Oggi 8 settembre inizia la scuola a Bolzano, il calendario scolastico 2025-26 regione per regione e le novità

Il conto alla rovescia è terminato: comincia oggi l'anno scolastico 2025-2026 archiviate le vacanze estive. I primi a tornare sui banchi lunedì 8 settembre saranno gli studenti della Provincia autonoma di Bolzano, poi toccherà via via agli altri secondo il calendario regionale. Gli ultimi per i quali suonerà la campanella sono gli studenti di Calabria e Puglia, che però avranno a disposizione un'altra settimana circa di festa, dovendo rientrare il 16 settembre. La maggior parte delle regioni comincerà il 15 settembre.
Intanto, dal Ministero dell'Istruzione e del Merito è stato assicurato che entro la fine di settembre, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale, il 30% in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6%). Tante le novità in arrivo: dalla riforma dell'esame di Maturità al divieto dell'uso dei cellulari alle superiori alle nuove regole sul voto in condotta.
Calendario scolastico 2025-26, le date per ogni regione
Come già anticipato, la scuola inizierà in giorni differenti. Di seguito, le date riportate nei calendari scolastici, consultabili sulla pagine web ufficiali delle singole Regioni:
- 8 settembre 2025: Provincia Autonoma di Bolzano;
- 10 settembre 2025: Piemonte, Trento, Valle d’Aosta, Veneto;
- 11 settembre 2025: Friuli-Venezia Giulia;
- 12 settembre 2025: Lombardia;
- 15 settembre 2025: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria;
- 16 settembre 2025: Calabria, Puglia.
Si ricordi che, come stabilito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, l’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2026, secondo i calendari definiti dalle commissioni d’esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie. Mentre la prima prova dell'esame di Maturità si terrà giovedì 18 giugno 2026. Per le prossime vacanze gli studenti dovranno attendere il maxi ponte di Natale, quando ci saranno feste da record, dal 20 dicembre al 7 gennaio 2026.
Tutte le novità dell'anno scolastico 2025-2026
Tante le novità in arrivo con l'inizio del nuovo anno scolastico. È di pochi giorni fa la notizia della riforma dell'esame di Maturità: si porteranno all'orale solo 4 materie e le commissioni d'esame saranno composte da 5 membri e non 7, in più chi rifiuterà di sostenere il colloquio verrà bocciato. Alle scuole superiori diverrà obbligatorio il divieto dell'uso dei cellulari, come era già alle medie, anche durante la ricreazione o tra un'ora e l'altra: chi non lo rispetta rischia la sospensione.
Altra novità importantissima riguarda il voto in condotta. D'ora in poi chi riceverà alle superiori un 5 in condotta dovrà ripetere l'anno, mentre con il 6 sarà "rimandato a settembre" e per essere promosso dovrà superare una prova avente per oggetto i valori di cittadinanza. Il voto in condotta torna anche alle medie (espresso in decimi) e farà media. In generale il voto in condotta dovrà essere riferito a tutto l'anno scolastico e non più al quadrimestre. Per gli studenti dell'ultimo anno delle superiori l'elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale dovrà essere trattato in sede di colloquio all'esame di Stato. Il voto sul comportamento inciderà anche sui crediti per l'ammissione all'esame di Maturità.