Le notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di lunedì 8 febbraio 2021. Oggi 7.970 contagi e 307 morti per Covid. Cambio di colore per regioni e province italiane: la Sardegna è in zona gialla così come altre 16 Regioni. Restano arancioni solo Umbria, Sicilia, Puglia e provincia Autonoma di Bolzano. Resta lo stop agli spostamenti tra regioni fino al 15 febbraio. Micro-zone rosse a Bolzano, oltre che nella provincia di Perugia e in sei comuni del Ternano dopo focolai di varianti Covid inglese e brasiliana, oltre che in 27 comuni del Molise. In Abruzzo si fermano le scuole: via alla Dad alle superiori. Continua intanto la campagna di vaccinazione: da oggi via alla somministrazione agli over 80 nel Lazio e da domani si parte con la distribuzione delle prime 250mila dosi di vaccino AstraZeneca agli under55 in primis a insegnanti e forze dell’ordine. Finora somministrate 2.582.510 dosi di vaccino. Sospeso l’uso del vaccino AstraZeneca in Sudafrica: “Il siero è meno efficace su questo tipo di mutazione”. Nel mondo 2.317.162 vittime e oltre 106 milioni di contagi. Usa, superati i 27 milioni di casi, Biden: “Difficile immunità di gregge prima dell’estate”. Brasile: a Manaus torna il virus nonostante l’immunità di gregge. In Gran Bretagna 14.104 nuovi contagi: è il valore più basso in due mesi.
- Francia, 4.317 nuovi casi in 24 ore e 460 morti 08 Febbraio
- Governo britannico ordina 50 milioni di dosi di vaccino "anti varianti" 08 Febbraio
- Coronavirus Lazio, 782 nuovi casi e 32 morti 08 Febbraio
- Coronavirus Lombardia, 895 casi e 51 morti 08 Febbraio
- Bollettino Coronavirus: oggi in Italia 7.970 contagi e 307 morti 08 Febbraio
- Covid Campania, 1.189 contagi e 13 morti 08 Febbraio
- Emilia Romagna, 1.273 nuovi casi positivi e 32 decessi 08 Febbraio
- Oggi in Friuli Venezia Giulia 106 nuovi contagi 08 Febbraio
- A Tolentino via allo screening di massa per circoscrivere la variante inglese 08 Febbraio
- In Campania sono 118mila gli over 80 che si sono prenotati per il vaccino 08 Febbraio
- Coronavirus in Puglia, oggi 377 casi e 23 morti 08 Febbraio
- Negli Pfizer dimezzerà i tempi di produzione del vaccino: "Presto anche in Europa" 08 Febbraio
- Cuba, vaccino anti Covid gratuito anche ai turisti 08 Febbraio
- Identificata la variante brasiliana del Covid in provincia di Siena 08 Febbraio
- Galli (Sacco): "Contro le varianti servono più zone rosse" 08 Febbraio
- Coronavirus in Alto Adige, 5 morti e 255 nuovi casi nelle ultime 24 ore 08 Febbraio
- Focolaio Covid in Rsa del Barese, 8 morti e ancora 6 positivi 08 Febbraio
- Vaccino covid AstraZeneca efficace solo al 10% su variante Sudafrica 08 Febbraio
- In Umbria salgono a 500 i ricoverati covid negli ospedali: in 24 ore 190 nuovi contagi e 6 morti 08 Febbraio
- Sale a 312 il numero dei medici italiani morti per Covid dall'inizio della pandemia 08 Febbraio
- Italia quasi tutta in zona gialla ma è ancora stop agli spostamenti tra regioni 08 Febbraio
- Covid Veneto, oggi 442 nuovi casi 08 Febbraio
- Lo studio: "Nuove conferme efficacia vaccino Pfizer contro varianti" 08 Febbraio
- Perché i tamponi rapidi potrebbero non individuare le varianti del coronavirus 08 Febbraio
- Speranza: "Con vaccinazioni over 80 continua impegno per proteggere gli anziani dal virus" 08 Febbraio
- Il ministro della Salute francese Véran riceve la prima dose del vaccino AstraZeneca 08 Febbraio
- Vaccini ai docenti, la Cisl: "Troppi dubbi, serve tavolo con Cts" 08 Febbraio
- Variante inglese, nel comune di Chiusi in Toscana scattano test di massa 08 Febbraio
- Al via in Friuli Venezia Giulia le vaccinazioni per 108mila over 80 08 Febbraio
- In Corea Sud via ai test anche per cani e gatti esposti al virus e con sintomi 08 Febbraio
- L’Inghilterra rassicura: "Il vaccino di Oxford e AstraZeneca funziona" 08 Febbraio
- Coronavirus nelle Marche, 171 nuovi positivi in 24 ore: incidenza al 26,8% 08 Febbraio
- Il Papa ricorda Dante: "Il popolo italiano sia unito, non si abbatta per le difficoltà" 08 Febbraio
- Vaia (Spallanzani): "Con vaccino e monoclonali sconfiggeremo il Covid" 08 Febbraio
- Morto dopo essersi contagiato due volte: la vittima è un infermiere di Baronissi 08 Febbraio
- Papa Francesco: "La pandemia mostra mondo malato, in ambiente, politica, economia" 08 Febbraio
- Irbm: "Vaccino AstraZeneca efficace all'82% con nuovi dati Ema" 08 Febbraio
- Nel Lazio oggi verranno somministrate 3.601 dosi di vaccino agli over 80 08 Febbraio
- In Cina zero contagi trasmessi localmente, 14 in arrivo dall'estero 08 Febbraio
- Da oggi al 28 febbraio torna il lockdown duro in Alto Adige 08 Febbraio
- Ricciardi: "Le regioni gialle stanno peggiorando. Sono abbastanza preoccupato" 08 Febbraio
- Da oggi tornano a scuola gli studenti delle superiori in Sicilia 08 Febbraio
- Vaccini, la Toscana anticipa a mercoledì il via per gli under55 08 Febbraio
- Negli Stati Uniti superati i 27 milioni di casi Covid 08 Febbraio
- Varianti Covid a scuola, dad e classi in quarantena in Abruzzo e nelle Marche 08 Febbraio
- Sileri: "Il peggio è passato, spero da giugno si possa tornare alla normalità" 08 Febbraio
- Nel Lazio oggi via alle vaccinazioni degli over 80 08 Febbraio
- I nuovi cambi di colore di regioni e province oggi 08 Febbraio
- Covid Usa, Biden: "Difficile avere immunità di gregge entro fine estate" 08 Febbraio
- Perché il governo sudafricano ha sospeso l'uso del vaccino AstraZeneca 08 Febbraio
- In Italia ad oggi sono state somministrate 2.546.913 dosi di vaccino 08 Febbraio
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-10 di oggi, lunedì 8 febbraio 08 Febbraio
Israele-Grecia, accordo sul turismo: cittadini vaccinati viaggeranno senza limiti tra i due Paesi

Israele e Grecia hanno trovato un accordo sul turismo che consentirà ai loro cittadini vaccinati contro il Covid di viaggiare senza limitazioni tra i due Paesi, una volta che i voli riprenderanno. L'accordo "ci permetterà di poter offrire ai turisti israeliani l'opportunità di trascorrere le loro vacanze in Grecia senza alcuna restrizione", ha sottolineato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu. L'intesa entrerà in vigore una volta che "una percentuale significativa della popolazione sarà vaccinata" e le restrizioni di viaggio saranno tolte. Israele finora ha vaccinato più di 3,5 milioni dei suoi nove milioni di abitanti di cui più di due milioni hanno ricevuto due dosi. La Grecia ha effettuato meno di 360.000 vaccinazioni nel paese di 11 milioni di persone e le restrizioni allentate durante il Natale sono state ripristinate venerdì a fronte di un aumento delle infezioni nelle ultime settimane.
Circa 1.500 italiani bloccati in Brasile, sottosegretario Merlo scrive al ministro Speranza

Circa 1.500 italiani sono bloccati in Brasile e a causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni non riescono a tornare in Italia: lo dice il sottosegretario agli Esteri Ricardo Merlo, che – riferisce una nota – ha scritto una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza, chiedendogli di trovare al più presto "una soluzione adeguata per poterli fare rientrare tutti e in sicurezza". Il sottosegretario Merlo sottolinea che la situazione è "urgente" e di "gravissima difficoltà" per i connazionali, in Brasile per ragioni di lavoro, studio o familiari, e che non possono rimpatriare essendo nel frattempo intervenuta l'ordinanza del ministero della Salute che vieta l'ingresso in Italia di chiunque abbia soggiornato o fatto transito in Brasile nei 14 giorni precedenti.
Palermo, prorogata l'ordinanza che vieta lo stazionamento nel centro storico

È stata prorogata fino al prossimo 5 marzo l'ordinanza che vieta lo stazionamento nel centro storico di Palermo dal lunedì alla domenica dalle 11 alle 22. Lo ha deciso il sindaco Leoluca Orlando che ha firmato una apposita delibera di integrazione. Nella stessa ordinanza lo stazionamento – dalle 5 alle 22 – è vietato nei giorni 13, 14, 20, 21, 27 e 28 febbraio in tutto il litorale da Sferracavallo ad Acqua dei Corsari, comprendenti spiagge, coste e aree verdi aperte al pubblico. "Esorto ancora una volta alla massima attenzione tutti i palermitani – ha detto il sindaco Orlando – per non compromettere la possibile diminuzione dei contagi e le attività economiche. Ancora una volta anche per rispetto al difficile meritorio impegno delle forze dell'ordine il Sindaco invita tutti ad aver più paura dei contagi che producono sofferenze e morti e non avere paura soltanto delle sanzioni".
Olanda estende il coprifuoco fino al 2 marzo: "Ci sono delle nuove varianti del coronavirus"

Il governo olandese ha annunciato l'estensione fino al 2 marzo del coprifuoco, misura che ha già scatenato numerose proteste sfociate in centinaia di arresti. "Il coprifuoco sarà esteso. È necessario perché ci sono delle nuove varianti del coronavirus, più contagiose, che stanno avanzando nel nostro Paese", si legge in una nota dell'esecutivo.
Oms: inchiesta finita a Wuhan, domani la conferenza stampa

Il team di esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità inviato in Cina per cercare di scoprire l'origine della pandemia di Covid-19 terrà una conferenza stampa domani per illustrare i risultati raggiunti nella sua inchiesta. Lo ha annunciato la stessa Oms. "Il team internazionale, che termina la sua permanenza di 4 settimane a Wuhan, terrà una conferenza stampa con i loro colleghi cinesi", si legge nel comunicato.
Francia, 4.317 nuovi casi in 24 ore e 460 morti

Sono 4.317 i nuovi contagi rilevati in Francia in 24 ore, secondo i dati pubblicati lunedì, contro i 4.347 di lunedì scorso. Lo hanno reso noto le autorità sanitaria. La Francia conta ora 3.341.365 casi di Covid-19 dall'inizio della pandemia. 460 persone sono morte nelle ultime 24 ore in ospedale, portando il totale a 79.423. Lunedì è proseguita la tendenza al rialzo dei ricoveri dei pazienti con Covid-19. In totale, 28.037 persone sono ricoverate (+343) di cui 1.889 nuovi pazienti, ovvero 1.104 in più rispetto al giorno prima. Aumenta anche il numero di persone nelle unità di terapia intensiva, da 3.272 del giorno prima a 3.363 di questo venerdì. Il tasso di positività del test è del 6,4%.
Record di vaccinati oggi in Lazio: oltre 9mila dosi somministrate

Oggi nel Lazio è stato conseguito il record di vaccinati: utilizzate tutte 3.601 dosi prenotate, oltre novemila le somministrazioni. In tutta la regione già 240mila le dosi di vaccini somministrate, con circa 110mila persone che hanno già completato il percorso vaccinale. Tra i vaccinati, ci sono già 25mila over 80.
Nel Regno Unito vaccinate 12,2 milioni di persone

A oggi, nel Regno Unito, 12,2 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid. A renderlo noto il ministro della Salute, Matt Hancock, in un briefing a Downing Street. Hancock ha osservato che si tratta di quasi un adulto su quattro. "Non ci riposeremo fin quando tutti gli appartenenti alle categorie più vulnerabili non saranno vaccinati", ha aggiunto precisando che la prima dose è già stata somministrata al 91% degli over 80 anni, al 95% delle persone nella fascia di età 75-79 anni e a circa a tre quarti delle persone nella fascia 70-74 anni.
Anticorpi monoclonali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Speranza

È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro della Salute Roberto Speranza che autorizza la distribuzione temporanea degli anticorpi monoclonali. Il via libera riguarda l'anticorpo monoclonale bamlanivimab e l'associazione di anticorpi monoclonali bamlanivimab-etesevimab, prodotti dall'azienda farmaceutica Eli Lilly, e l'associazione di anticorpi monoclonali casirivimab-imdevimab dell'azienda farmaceutica Regeneron/Roche. "La distribuzione dei medicinali di cui al comma 2 è effettuata dal Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid-19" – si legge nel decreto che affida quindi il compito a Domenico Arcuri "secondo modalità e procedure dallo stesso definite". "Con successivi provvedimenti, l'Agenzia italiana del farmaco definisce modalità e condizioni d'impiego dei medicinali, in coerenza con la scheda informativa dei prodotti approvata dalla medesima Agenzia".
Gimbe: "La Campania torna in area critica per numero di casi attivi di Covid"

Secondo la Fondazione Gimbe la Campania torna in zona critica per il Coronavirus: la regione è infatti prima in Italia per casi attivi 65.708. "Nella settimana 26 gennaio-2 febbraio – scrive l’istituto di ricerca – la Regione Campania ha registrato un incremento percentuale dei casi totali di contagio da SARS-CoV-2 del 3,9%” e “si rileva un’incidenza di 273 casi positivi per 100.000 abitanti".
Guarita dal Covid una suora di 116 anni: sorella Andrée è la più anziana d'Europa

Una suora di 116 anni – ne compirà 117 giovedì prossimo – è guarita dal Covid. Sorella Andrée, nata Lucile Randon nel 1904, era risultata positiva il mese scorso nella casa di riposo Sainte-Catherine Labourévicino a Tolone dove, nonostante le severe misure di sicurezza, 81 degli 88 residenti hanno contratto il virus e 10 di loro ne siano morti. La suora era positiva asintomatica ed era rimasta in isolamento nella sua stanza. Gli infermieri hanno riferito che la sua unica lamentela era stata per la "solitudine". "Sorella Andrée, la donna più vecchia in Francia e in Europa, ha battuto il virus", titolano i giornali. David Tavella, un portavoce della casa di riposo, ha detto alla stampa che la suora non ha mostrato di aver paura del Covid. "Non mi ha chiesto della sua salute, ma della sua routine. Voleva sapere per esempio se gli orari dei pasti e del riposo sarebbero cambiati. Non ha mostrato alcuna paura della malattia. Anzi, era più preoccupata per gli altri residenti", racconta Tavella. Suor Andrée, che è cieca e su una sedia a rotelle, ha lavorato come governante e tutor prima di entrare in convento nel 1944, a 40 anni. L'anno scorso ha detto di non avere idea di come abbia fatto a vivere così a lungo: "Non ho idea di quale sia il segreto. Solo Dio può rispondere a questa domanda".
A che punto siamo coi vaccini, somministrate finora 2.582.510 dosi

Sono 2.582.510 le dosi di vaccino contro il Covid-19 finora somministrate in Italia, l'89,3% del totale di quelle consegnate (2.890.575, di cui 2.777.775 Pfizer/BioNTech e 112.800 Moderna). La somministrazione ha riguardato 1.625.335 donne e 957.175 uomini. Le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi sono 1.147.256. È quanto si legge nel report online del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 15:00 di oggi. Le dosi di vaccino sono state somministrate a 1.785.591 operatori sanitari, 508.248 unità di personale non sanitario, 266.009 ospiti di strutture residenziali e 22.662 over 80.
Muore membro del Congresso Usa: era ricoverato per Covid da due settimane

Il rappresentante degli Stati Uniti Ron Wright è morto domenica dopo essere risultato positivo al Coronavirus.Lo ha annunciato oggi il suo staff. Wright aveva 67 anni e per circa due settimane è rimasto in ospedale in seguito al contagio da Coronavirus. Il politico americano – primo membro del Congresso a morire dopo aver contratto il Covid-19 – da anni conviveva anche con il cancro. "Il membro del Congresso Ron Wright è morto pacificamente all'età di 67 anni", si legge in una dichiarazione. "Nelle due settimane precedenti – continua – Ron e (sua moglie) Susan erano stati ricoverati al Baylor Hospital di Dallas dopo aver contratto il COVID-19”.
Governo britannico ordina 50 milioni di dosi di vaccino "anti varianti"

Il governo britannico ha preordinato altre "50 milioni di dosi iniziali" aggiuntive di vaccini anti Covid aggiornati in modo specifico contro le nuove varianti che saranno prodotti nei prossimi mesi. Lo ha annunciato Matt Hancock, ministro della Sanità di Boris Johnson, in un briefing sulla pandemia. Queste dosi vanno a sommarsi alle 400 milioni già prenotate, ha detto Hancock, ricordando che la campagna di vaccinazioni nel Regno ha raggiunto i 2 mesi. Il ministro ha poi evocato un'ulteriore accelerazione delle somministrazioni con la possibilità di tutti gli over 70 non ancora chiamati di contattare da ora il servizio sanitario.
Per Crisanti gli anticorpi monoclonali sono uno spreco di soldi senza precedenti

Secondo il professor Andrea Crisanti, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda ospedaliera di Padova, gli anticorpi monoclonali “vanno bene per chi non ne ha bisogno. Perché fondamentalmente hanno un effetto per i casi moderati e non gravi” di Covid-19. Per questo rappresentano “uno spreco di soldi senza precedenti". Crisanti ne ha parlato intervenendo nel corso della trasmissione di Rai1 ‘Oggi è un altro giorno'.
Coronavirus Lazio, 782 nuovi casi e 32 morti

Il bollettino della Regione Lazio di oggi registra 782 diagnosi nuovi casi di coronavirus su oltre 14mila test processati. Nelle ultime 24 ore sono morte 32 persone e guarite 4558. I pazienti ricoverati in ospedale sono 2248 e quelli ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 272.
Negli ospedali dell'Umbria sospese le attività programmate

Sono state sospese fino al 21 febbraio negli ospedali dell'Umbria le attività chirurgiche di ricovero "programmate procrastinabili" e quelle di specialistica ambulatoriale "procrastinabili". Lo hanno comunicato con una lettera ai direttori generali delle Aziende sanitarie e ospedaliere, il commissario regionale per l'emergenza Covid, Massimo D'Angelo e il direttore alla Salute della Regione Umbria, Claudio Dario.
Gran Bretagna, 14.104 nuovi contagi: è il valore più basso in due mesi

La Gran Bretagna segnala 14.104 nuovi contagi, il valore più basso in due mesi. Il governo ha annunciato che ora 12,3 milioni di cittadini hanno ricevuto almeno una dose del vaccino anti-Covid. Il Regno Unito ospita circa 66,7 milioni di persone.
Coronavirus Lombardia, 895 casi e 51 morti

Il bollettino di oggi della Lombardia: sono stati segnalati 895 nuovi casi di Coronavirus e 51 morti, per un totale di 27.504 decessi ufficiali. Continua a crescere il numero dei guariti/dimessi, ora arrivato a oltre 476.502. Aumentano i ricoveri in ospedale (più 24), aumenta anche il numero di persone ricoverate in terapia intensiva: sono 362 i pazienti ricoverati.
Salgono le terapie intensive (+36) e i ricoveri ordinari (+261)

In aumento, secondo il bollettino sull'emergenza Coronavirus appena diffuso dal ministero della Salute, i ricoverati per Covid in Italia. Si registra un +36 persone in terapia intensiva e +261 ricoveri ordinari. Il tasso di positività è al 5,5%.
Bollettino Coronavirus: oggi in Italia 7.970 contagi e 307 morti

Sono 7.970 i contagi registrati in Italia nelle ultime 24 ore secondo quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. I morti in una giornata sono 307, 15.082 invece i guariti. Si registra un incremento di +36 posti occupati nelle terapie intensive, +261 i ricoveri. I test effettuati sono 144.270 tamponi. Tasso di positività: 5,5% (-0,1%)
Perché la FDA impiegherà 22 giorni per verificare i dati del vaccino Johnson&Johnson

La Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato che si riunirà il 26 febbraio per approvare l’uso di emergenza del vaccino di Johnson & Johnson, l’Ad26.COV2.S. Le verifiche sui dati della casa farmaceutica sono iniziati da alcuni giorni, e ce ne vorranno in tutto 22 per redigere un rapporto. Qui spieghiamo perché saranno necessarie più di tre settimane per ottenere il via libera.
Covid Campania, 1.189 contagi e 13 morti

Sono 1.189 i nuovi casi di coronavirus in Campania su 9.555 tamponi analizzati: il tasso di positività sale al 12,44% nella sola giornata di ieri. Si registrano anche altri 13 decessi e aumentano i ricoveri in ospedale. Qui il bollettino della Regione Campania.
Il documento del Cts per la riapertura di palestre e piscine

Fino a marzo palestre e piscine resteranno chiuse, ma col prossimo dpcm potrebbe cambiare qualcosa: per questo motivo il ministero dello Sport ha sottoposto al Comitato tecnico scientifico un documento contenente le regole per la possibile riapertura di palestre e piscine: qui spieghiamo quali potrebbero essere.
Nel 2020 in Russia 162.000 persone morte col Covid, bilancio ufficiale è di 77.068 vittime

Nel 2020 in Russia sono morte oltre 162mila persone trovate affette dal coronavirus. Lo riporta il Servizio Federale di Statistica (Rosstat). Secondo Rosstat, il Covid è stato la causa principale della morte in 86.498 casi. In altri 17.440 è stata "presumibilmente" la causa principale ma sono necessari ulteriori studi medici. In altri 13.524 casi il Covid viene considerato invece una malattia concomitante che ha accelerato la morte del paziente. Il Covid non avrebbe avuto invece esito determinante sulla morte di 44.937 persone (comunque positive). Il bilancio ufficiale delle vittime per Covid in Russia è di 77.068.
Pregliasco: "Contro varianti immaginare nel futuro una dose di richiamo del vaccino"

Contro il rischio che alcune varianti compromettano l'efficacia dei vaccini oggi disponibili, "bisognerà a questo punto immaginare nel prossimo futuro una dose di richiamo. Un po' come si fa con l'influenza", contro cui ci si protegge ogni anno perché le caratteristiche dei virus responsabili si modificano nel tempo. Lo ha detto all'Adnkronos Salute il virologo dell'università Statale di Milano Fabrizio Pregliasco, dopo i dati preliminari secondo cui il siero prodotto da AstraZeneca sarebbe scarsamente efficace contro la variante sudafricana almeno nelle formi lievi e moderate di infezione. "La possibilità di una terza dose di richiamo andrà valutata di sicuro per questo vaccino – ritiene l'esperto – ma penso andrà pensata eventualmente anche per gli altri". Quanto alla sospensione annunciata dal Sudafrica, che stopperà temporaneamente l'impiego del vaccino AstraZeneca, in Italia in questo momento abbiamo solo un caso segnalato di varante sudafricana. Ma per avere un quadro più completo "è fondamentale il monitoraggio delle varianti e il sequenziamento genetico" dei campioni virali. "Un punto su cui assolutamente in Italia dovremmo lavorare di più", ribadisce il direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi di Milano.
Austria, epidemia di variante sudafricana in Tirolo

L'Austria, tramite il suo cancelliere Sebastian Kurz, ha messo in guardia contro i viaggi non essenziali nella sua provincia alpina del Tirolo a causa di un'epidemia della cosiddetta variante sudafricana del coronavirus. La provincia, meta degli sport invernali, non è stata finora in grado di spiegare come la variante sia arrivata nella Zillertal, una rinomata zona turistica.Finora, 293 casi della variante sudafricana sono stati confermati in Tirolo e il numero attuale di casi attivi è stimato in almeno 140, secondo una dichiarazione del governo. Gli impianti di risalita austriaci sono autorizzati ad aprire dal 24 dicembre, ma gli hotel sono chiusi per tutti tranne i viaggi d'affari e i ristoranti possono servire solo pasti da asporto. Anche il Land tedesco della Baviera, che confina con il Tirolo, sta minacciando di chiudere il confine la regione austriaca .
Emilia Romagna, 1.273 nuovi casi positivi e 32 decessi

Sono 1.273 i casi di contagio in più rispetto a ieri in Emilia Romagna, su un totale di 10.990 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'11,6%, dato che come ieri risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa. È quanto emerge dal bollettino della Regione Emilia Romagna sottolineando che si registrano 32 nuovi decessi portando il totale a 9.869 vittime. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, oltre che gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni. Da domani, oltre alle nuove forniture di dosi di Moderna e Pfizer-Biontech, si aggiungeranno anche quelle di AstraZeneca. Alle 15 sono state somministrate complessivamente 261.802 dosi, di cui 3.080 oggi; sul totale, 118.972 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Oggi in Friuli Venezia Giulia 106 nuovi contagi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 1.850 tamponi molecolari sono stati rilevati 106 nuovi contagi con una percentuale di positività del 5,72%. Sono inoltre 392 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 26 casi (6,63%). I decessi registrati sono 15, a cui se ne aggiungono altri 11 avvenuti a gennaio e 8 nel periodo compreso tra il primo e il 5 febbraio; restano stabili i ricoveri nelle terapie intensive (63) mentre quelli in altri reparti sono 527. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
A Tolentino via allo screening di massa per circoscrivere la variante inglese

È iniziato da questa mattina a Tolentino, e andrà avanti fino a mercoledì, lo screening attraverso il tampone molecolare per docenti, personale scolastico, studenti e genitori alla ricerca di casi positivi di ‘Covid-19' e, in particolare, della variante inglese. L'indagine interesserà circa 1.200 persone e si è resa necessaria dopo l'identificazione di un caso nella scuola primaria, uno all'istituto comprensivo "Lucatelli" e un terzo all'istituto di istruzione superiore "Filelfo" della mutazione del virus; un quarto caso riguarda un lavoratore di una pelletteria, dove gli altri 89 colleghi saranno sottoposti al tampone mentre l'azienda è stata chiusa. Le scuole sono state chiuse e da oggi è stata riattivata la didattica a distanza, così come è successo a Pollenza, sempre nel Maceratese, dove sono stati individuati altri due casi. Salgono così a 62 le classi in quarantena in tutta la provincia.
In Campania sono 118mila gli over 80 che si sono prenotati per il vaccino

Sono oltre 117mila gli ultra 80enni che hanno aderito alla campagna di vaccinazione contro il Covid nella Regione Campania. I dati sono pubblicati sul portale messo a disposizione da Palazzo Santa Lucia.
Coronavirus in Puglia, oggi 377 casi e 23 morti

Oggi in Puglia si registrano 377 nuovi casi, su 3.583 test per l'infezione da Covid-19, e 23 morti. Dunque, il tasso di positività torna a salire arrivando al 10,5%, mentre negli ultimi giorni era in discesa, in particolare ieri si attestava all'8,7% (9,42% sabato e 12,2% venerdì). I 377 casi positivi oggi sono stati individuati 142 in provincia di Bari, 31 in provincia di Brindisi, 6 nella provincia BAT, 115 in provincia di Foggia, 61 in provincia di Lecce, 29 in provincia di Taranto. I 23 decessi sono avvenuti 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Negli Pfizer dimezzerà i tempi di produzione del vaccino: "Presto anche in Europa"

Negli Usa la Pfizer riuscirà ad aumentare la produzione dei vaccini anti Covid nei prossimi mesi grazie a una serie di migliorie tecniche nella lavorazione che stanno portando il tempo necessario a realizzare un lotto da 110 a 60 giorni. Lo ha affermato Chaz Calitri, direttore della fabbrica di Kalamazoo, nel Michigan la più importante per la campagna statunitense, a Usa Today. "Abbiamo fatto molti piccoli avanzamenti – spiega il dirigente – e la produzione sta andando più veloce. Ad esempio, preparare il Dna da cui parte il processo di produzione del vaccino prima richiedeva 16 giorni, presto ne serviranno 9 o 10. Anche il controllo di qualità e i test hanno accelerato, pur rispettando i requisiti regolatori dell’Fda". Anche in Europa, ha annunciato la compagnia all’inizio dell’anno, ci sono in atto dei cambiamenti nei processi di produzione che dovrebbero far aumentare la produzione dopo un’iniziale rallentamento.
Cuba, vaccino anti Covid gratuito anche ai turisti

Cuba, paese da 61 anni sotto embargo, sta sviluppando quattro vaccini contro il Covid, tutti finanziati pubblicamente e prodotti da due società statali: uno di questi – Soberana 02 – a marzo entrerà in fase 3 di sperimentazione, poi verrà messo in produzione e distribuito gratuitamente sia alla popolazione cubana che ai turisti sull'isola.
Identificata la variante brasiliana del Covid in provincia di Siena

Sono state identificate alcune mutazioni nel gene Spike del virus Sars-Cov-2, specifiche della variante "brasiliana" in alcuni campioni provenienti dal comune di Chiusi, analizzati nel laboratorio dell'UOC Microbiologia e Virologia dell'Aou Senese. I risultati, già condivisi con la Regione Toscana e l'Azienda Usl Toscana Sudest, dovranno essere verificati e validati dall'Istituto Superiore di Sanità dove sono stati inviati i campioni. Si ricordi che il comune fino al prossimo 15 febbraio sarà in zona rossa dopo lo scoppio di un focolaio Covid alla scuola materna legato alla variante inglese.
Galli (Sacco): "Contro le varianti servono più zone rosse"

Per non farci "cogliere impreparati" dalla diffusione delle nuove varianti del Coronavirus "è necessario attivare un sistema funzionante e puntuale per la rilevazione dei fenomeni quando accadono". È quanto ha dichiarato all'Agi il direttore del reparto di Malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli. "È importante procedere su due fronti: quello dei possibili focolai e quello delle campionature. Ogni regione dovrebbe effettuare un certo numero di analisi settimanali per ottenere una campionatura rappresentativa a livello nazionale delle alterazioni che si presentano. Avere il polso della situazione permette di ottenere un'identificazione rapida dei focolai e di mettere subito in zona rossa totale i comuni".
Coronavirus in Alto Adige, 5 morti e 255 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Cinque morti, 255 nuovi casi Covid su 2.717 test effettuati, 445 pazienti ospedalizzati e 15.547 persone in quarantena: sono questi i dati principali del nuovo bollettino Covid in AltoAdige nel primo giorno di lockdown che durerà fino al 28 febbraio. Nei normali reparti ospedalieri si trovano 250 pazienti, nelle cliniche private 160 e in terapia intensiva 35. Sono 907 le vittime dall'inizio della pandemia in Alto Adige.
Focolaio Covid in Rsa del Barese, 8 morti e ancora 6 positivi

Ottavo decesso tra gli anziani ospiti della casa di riposo ‘Padre Semeria' di Gioia del Colle in provincia di Bari, dove circa due mesi fa è scoppiato un focolaio Covid con 48 contagi tra operatori e ospiti. Sette anziani sono deceduti nelle scorse settimane. Ieri, fa sapere il sindaco Giovanni Mastrangelo, è morto un altro ospite, residente a Gioia. Attualmente le persone ancora positive sono sei: cinque ospiti (tre in struttura e due ricoverati in ospedale) e una tra il personale.
Vaccino covid AstraZeneca efficace solo al 10% su variante Sudafrica

Il vaccino anti covid Oxford/AstraZeneca è efficace solo al 10% sui casi di contagio lieve o moderato relativi alla sola variante sudafricana del Covid. Lo si evince da studi preliminari, in attesa di validazione, condotti nello stesso Sudafrica e anticipati da media e ricercatori britannici prima della valutazione finale. Mancano invece i dati sull'impatto del vaccino nei casi di contagio grave con la variante sudafricana, rispetto ai quali la potenziale efficacia ridotta non è dunque al momento segnalata.
In Umbria salgono a 500 i ricoverati covid negli ospedali: in 24 ore 190 nuovi contagi e 6 morti

Continua a salire il numero totale dei ricoverati covid in Umbria che ha raggiunto oggi i 500 pazienti covid in ospedale. Sono 16 in più di ieri, 77 dei quali (+4) in terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore in Umbria registrati 190 nuovi contagi su 754 tamponi e 1.390 test antigenici con un tasso di positività del 25,1 per cento sui molecolari e dell'8,86 totale. Gli attualmente positivi sono 6.902 con un incremento di 118 unità.
Sale a 312 il numero dei medici italiani morti per Covid dall'inizio della pandemia

Salgono a 312 i medici morti in Italia durante la pandemia di Covid-19 secondo l'elenco aggiornato dalla Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo). Gli ultimi due sono Bruno De Luca, medico radiologo, e Roberto Puleo, medico anestesista in pensione che continuava a esercitare.
In Brasile oltre 9,5 mln di contagi e 231 mila morti Covid

Il Brasile ha superato oggi i 9,5 milioni di persone infettate dal coronavirus, secondo l'ultimo aggiornamento fornito dalle segreterie sanitarie dei governi statali. Fino alle 20 locali di ieri (mezzanotte in Italia), si sono registrati ulteriori 29.407 contagi, che portano il totale accumulato dalla fine di febbraio 2020 a 9.522.132. Il bilancio delle vittime, dall'inizio della pandemia, è intanto salito a 231.562, di cui 492 segnalati nelle ultime 24 ore.
Italia quasi tutta in zona gialla ma è ancora stop agli spostamenti tra regioni

Ben 17 regioni sono al momento in zona gialla in Italia, ma nonostante ciò resta ancora lo stop agli spostamenti tra regioni e province fino al prossimi 15 febbraio. Non si sa ancora se il provvedimento verrà prorogato o meno, anzi potrebbe essere questa la prima decisione che il nuovo governo guidato da Mario Draghi sarà chiamato a prendere. Per l'eventuale proroga serve un decreto legge, non basta un dpcm o un'ordinanza del ministro della Salute. Il governo Conte è ancora in carica per gli affari correnti e in teoria potrebbe adottarlo ma la scelta, spiegano diverse fonti governative, sarà più probabilmente lasciata al nuovo esecutivo.
Covid Veneto, oggi 442 nuovi casi

"Nelle ultime 24 ore, in Veneto, si sono registrati 442 nuovi casi di positività al Coronavirus". Lo ha dichiarato il presidente della Regione, Luca Zaia, nel corso di un punto stampa indetto presso la sede della Protezione Civile di Marghera (Venezia). "Sono stati effettuati 14.569 tamponi per un'incidenza, quindi, del 3,01%" ha sottolineato Zaia: "Oggi in regione – ha concluso – sono 26.930 le persone positive, 317.278 dall'inizio dell'emergenza".
Varianti Covid in Francia: "Prossime settimane decisive"

"Le prossime settimane saranno decisive per capire in che direzione stiamo andando". Lo ha detto Arnaud Fontanet, membro del consiglio scientifico della Francia, intervistato questa mattina da Bfm-tv. Per il virologo francese membro del comitato di esperti incaricato di consigliare il governo nella lotta anti-Covid, l’attuale nodo riguarda soprattutto la variante inglese, ritenuta molto più contagiosa, che "detterà il cammino da seguire. Ci obbliga ad un’estrema prudenza", evocando "due mesi di difficoltà, marzo e aprile, durante i quali l’evoluzione di questa variante sarà determinante".
Lo studio: "Nuove conferme efficacia vaccino Pfizer contro varianti"

Il vaccino Pfizer-BioNTech contro Covid-19 è in grado di resistere almeno a due diverse varianti del virus Sars-Cov-2. Lo dimostra uno studio, condotto su un gruppo di 20 pazienti vaccinati, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine. Il lavoro, realizzato da un team di ricercatori della University of Texas Medical Branch, Galveston, guidati da Pei-Yong Shi e da Philip Dormitzer, ha permesso di chiarire che il vaccino può stimolare una risposta immunitaria capace di neutralizzare il virus anche nel caso si tratti della variante inglese o di quella sudafricana. Gli autori hanno trovato prove di neutralizzazione dei virus mutanti con lievi differenze.
Perché i tamponi rapidi potrebbero non individuare le varianti del coronavirus

I tamponi antigenici (o rapidi) sono preziosi negli screening di massa per scovare potenziali positivi al coronavirus SARS-CoV-2, tuttavia l'emersione delle nuove varianti suggerisce cautela nel loro utilizzo. Poiché infatti vanno a caccia dell'antigene (la proteina S o Spike del virus), le varianti mutate potrebbero sfuggire al test dando come risultato dei falsi negativi.
In Austria riaprono scuole, negozi e musei dopo il terzo lockdown nazionale

Scuole, negozi, parrucchieri e musei riaprono in Austria dopo il terzo lockdown, anche se persistono preoccupazioni sui tassi di contagio e sulla diffusione di nuove varianti del Coronavirus. L’allentamento delle misure entrerà in vigore oggi, ma ci saranno comunque delle restrizioni: chi va dal parrucchiere, ad esempio, dovrà mostrare un risultato negativo al test per il Covid-19 che abbia al massimo 48 ore. Nei negozi, i clienti devono indossare mascherine protettive e non quelle in tessuto. Ristoranti e hotel restano chiusi e le autorità dicono che non riapriranno questo mese.
Pregliasco: "Promettenti i risultati dello studio su Covid e lattoferrina"

"I risultati dello studio sono molto interessanti e incoraggianti perché ci dimostrano che il trattamento preventivo con lattoferrina non solo ha migliorato la risposta immunitaria antivirale con effetti moderati contro l'infezione da Sars-CoV-2 ma, soprattutto, ha modulato positivamente la produzione di citochine innescata dal virus nelle cellule intestinali, la famosa ‘tempesta citochinica' che, come noto, è il meccanismo predominante della patogenesi di Covid-19. In altre parole, ha modulato positivamente la risposta infiammatoria che deriva dall’infezione virale e ha parzialmente inibito l'infezione e la replicazione del virus, oltre a proteggere le cellule intestinali dall'infezione da Sars-CoV-2 in vitro". Lo ha detto Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano a proposito di un studio su Covid e lattoferrina.
Speranza: "Con vaccinazioni over 80 continua impegno per proteggere gli anziani dal virus"

"Con la vaccinazione delle persone con più di 80 anni prosegue l’impegno per proteggere i nostri anziani che sono stati i più colpiti da questa pandemia. Grazie alle donne e agli uomini del Servizio Sanitario Nazionale al lavoro senza sosta per combattere il Covid-19″. È quanto ha scritto su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza nel giorno in cui nel Lazio partono, prima regione italiana, le somministrazioni dei vaccini agli over 80.
Il ministro della Salute francese Véran riceve la prima dose del vaccino AstraZeneca

Il ministro francese della Salute, Olivier Véran, ha ricevuto oggi una prima dose di vaccino contro il Covid-19 realizzato da AstraZeneca. Il responsabile del governo francese si è sottoposto alla prima vaccinazione, dinanzi alle telecamere, durante una visita in un centro ospedaliero di Melun, prima di condividere uno scatto sui propri canali social.
Vaccini ai docenti, la Cisl: "Troppi dubbi, serve tavolo con Cts"

"Molti operatori della scuola si interrogano sui vantaggi di aderire all' opportunità" di essere sottoposta a vaccinazione, "a causa della dichiarata minore copertura vaccinale di AstraZeneca rispetto ai più efficaci vaccini Pfizer e Moderna. La decisone di inserire il personale della scuola nelle priorità della campagna vaccinale e soprattutto di utilizzare il vaccino AstraZeneca, è stata assunta senza alcun coinvolgimento né del Comitato Tecnico Scientifico né dei Sindacati". Lo sottolinea la Cisl Scuola, la quale chiede una audizione al Comitato tecnico scientifico e la revisione del Protocollo di sicurezza per gli Istituti scolastici.
Variante inglese, nel comune di Chiusi in Toscana scattano test di massa

Sono partiti questa mattina alle 9 i test sulla popolazione di Chiusi, in provincia di Siena, micro zona rossa della Toscana a seguito dell'aumento di casi collegati alla variante inglese del Covid a seguito del focolaio scoppiato in una scuola materna. La zona rossa, scattata da ieri, sarà in vigore per una settimana e nel frattempo è stato organizzato uno screening nella popolazione grazie ad Asl, Anci e Regione Toscana. Le tende della Protezione civile sono in piazza XXVI giugno. "Abbiamo avuto un'adesione altissima, circa 5.000 prenotazioni su 8.000 abitanti – afferma il sindaco Juri Bettollini – ma contiamo di aumentare il numero di coloro che aderiranno. Questo è un modello virtuoso. Se ci è riuscita Chiusi in 48 ore può farlo anche il resto d'Italia".
Al via in Friuli Venezia Giulia le vaccinazioni per 108mila over 80

Dopo il Lazio, partito oggi, questa settimana inizieranno le vaccinazioni per 108mila over 80 anche in Friuli Venezia Giulia. Lo ha annunciato il vicepresidente della Giunta regionale, Riccardo Riccardi, in un punto stampa col presidente Massimiliano Fedriga. Riccardi ha precisato che il 19 febbraio si concluderà la vaccinazione (due dosi) per la prima fascia che l'ha affrontata, il 27 febbraio per le altre fasce. L'adesione arriva al 90% e la copertura nelle case di riposo all'85%.
In Corea Sud via ai test anche per cani e gatti esposti al virus e con sintomi

Anche gli animali domestici finiscono nella stretta dei test sul Covid-19: succede in Corea del Sud, cove cani e gatti con febbre, tosse o difficoltà respiratorie saranno controllati nel caso siano stati esposti a portatori del nuovo coronavirus. Il governo metropolitano di Seul ha esposto oggi un programma dettagliato, a settimane di distanza dal primo caso accertato del coronavirus in un gattino, ha spiegato Park Yoo-mi, un funzionario della capitale che si occupa del controllo delle malattie, in base ai resoconti dei media sudcoreani. I test saranno effettuati da un team di operatori sanitari, comprensivo di un veterinario, e saranno limitati agli animali domestici con sintomi riconoscibili. Gli animali contagiati dovranno essere tenuti isolati a casa per 14 giorni, ma se i proprietari avranno il virus, saranno tenuti in canili o gattili.
L’Inghilterra rassicura: "Il vaccino di Oxford e AstraZeneca funziona"

"La gente deve continuare ad avere fiducia nell’efficacia dei vaccini anti Covid finora approvati, nonostante i sospetti preliminari di una capacità d’impatto limitata di quello di AstraZeneca Oxford sui pazienti contagiati in forme non gravi con la specifica variante sudafricana del virus". Lo ha detto Nadhim Zahawi, ministro britannico designato dal premier Boris Johnson per coordinare la campagna vaccinale nel Regno Unito, giunta domenica a superare le 12 milioni di dosi somministrate. "Sebbene sia giusto e necessario prepararsi a tutti gli sviluppi con un costante aggiornamento del vaccino, noi abbiamo potuto verificare durante l’attuale somministrazione il livello generale di protezione che esso garantisce contro questa terribile malattia", sottolineando l’efficacia confermata di tutti i sieri autorizzati nel Regno, incluso AstraZeneca, sia sul ceppo originario del virus sia sulla cosiddetta variante inglese.
Coronavirus nelle Marche, 171 nuovi positivi in 24 ore: incidenza al 26,8%

Nelle Marche sono stati individuati, nelle ultime 24 ore, 171 nuovi casi di Covid-19, il 26,8% rispetto ai soli 637 tamponi processati all'interno del percorso per le nuove diagnosi; il giorno precedente, i positivi erano stati 394, il 23% dei 1.715 test effettuati. Il totale dei positivi dall'inizio della crisi pandemica è salito così a 58.312. Occhi puntati su questa regione per l'aumento dei casi collegati alle varianti Covid.
Il Papa ricorda Dante: "Il popolo italiano sia unito, non si abbatta per le difficoltà"

Nel ricordare il poeta fiorentino, Dante Alighieri, "di cui quest'anno ricorre il settimo centenario della morte", papa Francesco nell'udienza al Corpo diplomatico ha voluto "anche rivolgere un particolare pensiero al popolo italiano, che per primo in Europa si è trovato a confrontarsi con le gravi conseguenze della pandemia, esortandolo a non lasciarsi abbattere dalle presenti difficoltà, ma a lavorare unito per costruire una società in cui nessuno sia scartato o dimenticato".
Covid Brasile, a Manaus torna virus nonostante immunità gregge

La città di Manaus, in Brasile, capitale dello stato di Amazonas, potrebbe essere un ‘laboratorio' di come le varianti del Covid possono infettare, aggirando anche gli anticorpi contro la versione ‘originale' del virus. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Lancet, in cui i ricercatori dell'università di San Paolo cercano di spiegare perché nella metropoli da 2,2 milioni di abitanti l'epidemia sia tornata a colpire, nonostante nella prima ondata si fosse raggiunta in teoria l'immunità di gregge.
Vaia (Spallanzani): "Con vaccino e monoclonali sconfiggeremo il Covid"

"Credo che le parole oggi non servano. Sono convinto che da qui nasca una certezza: noi sconfiggeremo il virus". Lo ha detto il direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia, alla conferenza stampa per l'avvio della vaccinazione nel Lazio agli over 80. "I vaccini e gli anticorpi monoclonali sono le due armi strategiche che ce lo faranno sconfiggere" ha aggiunto. Per Vaia, "abbiamo messo in campo macchina poderosissima a cui non corrisponde in questo momento la stessa disponibilità dosi".
Morto dopo essersi contagiato due volte: la vittima è un infermiere di Baronissi

Matteo Bevilacqua, l’uomo di Baronissi (in provincia di Salerno) deceduto a causa del Coronavirus, dopo essere stato contagiato due volte, era un infermiere. Il primo contagio, nella primavera del 2020, mentre era in servizio, l’aveva superato senza grossi problemi. Il secondo, qualche settimana fa, dopo la pensione, gli è stato purtroppo fatale.
Papa Francesco: "La pandemia mostra mondo malato, in ambiente, politica, economia"

"Fin dall'inizio è parso infatti evidente che la pandemia avrebbe inciso notevolmente sullo stile di vita cui eravamo abituati, facendo venire meno comodità e certezze consolidate", ha detto papa Francesco al Corpo diplomatico. "Essa ci ha messo in crisi, mostrandoci il volto di un mondo malato non solo a causa del virus, ma anche nell'ambiente, nei processi economici e politici, e più ancora nei rapporti umani. Ha messo in luce i rischi e le conseguenze di un modo di vivere dominato da egoismo
e cultura dello scarto e ci ha posto davanti un'alternativa: continuare sulla strada finora percorsa o intraprendere un nuovo cammino".
Irbm: "Vaccino AstraZeneca efficace all'82% con nuovi dati Ema"

Secondo Piero Di Lorenzo, amministratore delegato dell'Irbm di Pomezia, che con l'Università di Oxford ha lavorato al vaccino AstraZeneca, "la fornitura" del siero "andrà presto a regime e l'efficacia potrebbe salire all'82% dopo una rivalutazione dell'Ema". Lo ha detto in un'intervista alla Stampa. In merito ai tempi di arrivo delle prossime dosi (domenica ne sono arrivate 250mila), Di Lorenzo fa sapere che "AstraZeneca sta facendo uno sforzo per recuperare le consegne di gennaio. Per quanto ne so entro il 14 arriveranno altre 350mila dosi ed entro il 25 700mila. Si lavora per ulteriori 4 milioni a marzo".
In Israele allentamento graduale del terzo lockdown nazionale

In Israele è partito l'alleggerimento delle restrizioni osservate durante il terzo lockdown nazionale. Da registrare la riapertura di molte attività commerciali e la possibilità per gli israeliani di potersi spostare a più di un chilometro di distanza dalle proprie case. Anche il divieto di andare a trovare a casa amici e parenti è stato revocato. I parchi nazionali sono stati riaperti, così come le attività individuali come parrucchieri e saloni di bellezza, mentre ai ristoranti è concesso l'asporto. Tuttavia, il Paese resta ancora chiuso nei confronti dei Paesi stranieri, con lo stop prolungato all'aeroporto.
Nel Lazio oggi verranno somministrate 3.601 dosi di vaccino agli over 80

Sono iniziate all'Istituto Spallanzani di Roma le vaccinazioni anti-Covid per gli over 80. Oggi sono in programma 3.601 somministrazioni nella Regione Lazio, tra le quali 2.083 a Roma. "Speriamo di uscirne presto da questa situazione, tra un mese il richiamo ma poi saremo protetti. Sono non dico sorpreso ma ammirato dall'organizzazione", ha detto ai giornalisti il signor Nicola, tra coloro che oggi riceveranno il siero. "C’è un grande clima di speranza e questa è la cosa più bella", ha detto il presidente della Regione, Nicola Zingaretti. "Non è finita. Abbiamo ancora davanti molti mesi, ma guardare questi anziani è un bellissimo segnale di speranza".
In Cina zero contagi trasmessi localmente, 14 in arrivo dall'estero

La Cina torna a registrare zero contagi accertati da Covid-19 sviluppati internamente, a 53 giorni dall'ultima ondata di contagi che ha comportato un lockdown di decine di milioni di persone nel nord-est del Paese. Secondo l'ultimo aggiornamento della Commissione Nazionale per la Sanità, sono 14 i nuovi contagi da Covid-19, tutti provenienti dall'estero, e le nuove infezioni asintomatiche, conteggiate separatamente dal totale, sono sedici. L'azzeramento dei contagi interni giunge a pochi giorni dalle festività del capodanno lunare, che ricorre il 12 febbraio prossimo.
Paura varianti Covid in Francia, a scuola obbligo di mascherine chirugiche

Anche la Francia è alle prese con l'allarme varianti del Covid-19, caratterizzate da un'alta contagiosità soprattutto tra i più giovani. Per questo, il governo ha deciso di vietare a scuole mascherine fai-da-te o artigianali: da oggi negli istituti francesi si potranno utilizzare solo le mascherine chirurgiche di tipo 1, con un filtraggio superiore al 90%.
Da oggi al 28 febbraio torna il lockdown duro in Alto Adige

Da oggi e fino al 28 febbraio l'Alto Adige torna in lockdown. Sono chiusi negozi, bar e ristoranti, mentre le scuole sono in Dad, aperti invece nidi e asili. È vietato lasciare il Comune di residenza se non per motivi di lavoro, studio, salute o esigenze di necessità. Per le attività produttivi si raccomanda l'utilizzo della mascherine Ffp2 e test periodici secondo quanto previsto dall'ordinanza del governatore Arno Kompatscher. Resta consentita la vendita da asporto sino alle ore 20 e la consegna a domicilio sino alle ore 22.
Ricciardi: "Le regioni gialle stanno peggiorando. Sono abbastanza preoccupato"

"La tendenza dell'epidemia è in peggioramento. Le regioni che sono state rosse stanno migliorando, le regioni gialle stanno peggiorando. Sono abbastanza preoccupato". Lo ha detto Walter Ricciardi, consulente del Ministro Speranza, intervenendo come ospite alla trasmissione Agorà su Rai 3. Ricciardi ha poi aggiunto che "è importantissimo avere un Governo nel pieno delle sue facoltà, perché la campagna vaccinale anti-Covid sarà un'impresa straordinaria, veramente colossale, e c'è bisogno di un Governo autorevole, anche per scegliere la strategia. Quella della convivenza con il virus non sta funzionando", ha osservato ancora. "Quella che sta funzionando, nei Paesi che l'hanno adottata, è la strategia di eliminazione del virus".
Da oggi tornano a scuola gli studenti delle superiori in Sicilia

Da oggi, lunedì 8 febbraio, tornano in classe, al 50%, gli studenti delle superiori della Sicilia, che ancora mancava all’appello delle regioni dove sono riprese le lezioni in presenza. Tuttavia, non mancano le eccezioni: in alcuni comuni, infatti, alcuni istituti sono stati chiusi e si è tornati alla didattica a distanza a seguito dello scoppio di una serie di focolai collegati alle varianti del Covid-19.
La Sardegna passa in zona gialla ma a Sassari continuano le restrizioni

Col ritorno della Sardegna in zona gialla da oggi, il sindaco di Sassari, Nanni Campus, ha deciso di inasprire le sanzioni accessorie per i ristoratori in caso di violazione delle misure anti-Covid. In caso di recidiva, alla terza contestazione si rischia la chiusura dell'attività per 15 giorni, che può arrivare a trenta nel caso della quarta violazione accertata.
Vaccini, la Toscana anticipa a mercoledì il via per gli under55

Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha deciso di anticipare a mercoledì 10 febbraio l'inizio della campagna delle vaccinazioni di massa per la fascia 18-55enni grazie all'arrivo, questa mattina, delle prime 15.400 dosi di AstraZeneca. Sabato era stato annunciato il via per il 14 febbraio. L'arrivo di una quantità consistente di vaccini ha permesso l'anticipo. Nel pomeriggio sarà online la piattaforma di prenotazione. Il 15 febbraio comincerà la vaccinazione degli over 80, che sarà gestita dai medici di base, che contatteranno gli assistiti.
Covid Russia, 15.916 nuovi contagi e 407 morti nelle ultime 24 ore

Nelle ultime 24 ore in Russia sono stati registrati 15.916 nuovi contagi e 407 morti. Dall'inizio della pandemia sono 3.983.197 i contagi e 77.068 i decessi, mentre continua la campagna di vaccinazione, che ha interessato finora 2 milioni di cittadini.
Negli Stati Uniti superati i 27 milioni di casi Covid

Sono oltre 27 milioni le persone contagiate dal coronavirus negli Stati Uniti dall'inizio della pandemia. La soglia è stata superata nelle ultime 24 ore dopo che nel Paese sono stati segnalati 86.928 nuovi casi in un giorno secondo i dati della Johns Hopkins University. Il bilancio complessivo delle infezioni è così pari a 27.006.413 con 1.268 vittime, per un totale di 464.470 decessi legati al Covid.
Varianti Covid a scuola, dad e classi in quarantena in Abruzzo e nelle Marche

In Abruzzo e nelle Marche è allarme varianti Covid anche tra gli studenti. Per questo, gli amministratori locali hanno deciso che da oggi molte scuole resteranno chiuse. Classi in quarantena nei comuni di Tolentino, Pollenza e Castelfidardo; didattica a distanza alle superiori in Abruzzo fino al 21 febbraio, a Pescara le lezioni in presenza sospese in tutti gli istituti.
Sileri: "Il peggio è passato, spero da giugno si possa tornare alla normalità"

"Stiamo riaprendo perché si sono create le condizioni per farlo. Sono decisioni che non c'entrano nulla con la sorte del governo. Stiamo facendo un passo secondo la gamba. La situazione non è stabilizzata ma ci sono elementi che mi fanno dire che abbiamo scavallato". Lo ha detto il viceministro alla salute, Pierpaolo Sileri in un'intervista al quotidiano Libero, aggiungendo: "Spero si torni alla normalità da giugno. I vaccini sono essenziali. Guardi Israele, dove la profilassi di massa ha praticamente azzerato i decessi. – ha detto ancora Sileri – La terza ondata ci sarà sicuramente, perché le riaperture comportano un inevitabile aumento dei contagi. Ma penso che non sarà come la seconda e che riusciremo a controllarla senza dover ricorrere a nuove improvvise chiusure, proprio perché le persone fragili non si ammaleranno. Io è dal 5 ottobre che dico che ristoranti e bar possono riaprire in sicurezza. Anche i cinema e i teatri, con meno posti e distanziamento potrebbero farlo. Ovviamente sempre nel rispetto delle regole e sempre pronti ad un passo indietro se necessario".
Nel Lazio oggi via alle vaccinazioni degli over 80

Prende via oggi dal Lazio la vaccinazione anti Covid per gli over 80. Secondo i dati resi noti dalla Regione, sono oltre 214mila gli anziani che hanno effettuato la prenotazione. Oggi si apriranno anche le manifestazioni di interesse in altre tre regioni: Sicilia, Umbria, Puglia. Mercoledì, invece, apriranno le prenotazioni in Friuli-Venezia Giulia.
I nuovi cambi di colore di regioni e province oggi

Da oggi cambiano i colori di regioni e province in Italia: 17 sono in fascia gialla, solo 4 in quella arancione, cioè Puglia, Sicilia, Umbria e Provincia autonoma di Bolzano. Ma aumentano le micro zone rosse a livello provinciale e comunale legate alle varianti del virus: da Perugia a Terni, dal Molise a Bolzano, ecco la nuova mappa con le ultime restrizioni.
Covid Usa, Biden: "Difficile avere immunità di gregge entro fine estate"

Il presidente americano Joe Biden ha affermato che sarà difficile raggiungere l'immunità di gregge per il Covid entro la fine di questa estate. Lo ha affermato in un'intervista alla Cbs News. Finora negli Usa sono stati inoculate oltre 41 milioni di dosi di vaccino anti Covid e distribuite quasi 60 milioni, ma continuano ad aumentare anche contagi e decessi, con una preoccupazione crescente di nuovi focolai dopo le feste per il Super Bowl.
Perché il governo sudafricano ha sospeso l'uso del vaccino AstraZeneca

Il governo sudafricano ha sospeso l’uso del vaccino AstraZeneca, dopo che una sperimentazione su circa 2mila volontari ha dimostrato un’efficacia solo del 10% contro la variante sudafricana, la B.1.351, per i casi di infezione lieve e moderata. Il governo locale punterà per il momento a somministrare solo i vaccini Johnson & Johnson. Negli Usa uno studio conferma la previsione dei Cdc sulla rapida diffusione della variante inglese
In Italia ad oggi sono state somministrate 2.546.913 dosi di vaccino

Sono 2.546.913 le dosi di vaccino contro il Covid-19 finora somministrate in Italia, l'88.1% del totale di quelle consegnate (2.890.575, di cui 2.777.775 Pfizer/BioNTech e 112.800 Moderna). La somministrazione ha riguardato 1.603.091 donne e 943.822 uomini, secondo quanto si legge nel report online del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 19 di ieri. Partono oggi nel Lazio le vaccinazioni degli over 80.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-10 di oggi, lunedì 8 febbraio

Le ultime notizie sull'emergenza Coronavirus in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese sono stati registrati nelle ultime 24 ore 11.641 (ieri se ne erano registrati 13.442) su un totale di 206.789 test effettuati, sommando gli antigenici e i molecolari, secondo quanto emerso dal bollettino di ieri. 270 le vittime. La Regione con il più alto numero di infezioni giornaliero è la Campania, seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna. Il tasso di positività è 5,6% (+0,9%). Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione:
Lombardia: +1515
Veneto: +496
Campania: +1741
Piemonte: +624
Emilia-Romagna: +1382
Lazio: +920
Toscana: +574
Sicilia: +668
Puglia: +765
Liguria: +364
Friuli-Venezia Giulia: +285
Marche: +394
Abruzzo: +436
Sardegna: +470
P.A. Bolzano: +154
Umbria: +382
Calabria: +127
P.A. Trento: +175
Basilicata: +77
Molise: +91
Valle d'Aosta: +1
Oggi nuovo cambio di colore per Regioni e province. La Sardegna è in zona gialla insieme ad altre 16 regioni, solo quattro restano in fascia arancione: Puglia, Sicilia, Umbria e Provincia autonoma di Bolzano. Micro zone rosse per la presenza di focolai legati alle varianti Covid-19 in provincia di Perugia e in altri sei comuni del Ternano, e in 27 comuni del Molise. Paura per la trasmissione delle varianti anche in Abruzzo, dove le scuole superiori sono tornate in Dad, ma anche tra gli alunni delle scuole di Tolentino, Pollenza e Castelfidardo nelle Marche sono stati trovati casi di positività alla mutazione inglese del virus, altamente contagiosa. Intanto prosegue la campagna di vaccinazione: nel nostro Paese sono stati vaccinati ad ora 1.123.835, per un totale di 2.546.913 dosi distribuite. Oggi comincia la vaccinazione degli over 80 nel Lazio, da domani si parte con insegnanti e forze dell'ordine under55 con AstraZeneca.
Intanto, nel mondo sono stati superati i 106 milioni di contagi e i 2,3 milioni di decessi. Nuovi dati in arrivo dall'Inghilterra confermano che il vaccino di AstraZeneca meno efficace sulla variante sudafricana.