2 Agosto 2023
10:29

Correre raccogliendo i rifiuti: cos’è il plogging, l’allenamento che fa bene a noi e all’ambiente

L’attività più green da provare quest’estate? Si chiama plogging e arriva dalla Svezia, coinvolgendo appassionati in tutto il mondo grazie ai molti benefici sul corpo e soprattutto sull’umore!
A cura di Beatrice Manca

Fa bene a noi, fa bene al pianeta: parliamo del plogging, l'allenamento più green che esista. L'idea di base è molto semplice: mentre si va a correre si raccolgono i rifiuti che si vedono lungo la strada. Questa attività fisica nasce in Svezia e il nome è la perfetta crasi tra il verbo "plocka upp" (raccogliere da terra) e il termine inglese jogging. Nonostante sia nato solo pochi anni fa, il plogging ha rapidamente conquistato appassionati in tutto il mondo. Se cercate un allenamento per l'estate, abbiamo la risposta: il plogging ha innumerevoli benefici sul corpo e sulla mente, oltre che sull'ambiente intorno a noi.

Alcune donne che praticano plogging
Alcune donne che praticano plogging

Come funziona il plogging

A differenze di altri sport o di altri tipi di allenamento, il plogging ha un preciso anno di nascita: il 2016. La disciplina è stata inventata in Svezia da Erik Ahlström, che dopo essersi trasferito a Stoccolma rimase scioccato dalla quantità di rifiuti abbandonati lungo la strada casa-lavoro. Così, durante le sue sessioni di allenamento, iniziò a raccogliere ciò che vedeva ai bordi della strada, accorgendosi che vedere la strada pulita lo faceva sentire meglio. Dal suo gesto è nata una comunità, Plogga, che si sta diffondendo a macchia d'olio in tutto il mondo, coinvolgendo sempre più runner e amanti della natura. Per praticare il plogging bisogna partire equipaggiati: oltre alle normali scarpe da corsa sono necessari guanti da lavoro o in gomma e un sacco trasparente per la raccolta dei rifiuti. Consigliato anche uno zaino e magari una t-shirt che spieghi agli altri runner cosa stai facendo.

Una sessione di plogging organizzata a New York
Una sessione di plogging organizzata a New York

I benefici del plogging sulla mente e sul fisico

L'allenamento in sé, in realtà, è molto semplice: è come fare jogging, ma con delle pause simili a affondi o squat per raccogliere i rifiuti. Secondo l'UN Enviromental Program, che ha parlato diffusamente del fenomeno, è assimilabile a quello che i professionisti chiamano "interval training". In più, sono coinvolte anche le braccia che devono portare il sacco della spazzatura. Ma gli effetti principali non sono sul fisico, ma sulle nostre endorfine: ogni volta che lasciamo il nostro quartiere, o il nostro parco, un po' più pulito avremo una sensazione di benessere e di soddisfazione. In più è un'attività sociale: molte città hanno i loro gruppi "Plogga" in cui organizzano gli incontri e le corse. Se poi l'attività vi appassiona, segnatevi queste date sul calendario: dal 29 settembre al 1 ottobre Genova ospita il World Plogging Championship che raduna i plogger da tutto il mondo!

Una sessione di plogging a New York
Una sessione di plogging a New York
Che cosa è la dieta MIND il regime alimentare che fa bene al cervello
Che cosa è la dieta MIND il regime alimentare che fa bene al cervello
Cos'è la doppia detersione? Come si fa il rituale coreano per una pelle perfettamente pulita
Cos'è la doppia detersione? Come si fa il rituale coreano per una pelle perfettamente pulita
Mangiare la pasta fa bene: i motivi per cui demonizzarla è sbagliato
Mangiare la pasta fa bene: i motivi per cui demonizzarla è sbagliato
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni