Le ultime notizie in tempo reale sul Coronavirus oggi in Italia e nel mondo, con i dati di venerdì 15 gennaio 2021. Nel bollettino di oggi registrati 16.146 nuovi contagi e 477 decessi. Oggi 2.205 nuovi casi in Lombardia, 1.945 in Sicilia. In Italia oltre un milione di vaccinati covid ma d aPfizer arriva la bruta notizia: da lunedì consegnerà il 29% di dosi in meno di vaccino covid all'Italia. Arurci: "Atto grave, valutiamo azioni". Monitoraggio Iss, Rt nazionale sale a 1,09: in aumento da 5 settimane. Lombardia, Sicilia e Bolzano passano in zona rossa ma Fontana fa ricorso. Musumeci firma l'ordinanza. Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta diventano arancioni. Firmato nuovo dpcm in vigore da domani: prorogato stato di emergenza al 30 aprile. Fino al 5 marzo divieto spostamento tra Regioni. Scuole in presenza dal 18 gennaio. Nel mondo superati i due milioni di morti covid mentre sono 93,4 milioni i contagi. In Francia da sabato coprifuoco anticipato alle 18. Germania, record di morti in un giorno: sono 1.244. Nel Regno Unito superati i 100mila decessi. In Cina 138 nuovi casi, mai così tanti da marzo. Una ricerca britannica svela: "Chi supera il Covid immune per 5 mesi, ma potrebbe trasmettere il virus".
- Alto Adige in zona rossa ma la nuova ordinanza locale riapre negozi e bar 15 Gennaio
- Bassetti: "Plasma iperimmune non cambia prognosi covid gravi" 15 Gennaio
- Pfizer consegnerà il 29% di dosi in meno di vaccino covid all'Italia, l'annuncio di Arcuri 15 Gennaio
- Musumeci firma ordinanza: Sicilia zona rossa da domenica 15 Gennaio
- Oms contraria al passaporto per le vaccinazioni covid 15 Gennaio
- Il Regno Unito chiude le frontiere: Chi entra deve mostrare test covid negativo 15 Gennaio
- Superati i due milioni di morti covid nel mondo 15 Gennaio
- Lombardia zona rossa, Fontana annuncia ricorso: "Dati vecchi" 15 Gennaio
- Oltre un milione di vaccinati covid in Italia, Arcuri: "Solo l'inizio" 15 Gennaio
- In Campania oggi 1.150 nuovi contagi e 37 morti covid 15 Gennaio
- In Italia calano ricoveri totali covid e i posti occupati in terapia intensiva 15 Gennaio
- Coronavirus Italia, oggi 16.146 contagi 477 decessi covid: il bollettino 15 Gennaio
- In Piemonte 871 nuovi contagi da coronavirus nell'ultima giornata 15 Gennaio
- Nel Regno Unito oltre 1.200 morti covid e 55.000 contagi nell'ultima giornata 15 Gennaio
- Coronavirus Lombardia, 2.205 casi e 68 morti covid in 24 ore 15 Gennaio
- Impennata di casi di Coronavirus in Calabria: 405 nelle ultime 24 ore 15 Gennaio
- In Emilia Romagna 1.794 contagi da coronavirus e 67 morti covid in 24 ore 15 Gennaio
- Coronavirus Lazio, 1.394 nuovi casi e 36 morti covid in 24 ore 15 Gennaio
- In Italia un milione di vaccinati covid, Conte: "L'Italia è prima in Ue" 15 Gennaio
- Rezza: "Entro fine mese inizio vaccini covid a over 80" 15 Gennaio
- Brusaferro (Iss): “Il virus circola ovunque, ancora necessarie misure rigorose” 15 Gennaio
- Pfizer ritarderà le consegne del vaccino in Europa 15 Gennaio
- Il Ministro Speranza firma l'ordinanza: quali Regioni cambiano colore 15 Gennaio
- L'indice Rt regione per regione: in 9 superano la soglia di guardia di 1 15 Gennaio
- Monitoraggio Iss, Rt nazionale sale a 1,09: in aumento da 5 settimane 15 Gennaio
- Conte firma nuovo Dpcm: cosa cambia 15 Gennaio
- Il governatore Fontana: "Lombardia verso zona rossa" 15 Gennaio
- In Cina 144 nuovi casi in 24 ore: mai così tanti da marzo 15 Gennaio
- In Alto Adige la scuola non aprirà il 18 gennaio 15 Gennaio
- Dpcm in arrivo: scuole, impianti sci e spostamenti. Cosa cambia? 15 Gennaio
- Nel mondo 93 milioni di casi di contagio 15 Gennaio
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 15 gennaio 2021 15 Gennaio
Viola norme, chiuso il bar dei primi contagi a Vo' Eugeneo
È stata sanzionata e chiusa la ‘Nuova Locanda al Sole' di Vo' Euganeo, il bar frequentato dalla prima vittima italiana del Covid, Adriano Trevisan. La misura è scattata durante uno dei controlli sulla protesta degli esercenti contro i Dpcm, alla quale ha preso parte anche il locale padovano. La ‘Locanda al Sole' era stata indicata come uno dei possibili luoghi focolaio del virus a Vo'. Lì Trevisan e l'amico Renato Turetta, anch'esso deceduto per Covid, si incontravano ogni sera per le loro partite a carte.
Biden: "Le cose peggioreranno”. E schiera i militari per la campagna di vaccinazione

Joe Biden impiegherà anche gli uomini della Guardia nazionale e della protezione civile (la Fema) per rafforzare la campagna di vaccinazione anti-covid nel Paese, costruire cliniche apposite ed assicurare una equa distribuzione, anche nelle carceri. Lo rende noto il transition team del presidente eletto degli Stati Uniti. "L'onesta verità è questa: le cose peggioreranno prima che possano migliorare. Ho sempre detto che sarei stato sincero con voi. Ci vorrà tempo prima che la pandemia rallenti. Non si parla solo di statistiche ma di vite umane", ha detto Biden presentando il suo piano anti-Covid.
Leonia a 100 anni guarisce dal Covid e festeggia in abito da sposa

Covid ormai sconfitto, una donna ha festeggiato i suoi 100 anni in abito da sposa. È la storia di Leonia Mancini, ex maestra elementare ora centenaria che da tre anni risiede nella casa protetta di Granarolo, in provincia di Bologna. Ieri pomeriggio il sindaco Alessandro Ricci le ha portato i saluti e gli auguri a nome della città e il presidente della Regione Emilia-Romagna le ha dedicato un post su Facebook: "‘Se arrivo a 100 anni festeggio con l'abito da sposa!' E c'è arrivata davvero a 100 anni la signora Leonia, nonostante il Covid da cui sta guarendo. E così lo staff della Cra di Granarolo dove risiede oramai da tempo ha esaudito il suo desiderio: torta e candeline in abito da sposa. Tanti auguri signora Leonia", scrive Bonaccini.
Oms: "Troppo facile dare la colpa alle varianti Covid, contano anche i comportamenti"

Il responsabile per le emergenze dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Mike Ryan, ha affermato che l'impatto di nuove varianti di Covid-19 in luoghi come Gran Bretagna, Sud Africa e Brasile resta da verificare, facendo riferimento al comportamento delle persone per quanto riguarda alcuni recenti aumenti del numero delle infezioni. "È troppo facile dare la colpa alla variante e dire: ‘È virus che lo ha fatto'", ha sottolineato Ryan. "Sfortunatamente, è anche quello che non abbiamo fatto che lo ha fatto", alludendo alle feste natalizie, ai contatti sociali e alla perdita di aderenza nei cittadini degli appelli avanzati dagli scienziati a igienizzarsi le mani e rispettare le misure per l'allontamento sociale.
Tar Fvg accoglie ricorso contro ordinanza su Dad

Anche il Tar del Friuli Venezia Giulia, come già in altre regioni, ha accolto il ricorso presentato da genitori di studenti delle superiori e ha sospeso l'efficacia dell'ordinanza del 4 gennaio scorso del Governatore Massimiliano Fedriga che disponeva la chiusura delle scuole secondarie di secondo grado – con attività solo in didattica a distanza – fino alla fine del mese. Lo ha reso noto il Tgr Rai precisando che il ricorso scaturiva dai problemi sull'efficacia dell'azione didattica a distanza, sottolineando il divario tra le apparecchiature in possesso tra gli studenti e le conseguenze sulla salute psico-fisica dei ragazzi.
Alto Adige in zona rossa ma la nuova ordinanza locale riapre negozi e bar

L'Alto Adige è in zona rossa secondo il Ministro della salute ma la nuova ordinanza firmata questa sera dal governatore altoatesino Arno Kompatscher conferma le misure già in vigore, ovvero ristoranti, bar e negozi aperti. Le disposizioni, che prevedono anche l'apertura dei rifugi alpini ammessa dalle ore 8 alle 16 in aree sciistiche, saranno in vigore da domani. "Sono rimasto abbastanza sconcertato, visto che attualmente siamo zona gialla Anche il ministro Speranza mi ha confessato di essere sorpreso", ha detto il governatore Arno Kompatscher. Sulla base di una valutazione dell'Azienda sanitaria altoatesina, la giunta provinciale durante una seduta straordinaria ha deciso di non inasprire le limitazioni attualmente in vigore. L'assessore Thomas Widmann ha parlato di una "valutazione sbagliata e inaccettabile" che "penalizza chi, come noi, fa molti test".
Guasto al congelatore: perse 800 dosi di vaccino covid Moderna a Forlì

A causa di un improvviso guasto al congelatore dove erano stati stoccati i vaccini covid 800 dosi di vaccino Moderna sono andate perse. L'episodio è avvenuto accaduto nella notte di giovedì all'ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì. Tra le prime ipotesi, spiega la stessa Ausl, un errore umano, che potrebbe aver impedito la messa in sicurezza immediata delle fiale dopo il verificarsi del guasto. Il congelatore, infatti, nonostante fosse stato completamente revisionato nei giorni scorsi, assieme al sistema d'allarme, verso le 22:30 si è guastato. L'allarme sarebbe correttamente partito verso la centrale operativa. Ma, per ragioni che sono in fase di accertamento, il segnale non è stato correttamente rilevato dall'operatore addetto.
Bassetti: "Plasma iperimmune non cambia prognosi covid gravi"

"Il Plasma iperimmune non cambia le prognosi covid gravi" lo ha spiegato il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, durante il punto stampa serale sull'emergenza Covid in Regione Liguria. "L'evidenza degli studi clinici al momento è che il plasma iperimmune non cambia la prognosi dei pazienti gravi. Non bisogna dare messaggi illusori alla popolazione, bisogna seguire un percorso rigorosamente scientifico" ha sottolineato Bassetti
Pfizer consegnerà il 29% di dosi in meno di vaccino covid all'Italia, l'annuncio di Arcuri

Da lunedì Pfizer consegnerà il 29% dosi in meno di vaccino covid, lo ha annunciato il Commissario per l'emergenza Covid Domenico Arcuri. "Alle 15,38 di oggi la Pfizer ha comunicato unilateralmente che a partire da lunedì consegnerà al nostro Paese circa il 29% di fiale di vaccino in meno rispetto alla pianificazione che aveva condiviso con gli uffici del Commissario e, suo tramite, con le Regioni italiane. Non solo, ha unilateralmente deciso in quali centri di somministrazione del nostro Paese ridurrà le fiale inviate e in quale misura. Analoga comunicazione è pervenuta a tutti i Paesi della Ue. La Pfizer ha altresì annunciato che non può prevedere se queste minori forniture proseguiranno anche nelle prossime settimane, né tantomeno in che misura" spiega una nota della struttura Commissariale.
"Il Commissario all'emergenza, preso atto della gravità della comunicazione nonché della sua incredibile tempistica, ha inviato una formale risposta a Pfizer Italia, nella quale esprime il proprio disappunto, indica le possibili conseguenze di una riduzione delle forniture e chiede l'immediato ripristino delle quantità da distribuire nel nostro Paese. Riservandosi, in assenza di risposte, ogni eventuale azione conseguente in tutte le sedi. Il Commissario ha quindi chiesto a Pfizer di rivedere i propri intenti e auspica di non essere costretto a dover tutelare in altro modo il diritto alla salute dei cittadini italiani" ha aggiunto la nota, sottolineando che "L'ipotesi di iniziare la somministrazione del vaccino agli ‘over 80', di provvedere alla seconda dose per il personale sanitario e socio sanitario e per gli ospiti delle Rsa, senza la totalità delle dosi necessarie porta quindi un grave nocumento al suo proseguimento. E penalizzare l'Italia è assai più grave, considerando lo sforzo sinora profuso da tutte le Regioni per accelerare l'andamento delle somministrazioni".
Speranza: "Rispettare ordinanze è decisivo se non si vuol perdere il controllo del contagio"

"Le ordinanze sono costruite sulla base di dati oggettivi e indirizzi scientifici. Hanno la finalità di contenere il contagio in una fase espansiva dell'epidemia. Per questo rispettarle è decisivo se non si vuol perdere il controllo del contagio": lo afferma il ministro della Salute Roberto Speranza. Nel pomeriggio Speranza aveva esultato per il traguardo del milione di vaccinati scrivendo:" Un milione di persone vaccinate in Italia. È il primo incoraggiante passo di questa maratona decisiva per il futuro di tutti noi. Grazie alle donne e agli uomini del Servizio Sanitario Nazionale che con il loro lavoro straordinario rendono possibile questa impresa".
Musumeci firma ordinanza: Sicilia zona rossa da domenica

La Sicilia da domenica sarà zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale con cui si recepisce il Dpcm sull'emergenza Covid-19 e la decisione adottata col ministro della Salute, Roberto Speranza. L'ordinanza sarà in vigore da domenica prossima al 31 gennaio.
Campania, alunni di terza elementare con didattica in presenza da lunedì

Lunedì 18 gennaio tornano in classe gli alunni di terza elementare della Campania. Scatterà anche per loro la didattica in presenza, dopo asili e prime due classi delle scuole elementari, già riaperte dall’11 gennaio. A differenza delle altre zone gialle, dove è previsto il rientro anche per le superiori, la Campania non cambia idea.
Primario ospedale Sacco: "Per ora non ci sono segni di una terza ondata, no allarmismi"

"Al pronto soccorso dell'ospedale Sacco non c'è nessun affollamento di pazienti Covid. I ricoverati sono 20, un numero fermo da giorni, mentre nei giorni di picco se ne registravano più di 30". Lo dice all'AGI il primario del Sacco, Maurizio Viecca, sottolineando che "non ci sono segni di una terza ondata e bisogna smetterla con gli allarmismi". "Ovviamente – aggiunge – siamo in allerta e pronti ad affrontare le emergenze, ma non c'è allarme. La storia dei virus peraltro insegna che diventano più contagiosi e meno letali per poter sopravvivere. Nel giro di due tre mesi, se le vaccinazioni proseguono, inizieremo a vedere la luce". La preoccupazione di Viecca è che"questa campagna allarmistica distolga l'attenzione da chi ha altre patologie, gli altri malati non possono essere considerati di serie B. Rischiamo di ripetere quello che è successo già in primavera quando chi aveva i sintomi dell'infarto non andava al pronto soccorso per paura del contagio. Qui al Sacco ora prendiamo al pronto soccorso solo chi che si presenta spontaneamente coi sintomi dell'infarto, ma non più chi chiama al 118, come da indicazioni in questa fase".
Ritardi nella consegna del vaccino Pfizer, sei Paesi scrivono all'Ue: "Inaccettabile"

I ministri della Sanità di sei Paesi dell'Unione europea hanno espresso, in una lettera congiunta alla Commissione europea, la loro "seria preoccupazione" per i ritardi nella consegna del vaccino Pfizer-BioNTech annunciata dalla casa farmaceutica. I ministri di Danimarca, Estonia, Finlandia, Lituania, Lettonia e Svezia hanno denunciato nella missiva una situazione "inaccettabile" che mina la "credibilita' del processo di vaccinazione". "Siamo obbligati a informare la nostra popolazione e i gruppi particolarmente a rischio che la loro vaccinazione sarà ritardata, nonostante gli sforzi eccezionali dei nostri governi per garantire una consegna puntuale", scrivono i firmatari. "Vi chiediamo di mettervi in contatto con BioNTech-Pfizer con urgenza per richiedere una spiegazione pubblica e sottolineare la necessità di garantire stabilità e trasparenza delle consegne tempestive", si legge ancora. Ai funzionari dei sei Paesi è stato comunicato da BioNTech-Pfizer che le consegne saranno "sostanzialmente ridotte nelle prossime settimane". "Ad alcuni è stata data una scadenza dell'8 febbraio 2021, altri non hanno avuto informazioni sulla durata del previsto calo delle consegne", criticano i firmatari. La Lituania ha annunciato che le consegne di vaccini saranno ridotte a 54.505 dosi dalle 108.810 inizialmente previste per le prossime quattro settimane, una riduzione di quasi il 50%.
Oms: "Proseguire col sequenziamento genomico per combattere varianti covid"

Il Comitato di emergenza dell'Organizzazione mondiale della sanità ha esortato ad aumentare a livello globale "il sequenziamento genomico" e a "condividere i dati" per affrontare le nuove varianti di coronavirus che via via emergono. "Bisogna continuare a lavorare per sviluppare definizioni standardizzate delle varianti del virus SARS-CoV-2, basate sulla loro sequenza genetica, per questo bisogna continuare ad aumentare le capacità di test molecolari SARS-CoV-2 e del sequenziamento genetico, in linea con la guida dell'OMS, e incoraggiare la rapida condivisione di sequenze e metadati per rafforzare il monitoraggio dell'evoluzione del virus e aumentare la comprensione globale delle varianti e dei loro effetti su vaccino, efficacia terapeutica e diagnostica" scrivono dall'Oms.
Von der Leyen: “Con approvazione AstraZeneca un miliardo di dosi di vaccino in Europa”

“All’inizio di questa settimana AstraZeneca ha fatto richiesta all’Ema e, con il terzo vaccino covid autorizzato in Europa, avremmo un miliardo di dosi disponibili”. A dichiararlo oggi la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen. L’approvazione del siero potrebbe arrivare il 29 gennaio, ma solo per gli under 55.
Oms contraria al passaporto per le vaccinazioni covid

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non consiglia "al momento" l'introduzione di un passaporto sanitario che attesti lo status di vaccinazione per il Covid. Lo stop arriva al termine della sesta riunione del Comitato d'emergenza. "Al momento" si consiglia di "non introdurre requisiti di prova della vaccinazione o immunità per i viaggi internazionali come condizione di ingresso in quanto vi sono ancora incognite critiche sull'efficacia della vaccinazione nel ridurre la trasmissione" insieme a "una disponibilità limitata di vaccini", spiegano dall'Oms. "La prova della vaccinazione non dovrebbe esentare i viaggiatori internazionali dal rispettare altre misure di riduzione del rischio di viaggio", hanno aggiunto gli esperti dell'Oms
Il Regno Unito chiude le frontiere: Chi entra deve mostrare test covid negativo

Il Regno Unito impone di presentare un test negativo per il Covid-19 a chiunque entri nel Paese. La nuova misura annunciata stasera dal Premier Boris Johnson alla luce dell'impennata di casi di coronavirus nel Paese che ha causato il collasso del sistema ospedaliero. "Tutte le persone che vorranno recarsi nel Regno Unito dovranno presentare un test negativo per il Covid-19 effettuato nelle ultime 72 ore e stare 10 giorni in quarantena e, nel quinto giorno di quarantena, dovranno effettuare un altro test" ha spiegato Johnson. Il primo ministro britannico ha spiegato che la mossa serve proteggere il Regno Unito da qualsiasi nuova variante dopo che 1.280 morti sono state segnalate in 24 ore e 55.761 persone sono risultate positive nel Regno Unito ieri
Nuovo farmaco anti covid protegge i polmoni, test in laboratorio

Un team di ricerca guidato da scienziati dell’Università Rush di Chicago ha sviluppato un farmaco anticovid candidato (un esapeptide) in grado di proteggere il cuore e i polmoni di topi infettati da una componente del coronavirus SARS-CoV-2. La molecola inibisce anche la tempesta di citochine, una delle complicazioni potenzialmente fatali della COVID-19. La speranza è che i risultati possano essere replicati nell’uomo.
Superati i due milioni di morti covid nel mondo

Superati i 2 milioni di morti covid da inizio pandemia. Secondo i dati raccolti dalla Johns Hopkins University dall'inizio del emergenza nel mondo sono stati registrati oltre due milioni di decessi connessi al coronavirus. I paesi più colpiti in termini assoluti sono gli Stati uniti, il Brasile e l'India. In questa triste classifica l'Italia è sesta con 81.325 decessi
A cosa servirà la card per i vaccinati Covid in Campania

Vincenzo De Luca accelera sulla card per i vaccinati in Campania: “Già messa in produzione per 4,2 milioni di cittadini”, ha spiegato in diretta su Facebook. Servirà a certificare l’avvenuta vaccinazione grazie al chip collegato con la piattaforma sanitaria della Campania. “Altra eccellenza campana”, ha poi polemizzato, “ma non ditelo troppo in giro o verranno a fare sciacallaggio”. Per ora tra i vantaggi meno file in ospedale e prenotazioni dei treni.
Lombardia zona rossa, Fontana annuncia ricorso: "Dati vecchi"

La Regione Lombardia farà ricorso contro la zona rossa. Lo ha annunciato il governatore Attilio Fontana, che contesta i parametri presi in considerazione per decidere la nuova stretta da domenica 17 gennaio: “Non condividiamo questa scelta. Qualora dovesse arrivare questa ordinanza, proporremo ricorso, ma ho chiesto al ministro Speranza di ripensarci”.
Oltre un milione di vaccinati covid in Italia, Arcuri: "Solo l'inizio"

"Il primo milione di cittadini italiani è stato vaccinato. È un risultato del quale andare orgogliosi: siamo il primo Paese in Europa. Questo grazie al prezioso impegno e alla dedizione delle donne e degli uomini del Servizio sanitario nazionale, alla determinazione di tutte le Regioni e Province autonome del nostro Paese con le quali lo staff della Struttura del Commissario Straordinario ha lavorato con grande professionalità e passione in queste settimane" lo ha dichiarato il Commissario straordinario all'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, aggiungendo: "Non potevamo augurarci un inizio migliore, ma dobbiamo ricordare che è solo il primo passo di un lungo percorso che durerà ancora molto tempo e che ci porterà ad uscire da questa emergenza". Secondo l'ultimo aggiornamento alle 17.15 di oggi del report online del commissario straordinario, in Italia sono 1.002.044 i vaccinati. Le donne sono 627.474, gli uomini 374.570. La maggior parte sono operatori socio sanitari 754.901
Nel Regno Unito ospedali al collasso, l'appello del premier Johnson: "Non uscite di casa"

"Pensateci due volte prima di uscire di casa questo fine settimana" è l'appello lanciato oggi dal premier britannico, Boris Johnson ai suoi cittadini invitandoli ad evitare ogni occasione di possibile contagio mentre il Paese fa i conti con oltre mille morti al giorno e una situazione ospedaliera al collasso con ospedali che non hanno più più posto per malati covid. "Dose dopo dose di vaccino vinceremo questa battaglia. Ma per ora è fondamentale continuare a proteggere il Sistema sanitario nazionale e salvare vite rimanendo a casa" ha scritto Johnson su Twitter. Intanto "da lunedì tutti i corridoi di viaggio verso il Regno Unito saranno chiusi per evitare il diffondersi di nuove varianti del coronavirus" ha spiegato il Premier annunciando ulteriori misure restrittive
In Campania oggi 1.150 nuovi contagi e 37 morti covid

Sono 1.150 i nuovi casi di Coronavirus in Campania nelle ultime 24 ore a fronte di 13.929 tamponi analizzati: questo l’ultimo bollettino sull’andamento della pandemia in Campania diramato dall’Unità di Crisi regionale. Nell'ultima giornata in Campania si registrano anche 33 decessi, mentre sono 933 le persone guarite. Dall’inizio della pandemia, i casi totali sono 204.996.
In Italia calano ricoveri totali covid e i posti occupati in terapia intensiva

In Italia calano i ricoveri totali covid e i posti occupati in terapia intensiva da malati con coronavirus. Secondo l'Ultimo bollettino del Ministero della salute, sono 269 in meno le persone ricoverate nei normali reparti covid e 35 in meno i posti letto occupati in terapia intensiva. Gli ingressi del giorno nei reparti di terapia intensiva sono 156 per un totale di 2.522. I Ricoverati con sintomi negli altri reparti son sono 22.841
Coronavirus Italia, oggi 16.146 contagi 477 decessi covid: il bollettino

Sono 16.146 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore a fronte di 273.506 tamponi analizzati. Nell'ultima giornata sono invece 477 i decessi covid registrati nel nostro Paese. Sono questi i dati del bollettino di oggi venerdì 15 gennaio sulla situazione epidemica in Italia. Il tasso di positività si attesta dunque in calo al 5,9% grazie al conteggio anche dei tamponi di tipo “rapido” in aggiunta a quelli “molecolari”. Le Regioni con più casi giornalieri sono Lombardia con 2.205 nuovi casi e Sicilia con 1.945 contagi.
In Piemonte 871 nuovi contagi da coronavirus nell'ultima giornata

