video suggerito
video suggerito

A Napoli già montati gli alberi di Natale: tutte le strade con le luci e quando si accendono

A Napoli già montati luci e alberi di Natale 2025: le installazioni sono partite a settembre, saranno accese a metà novembre, prima delle elezioni regionali. L’anno scorso, invece, la cerimonia fu alla festa dell’Immacolata l’8 dicembre.
A cura di Pierluigi Frattasi
0 CONDIVISIONI
L’albero di Natale in piazza Municipio (a sinistra) e quello in piazza Garibaldi (a destra)
L’albero di Natale in piazza Municipio (a sinistra) e quello in piazza Garibaldi (a destra)

Già montati gli alberi di Natale 2025 a Napoli. Quelli di piazza Municipio e piazza Garibaldi sono uguali. Installate anche le luci natalizie in gran parte della città, grazie ad un finanziamento di 4,8 milioni di euro (3 milioni dalla Camera di Commercio, 1,8 dal Comune). Il montaggio è iniziato in largo anticipo già a settembre, come accaduto anche nel 2021. Le luminarie saranno accese a metà novembre, probabilmente nel weekend di sabato 15 e domenica 16 – quindi si potrà andare alle urne per le elezioni regionali del 23 e 24 novembre con le strade già illuminate a festa per Natale. E resteranno fino al 7 gennaio. L'anno scorso, invece, le luci furono accese durante il Ponte dell'Immacolata dell'8 dicembre. Quest'anno, inoltre, sarà realizzato anche un grande villaggio gratuito di Babbo Natale in piazza del Plebiscito, dall’8 al 21 dicembre.

Tutte le piazze con alberi e luci di Natale a Napoli

In piazza Municipio è stato montato un grande albero bianco a forma di cono, con una stella ed un tunnel luminoso. Stessa struttura anche in piazza Garibaldi, affiancata da addobbi 3D. Altri alberi di Natale sono stati installati in piazza dei Girolamini e a Porta Capuana.

Anche le luminarie natalizie sono a buon punto. Sono state decorate via Toledo e via Monteoliveto. La II Municipalità è quasi ultimata, ad eccezione di qualche piazza. Il Vomero è quasi concluso. Le Municipalità VI, IX e X sono quasi finite, mancano solo le piazze. La III e la IV sono a metà dell'opera.

La palla di Natale in piazza Trieste e Trento
La palla di Natale in piazza Trieste e Trento

La fiera dei presepi di San Gregorio Armeno

Fervono i preparativi anche per la fiera dei presepi di San Gregorio Armeno. Sono stati eseguiti già i sopralluoghi tecnici e a breve dovrebbero montare le casette di legno. Dovrebbe partire a metà novembre. Non manca qualche malumore da parte di alcuni bottegai per il piano di viabilità: il senso unico personale non piace a tutti.

Le luminarie natalizie in piazza dei Martiri
Le luminarie natalizie in piazza dei Martiri

Le luci di Natale a Napoli tra ritardi e anticipi

L'accensione delle luci di Natale a Napoli è uno degli eventi più attesi ogni anno. Mentre il rito si ripete e si rinnova nella tradizione, i tempi delle installazioni sono, invece, molto variabili. Dipende dagli anni.

Nel 2020, primo anno del Covid, il Natale fu al buio e la situazione fu molto incerta fino all'ultimo. Si era nel pieno della pandemia. Il 20 e 21 settembre si tennero le elezioni regionali nel clima quasi surreale del lockdown, che portarono poi alla riconferma del governatore Vincenzo De Luca, al massimo della sua popolarità proprio per le ordinanze anti-Covid. In questo contesto, la Camera di Commercio, nel mese di settembre 2020 lanciò un bando per le luminarie da 1,5 milioni di euro che però andò deserto. Alla scadenza del bando, il 9 ottobre, non fu presentata nessuna offerta. Qualche luce alla fine fu messa lo stesso: il Comune il 3 novembre successivo pubblicò una separata manifestazione di interesse da 260mila euro per illuminare un monumento per quartiere dall'8 dicembre al 15 gennaio. Ma non ci furono luci nelle strade.

L'anno dopo, il 2021, si decise di partire con grande anticipo e con più soldi. È stato l'anno in cui le luci di Natale sono durate più a lungo: quasi 5 mesi. Era il secondo anno del Covid19, vissuto dai cittadini napoletani tra zone rosse e restrizioni agli spostamenti. Ma erano arrivati i primi vaccini e c'era voglia di tornare alla vita. A Napoli si votava per le elezioni comunali il 3 e 4 ottobre. La Camera di Commercio mise sul piatto 2,3 milioni di euro per le luminarie. Le installazioni delle luci furono spettacolari: iniziarono già il 22 settembre e rimasero per un periodo lunghissimo fino a febbraio 2022. A piazza del Plebiscito fu montato un albero di 22 metri. Tanto che si parlò di sfida di Napoli a Salerno sulle luci di Natale, cavallo di battaglia storico del governatore Vincenzo De Luca.

Ma ci fu qualche polemica: inizialmente sulle strade selezionate per le installazioni e su quelle escluse. Poi sull'estetica degli addobbi. "Babbi Natale kitch e dal dubbio gusto", attaccarono alcune associazioni. "Piacciono ai bambini", commentò la Camera di Commercio.

le luci di Natale 2021 a Napoli: i pupazzi di neve in piazza dei Martiri (sinistra). Il Babbo Natale gigante in piazza Garibaldi (destra)
le luci di Natale 2021 a Napoli: i pupazzi di neve in piazza dei Martiri (sinistra). Il Babbo Natale gigante in piazza Garibaldi (destra)

Nel 2022 i fondi per le luci di Natale furono quasi raddoppiati, con 5 milioni di euro di finanziamenti tra Camera di Commercio, Comune di Napoli e Città Metropolitana di Napoli. Illuminati 50 chilometri di strade e 40 piazze, indicate dalle Municipalità. Si era sul finire del periodo della pandemia, con le persone che tornavano di nuovo a muoversi liberamente in strada. Anche in questo caso non mancarono le polemiche: tanti soldi spesi per le luci, mentre le bollette con il caro-energia arrivavano alle stelle. Tanto che ci fu chi propose, provocatoriamente, di dare piuttosto i soldi alle famiglie.

Nel 2023 Napoli illuminata a metà. Il protocollo d'intesa "Illuminiamo Napoli 2023" tra Comune e Camera di Commercio fu siglato il 6 settembre, ma la gara per le luci di Natale 2023 non fu fatta in tempo dal Municipio. L'ente camerale ritirò il finanziamento di 2,6 milioni che dovevano servire per allestire le luminarie e 20 alberi di Natale nelle piazze della città e per gli spettacoli. Alla fine, Palazzo San Giacomo dovette correre ai ripari con un bando bis in extremis da 1,3 milioni partito in ritardo. Durante le feste molte strade rimasero al buio.

L'anno scorso, 2024, si è partiti a novembre con le luminarie natalizie. La spesa è stata di circa 2,3 milioni di euro. Le luci sono state installate in varie zone della città, come piazza Municipio, piazza Garibaldi, il Vomero, Chiaia e Fuorigrotta, sono state accese nel fine settimana dell'Immacolata e sono rimaste fino al 7 gennaio. Quest'anno, invece, come detto, l'installazione è partita in anticipo, già a settembre. Le luci saranno accese a metà novembre – invece che durante il Ponte dell'Immacolata dell'8 dicembre. Per il weekend elettorale la città dovrebbe essere già illuminata a festa.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views