52 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Cybercrimini, mafie e femminicidi: l’intervista al comandante Generale dei Carabinieri Luzi

L’intervista di Fanpage.it a Teo Luzi, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri: “Durante e dopo la pandemia i reati non sono aumentati, sono eventualmente cambiati. Sono cresciuti in modo esponenziale quelli informatici nelle diverse sfaccettature. Preoccupati da femminicidi e tutela dell’ambiente, ma nessun passo indietro”.
A cura di Ida Artiaco
52 CONDIVISIONI
Immagine

"I reati in Italia durante la pandemia non sono aumentati ma sono cambiati. Preoccupa il fenomeno dei femminicidi e della cyber sicurezza, ma i fari sono accesi anche sull'ambiente e sui nuovi fenomeni mafiosi".

Così Teo Luzi, comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, in una intervista a Fanpage.it sull'impegno dei militari negli ultimi difficili anni caratterizzati dalla pandemia di Covid-19 e le sfide future che attendono le nuove generazioni.

Generale Luzi, dopo la pandemia sono aumentati i reati in Italia? Quali sono quelli che al momento la preoccupano di più?

"Durante e dopo la pandemia i reati non sono aumentati, sono eventualmente cambiati perché chiaramente il Covid ha portato a una limitazione dei contatti interpersonali e della mobilità e questo ha abbassato notevolmente talune forme di criminalità.

Una tra tutte i reati predatori, furti, rapine o cose di questo genere. Sono invece cresciuti in modo esponenziale i reati informatici nelle diverse sfaccettature".

Per le sfide che sta affrontando l'Italia le istituzioni sono un punto di riferimento concreto. Come vi state adeguando?

"L'Arma ha di fatto un grande vantaggio e cioè che, essendo capillare, è a contatto con la gente in tutte le zone del territorio nazionale. Lo è da quando è stata fondata, oltre 200 anni fa.

Quindi è un'organizzazione che riesce a intercettare anche l'umore, le percezioni, le preoccupazioni degli italiani e quindi poi tradurre tutto questo in un sistema di efficienza e di servizio al cittadino".

Le cronache di tutti i giorni sono piene di notizie riguardanti i femminicidi. Spesso si tratta di omicidi "prevedibili" o "evitabili". Data la sua esperienza, in che modo si può fermare e prevenire questa strage silenziosa?

"Quello dei femminicidi è qualcosa veramente di aberrante che tocca le coscienze di tutti quanti noi che siamo sensibili al sociale. È un fenomeno tendenzialmente è in aumento e la pandemia non ha aiutato perché ha notevolmente incrementato le conflittualità di tipo domestico, tra cui ovviamente quelle rivolte alle donne.

Io credo che fondamentalmente non sia un problema normativo oggi in Italia, ma è soprattutto un problema di tipo culturale, perché ancora non c'è quell'idea della parità tra uomo e donna. Quindi sui grandi numeri, su 56 milioni di italiani, c'è sempre qualcuno che poi pensa di essere più importante o prevaricatore rispetto al sesso femminile.

Da un punto di vista organizzativo, la legge ci ha dato importanti strumenti di lavoro, come il codice rosso, l'ammonimento e tutta una serie di meccanismi che di fatto funzionano. Quello che trovo vada messo a punto è il convincere le donne a denunciare.

C'è sempre la preoccupazione soprattutto per la tutela dei figli. "E se io denuncio che sarà dei miei figli? E se io denuncio dove vado?", si chiedono. E anche questo ultimo è un altro tema importante, perché in realtà le strutture di assistenza rispetto alle donne che denunciano in Italia non sono ancora così all'avanguardia. Ecco, in questo settore forse dovremmo ancora lavorarci".

Con le nuove tecnologie, i crimini si consumano anche online. Ci sono, poi, delle categorie fortemente colpite: pensiamo al bullismo, al mobbing, alla violenza verbale o anche alle truffe. In che modo riuscite a contrastare questi fenomeni?

"Ci sono sempre i soliti due momenti, quello preventivo e quello repressivo.

Quello preventivo si fa, come noi lo chiamiamo, con il pattugliamento del web, scandagliandolo secondo certi parametri, soprattutto il dark web. Si va quindi alla ricerca di situazioni che possano in un certo qual modo essere pericolose, come succede nel pattugliamento sulle strade, un po' a buon senso, un po' sulla base dell'esperienza, un po' sulla base di analisi di fatti successi.

Poi c'è tutta la parte, ovviamente, di tipo investigativo, di fronte ad alcuni episodi che possono capitare, denunce o comunque episodi criminali rilevati. Abbiamo una struttura che è centrale e importante che è il Ros, altamente specializzata, e articolazioni sui comandi provinciali, soprattutto su quelli più grandi che sono Milano, Roma, Napoli e Palermo che a loro volta contribuiscono allo sviluppo di indagini di fronte a talune forme criminali".

Anche le mafie, per loro natura, sono portate ad evolversi. In che modo utilizzano le nuove tecnologie per fare affari? Come state formando le nuove generazioni di carabinieri a contrastarle?

"C'è stata una modifica comportamentale del fenomeno mafioso importante in questi ultimi 20/30 anni.

Si è passati dalla mafia di sangue, quella che ha attaccato lo Stato anche con bombe a Roma, a Milano, alla mafia di oggi di tipo essenzialmente economico, quindi con penetrazione della società ma soprattutto per fare business ed economia. È una mafia silente ma altrettanto pericolosa.

Ovviamente per fare business c'è anche il web con criptovalute o situazioni di questo genere, noi chiaramente ne siamo consapevoli, abbiamo delle strutture investigative importanti, cito il Ros come esempio, ma questo non è sufficiente, perché ci sono i nuclei investigativi dei comandi provinciali o altre articolazioni specializzate nel mondo dell'ambiente che è un altro tema molto delicato dove si fa business. L'immondizia è soldo, è oro.

Ciò significa formare personale nella lotta a questa forma di criminalità sia nel mondo reale ma soprattutto in quello virtuale, che è la sfida per certi aspetti più difficile perché oggi l'Italia non ha problemi di risorse per avere software e hardware di livello avanzato.

Oggi il grande tema purtroppo dell'Italia è avere personale in grado di saperci operare, e noi siamo espressione terminale di una società che produce pochi tecnici del settore informatico. Magari produce tanti diplomati in materie scientifiche o piuttosto in materie umanistiche, vogliono fare gli avvocati ma in realtà noi oggi avremmo bisogno più di ieri di tecnici con le diverse esperienze. Non parlo nemmeno di laureati, parlo proprio di tecnici. Ecco, quando noi dobbiamo cercare questo personale nel mondo civile abbiamo difficoltà a reperirlo".

Nel suo discorso di inaugurazione della scuola ufficiali ha parlato anche di protezione dell’ambiente tra gli obiettivi principali del suo mandato, una tematica che è sempre più attuale. In che modo i carabinieri possono diventare determinanti nella lotta ai cambiamenti climatici?

"Lo scenario internazionale in questo momento mi preoccupa. Non solo c'è la guerra in Ucraina, ma anche la crisi nella gestione delle politiche internazionali nel mondo ambientale.

In Italia abbiamo questo gruppo di carabinieri che sono poco meno di 7mila, che si interessano di tutela del nostro Paese. Lo fanno in maniera altamente professionale, soprattutto pensando alla prevenzione, il che significa conservare la biodiversità per come è oggi in Italia. È la Carta costituzionale ad aver introdotto questo principio di tutela degli ecosistemi nell'interesse delle future generazioni.

Noi ce la mettiamo tutta, facciamo il possibile e cerchiamo anche di esportare la nostra cultura a livello internazionale.

Abbiamo chiuso un accordo con l'Unesco per fornire personale laddove ci sono delle esigenze di crisi, ne chiuderemo un altro fra qualche settimana con la Fao per dare un contributo laddove ci sono degli interessi sulla desertificazione o per la coltivazione di prodotti primari a livello alimentare e a breve un altro anche con l'Onu per la costituzione di un centro di eccellenza a Sabaudia dove formare personale delle varie comunità che ce lo chiedono in materia ambientale".

Negli ultimi mesi Fanpage.it ha raccolto una serie di testimonianze e storie di suicidi all’interno delle Forze armate e forze dell'Ordine. Quali sono i vostri riscontri? Come viene affrontato il tema per provare ad arginarlo o comprenderlo?

"C'è angoscia ovviamente, dobbiamo approfondire un po' queste dinamiche e i numeri, per quanto siano tragici, rispondono sostanzialmente a statistiche della società. Ci confrontiamo con le altre forze di polizia, una fra tutte la gendarmeria francese che è una realtà completamente diversa dalla nostra e purtroppo il fenomeno è parallelamente similare a quello delle forze di polizia italiane e delle forze armate. Devo anche dire che poi analizzando i singoli casi spesso si tratta di situazioni angoscianti che derivano da fattori di tipo privato.

Ora ciò non toglie che l'amministrazione, proprio perché una grande famiglia, dovrebbe saperle anche intercettare. Ma devo anche dire che non è così facile. Per ultimo abbiamo anche organizzato un convegno, un incontro anche con alti esponenti della psichiatria e del mondo sociale italiano per cercare di capire e all'unisono tutti hanno evidenziato come talune dinamiche psichiche non sono facili da capire per tempo.

È un tema che comunque ci sta molto a cuore, abbiamo attivato un call center anonimo per il nostro personale da parte di un organismo esterno all'Arma, perché ovviamente chi deve chiedere aiuto spesso non lo fa andando dal superiore ma cercando un appoggio esterno, che è l'ospedale Sant'Andrea con la clinica medica di Psicologia di Sant'Andrea con un centralino che ascolta il personale che chiama rappresentando situazioni ovviamente di diverso grado. In questo modo speriamo di aver intercettato qualche caso che poi viene aiutato e viene prevenuto. In coscienza penso che anche se salviamo una vita umana con un centralino ne vale la pena.

Pensiamo al domani, ma guardando al passato dell'Arma: secondo lei quali sono le caratteristiche e gli obiettivi dell’Arma del futuro?

"Non c'è nulla di nuovo. Noi dobbiamo stare vicini alla gente. Le istituzioni di polizia devono esprimere la rassicurazione sociale, che è qualcosa di più rispetto alla lotta al crimine. Il messaggio è che lo Stato non fa un passo indietro, davanti a qualsiasi problema le istituzioni e noi come carabinieri ci sono".

52 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views