558 CONDIVISIONI
It-Alert
8 Luglio 2023
10:00

Cos’è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione Civile che invia un messaggio alla popolazione, i telefoni contemporaneamente emettono un suono particolare per segnalare le emergenze. Con una serie di test organizzati in tutte le regioni arriverà sugli smartphone dei cittadini una notifica inviata dalla Protezione Civile che comincerà con: “IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.
A cura di Valerio Berra
558 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
It-Alert

Il 28 giugno è cominciata la campagna di test di IT-Alert, il primo sistema di allarme via messaggio lanciato dalla Protezione Civile. La notifica arriva insieme a un segnale audio, i telefoni squillano e per silenziarli l'utente deve per forza interagire. È un suono diverso che caratterizza l'allarme distinguendolo dalle notifiche o chiamate dello smartphone. La prima regione interessata è stata la Toscana, il test è partito verso le 12.00. Il secondo territorio invece è stato la Sardegna e poi si è passati ad altre regioni. IT-Alert è un sistema di allerta che funziona attraverso una notifica: in caso di emergenza in una determinata area il sistema consente di mandare messaggi di allarme a tutti gli smartphone collegati alle celle telefoniche selezionate. Per le prossime settimane sono già programmati altri test: entro il 2023 dovranno coinvolgere tutte le regioni italiane.

Cos'è IT-Alert

IT-Alert è il nuovo sistema di allerta nazionale della Protezione civile che prevede l’invio di un messaggio di allarme in caso di emergenze con l’obiettivo di avvisare tempestivamente la popolazione e i cittadini che si trovano nella stessa aerea in caso di pericolo. Per utilizzarlo non ci sarà bisogno di nessun tipo di app dedicata. Nel momento in cui la Protezione Civile individua un’area interessata da un’emergenza, parliamo soprattutto di fenomeni di tipo geologico, può decidere di inviare un messaggio per allertare tutti i cittadini interessati. Sul portale IT-Alert vengono specificati gli eventi per cui sarà utilizzato:

  • Maremoto generato da un sisma
  • Collasso di una grande diga
  • Attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli
  • Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
  • Incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105
  • Precipitazioni intense

Il messaggio IT Alert e il suono che arriva sul cellulare

Quando arriva la notifica di IT-Alert sullo schermo degli utenti compare un messaggio in cui si chiarisce che si tratta di un test: "AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario". Il messaggio è sia in italiano che in inglese. Oltre al messaggio ci sarà anche un segnale audio e una notifica con una suoneria definita per questo servizio. Nel messaggio si chiede di compilare il questionario ufficiale che serve per capire come sono andati i test.

IT–ALERT | Il messaggio che arriva sugli smartphone con la notifica di IT–Alert
IT–ALERT | Il messaggio che arriva sugli smartphone con la notifica di IT–Alert

Come funziona il cell-broadcast su cui si basa il sistema IT-Alert

La tecnologia utilizzata è quella del cell-broadcast: il messaggio viene inviato a un gruppo di celle che sono geograficamente vicine, in un’area delimitata interessata dall’emergenza. Il sistema è solido e quasi efficace. Il messaggio arriva anche dove non c’è campo, non serve una connessione internet quindi funziona anche per chi ha finito i dati mobili o comunque non ha un piano di abbonamento alla rete. I messaggi ovviamente non arrivano se lo smartphone è spento. Un test è simile a quello avviato nelle scorse settimane nel Regno Unito.

Il testo del messaggio di test è uguale per tutti: “IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. Il testo è ripetuto anche in lingua inglese. Dai post su Twitter si vede però che non tutti hanno ricevuto il messaggio in modo corretto. Ad alcuni la parte inglese è apparsa come una sequenza incomprensibile di caratteri. La notifica interrompe qualsiasi funzione dello smartphone e finché non si interagise non ci si può spostare verso altre funzionalità.

Come attivare i messaggi IT-Alert sul proprio smartphone

Per utilizzare il sistema IT-Alert non è necessario scaricare un'applicazione. Ma è meglio fare una verifica per capire se il dispositivo che avete in tasca funziona in maniera corretta. Su iPhone dovete andare nella sezione Impostazioni, passare su Notifiche e poi arrivare fino a Avvisi di Emergenza: a questo punto basta scorrere in fondo e vedere se IT-Alert è attivato. Su Android invece bisogna accedere da Impostazioni, passare su Sicurezza ed Emergenza e qui controllare la voce Allarmi Pubblici. Tutte queste opzioni si possono anche disattivare ma sarebbe meglio non farlo: IT-Alert non sarà una verifica invadente, suonerà solo quando c'è davvero bisogno. C'è poi un punto importante da chiarire: disattivando questa opzione non potrete comunque rinunciare alla notifica per il test. Come spiegato dalla Protezione Civile, il test avverrà su tutti gli smartphone. Se disattivate IT-Alert, il comando sarà valido solo per gli allarmi futuri (quelli legati alle vere emergenze).

IOS E ANDROID | Le impostazioni per attivare IT–Alert
IOS E ANDROID | Le impostazioni per attivare IT–Alert

I limiti della tecnologia

Alcuni limiti di IT-Alert sono stati anticipati dagli stessi sviluppatori: “Uno dei limiti della tecnologia cell-broadcast utilizzata per mandare i messaggi IT-alert è l’impossibilità di sovrapporre perfettamente l’area che si stima come potenzialmente interessata dall’emergenza con l’area coperta dalle antenne degli operatori di telefonia che vengono utilizzate per l’invio dei messaggi. Questo significa che ci saranno dispositivi presenti in zone fuori dalla regione di volta in volta interessata dai test che potrebbero ricevere un messaggio IT-alert e dispositivi in zone interessate che potrebbero non ricevere il messaggio”. Nei primi test ci sono degli aspetti di questo test che non hanno funzionato molto bene: ad alcuni il messaggio non è arrivato mentre altri cittadini, non informati del test, si sono preoccupati per la notifica.

Negli ultimi test sono emersi anche altri problemi. Nella prova fatta il 12 settembre a Napoli e in Campania alcuni utenti non sono riusciti ad accedere al questionario da compilare dopo l'arrivo del messaggio. Non solo. Sui social ci sono parecchie segnalazioni di notifiche di allarme arrivate a ripetizione. Teoricamente la notifica di IT-Alert dovrebbe arrivare solo una volta e poi sparire una volta che l'utente ha interagito.

Quando saranno i prossimi test nelle altre regioni

Dopo il test in Toscana, la stessa prova è stata organizzata anche in altre regioni. Nello specifico il test è stato effettuato il Sardegna, poi in Sicilia, in Calabriain Emilia-Romagna. Dopo una pausa ad agosto, a settembre sono ricominciati i test. Per la prima volta un test ha coinvolto tre regioni: Campania, Marche e Friuli Venezia-Giulia. Al momento sul sito ufficiale non sono indicati test per le altre regioni. Come già detto, tutte le regioni verranno coinvolte.

558 CONDIVISIONI
30 contenuti su questa storia
IT-Alert Veneto e Valle d'Aosta: l'orario dell'sms di test, il questionario e cosa fare se non arriva
IT-Alert Veneto e Valle d'Aosta: l'orario dell'sms di test, il questionario e cosa fare se non arriva
IT-Alert nel Lazio e a Roma, rinviato per allerta maltempo l'sms di test di domani 21 settembre
IT-Alert nel Lazio e a Roma, rinviato per allerta maltempo l'sms di test di domani 21 settembre
IT-Alert in Basilicata, Lombardia e Molise, alle 12 l'sms di test sui cellulari e il questionario
IT-Alert in Basilicata, Lombardia e Molise, alle 12 l'sms di test sui cellulari e il questionario
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni