Quando si giocano i playoff dei Mondiali 2026 con l’Italia: date e calendario

I playoff sono l'ultima possibilità che l'Italia ha per partecipare ai Mondiali 2026 in Usa, Messico e Canada. Le date in calendario importanti sono tre: il 20 novembre ci sarà il sorteggio, gli Azzurri conosceranno l'avversario della semifinale e l'eventuale rivale in abbinamento nel percorso verso la finale; il 26 marzo 2026 è in programma la semifinale; cinque giorni più tardi, il 31 marzo, l'eventuale gara decisiva che vale l'accesso alla Coppa del Mondo. Quale sarà l'avversario da affrontare e battere? Svezia, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord o, addirittura, la stessa Moldavia sono alcuni dei possibili rivali degli Azzurri ma il quadro sarà più chiaro questa sera con la disputa degli ultimi incontri dei gironi.
Le date dei playoff per i Mondiali, il calendario Fifa
Quanto alle date e agli orari, in attesa del palinsesto ufficiale, nei giorni scorsi la Federazione ha diffuso una nota: le semifinali si giocano giovedì 26 marzo e le finali martedì 31 marzo 2026; quanto agli orari, si applicheranno quelli abitualmente previsti dalla Uefa, ovvero alle 18 o alle 20:45.
Chi gioca in casa la semifinale e la finale: il regolamento
Giovedì 20 novembre a Zurigo sarà effettuato il sorteggio dei playoff che vede l'Italia in prima fascia in virtù del Ranking Fifa, fattore determinante perché permette di giocare la semifinale in casa. Per quanto riguarda la finale, in quella stessa sede sarà effettuata un'altra estrazione per determinare quale vincitrice delle semifinali giocherà in casa.
Il format dei playoff Mondiali, in quale fascia è l'Italia e il possibile avversario
Le nazionali che prendono parte ai playoff europei per accedere ai Mondiali 2026 sono 16: le 12 seconde gironi più le 4 meglio piazzate nell'ultima edizione della Nations League che non si sono classificate al secondo posto nei rispettivi gironi di qualificazione. Le 16 selezioni sono divise in 4 fasce dalle quali saranno estratti gli abbinamenti nel tabellone delle semifinali per arrivare alla finalissima che vale la qualificazione. Le 4 vincitrici vanno in Coppa del Mondo. Di seguito lo schema degli abbinamenti:
- semifinale 1 – nazionale fascia 1 vs nazionale fascia 4
- semifinale 2 – nazionale fascia 2 vs nazionale fascia 3
- finale – vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2.
L'Italia è in fascia 1 e pescherà una delle selezioni di fascia 4. Quale? Il sorteggio lo dirà con certezza ma l'esito delle ultime partite restringerà la rosa delle possibili avversarie degli Azzurri. Al momento, in attesa sia completo l'ultimo turno, la situazione è la seguente:
- 1ª fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia
- 2ª fascia: Scozia, Ungheria, Galles, Repubblica Ceca
- 3ª fascia: Slovacchia, Romania, Albania, Kosovo
- 4ª fascia: Svezia, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord, Moldavia.
Dunque, l'Italia potrebbe incrociare una tra Svezia e Macedonia del Nord (i cui precedenti evocano brutti ricordi) oltre a Irlanda del Nord e Moldavia. Mentre in finale l'avversaria sarà una delle vincenti delle sfide tra nazionali collocate in fascia 2 e 3.