Papa Francesco
Immagine

Papa Francesco

Papa Francesco, nome scelto da Jorge Mario Bergoglio, è stato il 266° pontefice della Chiesa Cattolica, primo Papa di origini latinoamericane della storia e il primo dell’ordine religioso dei Gesuiti. Nato nel 1936 a Buenos Aires da una famiglia immigrata di origine piemontese, è stato Papa dal 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025, giorno della morte di Bergoglio. È stato eletto nel conclave seguito alle dimissioni di Benedetto XVI, divenendo Francesco I, primo del suo nome, 266° pontefice della Chiesa Cattolica. Sarebbe stato lo stesso Bergoglio a motivare la scelta del suo nome in una conferenza stampa: “vorrei una Chiesa povera e per i poveri, per questo ho scelto il nome Francesco, come Francesco D’Assisi“. Il primo discorso di Jorge Bergoglio come Papa Nel suo primo discorso da Vescovo di Roma, dalla finestra della Santa Sede a piazza S. Pietro, il Papa diceva “Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del Conclave è di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo.” e invitava i fedeli a intraprendere assieme a lui un nuovo “cammino di fratellanza” lungo il quale “ognuno prega per l’altro“.  Lo stile di Papa Francesco, semplice ma rivoluzionario Con le sue parole, il suo stile di comunicazione e l’attenzione ai temi piuttosto attuali, come il conflitto isreaelo-palestinese, la guerra in Ucraina,  il cambiamento climatico, Papa Francesco, pontefice semplice ma rivoluzionario, avrebbe conquistato sin da subito la simpatia dell’opinione pubblica, oltre che la vicinanza dei fedeli. Il Pontefice argentino ha svolto un importante ruolo nella comunicazione tra religioni, ampliando il dialogo con tutte le culture del mondo e gli ultimi della Terra: il suo primo viaggio da Papa eletto è stato a Lampedusa. La morte di Papa Francesco Dopo un lungo periodo di degenza, iniziato il 14 febbraio 2025, le condizioni di salute di Papa Francesco sono andate via via complicandosi, fino all’ictus e all’arresto cardiaco che gli sono stati fatali: Jorge Mario Bergoglio è morto la mattina del il 21 aprile, Lunedì in albis, alle 7:35. Il mondo intero piange il Papa che ha rinunciato allo sfarzo per dare voce ai più umili. Altri argomenti correlati: – Vaticano –L’intronizzazione di Papa Francesco
[altro]

Papa Francesco, nome scelto da Jorge Mario Bergoglio, è stato il 266° pontefice della Chiesa Cattolica, primo Papa di origini latinoamericane della storia e il primo dell’ordine religioso dei Gesuiti. Nato nel 1936 a Buenos Aires da una famiglia immigrata di origine piemontese, è stato Papa dal 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025, giorno della morte di Bergoglio.

È stato eletto nel conclave seguito alle dimissioni di Benedetto XVI, divenendo Francesco I, primo del suo nome, 266° pontefice della Chiesa Cattolica. Sarebbe stato lo stesso Bergoglio a motivare la scelta del suo nome in una conferenza stampa: “vorrei una Chiesa povera e per i poveri, per questo ho scelto il nome Francesco, come Francesco D’Assisi“.

Il primo discorso di Jorge Bergoglio come Papa

Nel suo primo discorso da Vescovo di Roma, dalla finestra della Santa Sede a piazza S. Pietro, il Papa diceva “Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del Conclave è di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo.” e invitava i fedeli a intraprendere assieme a lui un nuovo “cammino di fratellanza” lungo il quale “ognuno prega per l’altro“. 

Lo stile di Papa Francesco, semplice ma rivoluzionario

Con le sue parole, il suo stile di comunicazione e l’attenzione ai temi piuttosto attuali, come il conflitto isreaelo-palestinese, la guerra in Ucraina,  il cambiamento climatico, Papa Francesco, pontefice semplice ma rivoluzionario, avrebbe conquistato sin da subito la simpatia dell’opinione pubblica, oltre che la vicinanza dei fedeli.

Il Pontefice argentino ha svolto un importante ruolo nella comunicazione tra religioni, ampliando il dialogo con tutte le culture del mondo e gli ultimi della Terra: il suo primo viaggio da Papa eletto è stato a Lampedusa.

La morte di Papa Francesco

Dopo un lungo periodo di degenza, iniziato il 14 febbraio 2025, le condizioni di salute di Papa Francesco sono andate via via complicandosi, fino all’ictus e all’arresto cardiaco che gli sono stati fatali: Jorge Mario Bergoglio è morto la mattina del il 21 aprile, Lunedì in albis, alle 7:35. Il mondo intero piange il Papa che ha rinunciato allo sfarzo per dare voce ai più umili.

Altri argomenti correlati:

Vaticano

L’intronizzazione di Papa Francesco

[mostra meno]
loading