un serbatoio supplementare con capienza di ben 20mila litri. Curiosità: 80 anni fa, per raggiungere Sydney da Londra serviva più di una settimana!

Immagine

Come è fatto il velivolo

Qantar si è avvalsa dei migliori costruttori, che hanno finalmente messo al loro posto tutti i componenti chiave della cellula aerea, inclusi i tratti anteriori, centrale e posteriore della fusoliera. Sono al loro posto le ali, la sezione di coda e il carrello di atterraggio. All'interno, l'aereo è stato progettato per garantire un'esperienza di viaggio confortevole e comoda: si tratta pur sempre di 22 ore in volo! Il velivolo ospiterà solo 238 passeggeri, non i 400 degli altri A350-1000, proprio per garantire maggiore spazio all'interno del mezzo. Ci sarà persino una zona benessere dedicata, pensata per rilassarsi. Ma la vera chicca saranno le cabine, progettate scientificamente per tenere a bada il jet lag.

Immagine

La compagnai ha chiamato in causa specialisti dell’aviazione, designer e un team multidisciplinare di esperti del sonno del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney. Insieme, hanno dato vita a un sistema di illuminazione e ristorazione per aiutare a non soffrire troppo i fusi orari. Dallo stabilimento di Tolosa, l'aereo sarà poi trasferito in un nuovo hangar dove si procederà con l'installazione di motori e strumenti di prova di volo. Infatti il 2026 sarà l'anno decisivo: ci saranno una serie di test preliminari e voli sperimentali che porteranno alla definitiva consegna. La promessa della compagnia è di inaugurare ufficialmente il primo volo diretto più lungo di sempre nel primo semestre del 2027. È "l' ultima frontiera dell'aviazione", come si legge sul post Instagram con cui sono state svelate le prime foto del prototipo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views