239 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Michelangelo e le donne: scoperti simboli uterini nella Cappella Sistina e alle Medicee

Tube di Falloppio, uteri e forme femminili. Uno studio brasiliano rivela la presenza di simboli pagani che alludono all’apparato riproduttivo presenti nella Cappella Sistina e nelle Cappelle Medicee.
A cura di Redazione Cultura
239 CONDIVISIONI
Fonte: LaPresse
Fonte: LaPresse

Uteri, tube di falloppio e altri aspetti della femminilità sarebbero "nascoste" sia nella Cappella Sistina, sia nelle Cappelle Medicee fiorentine decorate da Michelangelo. Secondo uno studio pubblicato su Clinical Anatomy dal gruppo di ricerca di Deivis de Campos all'Universita federale di scienze della salute di Porto Alegre, Michelangelo avrebbe "nascosto" simboli pagani alludenti all'apparato riproduttivo femminile nelle decorazioni delle Cappelle Medicee a Firenze. Lo studio segue quello di qualche mese fa sulla Cappella Sistina in Vaticano.

Gli elementi che lo staff brasiliano avrebbe riscontrato nelle Cappelle Medicee fiorentina sarebbero teschi, conchiglie e sfere che alludono alla forma uterina e alla tube di Falloppio femminile. Lo studio ha indagato soprattutto gli elementi presenti nella Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze. I simboli nascosti dall'artista fiorentino si troverebbero situati ai lati delle tombe di Giuliano e Lorenzo de' Medici. Si tratta di teschi di bovino e di ariete, oltre alla presenza di forme sferiche collegate da corde e una conchiglia.

Gli esperti brasiliani: "Utero e tube di Falloppio ‘nascoste' da Michelangelo"

La Tomba di Giuliano nella Sagrestia Nuova nelle Cappelle Medicee
La Tomba di Giuliano nella Sagrestia Nuova nelle Cappelle Medicee

Secondo quanto spiegato dagli esperti brasiliani, la forma delle decorazioni ai lati delle tombe nella Sagretia Nuova a Firenze richiama l'utero e le tube di Falloppio femminili. Il grande artista rinascimentale avrebbe scelto di ‘nascondere' questi simboli per meglio rafforzare l'idea subliminale e artistica di riuscire a "rappresentare la capacita' di rinascita e rigenerazione tra la vita e la morte". Ma non tutti gli esperti sono d'accordo e considerano azzardata l'ipotesi.

Michelangelo e l'osservazione dei cadaveri: una pratica diffusa

Ad ogni buon conto, non è un mistero l'interesse per l'anatomia umana di Michelangelo, che come tanti altri grandi artisti e pittori della sua epoca, amava esaminare i cadaveri da vicino e di nascosto al fine di rappresentare al meglio il corpo umano e riuscire a riprodurne realisticamente le fattezze.

239 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views