Maltempo, allerta meteo gialla per rischio idraulico domani venerdì 15 agosto: le regioni interessate

Continuerà anche domani, venerdì 15 agosto (Ferragosto), la quarta ondata di calore che da diversi giorni sta colpendo l’Italia con temperature ben oltre la media stagionale. Tuttavia, nelle prossime ore la presenza di aria più instabile in quota potrebbe favorire la formazione di temporali, anche intensi, e grandinate localizzate.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato e pubblicato sul proprio sito un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. In 12 regioni, da Nord a Sud, è stata disposta l'allerta gialla: tra queste, Calabria, Campania, Lazio e Lombardia. Di seguito, tutti i dettagli.
Maltempo, allerta meteo gialla venerdì 15 agosto: le regioni a rischio
Come già anticipato, saranno 12 le regioni interessate dall'allerta gialla per temporali, rischio idraulico e idrogeologico domani, venerdì 15 agosto: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Umbria.
Ecco le zone riportate nel bollettino di criticità diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale; - Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
Lazio: Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
Trentino-Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Medio Tevere; - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Meteo, le previsioni per la giornata di Ferragosto
Domani, venerdì 15 agosto, il tempo sarà in prevalenza soleggiato al Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna. Attesi con il passare delle ore brevi e isolati temporali su Alpi, zone interne delle Isole e settori meridionali di Toscana e Umbria.
Fenomeni temporaleschi anche al Centro-Sud già in mattinata. Nel pomeriggio e durante la sera tenderanno a diventare più diffusi e insistenti, in particolare su zone interne, coste tirreniche e, localmente, verso quelle ioniche.
Il clima per la giornata di Ferragosto sarà ancora molto caldo, ma con massime in leggero calo sulle regioni meridionali. I valori saranno compresi tra i 31 e i 36 gradi, con punte di 37-39 al Nord e in Toscana.