Qual è il quartiere più bello del mondo: un paradiso per i lettori con oltre 100 librerie

Le classifiche di Time Out sono un punto di riferimento nel settore travel. Da otto anni la rivista realizza anche la classifica dei quartieri più cool delle più grandi città del mondo. Gli esperti locali hanno valutato diversi aspetti: hanno cercato di premiare quei luoghi che riescono a condensare al meglio vita notturna, prezzi accessibili, accoglienza della diversità, florida economia locale, spazi all'avanguardia ma anche spazi più intrisi di storia e tradizione. Non facile insomma! La ricerca si è focalizzata per trovare quartieri capaci di trasmettere, in ogni vicolo e in ogni strada, l'anima più viva e vera di quella città, il carattere unico di quel posto, di quella gente. Conoscere i 39 quartieri più cool del mondo significa sapere dove andare, per respirare davvero un clima di accoglienza e serenità quando si arriva in un Paese nuovo e si vuole conoscere realmente quella determinata città. Per il 2026, sono stati interpellati da Time Out scrittori e redattori provenienti da diverse città. A ciascuno è stato chiesto di nominare il quartiere più vivace della loro città in questo momento. È stata poi stilato l'0elenco in base ai criteri già menzionati: cultura, comunità, vivibilità, vita notturna, cibo e bevande, vita di strada. Imprescindibile anche quel particolare "non so che" che si percepisce solo a pelle, più che definirlo a parole. Nella lista trovano posto quartieri davvero molto diversi tra loro: alcuni sono punti di ritrovo per artisti, altri sono calamite per chi cerca il divertimento, altre ancora sono strade famose per lo shopping.
Dove si trova il quartiere più bello del mondo
Per visitare il quartiere più bello del mondo bisogna volare in Giappone. È Jimbōchō a Tokyo, che svetta su tutti gli altri perché considerato il ritrovo degli intellettuali della zona: si respira un'atmosfera magica e incantata qui, dove qualcuno ha sempre una storia da raccontare, dove c'è sempre qualcosa da imparare. È un polo culturale dove trovano posto due prestigiose università e circa 130 librerie di seconda mano "ospitate in edifici bassi, leggermente antiquati", nonché piccole boutique caratteristiche, negozi di antiquariato, caffè alla moda, ristoranti che propongono la vera cucina locale. Insomma, è un quartiere ancora molto influenzato dalla cultura e dalla storia passata, che continua a convivere col presente e con la contemporaneità, affascinando turisti di ogni generazione, che qui trovano pace e si possono staccare dalla corsa quotidiana della vita digitale.

Il redattore di Time Out Tokyo, Shota Nagao, lo ha descritto come il "luogo di ritrovo preferito da generazioni di intellettuali di Tokyo". È qui che è ambientato, a proposito di letteratura, il libro I miei giorni alla libreria Morisaki, di Satoshi Yagisawa. Lo snodo principali per gli appassionati lettori è all'incrocio tra Yasukuni-dori e Hakusan-dori, dove c'è la maggiore concentrazione delle librerie più famose. Secondo posto per Borgerhout nel centro storico di Anversa: la gente del posto lo chiama Bo ed è uno degli angoli più vivaci e accoglienti della città. È quindi il quartiere più bello d'Europa, quello più alto in classifica a livello europeo. Terzo posto per Barra Funda a San Paolo, nota per la sua movida notturna: di notte di anima di dj-set, mostre e feste. Quarto posto ancora nel segno europeo con Camberwell a Londra.

La classifica dei 39 quartieri più cool del mondo
- Jimbōchō, Tokyo
- Borgerhout, Anversa
- Barra Funda, San Paolo
- Camberwell, Londra
- Avondale, Chicago
- Mullae-dong, Seul
- Ménilmontant, Parigi
- Nakatsu, Osaka
- Vallila, Helsinki
- Labone, Accra
- Nguyen Thai Binh, Ho Chi Minh
- Anjos, Lisbona
- Digbeth, Birmingham
- Red Hook, New York
- Perpetuo Socorro, Medellín
- Burwood, Sydney
- Tiglio, Johannesburg
- Ex Concessione Francese, Shanghai
- Quartieri Spagnoli, Napoli
- Bencoolen, Singapore
- Endoume, Marsiglia
- Plateau-Mont-Royal, Montréal
- The Liberties, Dublino
- Melbourne Nord, Melbourne
- Portales, Città del Messico
- Davenport, Toronto
- Little River, Miami
- Kemang, Giacarta
- Botafogo, Rio de Janeiro
- Sheung Wan, Hong Kong
- Barranco, Lima
- Monte Kiara, Kuala Lumpur
- Clarksville, Austin
- Margit-negyed, Budapest
- Glen Park, San Francisco
- MiZa, Abu Dhabi
- Villa Devoto, Buenos Aires
- Mehrauli, Delhi
- Poblacion, Metro Manila