video suggerito
video suggerito

Diciotti, la lettera di Toninelli e Di Maio a difesa di Salvini: “Abbiamo deciso insieme”

Luigi Di Maio e Danilo Toninelli confermano ufficialmente il loro sostegno a Matteo Salvini sul caso Diciotti, inviando una lettera alla giunta per le autorizzazioni. I due ribadiscono che la decisione relativa alla Diciotti e ai migranti a bordo è stata presa collegialmente da tutto il governo: “Le decisioni del ministro sono da imputarsi anche ai sottoscritti”.
A cura di Stefano Rizzuti
2.019 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Non solo il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Anche il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, e il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, si schierano ufficialmente con Matteo Salvini sul caso della nave Diciotti e sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro il ministro dell’Interno. I due, infatti, hanno inviato una lettera alla giunta per le immunità e le autorizzazioni del Senato, allegata alla memoria difensiva di Salvini e che si accompagna a quella di Conte. La lettera, rivelata da Open, conferma ufficialmente la linea più volte ribadita attraverso le dichiarazioni degli esponenti dei Cinque Stelle: “Le decisioni del ministro sono da imputarsi collegialmente anche ai sottoscritti”, affermano i due. Di Maio e Toninelli “dichiarano che le decisioni assunte in merito alla vicenda in oggetto sono state frutto di una condivisione politica quanto alla gestione delle operazioni di salvataggio dei migranti a bordo della Diciotti”.

Il testo della lettera

Nella lettera si legge, dunque, la linea difensiva dei due ministri in pieno sostegno a Salvini. “Le determinazioni assunte per la gestione delle procedure di salvataggio in mare da parte della nave Diciotti – si legge nel documento pubblicato da Open – sono riconducibili a una linea politica sull’immigrazione condivisa da tutto il governo. Assurge, infatti, a punto cardine del programma di governo l’abbattimento della pressione migratoria alimentata da fondi pubblici nazionali spesso gestiti con poca trasparenza e permeabili alle infiltrazioni della criminalità organizzata”.

I due ricordano che “l’intera compagine governativa propugna una revisione del Regolamento di Dublino volta a garantire il ricollocamento obbligatorio e automatico dei richiedenti asilo tra gli stati membri dell’Ue. Questa linea programmatica è stata costantemente seguita nella concreta azione di governo”. Si ribadisce poi la proposta avanzata dall’Italia in sede di Consiglio europeo in tema di migranti il 28 giugno 2018 e si sostiene: “In quest’ottica il governo, collegialmente, ha esplorato la possibilità di un’equa ripartizione tra i Paesi dell’Ue degli immigrati a bordo della Diciotti, per dare sostanza effettiva alle proclamazioni e agli impegni assunti in sede europea”.

Ritornano le accuse a Malta sul salvataggio e la presa in carico dei migranti e si sottolinea come l’Italia avrebbe offerto il “sostegno necessario”. In ogni caso, Di Maio e Toninelli rivendicano di aver dato vita a una trattativa con altri Stati, ottenendo di procedere con la ricollocazione dei migranti: “Il governo italiano è quindi riuscito ad ottenere, coinvolgendo Paesi terzi, un’assunzione di responsabilità nella gestione dei flussi migratori. In questa fase, i suddetti membri del governo hanno condiviso le modalità delle operazioni di salvataggio, sempre garantendo il rispetto delle condizioni di salute e assicurando che non mancasse cibo, acqua e cure ai migranti presenti sulla nave”.

2.019 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy