video suggerito
video suggerito

Perché il “calzino” porta iPhone costa 250 euro ed è già andato sold out

iPhone Pocket di Issey Miyake è un’edizione speciale Apple lanciata il 14 novembre e andata subito sold out. L’accessorio ricorda i calzini porta cellulari dei Duemila.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

È stato un successo il lancio della calza in maglia a costine porta iPhone. Qualche fortunato è riuscita ad accaparrarsela in tempo, prima che svanisse da tutti gli Apple Store del Mondo. Cercarla adesso, infatti, è già troppo tardi, nonostante siano passati solo pochi giorni dal debutto: il prodotto risulta esaurito ovunque dagli Stati Uniti alla Francia, dalla Cina all'Italia, dal Giappone al Regno Unito. I più veloci possono affermare con orgoglio di possederlo, mentre per tutti gli altri resterà solo un sogno nel cassetto, a meno che non vengano riassortite le scorte o non venga rimesso sul mercato, a prezzi rigorosamente moltiplicati vista la richiesta e il fatto che sia una limited edition. L'accessorio griffato targato Apple era venduto a un prezzo tutt'altro che irrisorio: da 159,95 a 249,95 euro a seconda della lunghezza (due le misure disponibili).

Che cos'è iPhone Pocket di Issey Miyake

iPhone Pocket di Issey Miyake è un'edizione speciale lanciata il 14 novembre, disponibile in otto colori per la variante corta e tre per quella lunga. Si tratta proprio di una calza porta iPhone, sviluppata e progettata dall'Apple Design Studi in collaborazione con Issey Miyake. La Maison è stata fondata nel 1971 dall'omonimo stilista giapponese, un anno dopo la creazione del Miyake Design Studio. L'accessorio si può portare a spalla, al polso o agganciato a una borsa, mentre la struttura aperta a coste ricorda proprio alcuni abiti plissé disegnati dal designer. Issey Miyake era amico del fondatore di Apple, Steve Jobs. Quest'ultimo rimase molto colpito dal rigore delle linee delle creazioni del designer e si rivolse a lui per fargli progettare le divise per i dipendenti della sua azienda di Cupertino. Questo progetto non vide mai la luce, perché lo staff si oppose all'idea dell'uniforme uguale per tutti; in compenso lo stilista realizzò gli iconici dolcevita (rigorosamente neri) che Jobs era solito indossare. Miyake gliene fece un centinaio, una sorta di divisa personalizzata, quella che effettivamente l'imprenditore ha indossato per decenni: era il must have del suo guardaroba, il suo tratto distintivo, ben visibile in tutte le sue foto o i video delle apparizioni pubbliche.

I motivi del successo della calza

Nessuno si aspettava un sold-out così veloce, è stato un record. "iPhone Pocket esplora il concetto di gioia di indossare iPhone secondo il proprio stile" ha commentato Yoshiyuki Miyamae, uno dei design director del Miyake Design Studio. A fargli eco anche Molly Anderson, Vice President of Industrial Design di Apple: "L'ingegnosa tasca aggiuntiva rappresenta un complemento naturale per i nostri prodotti. La palette cromatica è stata intenzionalmente concepita per abbinarsi a tutti i modelli e colori di iPhone, consentendo di creare combinazioni personalizzate. Con la sua linea immediatamente riconoscibile, offre un modo nuovo ed elegante di portare con sé iPhone, gli AirPods e altri oggetti di uso quotidiano". Oltre alla semplicità e alla funzionalità del prodotto, sicuramente alla base c'è il desiderio di far parte di una community. Il marchio punta molto sulla fidelizzazione e ai fan dei prodotti Apple piace questa brandizzazione totale. Però, forse, a fare presa è stato anche l'effetto nostalgia, per lo meno sui fan più adulti. Non è passata affatto inosservata, infatti, la somiglianza con un oggetto cult di circa 20 anni fa. Ricordate i calzini porta-cellulari che erano di tendenza negli anni Duemila? Il concetto di base è lo stesso. Anche Apple li aveva messi in commercio nel 2004: si chiamavano iPod Socks, ma a differenza della new entry di queste settimane quelli costavano 29 dollari per sei paia al momento del lancio!

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views