Covid 19
24 Settembre 2021
07:11
AGGIORNATO24 Settembre

Le notizie del 24 settembre sul Coronavirus

Le ultime notizie sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti su vaccini e green pass di oggi, venerdì 24 settembre 2021.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
24 Settembre
22:49

PA torna in presenza, Brunetta: “Esperienza smart working sarà valorizzata”

“Dal 15 ottobre tutto il capitale umano pubblico, tutti i volti della Repubblica, tutti i dipendenti pubblici, torneranno a lavorare in presenza e la loro esperienza in lavoro da remoto, smart working, lavoro a casa, sarà assolutamente valorizzata attraverso il contratto, le tecnologie, un’organizzazione dedicata”: lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, commentando il nuovo decreto che riporterà i dipendenti della PA presto in ufficio.

A cura di Susanna Picone
24 Settembre
22:25

Un caso di miocardite ogni mille dosi di vaccino Covid a RNA

Mettendo a confronto le dosi di vaccino anti Covid somministrate nell’area di Ottawa (Canada) e il numero di diagnosi di miocardite e/o pericardite, un team di ricerca dell’Heart Institute ha determinato che i casi sono 10 ogni 10mila dosi somministrate. Nella maggior parte dei casi i pazienti sono giovani maschi con sintomi lievi e di rapida risoluzione. Lo studio.

A cura di Susanna Picone
24 Settembre
22:02

Salvini dice che per prevenire il contagio il tampone è meglio del vaccino

“Da vaccinato posso contagiare chiunque e allora per evitare che nei posti di lavoro, nelle scuole entrino dei positivi è il tampone, e più si usa meglio è”: il leader della Lega Matteo Salvini continua a insistere sul vaccino, tampone e Green Pass. Per il leader della Lega “vanno aiutati anche gli italiani che hanno fatto una scelta diversa”.

A cura di Susanna Picone
24 Settembre
21:29

Brasile, focolaio Covid nel governo: positivo anche il figlio di Bolsonaro

Dopo la ministra dell'Agricoltura Tereza Cristina, altri esponenti del governo brasiliano sono risultati positivi al coronavirus. Una notizia che giunge tre giorni dopo che il ministro della Salute Marcelo Queiroga ha annunciato di avere contratto il Covid-19 durante la sua partecipazione all'Assemblea generale delle Nazioni Unite assieme al presidente Jair Bolsonaro. Tra le persone risultate positive figura anche il figlio del capo dello Stato, Eduardo Bolsonaro, che è membro del Congresso. Positivo anche il procuratore generale Bruno Bianco. Anche Eduardo Bolsonaro faceva parte della delegazione brasiliana a New York. Su Twitter ha detto di avere già ricevuto la
prima dose del vaccino Pfizer.

A cura di Susanna Picone
24 Settembre
20:55

Sileri: "Il Green Pass in chiesa non è necessario perché ci sono già regole ferree"

"Perché il green pass in chiesa non è necessario? Perchè ci sono già delle regole ferree che risalgono a un protocollo del maggio 2020. Se si tolgono quelle regole allora si inserisce il green pass ma se vengono mantenute allora non serve. Probabilmente sono meglio le restrizioni già in vigore rispetto al green pass". Cosi' a Timeline, su Sky TG24, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
20:11

L'ex premier Conte: “Con Green pass basta limiti capienza per cultura e spettacolo”

"Abbiamo chiesto il Green pass e allora che ripartano senza limiti sale, concerti, cinema e teatri. Ripartiamo tutti insieme e programmiamo le misure che ci consentiranno di rendere la ripartenza solida", così l'ex premier Giuseppe Conte, ora leader del M5S.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
19:28

Vaccino, Figliuolo: Dal 20/9 prime dosi cresciute del 32,5%

Dal 20 al 23 settembre sono state somministrate, in media, 80.500 prime dosi al giorno, mentre, negli stessi giorni della settimana precedente, dal 13 al 16 settembre, ne sono state inoculate in media 60.700, registrando un’inversione di tendenza pari a + 32,5%. A diffondere i dati il commissario all'emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo che conferma il trend positivo delle prime dosi sostenuto dai dati degli ultimi giorni

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
19:01

Vaccino, aggiornamento Italia ore 18, oltre 33 mila terze dosi

Sono 33.368 (il 3,58% della popolazione oggetto di dose aggiuntiva/richiamo) le persone che hanno avuto la terza dose di vaccino anti Covid. Gli italiani che hanno avuto almeno una dose sono 44.677.984, l'82,72% della popolazione over 12 mentre quelli che hanno completato il ciclo vaccinale sono 41.721.856, il 77,25% della popolazione over 12.
E' quanto si legge nel report del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 18.04 di oggi.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
18:33

Come cambiano i colori delle regioni in Italia dalla prossima settimana

La Sicilia resta in zona gialla, anche se per la prima volta da settimane i dati sono da zona bianca. Per tornare nella fascia più chiara, però, dovrà confermarli nelle prossime due settimane. L’Isola è scesa sotto la soglia di occupazione delle terapie intensive, mentre sfora ancora quella dell’area medica e dell’incidenza. I dati del monitoraggio Iss di questa settimana sono stati aggiornati al giovedì e non più al martedì.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
17:50

Bollettino Covid Italia: oggi 3.797 positivi e 52 decessi

Sono 3.797 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore su 277.508 tamponi effettuati, per un totale di 4.653.696 contagi da inizio pandemia. Sono 52 le vittime nell’ultima giornata. È quanto emerge dal bollettino di oggi, venerdì 24 settembre, diffuso dal ministero della Salute.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
17:38

Covid Lombardia: oggi 488 nuovi positivi e 5 decessi

Sono 488 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore, con cinque morti. Superati i 34mila decessi dall’inizio della pandemia. I pazienti ricoverati nei reparti di area medica degli ospedali sono 414, mentre in terapia intensiva ci sono 60 pazienti. Ecco i dati del bollettino Coronavirus della Lombardia di venerdì 24 settembre 2021 diramati dalla Regione

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
17:19

Covid: 22 morti in case riposo, tre rinviati a giudizio

Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Potenza, Lucio Setola, ha rinviato a giudizio i responsabili di due case di riposo di Marsicovetere e Brienza (Potenza) dove nel pieno dell'emergenza sanitaria, nel 2020, si verificarono 22 morti fra gli anziani ospiti. Il processo comincerà il prossimo 17 novembre. I rinviati a giudizio sono Nicola Ramagnano e Romana Varallo, gestori della casa di riposo di Marsicovetere, e suor Fulgenzia Sangermano, che dirigeva la casa di riposo di Brienza.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
16:54

Covid Campania: oggi 348 positivi e 4 decessi

Sono 348 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania nelle ultime 24 ore. Altri 4 i decessi, stabili invece i ricoveri in ospedale, di poco sotto le trecento unità, con 18 persone in terapia intensiva e 268 nei reparti ordinari. Dati comunicati dall’Unità di Crisi della Protezione Civile della Regione Campania.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
16:37

Brusaferro (ISS): "Curva in decrescita tranne in fascia 0-9 anni"

La curva sta lentamente decrescendo e anche nelle fasce di età piu giovani c'è una decrescita tranne che nella fascia 0-9. La proiezione per l'Rt è in calo a 0,82 e quindi il numero dei casi tenderà a decrescere. Lo ha affermato il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro alla conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
16:04

Oms raccomanda 'mix' anticorpi Regeneron contro rischio ricovero

L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha raccomandato un trattamento basato sulla combinazione di due anticorpi monoclonali, casirivimab e imdevimab, prodotti dalla Regeneron, per due specifiche categorie di malati di Covid. La prima è quella dei pazienti con malattia non grave che però sono ad alto rischio di ospedalizzazione; la seconda riguarda chi è in condizioni gravi o critiche senza aver mostrato una risposta immunitaria al Covid. A renderlo noto è il British Medical Journal (Bmj) sul suo sito.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
15:52

Iss: Vaccinazione Covid raccomandata alle donne incinte nel 2° e 3° trimestre

La circolare dell'Istituto Superiore di Sanità che raccomanda la vaccinazione Covid alle donne in gravidanza nel 2° e 3° semestre.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
15:28

