172 CONDIVISIONI
Eurovision Song Contest 2023

Finale Eurovision 2023, la classifica finale con i punti: vince la Svezia, Marco Mengoni arriva quarto

172 CONDIVISIONI

La Svezia vince la finale dell'Eurovision 2023, Marco Mengoni arriva quarto con Due Vite dopo Finlandia e Israele. Le giurie nazionali hanno espresso i loro voti assegnando i 12 punti alla Nazione preferita: l'Italia ha ricevuto quelli di San Marino, Austria, Croazia, Romania e Slovenia. Marco Mengoni ha vinto il premio della critica. A condurre questa edizione dell'Eurovision 2023 Alesha Dixon, Hannah Waddingham, Julija Sanina e Graham Norton. Il commento dall'Italia è stato affidato a Mara Maionchi e Gabriele Corsi. L'apertura dell'evento è stata affidata alla Kalush Orchestra con un'inedita Kate Middleton al pianoforte. I finalisti, i Big Five e l'Ucraina, ai quali si aggiungono i 20 cantanti selezionati durante la prima e la seconda semifinale, hanno sfilato in apertura con la bandiera del proprio Paese: Marco Mengoni ha esibito la bandiera dell'Italia e quella lgbtq+. Dopo le 26 esibizioni Mahmood ha cantato Imagine di John Lennon illuminando l'arena di Liverpool.

Ecco la classifica finale con i punti:

  1. Svezia 583 punti
  2. Finlandia 526 punti
  3. Israele 362 punti
  4. Italia 350 punti
  5. Norvegia 268 punti
  6. Ucraina 243 punti
  7. Belgio 182 punti
  8. Estonia 168 punti
  9. Australia 151 punti
  10. Repubblica Ceca 129 punti
  11. Lituania 127 punti
  12. Cipro 126 punti
  13. Croazia 123 punti
  14. Armenia 122 punti
  15. Austria 120 punti
  16. Francia 104 punti
  17. Spagna 100 punti
  18. Moldavia 96 punti
  19. Polonia 93 punti
  20. Svizzera 92 punti
  21. Slovenia 78 punti
  22. Albania 76 punti
  23. Portogallo 59 punti
  24. Serbia 30 punti
  25. Regno Unito 24 punti
  26. Germania 18 punti
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Eurovision Song Contest 2023
14 Maggio
01:04

La Svezia vince Eurovision 2023, Mengoni fuori dal podio per un soffio

La Svezia vince Eurovision 2023. Loreen si impone per la seconda volta nella sua carriera grazie al televoto, superando la Finlandia all'ultimo scatto. Proprio la Finlandia, con un enorme numero di voti dal televoto riesce a scavalcare l'Italia, mettendo fuori dal podio Mengoni per un soffio. Finisce al quarto posto la sua seconda avventura a Eurovision.

A cura di Andrea Parrella
14 Maggio
00:58

Solo 50 punti al televoto per la Francia, dito medio de La Zarra

Non è andata come avrebbero previsto, in Francia, dove sono arrivati solo 50 punti dal televoto per La Zarra, in gara con Evidentment. E l'artista non l'ha presa bene, reagendo con un dito medio al risultato.

A cura di Andrea Parrella
14 Maggio
00:50

Svezia irraggiungibile, Mengoni terzo: testa a testa con Israele

La classifica parla chiaro, chiuso il giro di voti delle delegazioni dei singoli paesi la Svezia è in fuga e pare irraggiungibile. Testa a testa tra l'Italia e Israele, staccati di un punto. Il televoto, che determina il 50% dell'esito, ci dirà se qualcosa può cambiare oppure no.

A cura di Andrea Parrella
14 Maggio
00:38

La Svezia con Loreen stacca tutti ed è in testa, Mengoni e Israele si giocano il podio

Procede l'annuncio dei voti assegnati dalle delegazioni dei vari paesi. Il podio sembra già definito, con la Svezia in testa e Italia e Israele a giocarsi seconda e terza piazza. Punta al podio anche la Finlandia, che resta comunque distante.

A cura di Andrea Parrella
14 Maggio
00:19

San Marino e Austria premiano l'Italia, 12 punti a Mengoni che sale al secondo posto

I voti si aggiornano costantemente, la Svezia è saldamente in testa, ma San Marino, fa un favore a Marco Mengoni assegnandogli i 12 punti e consentendogli di salire al terzo posto, alle spalle di Israele. Poi il balzo in avanti grazie ai 12 punti dell'Austria. Anche la Croazia fa la stessa scelta, così come la Romania e il podio diventa una questione di testa a testa tra Italia e Israele per il secondo posto, mentre va definendosi in maniera sempre più netta, con la Svezia in testa.

A cura di Andrea Parrella
14 Maggio
00:14

Al via lo spoglio dei voti, Svezia subito in testa, per l'Italia è Kaze ad annunciare i voti

Inizia il giro delle votazioni. La prima nazione ad annunciare i propri voti è l'Ucraina, che porta subito in testa la Svezia, poi arriva l'Italia con la nuova annunciatrice Kaze, che dà i 12 punti a Israele. Non bene per l'Italia, che va sempre a punti ma non è mai nelle posizioni più alte. La Lettonia dà i 12 punti all'Estonia. Poi i Paesi Bassi, che danno altri 12 punti alla Svezia, che domina anche per Malta e la Moldavia.

A cura di Andrea Parrella
14 Maggio
00:09

Si chiude il televoto, i giochi sono fatti e l'Italia spera nella vittoria di Marco Mengoni

Rien ne va plus, i giochi son fatti. Si chiude il televoto e a breve si inizierà a definire la classifica di Eurovision 2023. I favoriti della vigilia, come noto, sono gli artisti della Svezia e della Finlandia, ma Marco Mengoni è lì e la sua performance sontuosa non ci dà motivo di non sperare in una suo grande piazzamento.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:48

Mahmood canta Imagine a Eurovision 2023

È il momento di Mahmood, l'artista che torna a Eurovision da ospite dopo aver preso parte alla manifestazione da concorrente lo scorso anno, in coppia con Blanco. Per lui una prova affatto semplice, visto che canta Imagine nell'ambito del Liverpool songbook. A seguire c'è Netta, artista che ha vinto Eurovision nel 2018. Poi il turno di David Freyr, che doveva partecipare all'edizione cancellata del 2020 e nel 2021 aveva il Covid. Poi Cornelia Jakobs. E ancora Sonia e Duncan Lawrence, vincitore di Eurovision nel 2019, che canta la canzone simbolo della città ospitante, You'll never walk alone. Inno della squadra di calcio cittadina, diventa inevitabilmente un momento di supporto alla popolazione ucraina.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:34

Sam Ryder a Eurovision 2023, con lui sul palco Roger Taylor dei Queen

Chiusa la gara e aperto il televoto, è il momento di Sam Ryder, secondo classificato lo scorso anno, che porta sul palco la sua ultima canzone Mountain, con una coreografia particolarmente suggestiva, visto che sul palco con lui c'è un gruppo di ballerine e ballerini composto da alcuni artisti con disabilità. A rendere speciale il momento anche la presenza di Roger Taylor, storico batterista dei Queen che accompagna l'artista britannico.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:25

Chiusa la gara, aperto il televoto di Eurovision: ecco i codici come funziona il voto

Dopo l'ultima esibizione del Regno Unito, è il momento dell'apertura del televoto da parte dei quattro conduttori di Eurovision 2023. Per 40 minuti sarà possibile giudicare le esibizioni e come più volte specificato, dall'Italia si potrà votare per tutti i concorrenti, tranne che Marco Mengoni.

Come televotare

Per televotare da rete fissa si dovrà comporre il numero 894 222 e aggiungere il codice dell'artista preferito (i numeri saranno mostrati in sovraimpressione durante la gara) oppure inviare un sms al 475 475 0, inserendo nel testo il numero dell’artista preferito. Sarò inoltre possibile votare utilizzando l'app ufficiale dell'Eurovision o direttamente sul sito www.esc.vote, la nuova piattaforma di voto per l'Eurovision Song Contest.

Il voto della giuria

Ai voti espressi dal pubblico da casa, come da tradizione, si sommeranno a quelli delle giurie nazionali dei 37 Paesi che partecipano all'Eurovision 2023, svelati nella parte finale della serata in uno dei momenti più attesi della competizione. Ogni giuria stilerà una classifica con i 10 brani più apprezzati della competizione. Assegnerà 12 punti al brano in prima posizione, 10 a quello in seconda posizione, 8 a quello in terza e così via (da 7 a 1 punto). Il voto delle giurie peserà per il 50% sul voto finale.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:19

UIltima canzone in gara, Mae Muller canta I Wrote A Song per il Regno Unito

Siamo giunti all'ultima esibizione della serata. Tocca al Regno Unito chiudere la finale con Mae Muller che canta I Wrote A Song. Dopo l'esibizione verrà aperto il televoto che, come noto, determinerà per il 50% l'esito della gara, la parte restante sarà determinata dal voto delle delegazioni dei singoli paesi.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:15

Tocca alla Slovenia e poi alla Croazia che dà spettacolo sul palco di Eurovision

Ventiquattresima e venticinquesima esibizione per l'accoppiata Slovenia-Croazia. Nel primo caso Joker Out canta Carpe Diem, poi tocca alla Croazia con quello che è stato definito il pezzo più politico di questa edizione di Eurovision. Let 3 cantano Mama ŠČ!, una canzone ricca di critica sociale nei confronti del machismo e della morale comune. L'esibizione lascia il segno anche dal punto di vista visivo, per gli abiti curiosi e l'uso dei ledwall sullo sfondo.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:07

Tocca a Israele, Noa Kirel canta la sua Unicorn

Aveva già mostrato di poter fare strada nelle semifinali e ad ogni ascolto Noa Kirel con la sua Unicorn conferma questa sensazione. Israele può ambire a un posto tra i primi dieci. Tra i fattori di maggior attrazione dell'esibizione, anche l'interazione dell'artista con il pubblico sulla parte finale del pezzo. "Volete vedermi ballare?", chiede al pubblico della Liverpool Arena. Risposta assertiva e chiusura coreografica del pezzo.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
23:03

A Eurovision è il momento della Lituania con Monika Linkytė che canta Stay

Monika Linkytė e la sua Stay mettono la Lituania in condizione di ambire a qualcosa di importante per questo Eurovision. La canzone è molto bella, commovente, così come l'esibizione sul palco, semplice e spoglia di particolari coreografie, ma di forte impatto.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:58

La Germania a Eurovision 2023, Lord of the Lost con Blood & Glitter

Ventunesima esibizione della serata, è il momento della Germania, in gara con i Lord of the Lost e la canzone Blood & Glitter. Un rock che oscilla tra suoni duri e tentazioni pop, con un risultato non proprio eccellente.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:54

A Eurovision c'è Alessandra Mele, la cantante italiana in gara per la Norvegia

È il momento di Alessandra Mele, artista italiana in gara per la Norvegia. Canta Queen of Kings e si è qualificata per la finale nel corso della semifinale del giovedì. Alessandra Mele è nata appunto in Italia, ma in Norvegia ha trovato il successo, partecipando all'edizione locale di The Voice e poi alla manifestazione nazionale che le ha permesso di andare a Eurovision. Ecco la sua storia.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:50

L'Ucraina a Eurovision, dopo la vittoria del 2022 TVORCHI canta Heart of Steel

È il momento dell'Ucraina, paese vincitore l'anno scorso a Torino. Dopo la Kalush Orchestra tocca a TVORCHI con Heart of Steel, generi e impostazioni completamente diverse, ma anche quello di quest'anno pare essere un prodotto efficace.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:46

La Moldavia a Eurovision con Pasha Parfeni che cantano "Soarele şi Luna"

Tra i pattern predefiniti di Eurovision c'è il prodotto musicale portato in gara dalla Moldavia. la 18esima esibizione della serata è quella dei Pasha Parfeni che cantano "Soarele şi Luna", una canzone dalle sonorità a metà strada tra qualcosa che strizza l'occhio all'est europeo, l'oriente e il folklore.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:41

L'Armenia a Eurovision, Brunette si esibisce sul piano inclinato

Non considerare l'Armenia tra le favorite è forse un errore di valutazione. Brunette non ha solo una presenza scenica notevole, ma con questa Future Lover esprime una vocalità notevole e la canzone è, oggettivamente, tra le più orecchiabili della manifestazione.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:34

Il Belgio con Gustaph fa paura, la sua Because Of You punta in alto

Pezzo molto accattivante è quello del Belgio, con Gustaph che canta Because Of You. Una canzone che non spicca per originalità, visto che pare ispirarsi in maniera piuttosto esplicita a sonorità di qualche tempo fa, ma che desta un certo entusiasmo nella platea.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:29

A Eurovision c'è anche l'Australia, cosa accade se vince

Tra i paesi extracontinentali che partecipano a Eurivision c'è anche l'Australia, dove la manifestazione è popolarissima e che da alcuni partecipa alla gara. Quest'anno si esibiscono in rappresentanza dell'Australia Voyager, che cantano Promise. Il dettaglio interessante è che l'Australia non ha mai vinto Eurovision, il miglior posizionamento è un secondo posto, ma qualora dovesse accadere non potrebbe ospitare per regolamento la manifestazione. Ecco perché.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:26

Arriva la Repubblica Ceca, le Vesna cantano My Sister's Crown

Tocca alla Repubblica Ceca, quattordicesima esibizione in gara. Le Vesna cantano My Sister's Crown, una canzone che ricalca il messaggio contro la guerra che sta alla fonte di questa edizione di Eurovision. Una canzone che ha anche il pregio di una melodia molto immediata e un'esibizione efficace.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:18

Arriva la Finlandia, altra favorita di Eurovision: Käärijä canta Cha Cha Cha

Tra le esibizioni sottostimate di questa edizione, c'è sicuramente quella dell'Estonia, con Alika che si esibisce per dodicesima con Bridges. Grande vocalità, melodia molto gradevole, potrebbe dire la sua nella classifica finale. Subito dopo arriva un'altra delle favorite di questa finale, la Finlandia con Käärijä che canta Cha Cha Cha.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:09

È il momento di Marco Mengoni, canta "Due Vite" a Eurovision Song Contest 2023

Dopo una lunga attesa, arriva il momento di Marco Mengoni che porta sul palco di Eurovision Song Contest 2023 la sua "Due Vite", con cui ha vinto a Sanremo. Molto suggestiva la coreografia che caratterizza l'esibizione di Mengoni, curata dall'artista Yoann Bourgeois. Per il cantante è la seconda volta in carriera sul palco di Eurovision, era già successo dieci anni fa, nel 2013, quando aveva cantato L'Essenziale.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:05

L'Albania porta un'intera famiglia sul palco, Albina & Familja Kelmendi cantano Duje

È il momento dell'Albania, con Albina & Familja Kelmendi che cantano Duje. Si tratta di un'intera famiglia che si esibisce sul palco. Quella dell'Albania è l'ultima esibizione prima dell'ingresso di Marco Mengoni.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
22:00

È il momento della Svezia, Loreen con Tattoo è favorita per la vittoria a Eurovision 2023

Arriva il momento di quella che è considerata la vincitrice annunciata di questa edizione di Eurivision Song Contest 2023: Loreen con Tattoo, in rappresentanza della Svezia. Ineccepibile sotto il profilo vocale, l'esibizione dell'artista è anche di grande impatto sotto il profilo visivo, con una scenografia molto suggestiva.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:58

A Eurovision canta Blanca Paloma con Eaea

La serata corre velocissima e, dopo l'esibizione di Cipro con Andrew Lambrou che ha cantato Break A Broken Heart, arriva il momento di un altro paese finalista. La Spagna con Blanca Paloma e la sua "Eaea", una delle esibizioni più suggestive di questa edizione.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:51

A Eurovision c'è la Francia con La Zarra, canta Évidemment

Luke Black rappresenta la Serbia all’Eurovision 2023
Luke Black rappresenta la Serbia all’Eurovision 2023

"Ho solo sonno e voglio dormire mentre il mondo brucia", recita la canzone di Luke Black, dal titolo "Samo Mi Se Pava", in gara per la Serbia a Eurovision 2023. Una frase che dice tutto sul contenuto disilluso di questo pezzo, attraverso il quale l'artista porta sul palco una disamina decisamente pessimistica della contemporaneità.

A seguire c'è la Francia con La Zarra che canta Évidemment per la prima volta. La Francia è uno dei cinque paesi che hanno accesso automatico alla finale.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:40

A Eurovision irrompe il tema dell'autoerotismo, Blanka canta "Solo" per la Polonia

Si cambia completamente registro con la Polonia e Blanka, che con la sua Solo irrompe sul palco dell'Eurovision Song Contest parlando esplicitamente di autoerotismo. Il titolo dice tutto da "solo" e non c'è bisogno di aggiungere altro su questa allusione tutt'altro che implicita. Non apprezza Mara Maionchi, che commenta: "L'erotismo è una cosa seria". La canzone si è qualificata per la serata finale nella seconda semifinale di giovedì 11 maggio.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:33

La Svizzera in gara con Remo Forrer che canta Watergun, inno contro la guerra

La gara procede rapidissima e tocca ora alla Svizzera con Remo Forrer che canta Watergun, una delle diverse canzoni di questa edizione esplicitamente ispirate al tema della pace. Il riferimento alla watergun del titolo è quello di una pistola ad acqua, cosa che assume un certo valore simbolico in relazione al tema della guerra.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:31

La gara prosegue con il Portogallo, Mimicat canta Ai Coração

Seconda esibizione in gara è quella del Portogallo con Mimicat che canta Ai Coração. Il Portogallo si è qualificato per la finale lo scorso venerdì e l'ultima vittoria del paese a Eurovision risale al 2017, quando si impose Salvador Sobral.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:26

L'Austria apre la finale, Teya & Salena cantano Who The Hell Is Edgar?

Ad aprire la finale di Eurovision 2023 è l'Austria, con Teya & Salena che cantano la canzone Who The Hell Is Edgar?. Si tratta di una critica accesa al sistema musicale e discografico. L'Edgar menzionato nel titolo è lo scrittore americano Edgar Allan Poe, che le due evocano per trovare l'ispirazione e scrivere la canzone.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:23

Il Lussemburgo tornerà a Eurovision dopo 31 anni, l'annuncio in diretta

Il Lussemburgo torna a Eurovision dal prossimo. L'annuncio arriva durante la diretta della finale, ma in realtà la cosa era stata già svelata nelle scorse ore direttamente da EBU (European Broadcasting Union). Il paese farà il suo grande rientro in gara l’anno prossimo, a 31 anni dall’ultima partecipazione. Una operazione che l’EBU stava discutendo da molto tempo con il Governo del Granducato, ma che era stata complicata dal fatto che RTL Télé Lëtzebuerg è una tv privata.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:21

Un conduttore in più a Eurovision 2023, nella finale c'è anche Grahm Norton

Per la serata finale si aggiunge un quarto conduttore a Eurovision 2023. Oltre ad Alesha Dixon, l'attrice Hannah Waddingham e la cantante ucraina Julija Sanina, c'è anche il conduttore televisivo irlandese Graham Norton, molto noto nel Regno Unito, che aveva già condotto la manifestazione nel 2015.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:15

Sfilano i concorrenti di Eurovision 2023, Marco Mengoni con bandiera italiana e arcobaleno

Dopo l'apertura, è il momento della sfilata dei partecipanti. Gli artisti in gara, rappresentanti dei vari paesi, salgono sul palco con la bandiera del paese che rappresentano nell'ordine di esibizione. Undicesimo, c'è Marco Mengoni, che arriva sul palco che porta tricolore e la bandiera arcobaleno.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:09

Inizia Eurovision 2023, c'è anche Kate Middleton che suona il piano

Al via la serata finale di Eurovision Song Contest, che si apre con una presentazione che ha per protagonista la canzone vincitrice della scorsa edizione, Stefania dei Kalush Orchestra. Dettaglio del video di presentazione, la presenza di Kate Middleton che suona il piano dalla sua residenza.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
21:06

Marco Mengoni ha già vinto a Eurovision 2023, suo il Marcel Bezençon Award

Primo successo di Marco Mengoni all’Eurovision Song Contest 2023, che arriva ancor prima dell'inizio della serata. L’artista in gara per l'Italia con "Due Vite" ha infatti vinto il Marcel Bezençon Award, nella categoria Composer, riconoscimento assegnato al rappresentante da tutti gli altri partecipanti alla kermesse. Il cantante, nel ricevere il premio ha detto: "Sono emozionato, ho la pelle d’oca. Ringrazio tutti coloro che mi hanno votato, ma anche il produttore del brano Giovanni Pallotti e i coautori Davide Simonetta e Davide Petrella".

Il premio porta il nome di Marcel Bezençon, giornalista svizzero, ideatore dell’Eurovision Song Contest e direttore dell’Unione Europea di Radiodiffusione tra il 1950 e il 1970.

Nato nel 1907, scomparve a Losanna nel 1981. Nel 2002 furono creati in sua memoria da Christer Björkman (vincitore del Melodifestivalen e rappresentante svedese all’ESC 1992) e Richard Herrey (vincitore dell’ESC 1984) i Marcel Bezençon Awards, un insieme di premi consegnati ai partecipanti dell’ESC.

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
20:59

Mahmood pronto a cantare "Imagine" a Eurovision: 'O saranno pomodori o andrà benissimo'

Mahmood è pronto a tornare a Eurovision. Dopo due volte in gara, nel 2019 con "Soldi" e l'anno scorso con "Brividi", a Eurovision 2023 sarà ospite e si esibirà sul palco cantando "Imagine". Una grossa responsabilità per lui, che nell'anteprima della finalissima commenta quello che dovrà fare con Gabriele Corsi e Mara Maionchi: "La prima cosa che mi hanno detto è ‘comunque hai un bel coraggio'. O saranno pomodori o andrà benissimo". Poi un augurio a Marco Mengoni, in gara questa sera con "Due vite" per rappresentare l'Italia:  "Noi facciamo il tifo per Marco, assolutamente. In culo alla balena a lui".

A cura di Andrea Parrella
13 Maggio
20:10

Chi è Yoann Bourgeois, il coreografo sul palco con Marco Mengoni all'Eurovision 2023

Marco Mengoni ha scelto un coreografo di fama internazionale affinché curasse la sua performance all'Eurovision Song Contest 2023. Yoann Bourgeois ha collaborato con alcuni artisti di fama internazionale, da Harry Styles a Missy Elliot e i Coldplay. Nato in Francia nel 1981, è anche attore, acrobata, danzatore, circense, coreografo, giocoliere e set designer per spettacoli e videoclip. È anche direttore artistico del CCN de Grenoble. Il coreografo ha così descritto la coreografia pensata per la performance di accompagnamento della canzone Due Vite:

Era difficile mettere in scena il senso di Due vite, la relazione tra conscio e inconscio, sogno e verità che il nostro cervello ci fa vedere, però credo di essere riuscito a rappresentare questo rimbalzare e alternarsi di vita reale e dei sogni, quella più profonda ed emotiva. Per raggiungere questo equilibrio sono contento di avere una squadra che proviene da varie parti d’Europa.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
19:50

Quanto costano i biglietti per partecipare all'Eurovision a Liverpool

I biglietti per l'Eurovision Song Contest costano dai 34 ai 430 euro a seconda del posto acquistato. Per acquistarli è necessario disporre di un account Ticketmaster UK. I costi sono rimasti in linea con le precedenti edizioni del contest.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
19:30

Come funziona la votazione nella finale dell'Eurovision

Il sistema di voto dell'Eurovision Song Contest prevede che nessun paese possa votare per il proprio rappresentante in gara. A determinare la vittoria è una votazione che prevede il voto delle giurie nazionali e del televoto, entrambe con un peso pari al 50%. Dal 2023 è stato introdotto il voto globale: potranno partecipare alla votazione espressa attraverso il televoto anche i paesi non in gara, pur restando valido il divieto di votare per il proprio paese.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
19:00

Quando canta Marco Mengoni stasera

Marco Mengoni, rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest 2023 in diretta da Liverpool, sarà l'undicesimo artista in gara a esibirsi nel corso della finale di sabato 13 maggio. La scaletta prevista per la serata conclusiva del contest vedrà i cantanti in gara esibirsi rispettando il seguente ordine:

  1. Austria | Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?
  2. Portogallo | Mimicat – Ai Coração
  3. Svizzera | Remo Forrer – Watergun
  4. Polonia | Blanka – Solo
  5. Serbia | Luke Black – Samo Mi Se Spava
  6. Francia: La Zarra – Évidemment
  7. Cipro | Andrew Lambrou – Break A Broken Heart
  8. Spagna: Blanca Paloma – Eaea
  9. Svezia | Loreen – Tattoo
  10. Albania | Albina & Familja Kelmendi – Duje
  11. Italia: Marco Mengoni – Due Vite
  12. Estonia | Alika – Bridges
  13. Finlandia | Käärijä – Cha Cha Cha
  14. Repubblica Ceca | Vesna – My Sister's Crown
  15. Australia | Voyager – Promise
  16. Belgio | Gustaph – Because Of You
  17. Armenia | Brunette – Future Lover
  18. Moldavia | Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
  19. Ucraina: TVORCHI – Heart of Steel
  20. Norvegia | Alessandra – Queen of Kings
  21. Germania: Lord of the Lost – Blood & Glitter
  22. Lituania | Monika Linkytė – Stay
  23. Israele | Noa Kirel – Unicorn
  24. Slovenia | Joker Out – Carpe Diem
  25. Croazia | Let 3 – Mama ŠČ!
  26. Regno Unito: Mae Muller – I Wrote A Song
A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
18:00

Chi sono i favoriti alla vittoria dell'Eurovision 2023

Secondo i bookmakers, i paesi superfavoriti in vista della vittoria finale di ESC 2023 sono Svezia, Finlandia e Ucraina. In gara per la Svezia, al primo posto nella classifica degli scommettitori, c'è la cantante Loreen con la sua Tatoo. Al secondo posto svetta invece la Finlandia rappresentata da Käärijä con il brano Cha Cha Cha. Terza posizione per l'Ucraina, paese vincitore dell'edizione 2022 di Eurovision. Quest'anno a rappresentare il paese sono i Tvorchi, duo composto da Andrij Huculjak e Jeffery Kennyin gara con la canzone Heart of Steel.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
17:00

A che ora inizia l'Eurovision stasera e dove vederlo in TV e streaming

La finale dell'Eurovision Song Contest sarà trasmessa da Rai1 a partire dalle ore 20.35 di sabato 13 maggio 2023. La diretta di tutte le serate del contest, oltre che essere trasmesse su Rai2 (Rai1 trasmette unicamente la finale), restano disponibili su RaiPlay. La radio ufficiale dell'evento è Rai Radio2. I commentatori italiani dell'evento, protagonisti degli slot televisivi dedicati al contest dall'Italia, sono Mara Maionchi e Gabriele Corsi.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
16:00

Mahmood ospite all'Eurovision per la finale

Tra gli artisti che presenzieranno alla finale di Eurovision Song Contest 2023 in qualità di ospiti c'è Mahmood, primo ospite italiano nella storia del contest. L'artista aveva partecipato alla gara nel 2019 con Soldi (si classificò 2°) e nel 2022 con Brividi (chiuse la gara ottenendo il 6° posto). Canterà il brano Imagine, l'inno di pace di John Lennon. "Sono molto felice di tornare a Eurovision. Ringrazio gli organizzatori che mi hanno invitato come ospite ed è un grande onore per me", ha dichiarato il cantante commentando l'invito ricevuto, “Non vedo l’ora di salire su quel prestigioso palco davanti a una platea unica al mondo".

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
15:00

Chi sono i Big Five: i paesi che accedono direttamente alla finale

La regola dei Big Five consente a 5 paesi di accedere direttamente alla finale dell'Eurovision Song Contest. Prevista dal regolamento fin dal 2000, la norma consente a Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna di saltare le semifinali previste, invece, per gli altri paesi in gara. Ma per quale motivo questi 5 paesi godono di un trattamento di favore? I 5 paesi in questione sono quelli che, più di tutti gli altri, supportano economicamente l'Unione europea di radiodiffusione. Impegno che ha spinto il contest a istituire una norma che li tutelasse. In aperta contrapposizione a quello che, da anni, viene percepita come un atto di favoritismo nei confronti di alcuni tra i paesi in gara, la Turchia ha scelto da tempo di non partecipare alla manifestazione.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
14:00

Chi sono i conduttori dell'Eurovision

Graham Norton, Hannah Waddingham, Julia Sanina e Alesha Dixon sono i conduttori di Eurovision Song Contest 2023. Norton, storica voce della BBC, è la voce britannica dell'Eurovision dal 2009. Celebre presentatore irlandese, è anche il volto di RuPaul’s Drag Race UK. Partecipa esclusivamente alla serata finale del contest.

Hannah Waddingham è un'attrice di musical già vincitrice di un Emmy Award, vinto grazie al ruolo di Rebecca Welton nella serie Ted Lasso.

Alesha Dixon è un volto popolare della televisione britannica e giudice in carica di Britain’s Got Talent. Ex membro della band femminile Mis-Teeq, deve la sua popolarità alla partecipazione a Strictly Come Dancing, versione britannica di Ballando con le stelle.

Julia Sanina, unica ucraina tra i conduttori, ha 32 anni ed è la voce del gruppo rock The Hardkiss, tra i più famosi nel suo paese. È anche giudice della versione ucraina di X Factor ed è stata concorrente dell'edizione locale di Ballando con le stelle.

A cura di Stefania Rocco
13 Maggio
13:00

Come funziona il televoto nella finale dell'Eurovision

Dopo la definizione dei paesi che si sono qualificati per la finale nella prima semifinale di martedì e nella seconda semifinale di giovedì, EBU ha definito l'ordine di uscita della finale, che corrisponde ai codici per il televoto utili a votare il proprio artista preferito, ricordando che il regolamento di Eurovision prevede l'impossibilità di votare per il proprio paese.

Ai voti espressi dal pubblico da casa, come da tradizione, si sommeranno a quelli delle giurie nazionali dei 37 Paesi che partecipano all'Eurovision 2023, svelati nella parte finale della serata in uno dei momenti più attesi della competizione. Ogni giuria stilerà una classifica con i 10 brani più apprezzati della competizione. Assegnerà 12 punti al brano in prima posizione, 10 a quello in seconda posizione, 8 a quello in terza e così via (da 7 a 1 punto). Il voto delle giurie peserà per il 50% sul voto finale.

13 Maggio
12:00

Perché l’Australia partecipa all’Eurovision 2023 con i Voyage

Australia all’Eurovision 2023
Australia all’Eurovision 2023

Questa sera vedremo esibirsi i Voyage, il gruppo musicale che rappresenta l'Australia. In molti, però, si sono chiesti perché l'Australia ha la possibilità di partecipare all'Eurovision Song Contest 2023? L'Australia partecipa all'evento dal 2015, ma le ragioni di questa concessione vanno ricercate in fatti storici più antichi. Nel 1979 il SBS (Special Broadcasting Service), principale network radiotelevisivo australiano, entra come membro associato nell’Unione Europea di Radiodiffusione (UER). Una connessione che portò già nel 1983 a essere trasmesso in diretta in Australia, fino al 2000, quando al pubblico australiano venne data la possibilità di poter partecipare al voto. Nel 2012 la svolta, quando l'EBU decise di permettere all'Australia di presentare un brano fuori concorso e un cortometraggio chiamato "Greetings from Australia". Solo dal 2015 però all’Australia è stata data la possibilità di partecipare all’Eurovision Song Contest con un proprio concorrente

13 Maggio
11:00

Chi sono i 26 finalisti dell'Eurovision 2023 per la finale di stasera 13 maggio

Eurovision 2023, logo BBC

Ecco l'elenco dei finalisti all'Eurovision 2023. I nomi dei cantanti e dei Paesi che vedremo esibirsi questa sera:

  • Austria | Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?
  • Portogallo | Mimicat – Ai Coração
  • Svizzera | Remo Forrer – Watergun
  • Polonia | Blanka – Solo
  • Serbia | Luke Black – Samo Mi Se Spava
  • Francia: La Zarra – Évidemment
  • Cipro | Andrew Lambrou – Break A Broken Heart
  • Spagna: Blanca Paloma – Eaea
  • Svezia | Loreen – Tattoo
  • Albania | Albina & Familja Kelmendi – Duje
  • Italia: Marco Mengoni – Due Vite
  • Estonia | Alika – Bridges
  • Finlandia | Käärijä – Cha Cha Cha
  • Repubblica Ceca | Vesna – My Sister's Crown
  • Australia | Voyager – Promise
  • Belgio | Gustaph – Because Of You
  • Armenia | Brunette – Future Lover
  • Moldavia | Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
  • Ucraina: TVORCHI – Heart of Steel
  • Norvegia | Alessandra – Queen of Kings
  • Germania: Lord of the Lost – Blood & Glitter
  • Lituania | Monika Linkytė – Stay
  • Israele | Noa Kirel – Unicorn
  • Slovenia | Joker Out – Carpe Diem
  • Croazia | Let 3 – Mama ŠČ!
  • Regno Unito: Mae Muller – I Wrote A Song
13 Maggio
10:03

Eurovision Song Contest 2023, la finale in diretta con Marco Mengoni: scaletta, cantanti e chi vince

Eurovision Song Contest 2023
Eurovision Song Contest 2023

L'Eurovision continua questa sera con la finale in diretta su Rai 1 dalle ore 20.30 circa. I finalisti sono 26, i Big Five – Francia, la Spagna, la Germania e l'Inghilterra – ai quali si aggiunge l'Ucraina che ha vinto l'Eurovision 2022 con i Kalush Orchestra più i venti paesi che si sono classificati durante le due semifinali. Finalmente vedremo l'esibizione di Marco Mengoni con la sua Due Vite che rappresenta l'Italia dopo la vittoria ottenuta al Festival di Sanremo 2023.

Ecco la scaletta dei cantanti in ordine di uscita:

01 Austria | Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?

02 Portogallo | Mimicat – Ai Coração

03 Svizzera | Remo Forrer – Watergun

04 Polonia | Blanka – Solo

05 Serbia | Luke Black – Samo Mi Se Spava

06 Francia: La Zarra – Évidemment

07 Cipro | Andrew Lambrou – Break A Broken Heart

08 Spagna: Blanca Paloma – Eaea

09 Svezia | Loreen – Tattoo

10 Albania | Albina & Familja Kelmendi – Duje

11 Italia: Marco Mengoni – Due Vite

12 Estonia | Alika – Bridges

13 Finlandia | Käärijä – Cha Cha Cha

14 Repubblica Ceca | Vesna – My Sister's Crown

15 Australia | Voyager – Promise

16 Belgio | Gustaph – Because Of You

17 Armenia | Brunette – Future Lover

18 Moldavia | Pasha Parfeni – Soarele şi Luna

19 Ucraina: TVORCHI – Heart of Steel

20 Norvegia | Alessandra – Queen of Kings

21 Germania: Lord of the Lost – Blood & Glitter

22 Lituania | Monika Linkytė – Stay

23 Israele | Noa Kirel – Unicorn

24 Slovenia | Joker Out – Carpe Diem

25 Croazia | Let 3 – Mama ŠČ!

26 Regno Unito: Mae Muller – I Wrote A Song

172 CONDIVISIONI
66 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni