Ferrari disastrosa a Imola: Leclerc e Hamilton in 6ª fila! Pole position per Oscar Piastri

Un disastro. La Ferrari non è riuscita nemmeno a qualificarsi per la Q3 del Gran Premio di Imola. Domenica nel Gp dell'Emilia Romagna Leclerc partirà undicesimo, Hamilton dodicesimo. Davanti alle Ferrari scatteranno le vetture di sette scuderie differenti. La pole position è di Piastri per 34 millesimi su Verstappen.
Q1: i piloti Ferrari escono subito, ma non riescono a mettersi davanti nemmeno ad Albon e Alonso. Tsunoda va a sbattere. Bruttissimo incidente, la Red Bull vola, si cappotta e si distrugge. Il giapponese esce fortunatamente con le proprie gambe. Bandiera Rossa. Quando la sessione riparte c'è il caos. Verstappen e Piastri si mettono davanti a tutti, gli altri devono guadagnarsi il pass.
Hamilton e Leclerc sono sul filo, ma quando stanno per iniziare il loro giro va a muro Franco Colapinto, che non bagna in modo meraviglioso il suo ritorno in Formula 1. Una beffa per l'argentino che era riuscito a qualificarsi. Incidente pesante che provoca la bandiera rossa. Per lui Qualifiche finite.
Hamilton dodicesimo, passa, così come Leclerc, poco più avanti. Verstappen, Piastri e Alonso i primi tre. Eliminati Lawson, Hulkenberg, Ocon e Bearman, che aveva fatto un tempo buono, ma il giro gli è stato cancellato per la bandiera rossa di Colapinto. Beffa per il giovane inglese.
Q2: Verstappen fa un bel tempo subito, lo superano poi le McLaren. Le Ferrari fanno ben sperare, non per posizioni alte, ma sono tra i primi sei tutti e due i piloti. Gli ultimi minuti sono intensi. Perché solo Piastri e Norris sono tranquilli e ai box. Verstappen e Russell escono più per cautelarsi.
Il finale è un disastro per la Ferrari, con gomma nuova non si migliorano né Leclerc né Hamilton, che sono clamorosamente eliminati, fuori in Q2! Così come Kimi Antonelli. Sainz è il più veloce, pure le due Aston Martini sono davanti alle Ferrari.
Il più veloce alla fine è clamorosamente uno straordinario Carlos Sainz. Alonso redivivo, Stroll lo accompagna nella top ten, così come Hadjar. Leclerc e Hamilton partiranno dalla sesta fila, Antonelli dalla settima.
Q3: Piastri si prende la pole position con un giro perfetto, dopo il primo tentativo in cui aveva commesso un errore ed era finito dietro a Verstappen è riuscito a beffare Max con un vantaggio di 34 millesimi. Russell terzo davanti a Norris. Quinto posto per un redivivo Alonso, che ha preceduto Sainz. Piastri ottiene la terza pole position della carriera, Norris addirittura quarto. L'australiano è ora si la prima guida della McLaren.
Griglia di Partenza GP Imola
1ª fila: Oscar Piastri (McLaren), Max Verstappen (Red Bull)
2ª fila: George Russell (Mercedes), Lando Norris (McLaren)
3ª fila: Fernando Alonso (Aston Martin), Carlos Sainz (Williams)
4ª fila: Alexander Albon (Williams), Lance Stroll (Aston Martin)
5ª fila: Isack Hadjar (Racing Bulls), Pierre Gasly (Alpine)
6ª fila: Charles Leclerc (Ferrari), Lewis Hamilton (Ferrari)
7ª fila: Kimi Antonelli (Mercedes), Gabriel Bortoleto (Sauber)
8ª fila: Franco Colapinto (Alpine), Liam Lawson (Racing Bulls)
9ª fila: Nico Hulkenberg (Sauber), Esteban Ocon (Haas)
10ª fila: Ollie Bearman (Haas), Yuki Tsunoda (Red Bull)