video suggerito
video suggerito

Quando si gioca la finale di Coppa Davis 2025: data e avversaria dell’Italia

La finale di Coppa Davis 2025 si disputerà a Bologna domenica 23 novembre e prenderà il via alle ore 15. Tre le partite in programma. In campo le vincenti di Italia-Belgio e di Spagna-Argentina/Germania.
A cura di Alessio Morra
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia nel pomeriggio affronta il Belgio, da favoritissima, nella semifinale di Coppa Davis 2025. Si gioca a partire dalle ore 16 a Bologna. La squadra capitanata da Filippo Volandri punta alla terza finale consecutiva. Dopo aver battuto 2-0 l'Austria nei quarti di finale, gli Azzurri sempre con Cobolli e Berrettini singolaristi proveranno a sconfiggere il Belgio di Bergs e Collignon, già sconfitti un anno fa. Se raggiungerà la finale l'Italia giocherà contro Spagna o Germania e scenderà in campo domenica 23 novembre.

La finale delle Coppa Davis 2025: data e orario

La Coppa Davis 2025, che da qualche anno ha cambiato format, vedrà la finale che assegnerà l'insalatiera domenica 23 novembre. L'incontro prenderà il via alle ore 15 quando, dopo gli inni nazionale, si disputerà l'incontro tra i due numeri due, a seguire la sfida tra i numeri uno delle rispettive squadre. Poi l'eventuale doppio. Potrebbe esserci un'autentica maratona.

Dove vedere in TV e streaming la finale di Coppa Davis di Bologna

Seguire la finale di Coppa Davis sarà piuttosto semplice. Perché l'incontro, con qualunque finalista, sarà trasmesso in diretta in chiaro. Certa la diretta su Supertennis, che ha i diritti della competizione. Dunque sul canale 64 del digitale terrestre domenica 23 novembre alle ore 15 scatta la diretta con la telecronaca di Lorenzo Fares e di Diego Nargiso. Ma la finale di Davis di Bologna si potrà seguire anche su Rai 1 se l'Italia sarà protagonista. In quel caso telecronaca di Maurizio Fanelli. Streaming con RaiPlay e SupertenniX.

Chi giocherà la finale della Coppa Davis 2025

A Bologna per la prima volta nella storia si assegnerà la Coppa Davis. L'obiettivo è quello di vedere l'Italia per la prima volta campione in casa, visto che la Davis è stata vinta una volta in Cile e due in Spagna. La finale la disputeranno le vincenti delle due semifinali e cioè Italia-Belgio e Spagna-Germania. Pur senza Sinnere Musetti l'Italia sarà favorita, anche se in misura maggiormente ridotta. La possibilità del tris esiste e sarebbe qualcosa di clamoroso, considerato che è accaduto pochissime volte nell'epoca recente.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views