video suggerito
video suggerito

Perché il gol di Dumfries in Union SG-Inter è regolare nonostante il tocco di mano di Bisseck

Moviola di Union SG-Inter: il gol di Dumfries è regolare. Il tocco di mano di Bisseck non comporta l’annullamento secondo il regolamento UEFA sui falli di mano.
A cura di Michele Mazzeo
298 CONDIVISIONI
Immagine

Episodio da moviola che ha fatto molto discutere alla fine del primo tempo del match tra Union Saint-Gilloise e Inter valido per la terza giornata della fase a girone unico della Champions League 2025-2026. Al 41′ del primo tempo, i nerazzurri sbloccano il risultato con Denzel Dumfries, bravo a ribadire in rete da pochi passi sugli sviluppi di un calcio d'angolo.

Il tocco di mano di Bisseck e il check del VAR

L'azione nasce però da un colpo di testa di Bisseck, sul quale il pallone carambola leggermente sul braccio prima di finire nella zona del laterale olandese che insacca.

L'arbitro Glenn Nyberg convalida la rete in campo e il VAR, dopo un rapido controllo, conferma la decisione senza intervenire. Una scelta che ha generato proteste e discussioni, ma che, alla luce del regolamento, è corretta.

Immagine

Cosa dice il regolamento UEFA sui falli di mano

Le regole della UEFA in materia di fallo di mano distinguono due casi ben precisi:

  • se l'autore del gol tocca la palla con mano o braccio – anche in modo involontario – la rete viene annullata automaticamente;
  • se invece il tocco avviene da parte di un altro giocatore, l'arbitro deve valutare volontarietà e dinamica dell'azione.

Nel caso specifico, Bisseck non è l'autore della rete e il suo tocco è chiaramente involontario. Dopo il colpo di testa, il pallone gli rimbalza da distanza ravvicinatissima sul braccio, senza alcun movimento incongruo o tentativo di trarre vantaggio.

Per questo motivo il direttore di gara, supportato dal VAR, ha ritenuto che non si trattasse di un fallo di mano punibile, e di conseguenza ha giustamente convalidato il gol di Dumfries.

 Decisione corretta anche secondo la logica del gioco

La scelta di Nyberg e del VAR riflette anche lo spirito del regolamento: evitare di penalizzare un'azione regolare per tocchi di mano fortuiti e inevitabili che non alterano la dinamica del gioco. In questo caso, il braccio di Bisseck non modifica la traiettoria né crea un vantaggio diretto, ma è semplicemente coinvolto nel rimpallo successivo al colpo di testa.

Il gol di Dumfries è dunque pienamente legittimo, e rappresenta una corretta applicazione delle norme FIFA e UEFA in materia di tocco di mano non punibile. Una decisione che chiude il caso: nessun errore arbitrale, solo una lettura attenta e coerente delle regole.

298 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views