Chiara Ferragni in visita al Met di New York: perché è considerato uno dei musei più belli del mondo

Chiara Ferragni ha partecipato alla New York Fashion week e non ha mai perso l'occasione di documentare i suoi spostamenti con foto e video condivisi sui social. La nota influencer ha infatti approfittato della sua sosta newyorkese, dopo due anni di assenza, per visitare i luoghi più iconici della Grande Mela. Prima di partire e fare ritorno in Italia Chiara Ferragni si è concessa una visita al Metropolitan Museum of Art di New York, noto anche come Met, uno dei più grandi e imponenti musei al mondo.

Perché Chiara Ferragni visita il MET
Parigi ha il Louvre, Londra il British Museum e New York il Metropolitan Museum. È uno dei più grandi musei del mondo, con una superficie lorda di circa 180.000 metri quadrati, e il museo d'arte più visitato degli Stati Uniti d'America. Chiara Ferragni ha condiviso diverse immagini dall'interno dello storico museo che ben trasmettono la bellezza di questa grande attrazione newyorkese.

Il museo è un'istituzione di New York con la sua imponente facciata neogotica sulla 5th Avenue a Manhattan, all'incrocio con Central Park. L'edificio originale del MET risale al 1870 e nasce con lo scopo di “portare l'arte e l'educazione artistica al popolo americano”. All'originale progetto di Calvert Vaux e Jacob Wrey Mold, ampliato e completato nel nel 1902 da Richard Morris Hunt, si è aggiunta una grande espansione tra il 1975 e il 1991 su progetto di Kevin Roche John Dinkeloo and Associates.

Il Met, noto anche perché ogni anno accoglie i Met Gala con tutte le celebrità più in vista del jet set mondiale, ha una collezione immensa. Le opere spaziano dall'antico Egitto agli abiti haute couture di Balenciaga passando per i dipinti di Caravaggio e i violini di Stradivari.

Nel 2014 allo storico palazzo è stata annessa la David H. Koch Plaza un nuovo spazio pubblico esterno di 300 metri di lunghezza, contemporaneo e all'avanguardia, che completa idealmente la facciata del MET. con fontane, alberi e sedute. Uno degli spazi più suggestivi del museo è l'Ala Sackler, dedicata all'arte e all'architettura dell'antico Egitto, dove anche Chiara Ferragni non ha resistito a fotografare.