Che cos’è la doppia idratazione: arriva dal Giappone il segreto per una pelle sana

Dopo la doppia detersione, è tempo di doppia idratazione. Come la prima, anche la seconda è una tecnica che arriva dritta dal Giappone, Paese dove la skincare è questione davvero seria. I giapponesi ci tengono molto ad avere un aspetto sempre impeccabile, per questo dedicano molto tempo alla cura della pelle, in ogni step, con prodotti appositamente formulati. Nulla viene lasciato al caso: ci si protegge accuratamente dal sole per prevenire l'invecchiamento cutaneo, si provvede alla detersione e all'idratazione, si effettua una rigida routine quotidiana che è un vero e proprio rituale di cura e bellezza. In Giappone, infatti, la skincare non è solo questione di estetica e di apparenza: è un modo per prendersi cura di sé anche dentro, è un modo per rimettere in equilibrio corpo e mente, per riconnettersi con il mondo. La loro doppia idratazione è una coccola pensata per garantire la giusta quantità di acqua alla pelle, elemento fondamentale per la sua salute.
Cosa è la doppia idratazione
La doppia idratazione è un'idratazione che avviene in due step, che si presta soprattutto alle pelli secche e nei periodi invernali, i più freddi. Solitamente, questo passaggio chiude la skincare quotidiana: è l'ultimo passaggio della beauty routine, che va come a sigillare tutti i precedenti. Serve a idratare la pelle, a darle la giusta quantità di acqua e di emollienti, capaci di penetrare in profondità e di svolgere funzione protettiva, ma non solo.
Come fare doppia idratazione
Fondamentalmente questo metodo si compone di due momenti: prima acqua e poi olio. Sono i due ingredienti della doppia idratazione, che contribuiscono in maniera differente. La parte acquosa serve a nutrire in profondità, la parte oleosa, invece, serve a trattenere l'acqua e a proteggere la barriera cutanea. I prodotti a base acquosa sono leggeri, hanno una texture quasi impalpabile, che si asciuga molto velocemente: sono tonici o essenze, perfetti per preparare la pelle a ricevere la parte oleosa del trattamento, decisamente più ricca. La differenza è che il tonico si adatta meglio a pelle mista o grassa, mentre l'essenza è l'ideale su pelle normale, secca o sensibile.
Dopo aver apportato la prima quantità di acqua, infine, va aggiunta una crema, un siero o un olio, per mantenere alto il livello di idratazione, per più ore. Con la crema e il siero si può lavorare in modo specifico secondo le proprie esigenze. L'acido ialuronico e la vitamina C sono ingredienti preziosi, ma su pelli secche funzionano benissimo jojoba e glicerina, mentre su pelle grassa si può optare per l'acido salicilico. Procedendo in questo modo la pelle viene resa morbida, si lavora sull'elasticità e sulla luminosità dei tessuti e si aiuta a tollerare meglio gli agenti atmosferici come vento e smog. L'effetto glow è garantito. Ovviamente, per una skincare efficace davvero al 100%, non può mancare lo step della protezione solare per ultimo, a cui i giapponesi non rinunciano mai, neppure d'inverno.