Manifestazione per Gaza: il percorso del corteo di Milano del 3 ottobre contro l’abbordaggio della Flotilla

Per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, i sindacati Cgil, Usb, Cub e Cobas hanno proclamato uno sciopero generale congiunto nazionale che riguarderà tutti i lavoratori del settore pubblico e di quello privato anche a Milano. La decisione da parte delle sigle di mobilitare di nuovo il Paese, a pochi giorni di distanza dall'ultimo sciopero generale del 22 settembre, è arrivata in seguito all'abbordaggio alla Global Sumud Flotilla compiuto nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre da parte della marina militare israeliana. Il ritrovo è previsto alle ore 9 a Porta Venezia. Da lì partirà un corteo che ha come punto di arrivo piazza Leonardo da Vinci, in zona Città Studi.
"Il popolo è stanco del massacro a Gaza, è stanco di un'economia di guerra che ha impoverito tutti, o quasi, trasversalmente, è stanco di assistere al depauperamento complessivo e ai tagli sempre più pesanti ai servizi e al welfare mentre nel frattempo aumentano i finanziamenti a favore delle armi e dell’industria bellica", ha scritto il sindacato Cub. Comunicato al quale ha fatto seguito quello della Cgil che si è concentrata soprattutto sugli avvenimenti delle ultime ore: "Non è soltanto un crimine contro persone inermi", ha affermato in riferimento all'abbordaggio delle imbarcazioni della Flotilla, "ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali".
Già ieri sera, fino a tarda notte, è andato in scena un corteo degli attivisti Pro Palestina. Così come in altre città italiane, anche a Milano più di mille persone si sono riunite spontaneamente mentre dalle acque davanti a Gaza arrivavano le prime notizie sull'azione della marina militare israeliana. Anche oggi, giovedì 2 ottobre, a partire dalle 18 in piazzale Loreto ci sarà un nuovo raduno. Per quanto riguarda lo sciopero di domani, sono attese migliaia di persone. Lo scorso 22 settembre ne erano scese in piazza a Milano circa 50mila.