Migrato dalle coste scandinave alla Danimarca: la storia di Vittrup Man, vittima di un sacrificio umano

È stata ricostruita la storia del cosiddetto "Vittrup Man", così soprannominato dagli studiosi. Lo scheletro risale all'età della pietra ed è stato trovato in Danimarca, dove ha verosimilmente terminato la sua vita come vittima di un sacrificio umano. A scoprirlo è stato Anders Fischer, dell'Università di Göteborg, in Svezia. Secondo quanto accertato dagli studi, l'uomo sarebbe arrivato dalla costa scandinava fino in Danimarca dove è poi stato ucciso.
Stando agli studi, lo scheletro risale a un periodo tra il 3300 e il 3100 a.C. ed è stato recuperato da una torbiera nel nord-ovest della Danimarca. La natura frammentata dei resti ritrovati è riuscita a fornire agli studiosi una serie di informazioni mai recuperate prima su un uomo vissuto in un'epoca storica così lontana. Secondo quanto reso noto, Vittrup Man è stato ucciso durante un rituale scarificale, pratica comune in Danimarca durante la sua epoca. L'uomo sarebbe stato ucciso a bastonate.
Uno studio sul teschio di Vittrup Man ha svelato che l'uomo era "arrivato da lontano" e che la sua firma genetica era diversa da quella degli scheletri trovati negli stessi luoghi e risalenti allo stesso periodo storico. Fischer e gli altri colleghi hanno quindi deciso di ricostruire il suo lungo viaggio e provare a conoscere la storia di quest'uomo, arrivando a raccogliere prove di una precisione senza precedenti.
Stando a quanto rilevato dagli studiosi, tracce di carbonio, stronzio e ossigeno sullo smalto dei denti indicano un'infanzia trascorsa sulla penisola scandinava, confermata anche dall'esame genetico che ha rilevato una stretta relazione tra Vittrup Man e le popolazioni mesolitiche della Norvegia e della Svezia. Tramite lo studio dei denti, gli scienziati sono riusciti anche a ricostruire un cambio della dieta dal cibo di mare a quello agricolo, tra cui pecore e capre. Un cambio di alimentazione che per i ricercatori indica un trasferimento dalla costa a zone più agricole dalla tarda adolescenza in poi.
Non è chiaro perché Vittrup Man abbia scelto di spostarsi: gli studiosi ipotizzano che possa essere stato per motivi legati al commercio o che possa essere stato uno schiavo integratosi nella società locale. Gli studi hanno infatti rilevato che dopo lo spostamento, Vittrup Man aveva iniziato a coltivare autonomamente la terra.
"Questa è la prima volta che la ricerca è stata in grado di mappare la storia di vita di un abitante dell’Europa settentrionale con così tanti dettagli e precisione – hanno osservato gli autori delle ricerche – e a una distanza di tempo così elevata”.