132 CONDIVISIONI
9 Gennaio 2014
18:20

Canone Rai, l’Agenzia delle Entrate conferma: “Si deve pagare”

Il Fisco chiarisce ulteriormente: “Non esiste alcuna sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che dichiara illegittimo il canone televisivo italiano”.
A cura di Redazione
132 CONDIVISIONI

Il Canone Rai va pagato, non c'è alcuna sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che stabilisca il contrario. A ribadire l'obbligatorietà del pagamento, nonostante alcune notizie bufala che sostengono il contrario, è l'Agenzia delle Entrate che in una circolare chiarisce nuovamente la questione: "È falsa e destituita di ogni fondamento – si legge – la notizia diffusa nei giorni scorsi sulla presunta decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riguardo l’illegittimità della riscossione del Canone radiotelevisivo. Al contrario, la Corte Europea si è pronunciata con decisione 33/04 del 31 marzo 2009, affermandone la piena legittimità". Pertanto – conclude l'Agenzia del fisco "tutti i possessori di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione di programmi radiotelevisivi sono tenuti al pagamento del Canone entro il 31 gennaio 2014". Il canone costa 113,50 euro se si paga entro il 31 gennaio.

132 CONDIVISIONI
Superbonus 90% contributo a fondo perduto, come e quando richiederlo: lo spiega l'Agenzia delle Entrate
Superbonus 90% contributo a fondo perduto, come e quando richiederlo: lo spiega l'Agenzia delle Entrate
Concorso Agenzia delle Entrate 2023 da 4500 posti, è l'ultimo giorno per iscriversi: tutti i requisiti
Concorso Agenzia delle Entrate 2023 da 4500 posti, è l'ultimo giorno per iscriversi: tutti i requisiti
Nuovo saldo e stralcio per le cartelle fino a 30mila euro, come funziona la proposta di Salvini
Nuovo saldo e stralcio per le cartelle fino a 30mila euro, come funziona la proposta di Salvini
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni