video suggerito
video suggerito

Come sopravvivere al jet lag: i consigli per affrontare il cambio di fuso orario in viaggio

State per affrontare un viaggio internazionale ma non sapete come combattere gli effetti negativi del jet lag? Ecco tutti i consigli da seguire per “sopravvivere” al cambio di fuso orario.
A cura di Valeria Paglionico
19 CONDIVISIONI
Immagine

Chi almeno una volta nella vita ha affrontato un lungo viaggio internazionale sa bene cosa significa ritrovarsi a combattere contro il jet lag, ovvero l'alterazione del ritmo sonno-veglia che si manifesta quando si attraversano fusi orari diversi velocemente. Complice il fatto che l'orologio biologico viene stravolto, ci si sente stanchi e affaticati durante il giorno, stimolando l'aumento di ansia, stress e irritabilità. Come se non bastasse, la qualità del sonno notturno è molto scarsa, dettaglio che non fa altro che aumentare il senso di malessere. Come fare per ridurre al minimo gli effetti indesiderati del jet lag? Ecco tutti i consigli da seguire.

Perché evitare gli alcolici su un volo internazionale

La prima cosa da fare quando si affronta un viaggio internazionale è tenere lontani gli alcolici, il motivo? La pressione in alta quota riduce i livelli di ossigeno nel sangue, dunque solo una volta atterrati si potrebbero manifestare i postumi della sbronza, confondendo ulteriormente l'orologio biologico. modificare. Successivamente è necessario modificare l'ora sul proprio orologio fino da quando si atterra e cominciare a vivere la quotidianità a quel ritmo. Certo, se si vola verso est ci si ritrova con una intera giornata davanti, ma è necessario adeguarsi fin da subito per non evitare di sentire la stanchezza per troppo giorni.

Immagine

Evitare i sonniferi per combattere il jet lag

I pisolini per recuperare le energie sono utili ma solo se nel paese di arrivo è mattino: così facendo non si sconvolgeranno i ritmi giorno-notte. In alternativa basta pianificare un'attività o una cena al ristorante in anticipo per distogliere la mente dal sonno, magari concedendosi una passeggiata all'aria aperta prima di andare a letto. Da evitare, invece, i sonniferi, meglio delle bevande a base di erbe rilassanti, anche se dopo la terza notte si dovrebbe riuscire a dormire in modo naturale. Quando si va a dormire, è inoltre fondamentale tenere il cellulare in modalità silenziosa, in modo tale da non disturbare il sonno. Come ultima cosa, bisogna evitare i suggerimenti strani: sentire gli effetti negativi del jet lag è assolutamente normale ma basta prendere una serie di precauzioni per tornare alla normalità.

Immagine
19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views