Brasile, positivo anche il ministro dell'Agricoltura

Il ministro dell'Agricoltura brasiliano, Tereza Cristina da Costa Dias, e' risultato positivo al coronavirus, diventando il secondo membro del governo di Jair Bolsonaro ad aver contratto la malattia questa settimana. "Buongiorno, comunico a tutti che sono positiva al Covid-19, sto bene, ho disdetto i miei impegni in presenza e rimarrò in isolamento durante il periodo di orientamento medico", ha scritto oggi sui social il ministro. La titolare dell'Agricoltura non si era recata con il capo dello Stato a New York, in occasione dell'assemblea generale dell'Onu, dove martedi' è risultato positivo il ministro della Salute, Marcelo Queiroga, che attualmente è in quarantena per 14 giorni in un albergo della città americana. La Costa Dias, che ha 66 anni, si è vaccinata contro il Covid-19 lo scorso aprile.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
15:09

Dal 15 ottobre tutti i dipendenti pubblici torneranno a lavorare in presenza

La modalità ordinaria di lavoro nelle Pubbliche amministrazioni dal 15 ottobre torna ad essere quella in presenza. Lo prevede il Dpcm firmato dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi.
Le PA assicureranno che il ritorno in presenza avvenga in condizioni di sicurezza, nel rispetto delle misure anti Covid-19.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
14:43

Report Altems: "Vaccinato solo il 65% degli under 19, serve monitoraggio nelle scuole

"Solo il 65% della popolazione tra 12 e 19 anni ha ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid, quindi con la riapertura delle scuole sarà importante monitorare come circola il virus. Questo è quanto si legge nel 66° Instant Report Covid-19 di Altems. Analizzando l'andamento delle vaccinazioni delle prime dosi a livello nazionale – evidenzia il rapporto – si registrano le seguenti percentuali per le fasce di età considerate: 12-19 anni 65%, 20-49 anni 75%, 50-69 anni 82%, 70-79 anni 89%, over 80 anni 93%. La media nazionale, che considera la fascia di età maggiore di 12 anni, è pari all'80%. "Al momento", sottolinea Americo Cicchetti, direttore di Altems, "l'effetto del rientro a scuola è ancora non visibile sui dati generali del monitoraggio dei contagi che risultano in calo. Tuttavia, è necessario un monitoraggio strutturale delle scuole, poiché solo il 65% della popolazione 12-19 ha ricevuto la prima dose".

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
14:18

Santa Lucia di Piave, Sindaco no Green Pass sposta il suo ufficio in un gazebo

Da oggi Riccardo Szumski, sindaco di Santa Lucia di Piave, nel Trevigiano, ha un nuovo ufficio destinato all’attività comunale: un gazebo all’aria aperta allestito a lato del municipio. Il primo cittadino, di professione medico e vicino ai no vax, non è vaccinato e non intende sottoporsi al tampone ogni due giorni per entrare nella sede municipale. Pur di non avere il Green pass, come riporta oggi il Gazzettino, si è fatto costruire un ufficio alternativo. Szumski, non è nuovo ad iniziative fuori dalle righe, da un anno e mezzo parla di “dittatura sanitaria” e si è scontrato con l’Azienda Sanitaria e l’Ordine dei medici che l’hanno richiamato diverse volte. In barba alla stagione fredda in arrivo, il sindaco trevigiano è pronto a tutto pur di non fare tamponi e vaccino. “Non sono un no vax – chiarisce – ma ritengo che la vaccinazione debba essere una scelta responsabile. Io non mi sono vaccinato, ma non dico ai miei pazienti di non farlo, anzi la faccio a chi me lo chiede”, spiega.

A cura di Biagio Chiariello
24 Settembre
13:40

La Norvegia da domani dirà addio a tutte le restrizioni anti Covid

Il governo norvegese revocherà tutte le restrizioni relative alla pandemia di Coronavirus ancora in vigore, a partire da domani: lo ha annunciato la premier Erna Solberg in conferenza stampa. "Sono passati 561 giorni da quando abbiamo introdotto le misure più severe mai adottate in tempo di pace, ora è il momento di tornare alla vita normale", ha concluso. Non sarà dunque più richiesto il distanziamento sociale, i locali notturni e i ristoranti potranno tornare a funzionare come prima. La decisione è arrivata dopo che il 76% di tutti i norvegesi ha ricevuto almeno una dose di vaccino contro il Covid-19, mentre il 67% della popolazione è completamente vaccinato, secondo l'istituto di sanità pubblica del paese.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
13:24

Costa: "Dobbiamo dire grazie a 41 milioni di italiani che si sono vaccinati"

Se stiamo tornando alla normalità "lo dobbiamo al personale sanitario ma lo dobbiamo ai 41 milioni di cittadini che si sono vaccinati". Lo ha detto il sottosegretario alla Sanità, Andrea Costa, partecipando ad un incontro elettorale a Napoli. Gli italiani hanno capito che "vaccinarsi non significa solo mettere al riparo la propria vita ma anche quella degli altri; ha prevalso il vero senso di comunità rispetto a posizione personalistiche".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
13:11

Covid in Puglia, 157 nuovi casi e 3 morti nelle ultime 24 ore

Sono 157 i nuovi casi Covid in Puglia registrati nelle ultime 24 ore, l'1,2% dei 13.030 test processati, di cui più di un terzo rilevato in provincia di Lecce in cui si contano, rispetto a ieri 59 malati in più. Gli attualmente positivi sono 2.978 di cui 168 ricoverati in area non critica covid (8 in meno rispetto a ieri) e 19 in Terapia intensiva (tre in meno rispetto a ieri). Le vittime del virus sono tre mentre sale a 258.109 unità il numero complessivo dei guariti da inizio pandemia a oggi.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
12:50

Il Movimento 5 Stelle al Governo: "Riapra le discoteche in tempi brevi"

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

"La risposta del Ministero della Giustizia alla nostra interpellanza sulla riapertura delle discoteche e dei locali da ballo, chiusi ormai da quasi un anno a causa della pandemia, fa ben sperare circa la possibilità di una riapertura imminente. Il MoVimento 5 Stelle continuerà a monitorare e a stimolare il governo affinché queste attivita' di impresa possano riprendere subito in piena sicurezza, scongiurando il rischio purtroppo molto concreto della chiusura definitiva". Così le deputate del Movimento 5 Stelle Soave Alemanno ed Elisa Tripodi. "Oggi in Aula – hanno aggiunto – abbiamo evidenziato ancora una volta come già a giugno scorso il Comitato tecnico-scientifico del Ministero della Salute abbia individuato le linee guida per una possibile riapertura in sicurezza. Il governo ha poi optato per tenere chiusi questi locali, ma purtroppo nel corso dell'estate abbiamo assistito a numerosi fenomeni di abusivismo e di assembramenti incontrollati. Continueremo a insistere affinché già nelle prossime settimane si possa consentire la riapertura, anche alla luce delle possibilità offerte dall'utilizzo del Green pass".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
12:30

Covid in Toscana, oggi 334 contagi e due decessi

In Toscana sono 334 in più rispetto a ieri i contagi da Coronavirus secondo il bollettino regionale. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 265.886 (94,7% dei casi totali). I ricoverati sono 348 (9 in meno rispetto a ieri), di cui 49 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano anche 2 decessi: un uomo e una donna con un'età media di 82,5 anni. L'età media dei 334 nuovi positivi odierni è di 42 anni circa (21% ha meno di 20 anni, 23% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 15% tra 60 e 79 anni, 9% ha 80 anni o più).

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
12:17

La situazione aggiornata di ricoveri in terapia intensiva e area medica regione per regione

Migliora la situazione Covid in Italia per quanto riguarda la pressione ospedaliera: secondo gli ultimi dati Agenas, a livello nazionale la percentuale di saturazione delle terapie intensive è del 6%, così come per il reparti ordinari. Tuttavia, non mancano le differenze a livello regionale: a preoccupare di più sono Sicilia e Calabria, ma numeri alti anche in Basilicata e nelle Marche.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
11:51

Bassetti (Cei) precisa: "Green pass non è richiesto per le Messe"

La certificazione verde non è richiesta per partecipare alle celebrazioni eucaristiche. Si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato Tecnico-Scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, comunione solo nella mano, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote". Lo precisa il cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, spiegando che il termine "trattativa" fa riferimento al Protocollo sottoscritto l'anno scorso. "Si tratta di una trattativa compiuta nel 2020, e che continua a essere valida ancora per l'oggi".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
11:41

In Portogallo dal primo ottobre via restrizioni per hotel e ristoranti

Dal primo ottobre in Portogallo saranno revocate tutte le restrizioni che riguardano i ristoranti e riapriranno i locali notturni. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri mentre quasi l'85% della popolazione risulta immunizzata contro il Covid-19. Le nuove disposizioni del governo prevedono che i clienti di hotel e ristoranti non dovranno più presentare un certificato di vaccinazione o il risultato negativo di un tampone. Non ci saranno inoltre più limiti alle presenze in stabilimenti, negozi, ristoranti e mercati.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
11:33

Il ministro Speranza: "Vaccini sicuri, i non convinti lo sono per ragioni ideologiche"

"Le persone che non sono convinte della bontà dei vaccini contro Covid-19 sono ormai una minoranza, una parte lo è spesso per ragioni ideologiche”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza in un’intervista a Rai Radio Live che andrà in onda domani alle 11. "I vaccini – ha continuato il ministro – sono quanto di più straordinario avessimo potuto mettere in campo contro il virus: abbassano la curva del contagio e sono la chiave per aprire una fase diversa, i vaccini sono simbolo di libertà, ci permettono di riaprire gli spazi di partecipazione, stadi, teatri, cinema. I dati che raccogliamo dicono che i vaccini sono efficaci e sicuri. Bisogna insistere con garbo e intelligenza e mai essere aggressivi con gli indecisi, sono certo che questa sia la strada per aumentare la copertura vaccinale nel nostro Paese".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
11:07

Nuovo record di morti Covid in Russia: 828 vittime in 24 ore

In Russia nelle ultime 24 ore sono stati accertati 828 decessi provocati dal Covid-19, il livello giornaliero più alto dall'inizio della pandemia: lo riporta la Tass citando il centro operativo anti Coronavirus.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
11:05

Nuova circolare del Ministero: "Test salivari non raccomandati come alternativa ai tamponi"

I test antigenici rapidi su saliva, sulla base delle evidenze disponibili, non sono al momento raccomandati come alternativa ai tamponi oro/nasofaringei, in quanto non raggiungono i livelli minimi accettabili di sensibilità e specificità. A spiegarlo è la nuova circolare firmata dal Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza in cui si ribadisce che il test molecolare su campione respiratorio nasofaringeo e orofaringeo resta, tuttora, il gold standard internazionale per la diagnosi di Covid. I test salivari potranno tuttavia essere utilizzati in determinati contesti.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
10:57

Scuola, la quarantena potrebbe diventare di 5 giorni e solo per vicini di banco

Le regole per la quarantena in caso di un positivo a scuola potrebbero cambiare: l'idea, proposta dalla Regione Lazio, è quella di applicare anche alle classi il sistema attualmente utilizzato negli aerei, con un numero limitato di persone da porre in isolamento (e per la scuola in dad) sulla base della vicinanza del loro banco a quello del contagiato.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
10:21

Inail: "Dall'inizio della pandemia quasi 180mila contagi sul lavoro e 747 decessi"

Dall'inizio della pandemia al 31 agosto scorso, le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 segnale all’Inail sono 179.992, pari a meno di un quinto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 4,0% del totale dei contagiati nazionali comunicati dall'Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. È quanto emerge dal 19esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail secondo cui "i casi di contagio denunciati da gennaio ad agosto di quest'anno, benché non consolidati, sono in calo del 40% rispetto ai primi otto mesi dell'anno scorso". Le morti sul lavoro da Covid-19 denunciate all'Inail dall'inizio della pandemia sono 747, circa un terzo del totale dei decessi denunciati all'Inail da gennaio 2020, con una incidenza dello 0,6% rispetto al complesso dei deceduti nazionali comunicati dall'Iss alla stessa data.

Inoltre dallo stesso report emerge che la maggioranza dei casi mortali riguarda gli uomini (83,1%) e i lavoratori nelle fasce di età 50-64 anni (71,5%), over 64 anni (18,9%) e 35-49 anni (8,9%), mentre tra gli under 35 si registra solo lo 0,7% dei morti. Allargando l'analisi a tutti i contagi sul lavoro da Covid-19, il rapporto tra i generi si inverte. La quota femminile sul totale delle denunce, infatti, è pari al 68,5%.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
09:58

Le regioni con la maggiore incidenza di casi Covid questa settimana

Sono Sicilia, Provincia autonoma di Bolzano e Calabria le Regioni/PA che registrano questa settimana il valore più alto dell'incidenza di casi di Covid-19, uno degli indicatori decisionali chiave. È quanto emerge dall'ultimo monitoraggio della Cabina di Regia sulla situazione Covid settimanale in Italia. Registrano, rispettivamente, un'incidenza pari a 79,5 per 100mila abitanti (Sicilia), 70,6 (PA Bolzano) e 63,6 (Calabria). La percentuale più alta di occupazione di posti letto in area medica si ha invece in Calabria (18,5%), Sicilia (17,3%), Basilicata (15,4%). Per le terapie intensive, la maggiore occupazione è nella PA Bolzano (11,3%), Sicilia (10,7%) e Marche (9,6%).

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
09:42

Vezzali: "Verso 75% capienza degli impianti all'aperto, obiettivo 100%"

"Lo sport è la locomotiva emotiva del paese, insegna a gestire il tempo e a organizzarlo al meglio". Lo ha detto il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali intervenuta ad Agorà su Rai3. Parlando poi del problema Covid e del vaccino, Vezzali ha detto che "la situazione epidemiologica è migliorata e ieri con il Cts con cui abbiamo discusso è emersa la volontà di andare verso la capienza più ampia negli stadi. Verso il 75 per cento all'aperto e il 50 per cento al chiuso. L'obiettivo è arrivare gradualmente alla presenza totale".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
09:35

Il cardinale Bassetti: "Green pass a Messa? C'è trattativa con governo"

"Noi abbiamo una trattativa con il governo, andiamo secondo quella". Così il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, ha risposto alla domanda se il Green pass sarà  introdotto anche per le Messe, a margine dell'assemblea dei vescovi europei.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
09:29

Virologi in tv solo se autorizzati, Pregliasco: "Richiesta ridicola"

"Ritengo che sia una richiesta ridicola che sicuramente non risolve il problema, che esiste, dell'infodemia. Sarebbe utile invece, immaginare un codice etico e di comunicazione che dovrebbe valere per tutti, in primis per gli opinionisti che parlano nei talk show senza fare alcuna valutazione o dare alcuna spiegazione scientifica. Lo stesso vale anche per i politici". Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ha commentato così, secondo quanto riportato su iNews24, la richiesta del deputato Giorgio Trizzino di porre fine allo "strombazzamento mediatico" dei virologi, accolta dal Governo. "Si parla di scienza utilizzando gli elementi della cronaca in un'ottica didattica – ha continuato -, nel tentativo di ricostruire notizie per la comunità, con affermazioni buttate lì. Mi riferisco agli opinionisti dei talk show televisivi, che con tanta nonchalance ad esempio, dicono che il vaccino è sperimentale e per questo non si deve fare".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
09:23

Cabina di Regia: "Solo 4 Regioni a rischio moderato"

Questa settimana sono 4 le Regioni che risultano classificate a rischio moderato: si tratta di Piemonte, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento e Val d'Aosta. Nessuna è a rischio alto. Solo una Regione riporta un'allerta di resilienza, nessuna riporta molteplici allerte. È quanto rileva la bozza del report settimanale di ministero della Salute e Iss.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
09:03

New York, rischio carenze nel personale ospedaliero con l'obbligo vaccinale

Gli ospedali e le case di cura di New York si stanno preparando alla possibilità che l’obbligo di vaccinazione Covid-19 in tutto lo Stato per gli operatori sanitari possa portare a carenze di personale quando entrerà in vigore, lunedì. A pochi giorni dalla scadenza, molti non l’avevano ancora fatto. Questo fa sì che potenzialmente migliaia di operatori sanitari saranno costretti a lasciare il lavoro la prossima settimana.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
08:58

Secondo i dati Iss in Italia l'Rt scende a 0,82, incidenza giù a 45

Secondo le anticipazioni del monitoraggio settimanale della Cabina di Regia, in Italia calano sia l'Rt, l'indice di trasmissibilità del virus, che è arrivato a quota 0,82, al di sotto della soglia di guardia di 1, sia l'incidenza, arrivata a 45 casi ogni 100mila abitanti.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
08:42

Sileri: "Il distanziamento negli uffici andrà superato"

"Quanto e quando precisamente cinema, teatri e stadi vedranno ampliata la capienza dipenderà dalla circolazione del virus e dall’andamento della campagna vaccinale. Bisognerà aspettare qualche settimana per capire l’impatto della ripresa delle attività dopo l’estate, tra cui quello della scuola". Lo ha detto Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, intervistato da Il Messaggero. "L’annullamento delle distanze negli uffici – aggiunge quindi – è una delle questioni in discussione da parte del Comitato Tecnico Scientifico. È evidente che la priorità è essere pronti a cambiare con l’evoluzione del virus, convinti che mascherine, distanziamento e Green pass siano misure che prima o poi potremo abbandonare".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
08:34

Salmaso: "Le mascherine a scuola vanno portate sempre contro la variante Delta"

"Le mascherine vanno portate a scuola, al banco e fuori, perché la variante Delta si diffonde con grande efficienza. Sta mostrando una maggiore contagiosità nei bambini rispetto alle varianti precedenti”. Lo ha detto in una intervista a Repubblica Stefania Salmaso, epidemiologa dell’Associazione italiana di epidemiologia ed ex direttrice del Centro nazionale di sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, secondo cui, a proposito di quarantena, "sono previsti 7 giorni per i vaccinati e 10 per i non vaccinati a partire dall’ultima esposizione, con tampone al termine del periodo di isolamento. Se invece il tampone fosse previsto prima, si potrebbero evitare parecchi giorni di didattica a distanza. I Centers for Disease Control americani, i Cdc, propongono un tampone 3-4 giorni dopo l’esposizione per verificare se il contagio si è compiuto".

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
08:30

Letta sul Green pass obbligatorio: "Non si può stare di qua o di là, Pd è responsabile"

"Alimentare ambiguità su Green pass e vaccini vuol dire non voler bene all’Italia e agli italiani. Ci sono momenti in cui è di qua o di là, bianco o nero. Noi abbiamo fin dall’inizio fatto la scelta della #responsabilità. Ieri sera a Pordenone eravamo in tanti a testimoniarlo". Lo ha scritto questa mattina su Twitter il segretario democratico Enrico Letta, postando una foto di ieri nella città friulana.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
08:21

Dai Cdc Usa ok terza dose di vaccino per anziani e vulnerabili

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) statunitensi hanno approvato la terza dose di richiamo per milioni di americani più anziani o altrimenti vulnerabili, aprendo una nuova importante fase nella campagna di vaccinazione degli Stati Uniti contro il Covid-19. La direttrice dei Cdc, Rochelle Walensky, ha firmato ieri una serie di raccomandazioni da un gruppo di consulenti. I consulenti hanno affermato che i richiami dovrebbero essere offerti alle persone di età pari o superiore a 65 anni, ai residenti in case di cura e alle persone di età compresa tra 50 e 64 anni che hanno problemi di salute. La dose extra verrebbe somministrata una volta che sono passati almeno sei mesi dalla dose precedente.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
08:18

Aumento capienza per cinema, teatri e stadi: potrebbe arrivare a 80% posti occupabili

È attesa per lunedì la decisione del Cts sull'allargamento della capienza di cinema, teatri, sale da concerto e stadi: l'ipotesi più probabile è che si scelga di consentire l'accesso agli utenti occupando fino all'80% dei posti disponibili, così come richiesto dalla Regioni. Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, punta invece a un ritorno immediato al 100%.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
07:56

Cambio di colore delle Regioni: cosa può succedere oggi

Nessuna Regione dovrebbe cambiare colore da lunedì 27 settembre in seguito alla pubblicazione del monitoraggio settimanale della cabina di regia Iss-ministero della Salute: una potenziale sorpresa, però, non è da escludere e potrebbe riguardare soprattutto la Sicilia, che è scesa al di sotto di una delle soglie per le quali è entrata in zona gialla, perdendo – unica Regione in Italia – la zona bianca.

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
07:47

Covid in Campania, la situazione contagi e vaccini del 24 settembre

In Campania si registrano 419 nuovi contagiati dal Covid19 su 18.877 tamponi esaminati (tra test molecolari e antigenici rapidi), con un tasso di positività del 2,21%. Ci sono altri 3 morti. I posti letto occupati in degenza ordinaria Covid scendono da 291 a 282 (-9 rispetto al giorno prima) e i posti letto in intensiva, che scendono da 15 a 14 (-1).

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
07:39

Bollettino vaccini, in Italia immunizzato finora il 77,08% della popolazione over 12

In Italia sono state somministrate finora 83.383.557 dosi di vaccino anti Covid. È quanto emerge dal report pubblicato sul sito del Ministero della Salute aggiornato alle 06:14 di oggi, venerdì 24 settembre. Sono 41.629.180 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, pari al 77,08 % della popolazione over 12, e 26.906 quelle che hanno ricevuto la terza dose, pari al 2,89 % della popolazione oggetto di dose aggiuntiva/richiamo

A cura di Ida Artiaco
24 Settembre
07:26

Le ultime notizie sul Covid in Italia e nel mondo oggi, venerdì 24 settembre

Ultimi aggiornamenti sull'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese nelle ultime 24 ore sono stati registrati 4.061 contagi e 63 morti. È quanto emerge dal bollettino di ieri del Ministero della Salute. Il tasso positività è all'1,3%. Calano ricoveri in terapia intensiva e area medica. Tornano a salire oltre i 600 i contagi in Sicilia. Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione:

  • Lombardia: +450
  • Veneto: + 509
  • Campania: + 365
  • Emilia-Romagna: +257
  • Lazio: +291
  • Piemonte: +278
  • Sicilia: +414
  • Toscana: + 325
  • Puglia: + 196
  • Friuli-Venezia Giulia: +159
  • Marche: +102
  • Liguria: +79
  • Abruzzo: +59
  • Calabria: +200
  • P.A. Bolzano: +77
  • Sardegna: + 67
  • Umbria: +62
  • P.A. Trento: +38
  • Basilicata: + 37
  • Molise: +5
  • Valle d'Aosta: + 2

Atteso per oggi il monitoraggio della Cabina di Regia, possibili cambi di colore delle Regioni: al momento solo la Sicilia è in zona gialla. Prosegue la discussione sulla terza dose di vaccino a tutti dopo la somministrazione a immunodepressi, fragili, over 80 e personale sanitario. Il Green pass sarà obbligatorio anche al Quirinale e alla Camera, dal 15 ottobre certificazione verde in tutti i luoghi di lavoro. Draghi a Confindustria: "Sfida del governo è crescita post-Covid duratura". In programma la prossima settimana la valutazione del Cts su riapertura discoteche e aumento della capienza di cinema e teatri. Scuola, centinaia di classi tornano in Dad. Prosegue la campagna di vaccinazione: 83.383.557 dosi somministrate finora, 41.629.180 persone hanno completato il ciclo vaccinale, pari al 77,08 % della popolazione over 12, mentre 26.906 hanno ricevuto la terza dose, pari al 2,89 % della popolazione oggetto di dose aggiuntiva/richiamo.

Nel mondo 230.567.044 casi e 4.728.496 morti. Secondo l'Ad di Moderna, Stéphane Bancel, "la pandemia finirà tra un anno". Negli Usa gli esperti Cdc approvano terza dose Pfizer per over 65 e fragili. Portogallo, dal primo ottobre via restrizioni per hotel e ristoranti.

A cura di Ida Artiaco
32644 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni