video suggerito
video suggerito

I Metamostri su Frisbee: chi sono i pupazzi del web che insegneranno ai bambini il mondo digitale

I pupazzi nati sul web arrivano in TV con un format educativo sviluppato con l’Università Federico II di Napoli. La serie debutterà il 13 maggio alle 17:45 sul canale 44, con l’obiettivo di aiutare i più piccoli a navigare consapevolmente tra reale e virtuale.
45 CONDIVISIONI
Immagine

Cinque colorati puppet pronti a conquistare il piccolo schermo con un mix di divertimento e pedagogia innovativa. I "METAMOSTRI", fenomeno nato sul web e già amatissimo dai bambini su YouTube, sbarcano per la prima volta in televisione su Frisbee dal 13 maggio, in onda dal martedì al venerdì alle 17:45. Il format, ideato dal gruppo editoriale Ciaopeople con il patrocinio dell'Università Federico II di Napoli, rappresenta un ponte tra intrattenimento e educazione digitale.

Chi sono i Metamostri: i cinque protagonisti del Metamondo

Nato nel 2023 come web serie rivolta ai più piccoli e alle loro famiglie, "Metamostri" si propone di guidare le nuove generazioni nell'esplorazione consapevole del mondo digitale, stimolando curiosità e creatività. La serie si distingue per la sua fedeltà alla tradizione italiana del teatro di figura, inserendosi nel solco di personaggi iconici come Pulcinella, Topo Gigio, Uan e Dodò, ma con un linguaggio contemporaneo e tematiche attuali che parlano ai nativi digitali.

Immagine

I protagonisti della serie sono cinque pupazzi dai nomi ispirati alla parola "pupazzo" in diverse lingue: BAB (ungherese), KIKA (swaili), BUMBA (somalo), FANTO (portoghese) e PUPA (siciliano). Questi personaggi vivono in un immaginario "Metamondo" dove affrontano le prime difficoltà quotidiane tipiche dell'età prescolare. Da questo spazio, i Metamostri possono viaggiare verso "il Mondo lì fuori", la realtà tangibile dove si corre, si salta, ci si sporca e si fanno esperienze concrete. Ad accompagnarli in questo percorso di crescita ci sono due figure adulte, MEME e TATA, che fungono da guide.

La serie, composta da 60 episodi di 15 minuti ciascuno, sarà visibile sul canale 44 del Digitale Terrestre, su Sky al canale 627, su tivùsat al canale 44, e le puntate saranno disponibili anche in streaming su discovery+.

"Siamo felicissimi di portare i Metamostri in tv"

Luca Iavarone, Direttore Editoriale Metamostri, ha espresso grande soddisfazione per questo passaggio dal web alla televisione: "Siamo felicissimi di portare i Metamostri in televisione: un'avventura nata sul web che ora trova una nuova casa su Frisbee. È un progetto in cui crediamo moltissimo, perché parla a bambine e bambini con il linguaggio attento ai dettagli, affronta temi importanti con leggerezza e li accompagna in un percorso di crescita consapevole". Anche Sandro Sgrulloni, Director Programming & Content Acquisition di Warner Bros. Discovery, ha sottolineato come "Frisbee si è rivelata da subito la casa ideale per i Metamostri, una serie che unisce intrattenimento e riflessione, affrontando con ironia e attualità temi importanti per i più piccoli, in linea con le esigenze del pubblico contemporaneo".

Un format oggetto di studio scientifico

Ciò che rende "Metamostri" particolarmente interessante è la sua natura di format divulgativo che è anche oggetto di ricerca scientifica. Grazie alla collaborazione con il dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell'ateneo napoletano, la serie si propone di studiare nel medio-lungo termine la consapevolezza digitale nei giovanissimi. Il progetto coltiva l'educazione emotiva e la capacità di connettersi e disconnettersi dalla tecnologia in modo consapevole, utilizzando l'esempio, la musica e il gioco come veicoli educativi. Tra le tematiche affrontate negli episodi: ’autodeterminazione delle bambine, la corretta alimentazione, il cyberbullismo, il rispetto della natura o la gestione dell’ansia, e argomenti più leggeri come le vacanze, i giochi, la musica e lo sport.

45 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views