video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla domani 18 novembre: le regioni a rischio

Maltempo con allerta meteo arancione domani, martedì 18 novembre, in Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla della Protezione civile su 11 Regioni: in arrivo piogge al Centro-Sud.
A cura di Susanna Picone
3 CONDIVISIONI
Immagine

Maltempo con allerta meteo arancione e gialla su diversi settori della penisola domani, martedì 18 novembre. Un fronte perturbato di origine atlantica, dopo aver interessato oggi l’Italia settentrionale e la Toscana, prosegue il suo transito scendendo verso il Centro-Sud. Domani le piogge risulteranno più intense e abbondanti fra il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici meridionali del Paese. Viene valutata allerta arancione su parte del Friuli Venezia Giulia e allerta gialla su Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia.

Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: i settori a rischio

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse: l’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Lazio meridionale, Molise e Campania, poi su Basilicata e Calabria. Sul sito della Protezione civile troviamo il bollettino di criticità con le allerte meteo. Per la giornata di domani è il seguente:

Moderata criticità per rischio idraulico:

  • Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia

Moderata criticità per rischio idrogeologico:

  • Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia

Maltempo, allerta meteo gialla in 11 Regioni

Allerta meteo gialla, domani, su Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia.

 Ordinaria criticità per rischio idraulico:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola

Ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
  • Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Lazio: Bacini di Roma, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
  • Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
  • Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Salento, Sub-Appennino Dauno
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
  • Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre
  • Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
  • Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Salento, Sub-Appennino Dauno
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
  • Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
Immagine

Previsioni meteo domani, martedì 18 novembre

Il maltempo arriva al Centro-Sud: la giornata di domani sarà contraddistinta da condizioni di bel tempo sulle regioni settentrionali, salvo precipitazioni in Romagna dove sono attese nevicate a 1100 metri. Scendendo verso Sud il tempo sarà instabile con precipitazioni anche sotto forma di rovescio o temporale. Atteso anche un calo termico nelle prossime ore.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views