In Piemonte 871 nuovi contagi da coronavirus nell'ultima giornata a fronte di 18046 tamponi analizzati per un tasso di positività del 4.83%. Degli 871 nuovi casi gli asintomatici sono 329 , pari al 37,8%. Nelle ultime 24 ore in regione registrati anche ulteriori 20 decessi covid. Calano i posti occupati in terapia intensiva. I ricoverati in terapia intensiva sono 163 (-9 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 2522 ( -53 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 12.104
Nel Regno Unito oltre 1.200 morti covid e 55.000 contagi nell'ultima giornata

Restano sopra quota 1.000 i morti per Covid registrati nelle 24 ore nel Regno Unito che da settimane è alle prese una impennata di casi di coronavirus. Secondo i dati diffusi oggi, i decessi nelle ultime 24 ore si attestano a 1.280, mentre i casi censiti risalgono a 55.571, sebbene con un picco assoluto quotidiano di quasi 700.000 tamponi. Alto l'allarme negli ospedali, sommersi di ricoveri nelle ultime settimane, in attesa che l'effetto del terzo lockdown nazionale introdotto 10 giorni fa dal governo di Boris Johnson si faccia sentire. Va avanti però la campagna vaccinazioni con circa 3,5 milioni di vaccinato in tutto il Paese e un ritmo che arriva a superare le 300.000 dosi al giorno.
Coronavirus Lombardia, 2.205 casi e 68 morti covid in 24 ore

In Lombardia sono stati segnalati 2.205 nuovi casi di Coronavirus su 26535 tamponi analizzati per una tasso di positività dell'8.31%.Nell'ultima giornata registrati ulteriori 68 morti covid per un totale di 26.094 morti dall'inizio dell'emergenza. Diminuiscono di 13 unità i ricoveri in ospedale, così come cala leggermente il numero di persone ricoverate in terapia intensiva: meno 2. Ecco il bollettino con i dati di oggi venerdì 15 gennaio sui contagi Covid forniti dalla Regione Lombardia.
Vaccino Covid 19, quando inizia la somministrazione della seconda dose

Tra domenica e lunedì in molte regioni parte la somministrazione della seconda dose dell’antidoto al coronavirus. Ad essere richiamati per la nuova inoculazione saranno i primi vaccinati, quelli che alla fine di dicembre hanno partecipato al V-Day con i primissimi vaccini e quelli a cui l’antidoto al coronavirus è stato somministrato subito dopo.
Impennata di casi di Coronavirus in Calabria: 405 nelle ultime 24 ore

Impennata di casi di Coronavirus in Calabria con 405 nuovi contagi nelle ultime 24 ore su 2.950 tamponi analizzati per untassop di positività del 13.73%. Quattro i morti covid nell'ultima giornata. Stabili i ricoveri in terapia intensiva. Son 15.460 invece i vaccinati finora in regione.
In Emilia Romagna 1.794 contagi da coronavirus e 67 morti covid in 24 ore

In Emilia Romagna registrati 1.794 nuovi contagi da coronavirus su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi è dell'11,45%. Sono 67 i nuovi decessi covi per un totale di 8.657 dall'inizio dell'epidemia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 231 (-2 rispetto a ieri), 2.511 quelli negli altri reparti Covid (-99).
Coronavirus Lazio, 1.394 nuovi casi e 36 morti covid in 24 ore

Il bollettino della Regione Lazio di venerdì 15 gennaio 2021 registra 1.394 diagnosi nuovi casi di coronavirus su oltre 12mila tamponi processati. Nelle ultime 24 ore sono morte 36 persone e guarite 1583. I pazienti ricoverati in ospedale sono 2780 e quelli ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 299. Tasso di positività al 11.49%
In Italia un milione di vaccinati covid, Conte: "L'Italia è prima in Ue"

Un milione di italiani ha ricevuto il vaccino anti covid. Lo ha ammuinato il premier Giuseppe Conte. Un milione di italiani ha ricevuto il vaccino anti covid19. Un sentito ringraziamento ai cittadini e al nostro Servizio sanitario nazionale per la risposta straordinaria. L'Italia è prima in Ue per numero di persone vaccinate. Un dato incoraggiante. Andiamo avanti così mantenendo sempre alta la guardia" ha scritto Conte.
Rezza: "Entro fine mese inizio vaccini covid a over 80"

Entro fine mese o inizio febbraio comincerà la fase di vaccinazione degli over 80. Lo ha annunciato Gianni Rezza, direttore della Prevenzione del ministero della salute, alla conferenza stampa sul monitoraggio settimanale dell'epidemia da Covid-19. "Per ora le tabelle di marcia vaccinali sono rispettate e addirittura anticipate. Non mi risulta ufficialmente per ora un ritardo di Pfizer ma non mi sembra che ci siano problemi di approvvigionamento" ha sottolineato Rezza annunciando che da oggi nel bollettino quotidiano ci sarà anche la colonna dedicata ai test antigenici rapidi, ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della salute Gianni Rezza alla conferenza stampa della Cabina di regia. "I test antigenici hanno performance quasi equiparabili a test molecolari, che restano però lo standard"
Brusaferro (Iss): “Il virus circola ovunque, ancora necessarie misure rigorose”

Secondo Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità “l’Italia sta attraversando una fase di crescita lieve rispetto al resto dell’Europa. Grazie alle misure adottate non ci troviamo di fronte a impennata della curva. Ma incidenza è ancora alta: non abbassare la guardia ora e continuare con le misure restrittive. La curva della mortalità invece è in decrescita, anche se negli ultimi periodi c'è una decrescita più lenta, ha speigato Brusaferro alla conferenza stampa organizzata al ministero della Salute sull'analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia.
Pfizer ritarderà le consegne del vaccino in Europa

Il laboratorio americano della Pfizer avverte che dalla prossima settimana ci sarà un calo nelle consegne di vaccini anti-Covid in Europa, in attesa di migliorare le proprie capacità di produzione. Non è chiaro quanto tempo ci vorrà prima che Pfizer torni alla massima capacità di produzione, che sarà aumentata da 1,3 a 2 miliardi di dosi all’anno.
Record di decessi covid in Portogallo: 159 morti in 24 ore, numero più alto da inizio pandemia

Ancora record di morti covid in Portogallo con 159 decessi nelle ultime 24 ore, il maggior numero di vittime dall'inizio della pandemia del coronavirus. Secondo i dati resi noti dal ministero della Salute, le vittime complessive sono salite a 8.543 con 528.469 casi confermati. Mentre i casi attivi in questo momento sono 125.861 con un aumento di 4.046 rispetto a ieri. Sono, invece, 622 le persone ricoverate nei reparti di terapia intensiva. La situazione epidemiologica del Paese lusitano, dunque, continua ad essere estremamente critica. Il 13 gennaio scorso il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha firmato un decreto con cui e' stato disposto un nuovo confinamento nazionale fino al 30 gennaio.
Nuovo dpcm, via libera ai concorsi con massimo 30 candidati

Via libera ai concorsi delle Pubbliche amministrazioni dal 15 febbraio. Nel nuovo dpcm firmato questa mattina si specifica però che potranno partecipare però per ogni sessione massimo 30 candidati. Il nuovo provvedimento firmato questa mattina entra in vigore domani 16 gennaio, fino al prossimo 5 marzo.
Nuovo Dpcm: ecco il testo ufficiale

Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Dpcm il 14 gennaio, che sarà in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo. Diverse le novità: la vendita d’asporto dopo le 18 sarà esclusivamente di cibo, non drink e bevande; i musei riaprono in zona gialla, ma solo nei giorni feriali; le piste da sci sono chiuse almeno fino al 15 febbraio, cinema, piscine e palestre fino al 5 marzo. Ecco il testo integrale in pdf del Dpcm.
Ricciardi: "Serve zona rossa per 4 settimane"

Zona rossa con misure e regole rigide per 4 settimane. Questa la ricetta che Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza, propone per arginare la diffusione del coronavirus. "Dobbiamo essere molto chiari: questa è una battaglia lunga, in questo momento ci vorrebbero misure più forti per tre o 4 settimane", ha detto a ‘Un giorno da pecora' su Rai Radio 1.
La pandemia sta peggiorando la vista dei bambini: la colpa sarebbe del lockdown

Analizzando i dati di oltre 120mila bambini di 10 scuole cinesi, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Università Emory di Atlanta ha dimostrato che nel 2020 la prevalenza di miopia rilevata tra i piccoli è stata fini a 3 volte superiore rispetto ai 5 anni precedenti. Secondo gli studiosi la colpa sarebbe del lockdown e delle numerose ore trascorse dietro agli schermi chiusi in casa.
Campania, la sfida del governatore De Luca: "La prima regione Covid free"

"Il mio obiettivo è quello di fare della Campania la prima Regione d'Italia e d'Europa ad uscire dall'epidemia. Voglio che ci impegniamo in una sfida quasi folle". Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in diretta Facebook. De Luca la definisce "un'operazione di straordinaria complessità al limite della pazzia ma sono convinto che, se avremo la disponibilità di 8milioni e 400mila vaccini, siamo in grado di raggiungere questi obiettivi entro dicembre del 2021".
La regione Lazio passa in zona arancione

Da domenica 17 gennaio il Lazio passerà da zona gialla a zona arancione. Di seguito tutte le principali regole che i cittadini di Roma e del Lazio dovranno osservare in zona arancione. Bar e ristoranti, questa la novità più importante per i romani, dovranno rimanere chiusi per quanto riguarda il servizio al tavolo.
Il Ministro Speranza firma l'ordinanza: quali Regioni cambiano colore

Con la nuova ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, le Regioni italiane cambiano colore e molte passano in zona arancione. Si tratta di: Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta. Restano in arancione anche Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. Passaggio in zona rossa per Bolzano, Lombardia e Sicilia. Restano in zona gialla Basilicata, Campania, Molise, Sardegna, Toscana e la provincia autonoma di Trento.
Milano, il 23 gennaio torna l'opera al Teatro alla Scala

Il 23 gennaio l'opera torna in scena alla Scala, undici mesi esatti dalla chiusura per il lockdown del 23 febbraio scorso con Così fan tutte di Mozart, senza pubblico ma in streaming sul sito del teatro e su Raiplay. Nei momenti di apertura sono stati eseguiti concerti, spettacoli in streaming e opere in forma di concerto. Nemmeno per l'inaugurazione della stagione lo scorso 7 dicembre è però andato in scena un titolo d'opera. Per un focolaio di Covid fra i coristi infatti era stata cancellata la Lucia di Lammermoor in programma e sostituita con lo spettacolo di grandi star della lirica ‘A riveder le stelle…' in diretta su Rai1.
Pfizer ridurrà temporaneamente le consegne verso l'Europa

Il laboratorio americano della Pfizer ha avvertito che "dalla prossima settimana" ci sarà un calo nelle consegne di vaccini anti-Covid in Europa, in attesa di migliorare le proprie capacità di produzione. Lo ha reso noto l'Istituto norvegese di sanità pubblica ma "la riduzione temporanea – hanno sottolineato – interesserà tutti i Paesi europei". Non è chiaro quanto tempo ci vorrà prima che Pfizer torni alla massima capacità di produzione, che sarà aumentata da 1,3 a 2 miliardi di dosi all'anno. Non è stata specificata l'entità della riduzione per l'Europa nel suo insieme, ma per la Norvegia la diminuzione sarà del 17,8%.
Aifa: "Il Covid varia ma i vaccini lo neutralizzano"

La variante del Coronavirus è l'evento logico di qualsiasi virus che si diffonde: più si replica, più muta". Lo ha ribadito a Marghera (Venezia) il presidente dell'Aifa, Giorgio Palù. "Il virus è cinese – ha sottolineato – ce l'hanno detto loro, anche se per 4-5 mesi non ci hanno detto che si trasmetteva da uomo a uomo, e l'Oms non è risucita a tornare con uno straccio di prova. Da molti studi, alcuni in ‘pre-print, siamo certi che i vaccini e i sieri dei vaccini neutralizzano le varianti. Per quella sudafricana da AstraZeneca ci dicono che servono titoli più elevati per neutralizzarla, ma si neutralizza". "Non si ricorda nella storia una pandemia che duri più di due anni. Non che i virus siano spariti, ma continuano a circolare un po' meno. Credo che questo dovrebbe esserre il destino di un virus come questo" ha poi sottolineato il presidente dell'Aifa.
Dati sui vaccini rubati a Ema sono stati manipolati prima di essere diffusi

Dati sui vaccini covid rubati a Ema sono stati manipolati prima di essere diffusi. Lo ha spiegato un portavoce della Commissione europea mettendo i guardi da un'analisi sui quei documenti. I dati sul vaccino Pfizer-BioNTech rubati in un cyber-attacco all'Ema "sono stati manipolati prima della loro pubblicazione online, in modo tale da minare la fiducia nei vaccini. Tali documenti sono perciò da considerare col massimo della cautela" ha spiegato il portavoce .
Sci, gli impianti potrebbero riaprire dal 15 febbraio

Secondo il nuovo dpcm appena approvato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte "A partire dal 15 febbraio 2021, gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte a evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti".
Come si legge nel provvedimento prima del 15 febbraio "sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici; gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni, nonché per lo svolgimento delle prove di abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci".
L'indice Rt regione per regione: in 9 superano la soglia di guardia di 1

Nove regioni italiane hanno un indice Rt, cioè un’indice di trasmissione del contagio, superiore alla soglia di guardia di 1, compatibili con uno scenario tipo 2. Altre 10 hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno ma sono tutte, tranne una, con un Rt medio sopra uno o appena sotto: è quanto emerge dal monitoraggio Iss-Ministero della Salute di questa settimana, che determinerà il cambio di colore di alcune Regioni: ecco i valori nel dettaglio.
Monitoraggio Iss, bozza: 11 Regioni rischio alto, 10 moderato e nessuna basso

Undici Regioni/Province autonome riportano una classificazione di rischio alto (contro 12 la settimana precedente), 10 a rischio moderato (di cui 4 ad alto rischio di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e nessuna a rischio basso. Lo evidenzia la bozza del monitoraggio settimanale ministero della Salute-Istituto superiore di sanità.
Riaperture scuole e variante inglese: i rischi spiegati in uno studio

La chiusura delle scuole rappresenta una delle principali “misure draconiane” per arrestare la diffusione di una patologia infettiva all’interno di una comunità, e non a caso è stata introdotta sin dall’avvio della pandemia di COVID-19. Ma la misura ha un impatto negativo su crescita e formazione degli studenti, e per le istituzioni trovare un equilibrio è estremamente complicato. La circolazione della variante inglese del coronavirus (più contagiosa) potrebbe rendere ancor più difficile gestire la riapertura delle scuole senza far impennare la curva. Ecco quali sono i rischi.
L'infettivologo Massimo Galli: "Il sistema a colori non ha funzionato"

"Il sistema a colori che è stato applicato, con le caratteristiche avute finora, non ha funzionato". Così l'infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli, ha parlato a Sky TG24 della pandemia di Covid-19 in Italia commentando i dati attuali. Per l'esperto, seppur la situazione negli ospedali non sia ancora al collasso, bisogna "tenere la guardia alzata". Il timore più grande è "che i segnali degli ultimi giorni ci portino a una riaccensione dell'epidemia in maniera netta, e questo sarebbe un importante disastro anche perché andrebbe a interferire sulla campagna vaccinale e la renderebbe più difficoltosa
Monitoraggio Iss, Rt nazionale sale a 1,09: in aumento da 5 settimane

L'indice di trasmissibilità Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,09 (range 1,04-1,13) in aumento da cinque settimane. Lo evidenzia la bozza del monitoraggio settimanale ministero della Salute-Istituto superiore di sanità.
Conte firma nuovo Dpcm: cosa cambia

Dopo l’approvazione del decreto anti-coronavirus che entrerà in vigore dal prossimo 16 gennaio, arriva anche il nuovo Dpcm, contenente ulteriori misure per la gestione della pandemia. Le principali novità riguardano il divieto di asporto dopo le 18 e la riapertura dei musei nei giorni feriali in zona gialla.
Il governatore Fontana: "Lombardia verso zona rossa"

La Lombardia dovrebbe entrare in zona rossa. A confermarlo è stato il presidente della Regione Attilio Fontana a margine di un evento a Concorezzo, in Brianza. «Ho appena parlato con il ministro Speranza – ha detto -, è una punizione che la Lombardia non si merita. Mi ha detto che farà fare ancora dei controlli». Lunedì, nonostante la sentenza del Tar, quindi, «le scuole non riaprono» ha aggiunto Fontana. «Ho fatto presente a Speranza che c'è qualcosa che non funziona nei conti, come vengono fatti e nella determinazione dei parametri», ha detto ancora il governatore. «Secondo me bisogna rivederla – ha aggiunto Fontana – perché oggettivamente siamo in una fase in cui stiamo migliorando i numeri eppure c'è il rischio che si entri in zona rossa. I cittadini si sono comportati tutti molto bene e sinceramente la zona rossa è estremamente penalizzante». «Ho chiesto a Speranza di riguardare, lui mi ha detto che farà fare ancora dei controlli e che chiamerà il Comitato tecnico per rivalutare la situazione», ha concluso Fontana.
Tar dell'Emilia-Romagna accoglie ricorso contro l'ordinanza sulla Dad

Il Tar dell'Emilia-Romagna sospende l'efficacia dell'ordinanza dell'8 gennaio 2021 con cui il presidente Stefano Bonaccini ha disposto la didattica a distanza al 100% per le scuole superiori fino al 23 gennaio 2021. Il ricorso era stato presentato da 21 genitori ed è stato accolto. Secondo il Tar tale ordinanza comprime in "maniera eccessiva", "immotivatamente" e "ingiustificatamente", il "diritto degli adolescenti a frequentare di persona la scuola quale luogo di istruzione e apprendimento culturale nonché di socializzazione, formazione e sviluppo della personalità".
Russia, superati i 3,5 milioni di casi

In Russia nelle ultime 24 ore i casi di contagio da Covid-19 sono aumentati di 24.715, un dato pressoché stabile rispetto a quello del giorno precedente (24.763). Le vittime sono state 555, in lieve calo rispetto al dato precedente (570). I contagi dall’inizio della pandemia hanno superato i 3,5 milioni.
Liguria, Toti: "Probabilmente passeremo in zona arancione"

"C'è l'abbassamento delle nuove soglie visto che a quota 1 per entrare in zona arancione e a 1,25 per entrare in zona rossa. E' probabile o possibile che anche la Liguria diventi prudenzialmente zona arancione avendo un Rt a cavallo dell'1, anche se in realtà questa settimana la tendenza va decrescendo. Lo ha detto il governatore della Liguria Giovanni Toti.
In Cina 144 nuovi casi in 24 ore: mai così tanti da marzo

La Cina ha riportato il maggior numero di casi giornalieri di Covid-19 in oltre 10 mesi. Secondo la Commissione sanitaria nazionale, le infezioni di ieri sono state 144, in aumento sulle 138 di mercoledì, segnando il numero più alto dai 202 casi del primo marzo. I contagi importati sono nove, mentre quelli domestici 135, di cui 90 nella provincia di Hebei che circonda Pechino. Altri 43 casi sono stati segnalati nello Heilongjiang, con le province di Guangxi e Shaanxi che ne hanno riportato uno ciascuno.
Sicilia, probabile la zona rossa: da domenica 15 giorni di stop

Da domenica 17 gennaio e per 15 giorni la Sicilia potrebbe diventare zona rossa, a causa dell’impennata dei contagi e del tasso di positività alle stelle. Se oggi non dovesse arrivare la decisione del ministro della Salute Roberto Speranza, il presidente della regione, Nello Musumeci, ha annunciato di ave pronta una ordinanza con misure più restrittive per una cinquantina di Comuni, tra cui Palermo.
In Alto Adige la scuola non aprirà il 18 gennaio

In Alto Adige non ci sarà una via autonoma in merito all'apertura degli impianti di risalita e quindi lunedì 18 gennaio la stagione sciistica non inizierà come aveva annunciato martedì 12 il governatore Arno Kompatscher. La decisione di non aprire gli impianti e' stata presa dagli esercenti funiviari altoatesini.
L'intervista di Fanpage.it al presidente dell'associazione Anaste

Alberto De Santis, presidente di Anaste, l’Associazione nazionale strutture terza età, a Fanpage.it: “Durante la seconda ondata abbiamo tenuto i contagi sotto controllo e con il vaccino diventeremo il luogo più sicuro d’Italia. Terza ondata? Teniamo duro altre due settimane per vedere se le misure di sicurezza hanno funzionato, poi potremo tirare un sospiro di sollievo.
Dpcm in arrivo: scuole, impianti sci e spostamenti. Cosa cambia?

Da domani 16 gennaio fino al prossimo 5 marzo saranno in vigore nuove regole anti Covid. Nel nuovo dpcm che riceverà la firma definitiva nelle prossime ore c’è la riapertura di musei e mostre in zona gialla e lo stop all’asporto dopo le 18 per i bar (ma non per i ristoranti). Riparte anche la scuola in presenza per le superiori dal 18 gennaio.
Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio

Ha superato quota 2 milioni il numero dei casi di contagio da Covid-19 registrato in Germania dall'inizio della pandemia, di cui 22.368 nelle ultime 24 ore. Lo fanno sapere l'istituto tedesco Robert Koch e l'università americana Johns Hopkins, secondo cui i casi guariti nel Paese europeo sono stati 1,64 milioni. Con i suoi 83 milioni di abitanti, la nazione più popolosa dell'Ue ha registrato altri 1.113 decessi in un giorno per un totale di 44.994.
Cani anti-Covid all'aeroporto di Cuneo: è la prima volta in Italia

Cani per l'individuazione del Covid-19 all'Aeroporto di Cuneo. Un progetto unico in Italia, promossa dalla società specializzata nei servizi di sicurezza aeroportuale I-SEC Italia, in collaborazione con la società finlandese Nose Academy Oy, start-up di ricerca scientifica specializzata nell'addestramento di cani, che ha condotto con successo un progetto analogo all'aeroporto di Helsinky.
Nel mondo 93 milioni di casi di contagio

Ha superato quota 93 milioni il numero dei casi di contagio da Covid-19 registrati ufficialmente nel mondo dall'inizio della pandemia, di cui 51,3 milioni guariti. Lo rende noto l'università americana Johns Hopkins, che riporta anche 1,99 milioni di decessi totali legati al nuovo coronavirus.
USA, Biden: piano da 1.900 miliardi di dollari per gli interventi contro il coronavirus

Il presidente eletto americano, Joe Biden, ha steso un piano da 1.900 miliardi di dollari per gli interventi contro il coronavirus, 160 miliardi di dollari dei quali per vaccinazioni, test e altri programmi sanitari. Il programma include anche 440 miliardi in aiuti per le imprese. "L'amministrazione Biden agirà affinché tutti negli Stati Uniti, a prescindere dal loro status di immigrazione, possano accedere al vaccino senza costi", spiega lo staff.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 15 gennaio 2021

Continua l'emergenza Covid in Italia. Sono 17.246 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore (ieri erano invece stati 15.774). In totale dall’inizio dell’epidemia i contagi da Covid-19 nel nostro paese sono stati 2.336.279. È quanto emerge dai dati del bollettino di ieri, diffuso dal ministero della Salute e riguardante la situazione epidemiologica italiana. I morti sono stati 522, I guariti sono 20.115. I casi attualmente positivi sono 561.380, di cui 23.110 ricoverati in ospedale, mentre i pazienti in terapia intensiva sono 2.557. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono 160.585. I vaccinati sono 896.498. La Regione che fa registrare più casi su base giornaliera è la Lombardia. Di seguito, il quadro regione per regione:
Lombardia: +2.587
Veneto: +2.076
Piemonte: +857
Campania:+1.294
Emilia Romagna: +1.515
Lazio: +1.816
Toscana: +424
Sicilia: +1.867
Puglia: +1.524
Liguria: +289
Friuli Venezia Giulia: +805
Marche: +506
Abruzzo: +256
Sardegna: +275
P.A. Bolzano:+174
Umbria: +210
Calabria: +286
P.A. Trento: +272
Basilicata: +90
Valle d'Aosta: +16
Molise: +107
La bozza del Dpcm che sarà portata in consiglio dei ministri questa sera alle 20,30, in piena crisi di governo, conferma la linea dura dell'esecutivo: impianti da sci chiusi fino al 15 febbraio 2021, musei aperti in zona gialla, chiuse le palestre e le piscine; confermato anche il divieto di asporto dai bar dopo le 18. Lo stato di emergenza sarà prorogato al 30 aprile. Divieto di spostamento tra le regioni anche gialle fino al 15 febbraio.
Nel mondo 91,5 milioni di casi e 1,9 milioni di morti. In Francia da sabato coprifuoco anticipato alle 18. Germania, record di morti in un giorno: sono 1.244. Nel Regno Unito superati i 100mila decessi. Un morto in Cina, è la prima volta dopo 8 mesi. E a Wuhan è arrivato il team di esperti dell’Oms: negato ingresso a due membri. In Tunisia record di casi giornalieri, scatta lockdown di 4 giorni.