Maltempo, allerta meteo gialla domani 17 agosto: temporali al Sud, l’elenco delle regioni a rischio

Maltempo anche domani, domenica 17 agosto, su diversi settori della penisola, soprattutto al Centro-Sud. Tanto che per la giornata di domani è prevista una allerta meteo gialla della Protezione civile in settori di 8 regioni. La permanenza di un sistema di bassa pressione in quota continuerà a determinare condizioni di instabilità meteorologiche: sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. Sarà allerta meteo gialla su Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Allerta meteo domani in 8 regioni
Sul sito della protezione civile troviamo, come ogni giorno, il bollettino di criticità con le allerte meteo. Per la giornata di domenica 17 agosto è stata appunto valutata allerta gialla sull’Umbria, su alcuni settori di Abruzzo, Molise e Puglia, su Campania, Basilicata, Calabria e su gran parte della Sicilia. Nei dettagli:
Ordinaria criticità per rischio idraulico:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Ordinaria criticità per rischio temporali:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
- Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
- Puglia: Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
- Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico

Previsioni meteo domani, domenica 17 agosto
L’avviso della Protezione civile prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni sparse, con possibili temporali, sulla Puglia, in particolare sui settori occidentali, e ancora su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Possibili anche grandinate e forti raffiche di vento.
Domani al Nord sarà una giornata con un cielo irregolarmente nuvoloso soprattutto sul Triveneto. Nel pomeriggio attesi temporali di calore sulle Alpi della Lombardia e del Triveneto e sui rilievi centro meridionali.