I ristoranti più strani e belli del mondo, da quello sott’acqua a quello dentro un vulcano

Mangiare fuori non è solo questione di gusto: a volte è un’esperienza che coinvolge proprio tutti i sensi. Nel mondo esistono ristoranti capaci di sorprendere grazie a location insolite, concept fuori dal comune e piatti serviti in scenari davvero atipici. Un viaggio nel gusto, ma soprattutto nella stranezza. Dai ristoranti nascosti nelle grotte a quelli interamente di ghiaccio, ecco i dieci ristoranti più strani del mondo, per vivere delle esperienze davvero incredibili.
Grotta Palazzese di Polignano a Mare
Come non partire dall'Italia. A Polignano a Mare, in Puglia, c'è un ristorante dove la cena è servita in un contesto davvero surreale. Si tratta di Grotta Palazzese, situato all'interno di una grotta naturale a picco sul mare Adriatico, che prende il nome dall'omonima grotta.

La terrazza del ristorante, che veniva usata già nel 1700 per banchetti e feste, attrae da secoli numerosi turisti da tutto il mondo per la sua capacità di far immergere i commensali in quello che sembra un modo a parte, dove l'azzurro del mare fa da contrasto al buio suggestivo della grotta. Il ristorante, aperto da maggio a ottobre, cambia il menù insieme alle stagioni, ma alla base dei piatti c'è sempre l'intramontabile cucina pugliese, con la sua varietà di sapori e di spezie.
El Diablo di Lanzarote, quando il vulcano diventa un fornello
Una delle più famose attrazioni di Lanzarote è sicuramente il Parco Nazionale di Timanfaya con il suo vulcano e la sua geologia particolare che crea paesaggi assolutamente suggestivi. Il simbolo del parco è il diavolo e al suo interno lo si può in effetti trovare con il ristorante El Diablo.

Situato nel cuore del parco, il ristorante è davvero unico al mondo ed è famoso per cucinare carne e pesce utilizzando il calore geotermico di un vulcano spento. Il ristorante è stato progettato dall'artista locale César Manrique e offre un'esperienza culinaria con una vista incredibile sui paesaggi vulcanici. La griglia per cuocere la carne o il pesce è posta su un vero e proprio camino vulcanico che raggiunge alte temperature, permettendo una cottura naturale dei cibi, come il celebre Pollo alla Diavola.

The Rock, il ristorante sulla roccia immerso nel mare di Zanzibar
Punto di ristoro famoso in tutto il mondo, il ristorante The Rock è arroccato su una roccia nell'Oceano Indiano. Originariamente casa di pescatori che la usavano come appoggio, oggi è un eccellente ristorante che serve pesce fresco, il piatto più famoso è il The Rock Special, una grigliata mista di pesce e crostacei. Il panorama è poi davvero mozzafiato: le acque cristalline di Zanzibar riflettono i tramonti dalle mille sfumature arancioni, un posto davvero magico.

Il Chillout Ice Lounge a Dubai, mangiare circondati dal ghiaccio
Immaginate di passare dalle temperature altissime della spiaggia a un ambiente glaciale: è l’esperienza che offre il Chillout Ice Lounge di Dubai, il primo ristorante di ghiaccio del Medio Oriente.

Qui, tra sculture luminose e pareti cristalline, tutto è realizzato con blocchi di ghiaccio, dai tavoli ai bicchieri. All’ingresso, gli ospiti ricevono mantelle termiche, guanti e perfino una cioccolata calda per resistere ai -6 °C che regnano all’interno, un contrasto quasi surreale con i quaranta gradi esterni. Il menu spazia da zuppe e piatti caldi della tradizione internazionale a bevande servite in bicchieri ghiacciati, unendo il piacere della cucina al fascino di un ambiente che sembra catapultare i commensali proprio in un altro emisfero.
Il Supperclub.tube, il ristorante nella prima metro automatica del mondo
A Londra, città che fa della creatività e dell'arte un tratto distintivo, un vecchio vagone della metropolitana diventa per tre sere a settimana un vero e proprio ristorante. Il Supper Club.Tube mantiene l’atmosfera autentica della tube (metropolitana), con sedili e arredamenti originali, con l'eccezione che ci si ritrova seduti a un’unica lunga tavolata.

Ogni serata propone un menu degustazione ideato da chef internazionali, spesso accompagnato da performance artistiche, letture o piccoli concerti. Il risultato è un’esperienza che unisce l’energia cosmopolita londinese al piacere della tavola, trasformando un luogo di passaggio quotidiano in un incontro sociale e culinario.
Il Labassin Waterfall Restaurant è un vero gioiello delle Filippine
Nelle Filippine il pranzo diventa una vera immersione nella natura, in questo posto estremamente green. Il Labassin Waterfall Restaurant, parte del resort Villa Escudero, è situato ai piedi di una cascata che scende lungo una diga idroelettrica ancora funzionante.

Il design è molto semplice, i tavoli di bambù sono sistemati direttamente sulle rocce nell’acqua, così che i commensali mangino a piedi nudi con l’acqua che scorre sotto i piedi e gli schizzi che rinfrescano l’aria tropicale. La cucina è tipica filippina, servita su grandi foglie di banana, e il sottofondo costante è il fragore della cascata. Più che un ristorante, è una vera e propria esperienza multisensoriale che unisce gastronomia, tradizione e contatto diretto con l’ambiente.
In Thailandia si può mangiare su un albero al Tree pod dining
Cenare sospesi tra gli alberi è la promessa del Tree pod Dining del Soneva Kiri Eco Resort, sull’isola thailandese di Koh Kood. I clienti si accomodano in capsule di bambù a forma di nido, issate fino a dieci metri d’altezza, con vista spettacolare sulla giungla e sull’oceano.

Una volta sistemati, lo spettacolo continua in questo ristorante quasi surreale: i camerieri, come veri acrobati, si arrampicano tra le corde per servire i piatti direttamente ai tavoli sospesi. La cucina punta su ingredienti locali e piatti raffinati, ma la vera magia sta nell’esperienza stessa, che trasforma un semplice pasto in un momento di totale immersione nella natura, tra cielo e mare.
El Avion di Quepos, Costa Rica: mangiare ad alta quota
A Quepos, in Costa Rica, un relitto della Guerra Fredda è stato trasformato in una meta gastronomica unica. Si tratta di un Douglas C-123 Fairchild, un aereo da trasporto militare degli anni Cinquanta che oggi, incastonato nella giungla, ospita un ristorante suggestivo. Ribattezzato semplicemente El Avión (“L’Aereo”), conserva la fusoliera originale e parte della cabina di pilotaggio, da cui si gode una vista privilegiata sulla costa del Pacifico.

Al suo interno, i tavoli in legno e l’atmosfera informale fanno da cornice a una cucina ricca di specialità locali: pesce fresco, ceviche, piatti a base di riso e frutta tropicale.
Il ristorante sott'acqua, l'Ithaa Undersea Restaurant delle Maldive
Eletto nel 2014 dal New York Daily News "il più bel ristorante del mondo", l'Ithaa Undersea Restaurant si trova al Conrad Resort Rangali Island, alle Maldive. Primo locale sottomarino al mondo, il ristorante è situato a cinque metri sotto il livello del mare e accoglie i suoi ospiti in una sala interamente trasparente che offre una vista suggestiva sul mondo sottomarino circostante.

Pesci tropicali, squali e coralli fanno da cornice a un menu raffinato che unisce sapori locali e cucina europea contemporanea in chiave gourmet. L’esperienza, più che una semplice cena, è un viaggio sensoriale in cui la gastronomia incontra la meraviglia della natura marina.

Il Cave Restaurant in Kenya, il fascino della grotta naturale
Infine, sulla costa keniota, poco distante da Mombasa, si trova un ristorante che unisce fascino geologico e atmosfera romantica: The Cave Restaurant. Realizzato all’interno di una grotta naturale di corallo formatasi milioni di anni fa, il locale accoglie i clienti in un ambiente intimo e suggestivo, illuminato da candele e luci che esaltano la pietra delle pareti.

I tavoli sono disposti attorno al cuore della cavità e la cucina si concentra sul pesce fresco dell’Oceano Indiano e su piatti della tradizione locale, offrendo un’esperienza in cui il piacere del cibo si intreccia con la suggestione di cenare in un luogo primordiale.