video suggerito
video suggerito

I posti più particolari dove dormire in Italia, dalle case sugli alberi in Friuli alle stanze nel faro a Ischia

Dalle bolle trasparenti nel Parco del Ticino ai fari affacciati sul mare di Sardegna e Ischia, fino ai trulli pugliesi e alle case sugli alberi del Friuli: un viaggio tra i luoghi più suggestivi dove dormire in Italia. Esperienze uniche, sospese tra natura, storia e meraviglia, per chi sogna una notte fuori dall’ordinario.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

In Italia esistono luoghi dove l’alloggio non è solo un posto per dormire, ma parte integrante dell’esperienza: strutture sospese tra sogno e realtà, nate da fari, alberi, mulini o grotte. Si tratta di luoghi che raccontano un altro modo di viaggiare, fatto di silenzio, natura e bellezza e che offrono momenti davvero indimenticabili.

Le Bubble Room del Parco del Ticino, Lombardia

Quando il campeggio incontra il lusso si creano i gampling, luoghi davvero suggestivi come le Bubble Room del Parco del Ticino, situate a Galliate, tra Lombardia e Piemonte. Dormire sotto le stelle, immersi nella natura incontaminata, è possibile in queste bolle trasparenti, che sono infatti perfettamente integrate nel paesaggio e offrono un’esperienza unica e personale di glamping: comfort da hotel e vista a 360° sul cielo e sul verde circostante. Di notte, il silenzio del parco e il cielo stellato regalano un’atmosfera magica, ideale per chi cerca relax e connessione con la natura. Il prezzo può variare a seconda della stagione e della bolla scelta, ma indicativamente i forfettari per cofanetti una notte in Bubble Room partono da circa 330 euro per due persone.

Bubble Room, Lombardia
Bubble Room, Lombardia

Le case sull'albero di Malga Priu, Friuli-Venezia Giulia

Nascosta tra i boschi della Valcanale, la casa sull’albero di Malga Priu è un rifugio eco-sostenibile sospeso tra i rami e immerso nel verde più incontaminato, quasi da sembrare una fiaba. Interamente costruite in legno tanto da sembrare delle delle pigne, sono alimentate da energie rinnovabili. Offrono poi una vista spettacolare sulle montagne friulane.

Casa sull’albero di Malga Priu, Friuli–Venezia Giulia
Casa sull’albero di Malga Priu, Friuli–Venezia Giulia

L’interno, accogliente e moderno, è pensato per far vivere la montagna in modo intimo e silenzioso, tra il profumo di resina e il fruscio delle foglie. Il prezzo per queste casette pigna sull’albero è di 280 euro a notte per tutta la struttura e include anche un aperitivo di benvenuto e una cena.

Dettaglio stanza della casa sull’albero di Malga Priu.
Dettaglio stanza della casa sull’albero di Malga Priu.

Eremo di Sant'Alberico, Emilia-Romagna

Per chi desidera un’esperienza di silenzio e spiritualità, l’Eremo di Sant’Alberico Relais, incastonato tra i boschi dell’Appennino romagnolo, è una scelta davvero unica. L’antico eremo, fondato nel X secolo, accoglie i visitatori in un contesto essenziale e mistico, lontano dal frastuono quotidiano.

Eremo Sant’Alberico, Emilia–Romagna
Eremo Sant’Alberico, Emilia–Romagna

Dormire qui significa riconnettersi con se stessi, tra sentieri, quiete e la bellezza austera della natura circostante. Per i prezzi delle suite, che variano a seconda della tipologia scelta, biosogna rivolgersi direttamente al Relais per chiedere un preventivo.

Eremo Sant’Alberico, stanza
Eremo Sant’Alberico, stanza

Dormire in un trullo di Alberobello, Puglia

Nel cuore della Valle d’Itria, soggiornare nei caratteristici trulli di pietra a cono di Alberobello è un’esperienza unica: le antiche costruzioni sono state ristrutturate con eleganza e stil per offrire comfort moderni, pur mantenendo l’atmosfera fiabesca del borgo pugliese.

Interno camera trullo, Alberobello
Interno camera trullo, Alberobello

Svegliarsi tra muri bianchi, profumo di fichi e ulivi, e passeggiare tra le viuzze lastricate è come tornare indietro nel tempo, in un luogo sospeso tra sogno e tradizione. Le camere nei trulli più semplici possono partire da circa 70-80 euro a notte, mentre tariffe per soluzioni più curate possono arrivare a 150 euro o più a notte.

La cucina di un trullo di Alberbello
La cucina di un trullo di Alberbello

Faro Punta Imperatore, Ischia

Sospeso tra cielo e mare, il Faro di Punta Imperatore domina la scogliera più occidentale di Ischia, offrendo un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli. Costruito nel 1884 e oggi trasformato in un raffinato hotel con ristorante di lusso, conserva il fascino autentico del faro unito a un’eleganza semplice.

Faro Punta Imperatore
Faro Punta Imperatore

Le quattro suite, dedicate ai venti Scirocco, Grecale, Libeccio e Maestrale e arredate in stile marinaro, offrono terrazze private e un’atmosfera intima, perfetta per una fuga romantica. Il prezzo è indicativamente di 490 euro a notte per due persone, con tariffe che possono superare i 500 euro in alta stagione.

Faro Punta Imperatore, salottino
Faro Punta Imperatore, salottino

Faro di Capo Spartivento, Sardegna

Soggiornare in un faro sembra impossibile, ma è un sogno che diventa realtà al Faro di Capo Spartivento, uno dei più affascinanti d’Italia. Situato a picco sul mare della Sardegna, questo faro ottocentesco costruito dalla marina militare è stato trasformato in un boutique hotel di lusso, dove il fascino marittimo si unisce al comfort moderno.

Suite del Faro Spartivento, Sardegna
Suite del Faro Spartivento, Sardegna

Dalle terrazze si gode una vista mozzafiato sulla costa di Chia, mentre gli interni eleganti mantengono il carattere autentico di un luogo che per decenni ha guidato i naviganti. Il prezzo varia a seconda dell'alta o bassa stagione, ma indicativamente le camere partono da circa 300 euro a notte, in altissima stagione o per sistemazioni speciali, le tariffe possono arrivare a 500 euro a persona.

Faro Spartivento, Sardegna esterno
Faro Spartivento, Sardegna esterno
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views