Famiglie evacuate e strade chiuse dopo il crollo della Torre dei Conti: viabilità e bus deviati a Roma

Largo Ricci resta chiuso a oltranza. A stabilirlo l‘ordinanza che il sindaco Roberto Gualtieri ha firmatoieri pomeriggio, martedì 4 novembre, con cui ha ordinato l'evacuazione degli immobili nelle strette vicinanze della Torre dei Conti dopo i due crolli avvenuti nella tarda mattinata di lunedì scorso, la prima alle 11.20 e la seconda alle 12.52.
Dopo i crolli sono state prese delle misure per la messa in sicurezza della zona. Fra queste anche la chiusura di alcune strade vicine al traffico veicolare e pedonale con conseguente percorso modificato per le linee di autobus che attraversano la zona: ecco come cambia la viabilità ai Fori Imperiali.
La viabilità ai Fori Imperiali: strade chiuse a Largo Ricci
Resta isolata l'area di Largo Ricci, dove è avvenuto il crollo della Torre dei Conti, nel cuore della capitale, davanti ai Fori Imperiali. Come appreso da Fanpage.it, le squadre di agenti della Polizia Locale di Roma Capitale stanno organizzando per presidiare al zona e prestare la prima assistenza ai residenti per cui è stata disposta l'evacuazione dalle proprie abitazioni.
Secondo quanto si legge sul sito di Roma Mobilità, restano chiuse:
- via Cavour all'altezza di via degli Annibaldi, in direzione Fori Imperiali;
- la Salita del Grillo;
- l'intero asse di via dei Fori Imperiali.
Linee bus deviate ai Fori Imperiali: il nuovo percorso delle linee coinvolte
A seguito dei provvedimenti sulla viabilità, sono stati modificati i percorsi di sei linee dell'autobus a Roma. Si tratta delle linee di bus 51, 75, 85, 87, 117 e 118: scopriamo quali sono le modifiche e limitazioni di percorso per ogni linea.
Il percorso della linea 51 resta quello regolare da San Giovanni a via Labicana, poi continua su:
- via Celio Vibenna,
- via di San Gregorio,
- la metro B "Circo Massimo",
- piazza di Porta Capena,
- via del Circo Massimo,
- via Luigi Petroselli,
- via del Teatro Marcello,
- piazza Venezia,
- via del Corso,
- largo Chigi,
- piazza San Silvestro,
- via del Corso,
- piazza Venezia,
- via del Teatro Marcello,
- via Luigi Petroselli,
- via del Circo Massimo,
- metro B Circo Massimo,
- piazza di Porta Capena,
- via di San Gregorio,
- via Celio Vibenna,
- piazza del Colosseo,
- via Labicana.
La linea 75, invece, nella tratta piazza del Colosseo-Santa Maria Maggiore, devia e transita in via Labicana e via Merulana.
Le linee 85 e 87 nella tratta piazza del Colosseo-piazza Venezia, deviano in:
- via Celio Vibenna,
- via di San Gregorio,
- piazza di Porta Capena,
- metro B Circo Massimo,
- via Luigi Petroselli,
- via del Teatro Marcello.
Deviazioni anche per la linea 117, in direzione largo Chigi da via Claudia devia su via Labicana, via Merulana, Santa Maria Maggiore; mentre verso San Giovanni, da via Cavour prosegue per via Liberiana, Santa Maria Maggiore, via Merulana e San Giovanni.
Modifiche anche per la linea 118, nella tratta Porta Capena-piazza Venezia, passa in entrambi i sensi di marcia in via del Circo Massimo, via Luigi Petroselli, via del Teatro Marcello. E, infine, anche per la linea notturna della metro B, nMB che in direzione Laurentina, da metro B Cavour transita in via degli Annibaldi, via Nicola Salvi, piazza del Colosseo, mentre in direzione Rebibbia, nella tratta piazza del Colosseo-Santa Maria Maggiore, transita per via Labicana e via Merulana.