Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani giovedì 21 agosto: le regioni a rischio

La perturbazione atlantica che sta facendo sentire i suoi effetti sull'Italia domani, giovedì 21 agosto, determinerà una fase di maltempo su gran parte delle regioni del Nord e del Centro. Tale situazione favorirà fenomeni meteo anche di forte intensità.
Sono 12 le regioni per le quali la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo gialla e arancione a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Attesi rovesci, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Come reso noto nell'ultimo bollettino pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento, è stata dichiarata allerta meteo arancione su parte di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
Valutata anche allerta meteo gialla su parte di Friuli-Venezia Giulia, Molise, Campania, sui restanti settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e sull'intero territorio di Piemonte, Marche, Umbria e Lazio.

Maltempo, allerta meteo arancione: le regioni a rischio
Per quanto l'allerta arancione di domani, giovedì 21 agosto, per temporali, rischio idraulico e idrogeologico i settori più a rischio sono:
- Moderata criticità per rischio idraulico (allerta arancione):
Emilia-Romagna: Pianura reggiana, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese. - Moderata criticità per rischio temporali (allerta arancione):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
Toscana: Etruria, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna; - Moderata criticità per rischio idrogeologico (allerta arancione):
Emilia-Romagna: Montagna bolognese, Collina bolognese;
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
Toscana: Etruria, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Allerta meteo gialla 21 agosto: l'elenco delle regioni
La Protezione Civile ha disposto anche l'allerta gialla. Di seguito, tutti i dettagli:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla):
Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense; - Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla):
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
Emilia-Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche;
Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4;
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro;
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano; - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla):
Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
Piemonte: Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Scrivia;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Meteo, le previsioni per domani giovedì 21 agosto
Domani, giovedì 21 agosto, bel tempo in gran parte del Sud al mattino. Nuvole sul resto d’Italia, con rovesci e temporali al Nordest, Lombardia e regioni centrali tirreniche.
Nel pomeriggio fenomeni temporaleschi su Alpi, pianura lombardo-veneta, Emilia, Bassa Toscana, Umbria, Marche e zone interne dell’Abruzzo. Temperature massime in calo al Nordest, Centro e Sardegna, salgono invece all’estremo Sud con caldo intenso, soprattutto in Sicilia, e punte vicine ai 40 gradi.