384 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Covid 19

Contagiosità, tempo di incubazione e reinfezione: cosa c’è di nuovo su Omicron 2

I dati dell’ultimo report dell’’UKHSA indicano che i casi di Covid legati alla forma virale “sorella” di Omicron 1 crescono più rapidamente, anche in funzione di un tempo di incubazione più breve. Non ancora chiarita la capacità di reinfezione.
A cura di Valeria Aiello
384 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La sottovariante Omicron nota come BA.2, e informalmente chiamata Omicron 2, al momento già in circolazione in almeno 69 Paesi, inclusi gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Italia, ci ricorda che la pandemia non è finita. La velocità con cui si sta diffondendo potrebbe presto rendere questa forma virale la versione dominante del coronavirus Sars-Cov-2, con il rischio concreto che possa estendere l’impennata globale di infezioni, il che significherebbe un rallentamento della tendenza al ribasso in Paesi come il nostro, dove la variante “sorella” Omicron 1 (BA.1) ha già fatto registrare un vertiginoso aumento dei contagi, e un picco più elevato nei luoghi dove questo apice di infezioni non è ancora stato raggiunto. Oltre all’effettiva possibilità che nei Paesi dove si sta abbandonando ogni limitazione, la sua circolazione incontrollata favorisca l’evoluzione virale e dunque l’emergere di nuove varianti.

Tutto questo perché BA.2 sembra essere ancora più contagiosa di BA.1, che a sua volta lo era già molto di più di Delta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che si aspetta di vedere “la sottovariante BA.2 in aumento nel rilevamento in tutto il mondo” ha affermato Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico per l’emergenza Covid-19 dell’OMS, anche se non è ancora chiaro se possa reinfettare le persone che hanno contratto una precedente versione di Omicron.

BA.2 e le altre versioni di Omicron

Quella designata con la lettera greca Omicron dall’OMS non è una singola forma virale, ma comprende la variante Omicron “standard” B.1.1.529, tre sottovarianti – BA.1 (nota anche come B.1.1.529.1), BA.2 (B.1.1.529.2) e BA.3 (B.1.1.529.3) – , e la sub-sottovariante BA.1.1, che presenta un'ulteriore mutazione R346K, che si sospetta possa fornire ulteriore potenziale di fuga immunitaria.

BA.2, in particolare, condivide 38 mutazioni con BA.1 ma ha ulteriori 27 mutazioni uniche. Nello specifico, a livello della proteina Spike non presenta una mutazione che distingue le varianti Omicron B.1.1.529, BA.1 e BA.3, nota come delezione 69-70. Questa differenza, come spiegavamo anche qui, le è valsa l’appellativo di “stealth” Omicron non perché sia davvero “invisibile” ai test diagnostici ma perché uno degli espedienti utilizzato per identificare le altre versioni di Omicron prima del sequenziamento non funziona.

Questo espediente, che ha permesso ai ricercatori di sospettare un’infezione da Omicron già dal risultato del test molecolare, risiede nel fatto che uno dei tre geni bersaglio che indicano la presenza del virus nel campione, nel caso di Omicron standard e delle sue sottovarianti BA.1 e BA.3 non viene identificato (un fenomeno che in gergo è noto come dropout del gene S o fallimento del gene S). Nel caso invece di infezione da Omicron BA.2, questo il dropout non avviene e il gene S è correttamente rilevato, per cui per verificare quale sia il ceppo virale responsabile dell’infezione è necessario analizzare la sequenza genetica del virus.

I vaccini efficaci contro Omicron 2

Nonostante i dati evidenzino che i casi di Covid causati da Omicron 2 crescono molto più rapidamente rispetto a Omicron 1, la buona notizia che è che gli attuali vaccini anti-Covid sono comunque efficaci. Gli studi di neutralizzazione condotti dall’Università di Oxford mostrano infatti che, pur avendo un profilo mutazionale distinto da BA.1, i sieri di persone recentemente vaccinate con la terza dose sono in grado di bloccare la variante Omicron 2 in maniera simile a Omicron 1. I dati epidemiologici, d’altra parte, non indicano “alcun cambiamento nell’efficacia della vaccinazione contro l’infezione sintomatica” secondo quanto indicato nell’ultimo report dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria (UKHSA) del Regno Unito.

Omicron 2 ha un tempo di incubazione più breve

Tuttavia, tra le diverse versioni di Omicron, un’analisi preliminare dell’UKSA basata sui dati di tracciamento del Regno Unito ha indicato che il tempo medio di insorgenza dei sintomi nei contatti identificati è di circa mezza giornata più breve per BA.2 rispetto a BA.1, con un periodo medio che rispettivamente è di 3,27 giorni rispetto a 3,72 giorni, e che entrambi questi periodi sono più brevi dell’intervallo calcolato per Delta, pari a 4,09 giorni. “Questo suggerisce che il tempo tra le infezioni primarie e secondarie è più breve, il che potrebbe contribuire all’aumento del tasso di crescita di BA.2” ha precisato l’UKHSA.

Omicron 2 può infettare chi ha già contratto precedenti versioni di Omicron?

Come premesso, i ricercatori stanno ancora cercando di rispondere a questa domanda, in quanto non è ancora chiaro se la variante BA.2 sia sufficientemente diversa da causare reinfezioni in persone che sono state infettate da altre versioni di Omicron. In altre parole, gli studiosi non hanno ancora stabilito in che misura coloro che, ad esempio, hanno già superato un’infezione da BA.1, siano o meno suscettibili a BA.2, in parte perché non è possibile prevedere il rischio di malattia semplicemente valutando i cambiamenti nel codice genetico o nella struttura fisica del virus.

Al momento, in considerazione anche della proporzione limitata di campioni che viene sequenziata, i dati dell’UKHSA indicano che “non è stata rilevata alcuna reinfezione da BA.2 confermata da sequenziamento in seguito a un’infezione da BA.1 in qualsiasi intervallo di tempo fino ad oggi valutato in Inghilterra”.

La stessa questione è stata posta anche in una sessione di domande e risposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e il dottor Abdi Mahamud, specialista nel controllo della prevenzione delle infezioni dell’OMS, ha affermato che per avere questa risposta serve altro tempo. “Per l’OMS – ha affermato – devono trascorrere 90 giorni tra le due infezioni, per cui siamo ancora all’inizio di questo periodo”.

384 CONDIVISIONI
32805 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views