2.071 CONDIVISIONI
News sull'incidente dell'autobus a Mestre

Chi sono le 21 vittime dell’incidente dell’autobus a Mestre

A bordo dell’autobus viaggiavano quaranta persone: 21 sono morte, tutte identificate. Tra le vittime anche dei minori. Quindici i feriti, di cui 4 gravissimi. Erano diretti al campegguo ‘Hu’ di Marghera.
A cura di Davide Falcioni
2.071 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
News sull'incidente dell'autobus a Mestre

È di 21 morti e 15 feriti il bilancio dell'incidente del pullman avvenuto a Mestre/Marghera questa sera. A renderlo noto è stata la Prefettura in costante contatto con i soccorritori, che hanno lavorato per tutta la notte sui resti dell'autobus di linea.

Tutte le altre persone coinvolte nella tragedia sono straniere. A bordo del pullman erano in 40. Alcune alloggiavano al campeggio ‘Hu' di Marghera, destinazione finale del bus. Si ipotizza però che altre non facessero parte del gruppo ma si fossero aggregate solo per gli spostamenti da e per Mestre.

Chi sono i turisti morti

Il prefetto di Venezia Michele di Bari ha comunicato che sono state identificate tutte le vittime dell'incidente del  bus. Sono nove ucraini, 4 rumeni, 3 tedeschi, un italiano (l'autista), un croato, due portoghesi, un sudafricano.

Questi i loro nomi: Alberto Rizzotto (italiano), Annette Pearly Arendse (1965, sudafricana), Maciel Arnaud (1967, portoghese), Antonela Bakovic (1997, croata), Anne Eleen Berger (1991, croata), Serhii Beskorovainov (1953, cinese con cittadinanza ucraina), Tetiana Beskorovainova (1954, moldava con cittadinanza ucraina), Gualter Augusto Carvalhido Maio (1965, portoghese), Charlotte Nima Frommerherz (2022, tedesca), Siddharta Jonathan Grasse (1995, tedesco), Vasyl Lomakin (1953, ucraino), Daria Lomakina (2013, ucraina), Anastasiia Morozova (2011, ucraina), Aurora Maria Ogrezeanu (2015, romena), Georgiana Elena Ogrezeanu (2010, romena), Mihaela Loredana Ogrezeanu (1981, romena), Mircea Gabriel Ogrezeanu (1978, romeno), Iryna Pashchenko (1993, ucraina), Liubov Shyshkarova (1993, ucraino), Dmytro Sierov (1990, ucraino).

Tra le vittime anche Antonela Bakovic, ventenne croata in viaggio di nozze col marito rimasto ferito.

15 feriti sopravvissuti al bus precipitato: 11 in terapia intensiva

Attualmente risultano ricoverati negli ospedali del Veneto 15 pazienti coinvolti nell'incidente del pullman a Mestre. Undici di loro sono in reparti ad alta intensità di cura (terapie intensive). I ricoveri riguardano 12 adulti e 3 tre minori. Lo rende noto la Regione Veneto. All'ospedale di Mestre sono ricoverati 5 pazienti, tre di nazionalità ucraina, un tedesco, una persona in corso di identificazione. All'ospedale di Dolo: un paziente di nazionalità francese. All'ospedale di Mirano un paziente di nazionalità croata All'ospedale di Treviso, 5 pazienti, di cui due minori austriaci, uno spagnolo, un austriaco, un'ucraina. E infine all'ospedale di Padova: ricoverati due pazienti, una donna spagnola, una donna ucraina, una in corso di identificazione. Nella notte è stato trasferito un paziente dall'ospedale di Treviso al centro grandi ustioni di Padova. Un ulteriore paziente è stata trasferita poco fa da Mestre a Padova (una donna ancora in corso di identificazione). Gli aggiornamenti, fa sapere la Regione, saranno resi noti alle 11 e alle 17 dei prossimi giorni, salvo evoluzioni.

Il bus svolgeva servizio di trasporto per conto di un campeggio

Ieri il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, nel descrivere ieri sera la scena come "apocalittica" decretando il lutto cittadino, ha spiegato al Tg2 che il bus stava svolgendo un servizio dedicato per un campeggio. "Era un autobus pubblico, ma non era adibito a servizio pubblico locale. Il servizio era dedicato ai turisti che andavano in campeggio".

Sul luogo del disastro si sono precipitate decine di ambulanze e tutti i mezzi dei vigili del fuoco disponibili e – vista la gravità della situazione – la direzione dell'Azienda sanitaria, in contatto con la Centrale Operativa del Suem118, ha fatto scattare il PEIMAF, Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti. Sono quindi stati richiamati in servizio i medici e il personale dell'emergenza-urgenza, sono stati inoltre messi a disposizione tutti i mezzi dai diversi presidi ospedalieri. I Pronto Soccorso di tutti gli Ospedali si sono allertati secondo precisi protocolli allestendo aree destinate ad accogliere un numero elevato di feriti.

L'incidente è avvenuto poco prima delle ore 20 sul cavalcavia della bretella che da Mestre porta verso Marghera e l'autostrada A4. Nel primo tratto in discesa il pullman, per cause da accertare, ha sfondato il parapetto, è caduto giù finendo tra un magazzino e i binari della stazione di Mestre, incendiandosi. Alcune delle prime vittime recuperate sarebbero morte carbonizzate.

2.071 CONDIVISIONI
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni