Finisce 0-1 la partita tra Italia e Macedonia del Nord con la formazione macedone che andrà a giocarsi la qualificazione ai Mondiali 2022 in finale dei playoff contro il Portogallo. Azzurri sconfitti e fuori dalla Coppa del Mondo per la seconda volta consecutiva dopo l'eliminazione del 2018. Italia beffata al 92esimo del secondo tempo, in pieno recupero, da un gol di Trajkovski.
La Nazionale azzurra ha creato tante occasioni gol senza riuscire mai ad essere realmente concreta sotto porta. A qualificarsi ai Mondiali 2022, dunque, sarà una tra Macedonia del Nord e Portogallo con i portoghesi che hanno battuto la Turchia per 3-1.
Quale sarà il futuro di Mancini

Non è il momento questo di decidere. La delusione è cocente, l'eliminazione subita dalla Macedonia del Nord è pesantissima. Il c.t. non ha preso una decisione e anzi ha chiesto tempo, giustamente, in conferenza stampa ha detto: "Non è così semplice, devo pensare, riflettere. È difficile dire qualcosa in questo momento, vedremo nei prossimi giorni". Di rimbalzo Gravina ha detto chiaro e tondo che vuole ancora Mancini sulla panchina dell'Italia, il selezionatore ha un contratto fino al 2026. Però è l'allenatore ad avere l'ultima parola. Le voci si rincorreranno nelle prossime settimane, ma in questo momento è difficile pensare a un sì o a un no.
L'Italia giocherà con la Turchia martedì 29 marzo
L'Italia è fuori dai Mondiali, ma gli slot internazionali restano due e così gli Azzurri dovranno scendere in campo martedì prossimo contro la Turchia, battuta 3-1 dal Portogallo nell'altra semifinale dei playoff. Quindi le vincenti delle semifinali playoff si giocano un posto al sole o meglio ai Mondiali in Qatar. Le perdenti giocheranno un'amichevole, c'è da scommettere che nessuno avrà voglia di scendere in campo.
I risultati dei playoff, vincono anche Galles e Svezia

L'Italia è stata battuta 1-0 dalla Macedonia che così incredibilmente giocherà la finale dei playoff del percorso ‘C' contro il Portogallo, che ha battuto 3-1 la Turchia, che ha fallito un rigore che se trasformato avrebbe rimesso in parità l'incontro. Definita anche la finale del ‘Percorso' A. Si giocheranno un posto ai Mondiali la Polonia e la Svezia, che ai supplementari ha eliminato la Repubblica Ceca. Mentre il Galles con una doppietta di Bale ha buttato fuori l'Austria e ora sfiderà la vincente di Scozia-Ucraina nel mese di giugno.
E ora gli inglesi godono per l'Italia fuori dai Mondiali: "Restate a casa"

L'eliminazione dell'Italia ha fatto il giro del mondo. E gli inglesi, battuti in casa nella finale degli Europei di Wembley, stasera si vendicano del ko subito lo scorso 11 luglio e anche delle tante prese in giro dopo il successo ai rigori dell'Italia. Tra tabloid e social network le critiche e gli sfottò all'Italia sono infinti.
Jorginho si prende la colpa dell'eliminazione: "Sentirò per sempre il peso dei miei errori"

Jorginho è uno dei leader della Nazionale e si è presentato anche lui ai microfoni di RaiSport dove aveva lo sguardo perso e incredulo ha detto: "Difficile spiegare, difficile trovare risposte, fa male, tanto male. Parlando di calcio abbiamo creato tanto, dominato la partita, ma non siamo riusciti a concludere, è una realtà che va detta. Abbiamo sempre espresso un bel calcio, ma nelle ultime gare abbiamo avuto problemi nelle conclusioni".
L'Italia paga a caro prezzo i rigori falliti da Jorginho contro la Svizzera, uno all'andata e uno al ritorno. E il centrocampista del Chelsea si è preso la colpa della mancata qualificazione ai Mondiali: "Sinceramente è difficile perché dobbiamo anche guardare alla realtà, mi ci metto in mezzo anch’io mi fa male quando penso ai due rigori sbagliati, ancora ci penso e ci penserò per tutta la mia vita purtroppo. Non riuscire ad aiutare la tua squadra per due volte ti pesa tanto. Ora si dice che bisogna andare avanti, ma fa male uguale".
Il presidente FIGC Gravina: "Questa è legge del calcio, bisogna accettare il verdetto"

Non si è nascosto nemmeno il numero uno del calcio italiano, che con grande amarezza ha commentato l'1-0 della Macedonia: "Questa è la legge del calcio. Nello sport bisogna accettare questi verdetti, sono molto amareggiato, mi dispiace per tutti i nostri tifosi. Resta la gioia degli Europei, ma altrettanto forte è l'amarezza per questa eliminazione, che è avvenuta in modo imprevedibile".
Dal successo degli Europei all'eliminazione nei playoff, l'Italia ha avuto un percorso particolarissimo. Gravina dice che questa dolorosa sconfitta deve far capire a tutto il mondo del calcio che c'è tanto lavoro da effettuare: "Da settembre in poi qualcosa è cambiato. L'Europeo è finito tardi, i ragazzi hanno avuto un periodo di stacco e al ritorno in campo abbiamo pagato lo scotto, però devo dire che dopo quattro mesi i ragazzi si sono rivisti stasera e lo spirito era giusto. Loro restano dei ragazzi splendidi, che hanno regalato un sogno straordinario agli italiani. Questa sconfitta ci fa capire che c'è qualcosa da rifare nel nostro calcio. Cominciamo a capire se tanti giovani possono iniziare a giocare. Dobbiamo capire cosa fare".
Infine Gravina chiede al c.t. di non lasciare la Nazionale: "Mancini mi auguro resti, spero che smaltisca le scorie di questa eliminazione".
Verratti: "Avevamo l'obbligo di vincere, eravamo superiori, la delusione è grande"
Il centrocampista del PSG è stato il migliore in campo in assoluto, è stato eroico, ha giocato una partita meravigliosa, ma non è riuscito a guidare l'Italia al successo. Perfetto in campo, ma anche fuori. Perché parlando con la Rai Verratti ha effettuato una disamina perfetta sulla partita e sul percorso degli azzurri, che non sono stati fortunati, ma non possono solo lamentarsi per la malasorte:
Adesso è dura, è dura capire quello che sta accadendo, la delusione è grande. Questa è una partita che abbiamo dominato, avevamo l'obbligo di vincere, eravamo superiori, non si può arrivare così alla fine. Prendere un gol a due minuti dalla fine è stato un incubo. Potevamo fare meglio, ci è mancato l'ultimo passaggio. Nel calcio è fondamentale essere cinici. Rimarrò sempre fiero dei miei compagni per l'Europeo vinto. Tutti quanti noi sappiamo di aver dato il massimo. Bisogna farci delle domande. C'è stata sfiga, ma non è solo fortuna.
Mancini mette in dubbio il suo futuro da c.t. dell'Italia: "Vedremo, ora è presto per parlare"

Il c.t. Mancini dopo la delusione del ko con la Macedonia è stato intervistato da RaiSport e ha parlato di questi incredibili ultimi otto mesi: "Credo che come il luglio scorso sia stata la cosa più bella fatta a livello professionale, purtroppo questa è la mia più grande delusione professionale. Abbiamo fatto tutto per cercare di vincere. Non dobbiamo parlare nemmeno della partita".
L'Italia è passata dal trionfo degli Europei all'eliminazione con la Macedonia: "La vittoria degli Europei è stata strameritata. Poi dopo la fortuna che ci aveva accompagnato all'Europeo ci ha anche un po' abbandonato. Il girone l'abbiamo dominato. Abbiamo avuto due situazioni che potevano girare in modo diverso. Stasera abbiamo avuto uno score incredibile, non so, non l'ho visto. Mi dispiace molto per loro".
Infine Mancini ha ricevuto delle domande sul suo futuro, ma non ha risposto. Lo stesso c.t. ha bisogno di riflettere e non può farlo certo adesso dopo una cocente eliminazione: "La delusione è troppo grande per tutti per parlare di futuro. Voglio più bene ai ragazzi rispetto a luglio, questo è un momento di grande difficoltà. Per il resto vedremo. Bisogna far passare un po' di tempo perché la delusione è enorme. La squadra può avere un grande futuro".
La delusione di Chiellini: "C'è un vuoto enorme, spero Mancini resti"

Il capitano dell'Italia è stato il primo a presentarsi dopo la partita ai microfoni della Rai ha parlato della partita e ha espresso tutta la sua delusione per questo risultato, ma ha anche detto di sperare che Mancini resti selezionatore dell'Italia, le parole di Chiellini:
Non siamo stati presuntuosi, ci è mancato qualcosa, sicuramente abbiamo fatto degli errori da settembre in poi e gli errori li abbiamo pagati. Siamo delusi, siamo affranti, siamo distrutti. Ora dobbiamo ripartire, ma è difficile commentare a caldo. Rimarrà un grande vuoto. Spero che il mister resti, è una persona imprenscindibile per questa Nazionale, dobbiamo tornare in vetta e dobbiamo tornare agli Europei.
Italia fuori, la finale playoff è Macedonia-Portogallo
L'Italia è fuori dai Mondiali per la seconda volta consecutiva. Una situazione incredibile. Nessuno lo avrebbe mai potuto immaginare lo scorso luglio. L'Italia a Palermo è stata sconfitta 1-0 dalla Macedonia, che martedì prossimo giocherà la finale con il Portogallo.
Ha vinto la Macedonia. L'Italia è fuori dai Mondiali

Che beffa. Gli azzurri perdono 1-0 contro la Macedonia e sono fuori. L'Italia non giocherà i Mondiali per la seconda volta consecutiva. La partita è stata decisa da un gol di Trajkovski. La Macedonia giocherà la finale playoff con il Portogallo martedì prossimo.
Gol della Macedonia, l'Italia è sotto 1-0
Macedonia in vantaggio, l'Italia è sotto e mancano solo tre minuti di recupero. Ha segnato Trajkovski. L'ex giocatore del Palermo calcia dal limite dell'area di rigore, trova una conclusione velenosa e batte Donnarumma, 1-0. Un incubo per l'Italia.
Gli ultimi due cambi dell'Italia, dentro Chiellini e Joao Pedro

Chiellini e Joao Pedro al posto di Mancini e Berardi. Mancini effettua anche il quarto e il quinto cambio a disposizione.
La Turchia sbaglia un rigore, il Portogallo resta avanti 2-1
La Turchia ha un'occasione d'oro, ha la chance concreta di pareggiare quando l'arbitro assegna un calcio di rigore. A Oporto il Portogallo trema, davvero, quando sul pallone si presenta Burak Yilmaz, il bomber della nazionale, giocatore molto esperto, che però calcia a lato e manca così il 2-2.
Dieci minuti al termine, è ancora 0-0
L'Italia non riesce a sbloccare il risultato con la Macedonia del Nord. Il punteggio è sempre 0-0. I supplementari si avvicinano. L'Italia deve trovare il gol che varrebbe la finale dei playoff dei Mondiali.
Altri due cambi per l'Italia: entrano Pellegrini e Tonali

Mancini effettua altri due cambi. Tonali prende il posto di Barella, mentre Pellegrini rileva Ciro Immobile. Cambia l'Italia che ora gioca con il falso nueve. Raspadori al centro dell'attacco con ai suoi lati Lorenzo Pellegrini, decisivo nel derby domenica scorsa, e Berardi.
Primo cambio per l'Italia: in campo Raspadori
Nell'Italia entra Raspadori. Questo è il primo cambio di Mancini, che decide di sostituire Insigne, autore di una prestazione insufficiente. Ora nel tridente ci sono due giocatori del Sassuolo, manca solo Scamacca, che non è stato inserito nella lista dei 23 a causa di un problema muscolare.
Gol della Turchia, il Portogallo ora conduce 2-1

La Turchia accorcia le distanze. Si riapre la partita di Oporto, ha segnato Burak Yilmaz. Splendida azione dei turchi, con un ispirato Cengiz Under, ex Roma ora al Marsiglia, che imbecca l'esperto attaccante che fa il movimento giusto e davanti a Diogo Costa non sbaglia. Ora il Portogallo conduce per 2-1.
Berardi a un passo dal gol
L'Italia va vicinissima al vantaggio con Berardi che riceve un pallone fantastico da Verratti e calcia di prima intenzione, il tiro viene contrato da un difensore macedone che si immola ed evita il gol. Pallone in corner. Berardi incredulo.
Cosa succede se l'Italia perde contro la Macedonia del Nord
L'Italia non ha altre chance: se vuole qualificarsi ai Mondiali in Qatar deve innanzitutto vincere contro la Macedonia del Nord per andarsi a giocare il tutto per tutto in finale dei playoff. In caso di sconfitta, la Nazionale di Roberto Mancini sarà esclusa dalla Coppa Mondiale: potrebbe essere il secondo Mondiale consecutivo senza gli azzurri.
Mancini prepara dei cambi, l'Italia ha bisogno di gol (e forze fresche)

Si stanno scaldando già da un po' Politano del Napoli e Raspadori del Sassuolo, ma ora pure Joao Pedro, calciatore del Cagliari che non ha mai giocato con la Nazionale, almeno finora. Intanto ci sono i primi cambi per la Macedonia: Spirovski prende il posto di Nikolov, mentre Askovski rileva Ademi.
Cosa succede in caso di pareggio tra Italia e Macedonia del Nord
La semifinale dei playoff di qualificazione ai Mondiali si gioca in formula secca: alla fine della partita una delle due squadre deve necessariamente vincere. In caso di pareggio alla fine dei 90 minuti regolamentari, si giocheranno due tempi supplementari da 15′. Se durante i tempi supplementari nessuna delle due formazioni riesce a prevalere sull'altra, la qualificazione alla finale dei playoff si deciderà ai calci di rigore.
Dimitrievski blocca un tiro di Berardi
L'Italia cerca di ragionare un po' di piedi in questo secondo tempo, deve provare qualcosa di diverso contro questa Macedonia che è allineata e coperta e non concede spazi. Berardi cerca la conclusione dalla distanza, Dimitrievski blocca senza problemi.
Inizia il secondo tempo di Italia-Macedonia

Via, l'Italia va a caccia del gol e soprattutto della vittoria contro la Macedonia. Si riparte dallo 0-0. Il Portogallo invece conduce 2-0 sulla Turchia.
I risultati delle semifinali dei playoff di Qatar 2022 all'intervallo
Sono solo quattro le partite in programma oggi. L'Italia a Palermo è ancora bloccata sullo 0-0 contro la Macedonia. Mentre il Portogallo sta avendo la meglio agevolmente sulla Turchia, 2-0 con gol di Otavio e Diogo Jota. Senza gol anche Svezia-Repubblica Ceca. Mentre un gol di Gareth Bale permette al Galles di essere in vantaggio sull'Austria.
Le incredibili statistiche del primo tempo di Italia-Macedonia
16 tiri totali per l'Italia, 3 verso la porta, addirittura il 66% del possesso palla e 9 calci d'angolo. Numeri che certificano il dominio degli Azzurri, che però hanno avuto realmente poche chance di fare gol. Berardi ha avuto quella più importante. Il punteggio è sempre 0-0.

Fine primo tempo: Italia-Macedonia 0-0

L'Italia e la Macedonia tornano negli spogliatoi sul punteggio di 0-0. Predominio territoriale per l'Italia, tanti calci d'angolo e diverse conclusioni, ma nessuna davvero pericolosa. Serve un'Italia molto migliore ma soprattutto più cattiva sotto porta. Bisogna segnare. L'Italia deve fare gol.
Il Portogallo raddoppia e ipoteca il passaggio alla finale, 2-0 alla Turchia

Il Portogallo prima della fine del primo tempo raddoppia. Dopo il gol di Otavio, giocatore del Porto, alla Turchia fa gol anche Diogo Jota. L'attaccante del Liverpool ha fissato il punteggio sul 2-0. Assist splendido di Otavio e colpo di testa bellissimo di Diogo Jota che colpisce da lontano ma lo fa in modo potente e preciso.
L'Italia continua a spingere e reclama un rigore

Un'altra azione tambureggiante dell'Italia, che ora reclama un calcio di rigore per un presunto fallo di mani nell'area della Macedonia. Il mani non c'è, il VAR valuta e la partita continua. Fatto sta che l'Italia ha avuto ora due occasioni in una sola azione, prima con Verratti e poi con Immobile.
L'Italia colleziona calci d'angolo
Possesso palla infinito e corner in serie, ma il punteggio è sempre 0-0. L'ultimo calcio d'angolo è stato prodotto da una conclusione di Immobile contrata da Velkovski.
Che occasione per l'Italia, sbaglia Berardi

Clamorosa chance per gli Azzurri, Berardi si divora il gol dell'1-0. La Macedonia del Nord prova la ripartenza dal basso, il portiere Dimitrievski non è preciso, e anzi sbaglia, il pallone finisce dalle parti di Berardi che arriva rapidamente sul pallone, ma non ha convinzione, può mirare e calciare, ma lo fa in modo lento e prevedibile. Dimitrievski ritorna in porta e respinge.
Numero di Verratti

L'Italia non riesce a sfondare, ma continua a spingere. In una delle rare volte in cui la Macedonia del Nord ha superato la metà campo azzurra è stato determinante il centrocampista del PSG che con una splendida giocata ha saltato due avversari ed è stato poi steso.
Portogallo-Turchia 1-0, gol di Otavio

Il Portogallo impiega un quarto d'ora per segnare alla Turchia. Il marcatore è Otavio, uno dei giocatore forse noti tra i titolari. Il centrocampista del Porto fissa il punteggio sull'1-0. L'esterno è stato lestissimo e si è fiondato su un pallone che era finito sul palo pochi secondi prima.
Italia-Macedonia è ancora in parità
Netto dominio dell'Italia, ma il punteggio non si schioda da quello iniziale. Italia 0 Macedonia 0. Possesso palla marcatamente a favore degli Azzurri che hanno calciato un paio di volte verso la porta di Dimitrievski, ottimo portiere del Rayo Vallecano.
Il selfie di Schweinsteiger a sorpresa: "Forza azzurri"
Bastian Schweinsteiger è stato un fiero avversario dell'Italia, l'ex centrocampista tedesco spesso si è trovato a sfidare gli azzurri o le squadre di club in Europa ma il rispetto non è mai mancato e oggi, l'ex calciatore che è stato campione del mondo 2014, ha pubblicato una foto sui social in cui lo si vede davanti alla TV per Italia-Macedonia e su Twitter scrive: "Forza Azzurri".
Conclusione di Berardi, tiro respinto

Il punteggio è sempre quello iniziale: 0-0. L'Italia sta giocando bene e sta cercando il gol, Berardi calcia dal limite dell'area di rigore, il tiro viene respinto da un difensore avversario.
Ci prova Emerson, Italia subito al tiro
L'Italia è partita forte e dopo un paio di minuti calcia già verso la porta della Macedonia. Ci prova il laterale italo-brasiliano che calcia altissimo. L'azione è tambureggiante, Insigne ha spazio, avanza e calcia in porta il tiro è respinto, poi ci prova l'ex Roma che però non è preciso.
Italia e Macedonia in campo: inizia il match
Finalmente si gioca. Il tempo delle chiacchiere è finito. Inizia Italia-Macedonia del Nord, semifinale dei playoff dei Mondiali Qatar 2022. La Nazionale di Mancini ha battuto il calcio d'inizio.
Perché si chiama Macedonia del Nord e non Macedonia

La Macedonia ha cambiato il suo nome in Macedonia del Nord nel 2019. Solo tre anni fa infatti infatti il Parlamento greco ha approvato l’accordo raggiunto lo scorso giugno tra il primo ministro greco Alexis Tsipras e il primo ministro macedone Zoran Zaev per cambiare il nome da Macedonia in Macedonia del Nord. L’accordo metterà fine alla disputa culturale fra i due paesi che andava avanti da quasi trent’anni, e che finora aveva impedito che la Macedonia aderisse all’Unione Europea e alla NATO.
Il motivo del cambiamento da Macedonia e Macedonia del Nord è da ricondurre alla diatriba a distanza con la Grecia, che dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia e la scelta della denominazione ‘Macedonia' chiese da sempre il cambio del nome in virtù della regione storica di cui fa parte il paese ellenico, denominato ancora oggi ‘Macedonia'.
Fischi all'inno della Macedonia: vengono sommersi dagli applausi di tutto lo stadio

Come tradizione vengono suonate le note dell'inno della squadra che gioca fuori casa. In questo caso la Macedonia. E appena sono partite le note delle inno macedone sono piovuti degli orrendi fischi, durati pochissimo, perché sommersi dagli applausi della gran parte dello Stadio Barbera di Palermo.
Stadio Barbera tutto esaurito per Italia-Macedonia: cornice spettacolare

La prima partita al 100% della capienza dall'inizio della pandemia in Italia: è tutto pronto per Italia-Macedonia.
Italia e Macedonia entrano in campo
Al seguito della terna arbitrale Italia e Macedonia del Nord entrano in campo. Tifosi caldissimi, Palermo è pronta a sostenere la Nazionale di Roberto Mancini che deve assolutamente vincere. Se l'Italia passerà il turno sfiderà martedì 29 marzo in finale il Portogallo o la Turchia nella finale del percorso ‘C' dei playoff di Qatar 2022.
La diretta di Italia-Macedonia su Rai 1 si apre con le lacrime di Buffon nel giorno più buio

Dalla delusione di Italia-Svezia 2017 alla vittoria di Euro 2020. Su Rai 1 la serata di Italia-Macedonia si apre con la cavalcata degli ultimi anni azzurri, dalla delusione per il mancato accesso ai Mondiali alla festa di Londra.
Quando si gioca la finale dei playoff di qualificazione ai Mondiali

La finale dei playoff dei Mondiali 2022 si giocherà martedì 29 marzo. Il calcio d'inizio è previsto per le ore 20:45. In campo scenderanno le vincenti di Italia-Macedonia e di Portogallo/Turchia. La finale si terrà in casa del Portogallo o della Turchia.
Semifinali: Italia-Macedonia del Nord a Palermo, Portogallo-Turchia a Oporto.
Finale: Portogallo-Turchia vs Italia/Macedonia del Nord
Le formazioni di Portogallo-Turchia: Cristiano Ronaldo titolare
Mentre l'Italia scenderà in campo a Palermo contro la Macedonia, all'Estádio do Dragão, il Portogallo ospiterà la Turchia. Una sfida importante per gli azzurri, che in caso di vittoria sfideranno proprio la vincente di questo confronto nell'ultimo atto dei playoff Mondiali. Il ct del Portogallo Santos ha scelto una formazione offensiva: con mezza difesa fuori e lo squalificato Cancelo, ecco il 4-3-3 con contemporaneamente in campo Bruno Fernandes, Bernando Silva, Cristiano Ronaldo, Diogo Jota e Otavio. Tra i pali ci sarà Diogo Costa e non il romanista Rui Patricio. Turchia con il 3-4-2-1 con Demiral dal 1′ in difesa e Calhanoglu in mediana. Terminale offensivo il sempreverde Burak Yilmaz. Le formazioni ufficiali:
PORTOGALLO (4-2-3-1): Diogo Costa; Dalot, Danilo Pereira, Fonte, Guerreiro; Bruno Fernandes, Moutinho; Bernardo Silva; Cristiano Ronaldo, Diogo Jota, Otavio. Ct. Santos.
TURCHIA (3-4-2-1): Cakir; Kabak, Soyuncu, Demiral; Celik, Kokcu, Calhanoglu, Kutlu; Under, Akturkoglu; Burak Yilmaz. Ct. Kuntz
Mancini sicuro dell'Italia ma rivela: "Avrei fatto a meno dei playoff ma ormai ci siamo"

Roberto Mancini ha parlato a pochi minuti dalla gara contro la Macedonia per questi playoff Mondiali. Il ct azzurro è sicuro della squadra ma rivela: "Avrei fatto a meno di questi play-off, sono qualcosa di inedito – dice Mancini – Ne avrei fatto a meno, ma ormai ci siamo".
Mancini non teme cali di concentrazione e si fida ciecamente del gruppo: "Sarà un'esperienza diversa dalle altre e ci sarà anche un po' di timore, ma siamo fiduciosi perché abbiamo dei giocatori bravi". Il ct azzurro si aspetta una Nazionale attenta: "L'unica cosa che può crearci difficoltà è pensare che la partita possa essere semplice".
Playoff Mondiali, Italia-Macedonia in diretta TV su Rai 1: i telecronisti
La partita Italia-Macedonia sarà fondamentale non solo per la nazionale di Mancini per la qualificazione ai Mondiali 2022 ma anche per la Rai che ha deciso di rivoluzionare il modo di seguire i match degli Azzurri.
Non ci sarà il consueto studio con Paola Ferrari prima del match, durante l'intervallo e dopo la partita ma ci saranno Alessandro Antinelli e Daniele Adani in diretta dallo stadio. A bordo campo ci sarà una new entry, Tiziana Alla. Nessuna rivoluzione per i telecronisti: a commentare il match ci saranno ancora Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro.
De Rossi carica l'Italia: "I Mondiali non possiamo farceli scappare"

Daniele De Rossi ha parlato ai microfoni di RaiSport a meno di un'ora dalla sfida playoff contro la Macedonia del Nord. "Proveranno a giocarla come questi ragazzi che hanno vinto l'Europeo – ha detto l'ex capitano della Roma – Sono grandi campioni, il futuro sono i Mondiali e non possiamo lasciarcelo scappare". De Rossi è sicuro della forza degli azzurri e di una squadra che deve pensare all'ultima vittoria degli Europei per ambire alla vittoria di questa sfida: "Adesso è diverso tutto rispetto alla sfida contro la Svezia – ha aggiunto – Abbiamo un precedente bello come l'Europeo. Partiamo da lì".
Italia in campo al Barbera: gli applausi dei tifosi allo stadio
Clima caldo allo stadio Barbera per Italia-Macedonia: così i tifosi di Palermo hanno accolto l'ingresso in campo dell'Italia per il riscaldamento.
L'orario della partita Italia-Macedonia del Nord: a che ora iniza
Manca pochissimo alla sfida dei playoff che vedrà l'Italia sfidare la Macedonia del Nord, un match fondamentale che la Nazionale azzurra è costretta a vincere se vuole continuare a sperare nella qualificazione a Qatar 2022. Il fischio d'inizio della partita Italia-Macedonia è in programma alle ore 20.45. La diretta TV e streaming su Rai e Raiplay sarà disponibile a partire dalle ore 20.30.
Bonucci prima di Italia-Macedonia: "Dobbiamo raggiungere la finale, mi sto riprendendo"

Prima di Italia-Macedonia del Nord ha parlato ai microfoni di RaiSport Leonardo Bonucci, che oggi guarderà l'incontro dalla tribuna. Il difensore della Juventus ha parlato della formazione che scenderà in campo: "Gli undici che inizieranno sono bravi quanto gli altri, questa è la cosa importante, siamo un gruppo molto unito".
Poi ha fatto come l'Italia intende giocare contro la Macedonia: "Come ha detto il c.t. Mancini, ci vuole entusiasmo e al tempo stesso pazienza, perché non possiamo semplicemente buttarci in avanti e farci prendere in contropiede. Dobbiamo essere acuti nei nostri passaggi e clinici nelle nostre rifiniture".
Il centrale ha detto che si sta riprendendo e vuol essere della partita martedì, quando l'Italia potrebbe giocare la finale playoff: "Abbiamo in mente un obiettivo preciso, ovvero raggiungere la finale di martedì e prenotare il nostro posto ai Mondiali. Mi sto riprendendo e spero di essere pronto per quella partita".
Bonucci è convinto che l'Italia vincerà: "Sono sicuro che vedremo una grande prestazione e un grande risultato" ed ha detto che la Nazionale vuole sfruttare l'aiuto del pubblico di Palermo che ha cantato: "Siamo noi i Campioni d'Europa' prima della partita: "Dobbiamo usare questo canto per accenderci e, si spera, aggiungere un finale diverso a quel canto alla fine del 2022".
Dove vedere la partita dell'Italia in diretta streaming
È iniziata da pochi istanti la diretta con lo stadio Renzo Barbera di Palermo che questa sera ospiterà la partita tra Italia e Macedonia. Il match della Nazionale azzurra sarà trasmesso in live streaming sul sito RaiPlay.it in chiaro e gratuitamente per tutti gli utenti. Attraverso l'app di RaiPlay sarà possibile vedere la partita in streaming su smartphone, tablet e smart TV.
Lele Adani è pronto per la diretta su Rai 1: sarà a bordocampo per Italia-Macedonia
Alessandro Antinelli e Lele Adani sono la nuova coppia dello studio pre e post partita che la Rai ha predisposto per seguire le gare della Nazionale. Il nuovo format debutta in occasione di Italia-Macedonia: selfie benaugurante allo stadio Barbera.
Ciro Immobile capitano dell'Italia contro la Macedonia

Sono fuori dall'undici titolare Giorgio Chiellini e Leonardo Bonucci. I due difensori della Juventus sono due ‘centenari' avendo disputato oltre 100 partite in nazionale. Chiellini è in panchina, Bonucci in tribuna. Ci si chiedeva chi fosse il capitano stasera e la scelta di Mancini è stata quella classica. E cioè il c.t. ha scelto il calciatore con più presenze in Nazionale tra quelli dell'undici titolare. Immobile ha disputato 54 partite, e precede di un soffio Insigne che ne ha 53.
Le altre squadre ai playoff di qualificazione ai Mondiali: in palio solo 3 posti per Qatar 2022
I playoff di qualificazione mettono in palio gli ultimi 3 posti per i Mondiali 2022. A contendersi il pass per il Qatar sono 12 squadre, ossia tutte le seconde qualificate dei gruppi della fase a gironi. Le 12 squadre sono state suddivise in 3 "mini tornei" da 4 squadre con due semifinali e finali: le 3 squadre vincitrici dei mini tornei si qualificheranno alla prossima edizione della coppa del Mondo. Ecco le 12 squadre qualificate agli spareggi di qualificazione per i Mondiali 2022.
- Portogallo
- Russia (esclusa)
- Macedonia del Nord
- Svezia
- Austria
- Scozia
- Galles
- Repubblica Ceca
- Polonia
- Italia
- Ucraina
- Turchia
Le formazioni ufficiali di Italia-Macedonia del Nord
Tutto confermato: sono state annunciate le formazioni ufficiali di Italia-Macedonia del Nord, con i 22 titolari scelti da Mancini e Milevski.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Mancini, Bastoni, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Berardi, Immobile, Insigne. Ct: Mancini.
MACEDONIA DEL NORD (4-4-2): Dimitrievski; S. Ristovski, Velkovski, Musliu, Alioski; Churlinov, Nikolov, Ademi, Bardhi, Trajkovski; M. Ristovski. Ct: Milevski.
Il post di Mario Balotelli per l'Italia a poche ore dalla partita con la Macedonia

Mario Balotelli rompe il silenzio dopo la mancata convocazione del Ct Roberto Mancini per i playoff Mondiali che dovrà giocare l’Italia. L’attaccante bresciano lancia un messaggio che dimostra il suo profondo attaccamento alla maglia azzurra. L'attaccante bresciano, che era stato convocato dal commissario tecnico azzurro per gli stage di gennaio, ha pubblicato un post su Instagram accompagnato da una foto della sua esultanza a seguito della doppietta contro la Germania realizzata agli Europei 2012.
"Forza azzurri, come ai vecchi tempi" ha scritto Balotelli che vuole caricare la squadra a poche ore dalla sfida decisiva contro la Macedonia che vale l'accesso ai Mondiali. Balotelli dimostra ancora una volta un profondo attaccamento alla maglia azzurra che ha sempre sognato di voler indossare di nuovo e spera che i playoff possano consentire all'Italia di conquistare i Mondiali e magari a lui di poterci anche partecipare…
Cosa succede ai Mondiali in Qatar con la Guerra tra Russia e Ucraina

La Guerra tra Russia e Ucraina è iniziata lo scorso 24 febbraio, ma al momento non dovrebbe incidere sul regolare svolgimento dei Mondiali, che si terranno il prossimo autunno. Ma la guerra ha inciso sul percorso della Russia, che è stata esclusa dai playoff, e dell'Ucraina, che non può giocare oggi e che rimanda la sua sfida con la Scozia a giugno.
Perché Elmas non gioca in Italia-Macedonia nonostante sia tra i convocati

Il calciatore più noto e più forte della Macedonia gioca in Serie A ed è Elmas, centrocampista del Napoli, giocatore molto duttile perché abile nel giocare in diverse posizioni del campo. Elmas è un titolarissimo della sua nazionale, ma oggi non ci sarà. Il c.t. lo ha convocato lo stesso ed è presente a Palermo, ma deve scontare un turno di squalifica. Una giornata di stop rimediata a causa di un cartellino giallo beccato contro l'Islanda, lo scorso 14 novembre, quando proprio Elmas fu determinante. Il calciatore partenopeo segnò una doppietta che decide il match, vinto per 3-1 dai balcanici che con quel successo si sono guadagnati il posto ai playoff.
Come gioca la Macedonia del Nord e perché non bisogna sottovalutarla
Non ha una grande storia calcistica, nonostante abbia prodotto giocatori di livello importante, ma la Macedonia del Nord è una squadra in crescita. Dopo essersi qualificata per gli Europei per la prima volta ha chiuso al secondo posto il proprio raggruppamento di Qualificazioni ai Mondiali. Macedonia seconda dietro la Germania, ma davanti a Romania e Islanda. Risultato eccezionale. E ora per la prima volta disputerà i playoff. I macedoni giocano con il 4-5-1, uno schieramento molto difensivo. Calcio old style, difesa di ferro e poi contropiede. L'Italia che ama il palleggio potrebbe soffrirla un po'. Il giocatore più noto è Elmas, ma il centrocampista del Napoli è squalificato.
Aperti i cancelli allo stadio Barbera: inizia l'afflusso dei 33mila spettatori
A più di due ore dall'inizio di Italia-Macedonia del Nord sono stati aperti i cancelli dello stadio siciliano. Inizia così l'afflusso dei tifosi che oggi si godranno una partita di capitale importanza e che dovranno cercare di aiutare e di sostenere la squadra azzurra, che deve vincere per guadagnarsi la finale dei playoff dei Mondiali. Il Barbera sarà tutto esaurito, questa sarà la prima partita con uno stadio con la capienza al 100% dopo oltre due anni. Naturalmente c'è il tutto esaurito, i biglietti sono andati a ruba e sugli spalti ci saranno 33 mila spettatori.
Italia-Macedonia, le formazioni: ultimissime news
A circa due ore dall'inizio di Italia-Macedonia sembrano ormai sciolti tutti i dubbi dei due selezionatori, Mancini e Milevski, sulle formazioni titolari che scenderanno in campo allo stadio Barbera. Tra gli azzurri l'unico vero ballottaggio, in difesa, è vinto da Mancini a discapito di Acerbi. I nostri avversari scenderanno in campo con un 4-5-1 pronto a convertirsi in 4-3-3.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Mancini, Bastoni, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Berardi, Immobile, Insigne.
MACEDONIA (4-5-1): Dimitrievski; S. Ristovski, Velkovski, Musliu, Alioski; Churlinov, Ademi, Bardhi, Nikolov, Trajkovski; M. Ristovski.
Italia-Macedonia, i precedenti sono solo due: uno è funesto
Solo due volte si sono sfidate l'Italia e la Macedonia del Nord. I due precedenti sono dati 2016 e 2017. All'epoca le due squadre erano nello stesso girone di Qualificazione ai Mondiali del 2018. Quel girone lo vinse la Spagna, che precedette l'Italia, che da seconda passò ai playoff, che poi perse malamente contro la Svezia. L'Italia vinse 3-2 in Macedonia, gol di Belotti e doppietta di Immobile. Mentre a Torino la gara di ritorno terminò 1-1. Un pareggio, con gol di Chiellini, che tagliò le gambe degli azzurri. Un risultato che poi precedette il playoff con la Svezia, uno dei momenti, sportivamente parlando, più dolorosi del calcio italiano.
Chi è Clement Turpin, l'arbitro di Italia-Macedonia del Nord

Il fischietto di Italia-Macedonia per i playoff di qualificazione ai Mondiali sarà il francese Clement Turpin. Nonostante la giovane età (non ha ancora 40 anni), il francese è considerato un arbitro esperto: ha diretto già partite internazionali dirigendo anche squadre di Serie A nelle coppe europee.
Due i precedenti con la Nazionale azzurra: Turpin ha diretto un'amichevole con l'Uruguay nel 2017 e la partita contro la Polonia per la Nations League 2020, entrambe vinte dall'Italia.
Come cambia l'ordine dei rigoristi dell'Italia in caso di rigori

Jorginho non è più il rigorista dell'Italia. Il centrocampista del Chelsea, che ne ha falliti due pesantissimi contro la Svizzera nella fase a gironi, cede il passo a Berardi, che è quasi infallibile. Ha trasformato gli ultimi nove rigori che ha calciato. E cambia così anche l'ordine dei rigorista. Perché se Italia-Macedonia del Nord è una partita secca e dunque qualcuno stasera deve vincere. Ciò significa che in caso di parità dopo i tempi regolamentari e i supplementari si andrebbe così ai calci di rigore.
E ricordando le sfide contro Spagna e Inghilterra degli Europei potrebbe così anche cambiare l'ordine dei rigoristi con Jorginho, che era stato l'ultimo in entrambe le occasioni che potrebbe cedere quel ruolo allo stesso Berardi e potrebbe essere tra i primi dell'Italia a calciare. A logica potrebbe essere così, ma non è detto. Perché con i cinque cambi magari ci sarebbe anche un rimescolamento dei tiratori e a quel punto magari l'italo-brasiliano tornerebbe a essere l'ultimo rigorista.
Per l'Italia di Mancini andare ai Mondiali sarà più difficile che vincere gli Europei
L'Italia questa sera gioca la prima delle due partite decisive per qualificarsi ai Mondiali 2022 in Qatar, qualificazione per niente scontata. La Nazionale azzurra dovrà giocarsi l'accesso alla Coppa del Mondo in due partite secche, di cui la seconda in trasferta contro il Portogallo di CR7 (che ha tutte le intenzioni di giocarsi il mondiale in Qatar che potrebbe essere l'ultimo della sua carriera) o contro la Turchia, altrettanto insidiosa.
L'Italia affronterà questa sfida con problemi in formazioni: escluso Donnarumma- non nel momento migliore della sua carriera, mancherà l'intero reparto difensivo di Wembley. Anche il centrocampo non sembra eccellere con Barella, Verratti e Jorginho non al meglio della loro forma fisica. L'attacco resta invariato: in campo ci sono Berardi, Insigne ed Immobile, titolari anche agli Europei ma che durante le qualificazioni non hanno brillato.
I reduci di Italia-Svezia: solo in sei hanno già vissuto l'incubo dei Mondiali mancati

Quattro anni fa l'Italia saltò i Mondiali dopo aver perso il playoff con la Svezia. Rispetto a quella squadra la Nazionale è cambiata totalmente. In mezzo c'è uno straordinario Europeo vinto, con un c.t. bravissimo, che ha perso solo una partita dal settembre 2018 in poi. Nella squadra che disputò la gara di ritorno, tra campo e panchina, c'erano sei elementi che sono presenti anche oggi e cioè capitan Chiellini, che dovrebbe partire dalla panchina, l'esterno destro Florenzi, gli attaccanti Immobile (che dovrebbe essere il capitano) e Insigne.
Ma c'erano anche il portiere Donnarumma, all'epoca riserva di Buffon, e Jorginho, giocatore determinante per questa Nazionale che disputò proprio contro la Svezia la prima partita ufficiale con l'Italia. Tra i 33 convocati di Mancini sono presenti anche Bonucci e Belotti, che però non sono stati inseriti nella lista dei 23 di Manini per Italia-Macedonia del Nord.
Dove vedere la partita dell'Italia in diretta streaming
L'Italia questa sera scenderà in campo al Renzo Barbera di Palermo per affrontare la Macedonia del Nord nella semifinale valida per i playoff di qualificazione ai Mondiali 2022. Sarà possibile seguire la partita degli azzurri anche in diretta streaming collegandosi sul sito RaiPlay.it. La diretta live streaming è disponibile anche su dispositivi mobili e smart TV utilizzando l'app di RaiPlay. Il match è in programma alle 20.45 ma sarà possibile collegarsi già a partire dalle 20.30 per le ultime notizie dai campi.
Italia contro Turchia o Portogallo se si qualifica in finale: dove si gioca

L'Italia affronta per la terza volta nella sua storia la Macedonia del Nord. Gli azzurri hanno un bilancio favorevole (1 vittoria, 1 pareggio) e devono vincere pure stasera. In caso di successo contro la nazionale balcanica gli azzurri si qualificherebbero per la finale dei playoff che giocherebbero contro il Portogallo o la Turchia. In ogni caso la finale, in programma il 29 marzo, la disputerebbe fuori casa.
Il tabellone dei playoff, le semifinali: Italia-Macedonia del Nord, Portogallo-Turchia. La finale è Italia-Macedonia del Nord/Portogallo-Turchia.
I tifosi della Macedonia ci credono: settore ospiti del Barbera colorato di giallorosso
I tifosi della Macedonia credono nell'impresa. Il fatto di partire da non favoriti, viene visto come un vantaggio dagli ospiti che non hanno niente da perdere. Grande sostengo alla squadra, con i macedoni che hanno già colorato di giallorosso le strade di Palermo pronti poi a riversarsi nel settore ospiti dello stadio Barbera per i playoff con l'Italia. Saranno 1600 i sostenitori della Macedonia che faranno il tifo nell'impianto del capoluogo siciliano, che tornerà a far registrare il tutto esaurito.
Quanti biglietti sono stati venduti per Italia-Macedonia del Nord

La capienza degli stadi dal 1° aprile tornerà al 100%, per la prima volta dopo oltre due anni. Ma già al Barbera ci sarà la capienza massima per Italia-Macedonia del Nord. L'Italia sarà sostenuta da tifosi che sono pronti a fare un tifo indemoniato. I biglietti sono andati letteralmente a ruba. I primi 26 mila biglietti sono andati a ruba, poi sono stati venduti anche gli ulteriori 5 mila aggiunti dopo l'ampliamento della capienza. In totale sono stati venduti 31 mila biglietti per Italia-Macedonia.
10 giocatori in tribuna per Italia-Macedonia: i motivi delle scelte di Mancini

Roberto Mancini ha deciso di escludere 10 giocatori dai convocati di Italia-Macedonia. Si tratta di Belotti e Scamacca, Zaniolo, Bonucci, Luiz Felipe, Sensi, Zaccagni, Biraghi, Gollini e Locatelli. Se i due juventini sono stati tagliati alla luce delle loro condizioni non ottimali (il difensore era acciaccato e il centrocampista è appena guarito dal Covid), cosa ha portato il ct ad optare per questa decisione? Perché Mancini li ha messi in tribuna? Innanzitutto il regolamento e l'articolo 19.4 che prevede che solo 23 giocatori possano essere arruolabili per i match, con 11 titolari e 12 riserve.
Nello specifico poi, l'allenatore ha utilizzato due criteri per definire i convocati: in primis ha dato priorità al gruppo dell'Europeo, al netto ovviamente degli infortuni (come quello appunto di Bonucci) e poi si è affidato alle pedine più duttili. Per questo spazio a Joao Pedro, preferito a Belotti, Zaniolo e Scamacca (che ha accusato un problema ai flessori). L'attaccante del Cagliari può ricoprire diversi ruoli in avanti infatti.
Scamacca escluso dai convocati: "Ha accusato un leggero risentimento muscolare"

L'esclusione di Scamacca (oltre a Belotti, Zaniolo e altri 8 calciatori) ha acceso i riflettori sulle scelte di Mancini in occasione della partita di questa sera contro la Macedonia del Nord. Perché lo ha fatto? Dietro la scelta del commissario tecnico, a dispetto delle voci dell'immediata vigilia, c'è una motivazione precisa. A spiegarla è stato lo stesso selezionatore Azzurro ai microfoni di Radio Rai. "Sta migliorando molto, è cresciuto ma – ha ammesso Mancini – alla fine dell'allenamento di rifinitura ha accusato un leggero risentimento muscolare, dobbiamo valutare le sue condizioni".
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2022 in Qatar
Sono 15 le squadre già qualificate ai Mondiali 2022 in Qatar. La nuova edizione della coppa del mondo prevede la partecipazione di 32 squadre (31 tramite qualificazione ed una, il Qatar, qualificata di diritto). Le squadre europee che prenderanno parte alla competizione mondiale saranno 13 di cui 10 già qualificate. Le restanti 3 squadre saranno definite dai playoff di qualificazioni.
Ecco l'elenco completo delle squadre già qualificate al Mondiale 2022:
- Qatar (Squadra ospitante)
- Germania (Europa)
- Danimarca (Europa)
- Brasile (Sudamerica)
- Francia (Europa)
- Belgio (Europa)
- Croazia (Europa)
- Serbia (Europa)
- Spagna (Europa)
- Svizzera (Europa)
- Inghilterra (Europa)
- Olanda (Europa)
- Argentina (Sudamerica)
- Iran (Asia)
- Corea del Sud (Asia)
La madre di Mancini non ha dubbi: "Vinciamo 2-0 e in finale giochiamo con la Turchia"
"Vinciamo 2-0". Marianna Puolo è la madre del ct della Nazionale, Roberto Mancini. Quando le chiedono un pronostico secco sulla partita di questa sera contro la Macedonia del Nord non si sottrae e mette da parte la scaramanzia. "Mio figlio l’ho sentito oggi, verso mezzogiorno, come sempre è tranquillo – ha spiegato durante l'intervento a ‘Un giorno da pecora' su Rai Radio1 – l’ha preparata bene ed è molto ottimista per la partita". Azzurri avanti in finale, per la madre di ‘Mancio' non ci sono dubbi. Quale avversario preferirebbe per la finale decisiva in vista della qualificazione? "Meglio la Turchia, Roby ci ha già giocato e conosciamo già molto bene l’ambiente".
I rigoristi dell’Italia contro la Macedonia

L'Italia si trova a giocare i playoff a causa di due calci di rigore falliti da Jorginho, che ha sbagliato contro la Svizzera sia nella gara di andata (disputata a settembre) che in quella di ritorno (a novembre). Ufficialmente il centrocampista del Chelsea non è più rigorista dell'Italia nonostante le parole di Mancini in conferenza: "Dopo la Svizzera ne ha segnati sette di fila, non è un problema". Assente Bonucci, sarà Berardi ad andare sul dischetto. L'attaccante del Sassuolo ha trasformato gli ultimi nove rigori calciati.
L'elenco dei rigoristi dell'Italia: Berardi, Jorginho, Immobile, Insigne.
Le altre partite dei playoff Mondiali 2022: in campo anche Turchia-Portogallo
Oggi si giocano tutte le semifinali dei playoff dei Mondiali 2022. Due eccezioni: Scozia-Ucraina, semifinale del percorso A, è stata rinviata a causa dello scoppio del conflitto russo-ucraino; annullata invece Russia-Polonia, semifinale del percorso B a seguito dell'esclusione della nazionale russa dalla competizione. In campo stasera ci saranno anche Turchia e Portogallo: una delle due nazionali potrebbe essere la sfidante della Nazionale Italia in finale in caso di vittoria degli Azzurri contro la Macedonia del Nord.
Ecco il programma completo delle partite dei playoff in programma oggi alle 20.45:
- Galles-Austria (percorso A)
- Svezia-Repubblica Ceca (percorso B)
- Portogallo-Turchia (percorso C)
- Italia-Macedonia del Nord (percorso C)
Jorginho non sarà il rigorista dell'Italia: Mancini ha scelto Berardi
A poche ore dall'inizio del match contro la Macedonia del Nord cambia il rigorista dell'Italia: Mancini ha scelto chi sarà a tirare i calci di rigore durante il corso della partita. Le parole del tecnico alla vigilia della sfida non lasciavamo spazi a dubbi riconfermando Jorginho come tiratore dal dischetto nonostante i due pesantissimi errori nei match di qualificazioni contro la Svizzera. Sembra che il ct abbia cambiato idea: in caso di rigore sarà Berardi ad andare sul dischetto.
Joao Pedro, Raspadori e Politano le nuove opzioni dell’Italia in attacco

Mancini sembra intenzionato a schierare Immobile, Berardi e Insigne, in panchina ci sarà Politano. Il c.t. è stato chiaro: ‘hanno la precedenza i calciatori che hanno vinto gli Europei'. Esclusioni importanti emergono dalla lista dei convocati per il match di stasera: finiscono in tribuna Scamacca, Zaniolo e Belotti. C'è invece Joao Pedro.
Gli attaccanti convocati da Mancini: 11 Domenico Berardi (Sassuolo), 17 Ciro Immobile (Lazio), 10 Lorenzo Insigne (Napoli), 9 Joao Pedro (Cagliari), 20 Matteo Politano (Napoli), 22 Giacomo Raspadori (Sassuolo).
Formazione Italia, le ultime news: Zaniolo, Scamacca e Belotti esclusi dai convocati
Roberto Mancini ha scelto i 23 giocatori azzurri per la semifinale dei playoff contro la Macedonia del Nord in programma questa sera. Già nota l'assenza di Bonucci, infortunato, mentre è stato convocato Chiellini che, probabilmente partirà dalla panchina. Assenze importanti soprattutto tra gli attaccanti: finiscono in tribuna Zaniolo, Scamacca (problema all'adduttore) e Belotti. C'è invece Joao Pedro insieme a Politano e Raspadori.
Come funzionano i playoff dei Mondiali: chi si qualifica

Le dieci squadre che hanno vinto i dieci raggruppamenti della zona europea si sono qualificate ai Mondiali. La Svizzera ci ha preceduto, mentre la Germania è arrivata davanti alla Macedonia e il Portogallo dietro alla Serbia di Vlahovic. Restano da assegnare, per l'Europa, tre posti con i playoff. L'Italia è nel Percorso ‘C', che comprende anche Macedonia del Nord, Portogallo e Turchia. L'Italia sfida la Macedonia a Palermo, mentre a Oporto c'è Portogallo-Turchia. Le vincenti delle due semifinali si affrontano in finale il 29 marzo, e che vincerà la finalissima andrà dritto ai Mondiali.
Percorso A: (Russia esclusa), Polonia in finale con Svezia o Repubblica Ceca;
Percorso B: Scozia-Ucraina in campo a giugno contro Galles o Austria;
Percorso C: Italia-Macedonia del Nord in finale contro Portogallo o Turchia.
Playoff qualificazioni Mondiali, cosa succede in caso di pareggio tra Italia e Macedonia
La partita tra Italia e Macedonia si gioca con la formula della gara secca: alla fine del match una solo delle due squadre potrà qualificarsi alla finale. In caso di pareggio alla fine dei 90′ regolamentari, le due squadre dovranno giocare due tempi supplementari di 15′. Se anche al termine dei tempi supplementari sia Italia che Macedonia del Nord restano in parità, la qualificazione alla finale si deciderà ai calci di rigore.
L’Italia cambia il rigorista della poche ore dal match con la Macedonia: le ultime news sulla partita
Roberto Mancini aveva parlato del rigorista nel corso della sua conferenza stampa ma a poche ore sembra aver scelto un altro tiratore per il match dei playoff mondiali di stasera contro la Macedonia del Nord. A calciare dagli undici metri non sarà più Jorginho, nel caso venisse fischiato un penalty agli Azzurri, ma Domenico Berardi.

Chiellini scaccia lo spettro Svezia e lancia l'Italia: "Chi ha vissuto quella notte sa cosa fare"
Nel corso della conferenza stampa della vigilia Giorgio Chiellini, intervenuto insieme a Roberto Mancini, ha ricordato anche lo spareggio perso con la Svezia che costò agli Azzurri il pass per la Coppa del Mondo del 2018: "Chi ha vissuto quell'esperienza sa come gestire certe tensioni. Per me perdere un Mondiale sarebbe una delusione, ma vediamo di chiudere in bellezza: è un traguardo importante, ci abbiamo pensato spesso in questi anni. Stiamo bene, siamo pronti".

Chiellini e Bonucci ancora ko: emergenza in difesa per l’Italia

L'Italia questa sera giocherà senza due dei suoi calciatori più rappresentativi, il capitano e il vice-capitano: Giorgio Chiellini e Leonardo Bonucci. Entrambi non sono al meglio. Il livornese ha giocato 45 minuti con la Salernitana ed è tornato in campo dopo un paio di mesi, Mancini lo preserva per l'eventuale finale playoff. Bonucci è fuori da tempo. In difesa mancherà pure Di Lorenzo, tre cardini tutti fuori. Sarà vera emergenza. Mancini ha deciso che in campo ci saranno, da destra a sinistra, Florenzi, Mancini, Bastoni e Emerson Palmieri, che giocò la finale di Wembley.
Mancini esclude 10 giocatori dai convocati di Italia-Macedonia
Sono dieci i calciatori azzurri che non faranno parte del gruppo che questa sera sfiderà la Macedonia del Nord nella prima gara dei playoff per la qualificazione ai Mondiali 2022. Oltre a Locatelli, nella lista dei convocati di Roberto Mancini non ci sono Andrea Belotti, Gianluca Scamacca, Nicolò Zaniolo, Leonardo Bonucci, Luiz Felipe, Stefano Sensi, Mattia Zaccagni, Cristiano Biraghi e Pierluigi Gollini. Il CT ha convocato 33 calciatori ma da regolamento Fifa possono andare in panchina 12.

Locatelli è guarito dal Covid: a disposizione di Mancini da domani
Il centrocampista della Juventus è risultato negativo al Covid-19 e da domani a disposizione di Roberto Mancini per l’eventuale finale dei playoff di qualificazione ai Mondiali 2022 contro Portogallo o Turchia.

I numeri di maglia dell'Italia per la partita contro la Macedonia del Nord
Questi sono i numeri di maglia della Nazionale Italiana per la partita contro la Macedonia del Nord, valida per i play-off di qualificazione ai Mondiali del 2022 in Qatar. Gli Azzurri scenderanno in campo a Palermo con questa numerazione:
Portieri: 14 Alessio Cragno (Cagliari), 21 Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), 1 Salvatore Sirigu (Genoa);
Difensori: 15 Francesco Acerbi (Lazio), 23 Alessandro Bastoni (Inter), 3 Giorgio Chiellini (Juventus), 2 Mattia De Sciglio (Juventus), 13 Emerson Palmieri (Lione), 16 Alessandro Florenzi (Milan), 19 Gianluca Mancini (Roma);
Centrocampisti: 18 Nicolò Barella (Inter), 5 Bryan Cristante (Roma), 8 Jorginho (Chelsea), 7 Lorenzo Pellegrini (Roma), 12 Matteo Pessina (Atalanta), 4 Sandro Tonali (Milan), 6 Marco Verratti (Paris Saint Germain);
Attaccanti: 11 Domenico Berardi (Sassuolo), 17 Ciro Immobile (Lazio), 10 Lorenzo Insigne (Napoli), 9 Joao Pedro (Cagliari), 20 Matteo Politano (Napoli), 22 Giacomo Raspadori (Sassuolo).
Dove si gioca Italia-Macedonia del Nord: la partita è allo stadio Barbera di Palermo
Sarà lo stadio Renzo Barbera di Palermo a fare da cornice alla fondamentale sfida tra l'Italia e la Macedonia del Nord. L'idea iniziale della FIGC era quella di far disputare l'incontro all'Allianz Stadium di Torino ma l'inchiesta sulle plusvalenze che ha coinvolto anche la Juventus ha spinto la Federazione italiana a rivedere la propria decisione. La designazione ufficiale è arrivata lo scorso novembre con il presidente Gravina che ha dichiarato di voler "costruire un evento importante, coinvolgendo la città di Palermo, coinvolgendo l'Italia".
Elmas convocato dalla Macedonia, ma non può giocare con l'Italia: è squalificato

Pur squalificato per un turno, Eljif Elmas è stato convocato dalla Macedonia del Nord per i playoff mondiali che la squadra allenata da Igor Angelovski disputerà stasera contro l'Italia e poi – in caso di successo – contro la vincente tra Portogallo e Turchia. Il 22enne centrocampista del Napoli non potrà dunque scendere in campo nel match del Barbera contro Immobile e compagni, ma negli auspici del suo CT sarà invece a disposizione per l'eventuale finale che potrebbe dare alla sua Nazionale il lasciapassare per il Qatar. Un'assenza pesante, quella di Elmas, visto che parliamo di un titolarissimo della Macedonia del Nord, il cui contributo è stato preziosissimo nel girone eliminatorio, vedasi il gol segnato alla Germania o la doppietta rifilata all'Islanda.
Milevski: "Contro l'Italia vogliamo fare una grande partita"
Il tecnico della formazione macedone carica la sua squadra in vista del match di stasera contro l'Italia: "Non siamo a livello dell'Italia ma non siamo qui per caso – ha dichiarato il ct in conferenza stampa alla vigilia del match – Vogliamo fare una grande partita". Su Roberto Mancini: " Lo rispetto, non è campione d'Europa per puro caso"
Donnarumma ai playoff Mondiali nel momento più difficile della sua carriera

L'Italia ha bisogno di tutti i suoi big per superare i playoff e ha bisogno del miglior Donnarumma. Le sue parate sono state decisive la scorsa estate quando gli azzurri hanno vinto gli Europei. Le sue mani sono impresse sul successo di Euro 2020. Ma Gigio non sta vivendo un bel momento. Il portiere è stato, ahi lui, determinante in negativo in Champions League contro il Real Madrid e non è stato nemmeno esente da colpe contro il Monaco, nell'ultima partita disputata in Ligue 1. Mancini e il suo staff cercheranno di fargli trovare la giusta serenità per affrontare da campione i playoff di Qatar 2022.
Dove vedere Italia-Macedonia oggi in diretta TV sulla Rai: il canale della partita
La partita della Nazionale italiana, come di consueto, sarà trasmessa dalla Rai. Sarà possibile seguire il match Italia-Macedonia del Nord in diretta TV in chiaro sintonizzandosi sul canale Rai 1. Fischio d'inizio alle ore 20.45, ma la diretta con lo stadio Renzo Barbera partirà alle 20:30 per il pre-partita.
Chi sarà il capitano dell’Italia contro la Macedonia

Non giocheranno stasera né Chiellini né Bonucci, capitano e vice-capitano della Nazionale, entrambi con oltre 100 presenze in azzurro. I due difensori della Juventus sono due totem dell'Italia, entrambi guarderanno dalla tribuna la semifinale dei playoff. E allora chi sarà il capitano degli azzurri stasera? La domanda è lecita e la curiosità è tanta. Seguendo la regola che da sempre ha contraddistinto la Nazionale italiana il capitano sarà Ciro Immobile, che tra gli undici titolari è quello con il maggior numero di presenze, 54. Una partita in più rispetto a Insigne (53). Seguono con 48 presenze Verratti e 46 Florenzi. Raggiungono almeno quota 40 anche Jorginho, Belotti e Donnarumma, che ha all'attivo 40 partite in Nazionale a 23 anni. Difficile immaginare che Mancini non segua la prassi.
Mancini si aspetta che Donnarumma faccia la differenza: l'Italia non è il PSG

Lasciatesi alle spalle le delusioni col PSG, dove ha incassato tre reti nell'ultimo match di Ligue 1, Gigio Donnarumma deve dimostrare con l'Italia di essere il portierone che la scorsa estate fu nominato miglior giocatore in assoluto degli scorsi Europei. Nella squadra azzurra il numero stabiese una è nella sua ‘comfort zone' e gode di quella fiducia totale da parte di Mancini che Pochettino gli nega sotto la Tour Eiffel: nei playoff Mondiali non può e non deve fallire.
Cosa serve all'Italia per qualificarsi ai Mondiali 2022

L'Italia per giocare i mondiali in Qatar deve battere oggi la Macedonia del Nord a Palermo e poi deve superare anche la vincente di Portogallo – Turchia nella finale che si disputerà martedì 29 marzo, un incontro che in ogni caso gli azzurri dovranno disputare fuori casa. L'appuntamento è di estrema importanza. L'Italia non può saltare un altro Mondiale. L'eliminazione sarebbe pesantissima, e lo sarebbe ancora di più se si considera il successo agli Europei.
Playoff mondiali, la Macedonia può mettere in difficoltà l'Italia
Sottovalutare la Macedonia del Nord potrebbe essere un errore e per questo Mancini ha provato a tenere alta la concentrazione sulla sfida con la formazione macedone, senza lasciarsi distrarre dalla potenziale sfida finale contro il Portogallo. Perchè la Macedonia del Nord è una squadra costruita per creare partite difficili e lo ha ampiamente dimostrato durante la fase a gironi. La formazione di Milevski partiva sfavorita ma è riuscita ad arrivare seconda, dietro la Germania, favoritissima alla vittoria del girone.
Italia nel percorso C dei playoff di qualificazione Mondiali: chi sono le avversarie
Il sorteggio dei playoff di qualificazione ai Mondiali 2022 ha inserito la Nazionale di Roberto Mancini nel percorso C insieme a Macedonia del Nord, Portogallo e Turchia. Saranno quattro, dunque, le squadre che si giocheranno l'unico posto disponibile di questo "mini torneo" degli spareggi. L'Italia è stata accoppiata in semifinale con la Macedonia del Nord mentre il Portogallo sfiderà la Turchia. Le vincenti delle due semifinali si affronteranno nella finale, decisiva per la qualificazione alla Coppa del Mondo.
Formazione Italia, con la Macedonia del Nord una difesa inedita
L'Italia affronterà la Macedonia del Nord in piena emergenza difesa. Mancini non può contare sui difensori titolari degli Europei: Di Lorenzo e Spinazzola sono infortunati, Bonucci e Chiellini non al meglio della loro forma fisica. Contro la Macedonia, dunque, ci sarà un reparto difensivo inedito: davanti a Gigio Donnarumma dovrebbero esserci Mancini e Bastoni a formare la coppia centrale con Florenzi e Mancini esterni di difesa.
Mancini si affida all'Italia degli Europei: "Poco spazio per cose nuove"

Il c.t. ha convocato 33 calciatori, ma ha intenzione di qualificarsi per il Mondiale con i calciatori che lo hanno aiutato a vincere gli Europei. Niente esperimento, la rosa è allargata, perché non si può sbagliare. Infortuni, squalifiche e purtroppo anche positività al Covid fanno paura, ma sia contro la Macedonia del Nord che nell'eventuale finale con Portogallo o Turchia dovrebbero giocare i titolarissimi, queste le parole di Mancini: "Ho portato chi poteva essere più utile. C’è poco spazio per provare cose nuove, la base è stata quella dei giocatori dell’Europeo".
Gianluca Vialli spinge l'Italia a prendersi i Mondiali: "Andare oltre i propri limiti"
Gianluca Vialli sa bene cosa significa lottare per un obiettivo importante: l'ex attaccante della Nazionale ed attuale capo delegazione dell'Italia è alle prese dal 2017 con un tumore al pancreas e le sue parole quando si tratta di fornire motivazioni hanno ovviamente un grande peso e smuovono animi e cuori. Alla vigilia della prima sfida dei playoff Mondiali contro la Macedonia del Nord, Vialli ha postato su Instagram l'invito agli azzurri ad "andare oltre i propri limiti".
A che ora gioca l'Italia contro la Macedonia del Nord per la semifinale dei playoff
Il fischio d'inizio della partita tra Italia e Macedonia del Nord valida per le semifinali dei playoff dei Mondiali 2022 è fissato alle 20:45. Sarà però possibile sintonizzarsi su Rai 1 già a partire dalle ore 20:30 per il prepartita con gli ultimi aggiornamenti sulle formazioni e le interviste da bordo campo.
La probabile formazione della Macedonia del Nord: le scelte di Milevski

Pandev, recordman di presenze e gol, ha lasciato la nazionale dopo gli Europei. Il giocatore più noto è Elmas del Napoli, che però è squalificato e non ci sarà contro l'Italia. Tra i punti forte della Macedonia del Nord c'è il portiere Dimitrievski, che gioca nella Liga con il Rayo Vallecano. Trajkovski sarà l'unica punto, è una vecchia conoscenza della Serie A – ha giocato con il Palermo.
Macedonia (4-5-1): Dimitrievski; Ristovski, Velkovski, Musliu, Alioski; Churlinov, Spirovski, Bardhi, Ademi, Ethemi; Trajkovski.
La probabile formazione dell'Italia: le scelte di Mancini per la partita di oggi

Il c.t. è stato molto chiaro sin dall'inizio dicendo che non c'è tempo per fare esperimenti. Quindi dentro tutti i titolarissimi, quelli che hanno vinto gli Europei, a eccezione di chi ha marcato visita, come Di Lorenzo infortunatosi sabato scorso. Fuori pure Bonucci e capitan Chiellini. Immobile, Berardi e Insigne nel tridente. A metà campo Jorginho, Verratti e Barella. Tra i pali Donnarumma, davanti a lui Florenzi, Mancini, Bastoni e Emerson Palmieri.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Mancini, Bastoni, Emerson; Verratti, Jorginho, Barella; Berardi, Immobile, Insigne.
Oggi Italia-Macedonia per i playoff di qualificazione ai Mondiali: orario e dove vedere la partita in diretta TV e streaming

L'Italia di Mancini affronta la Macedonia del Nord si Milevski nella semifinale dei playoff di qualificazione ai Mondiali 2022. La partita è in programma oggi alle 20:45 allo stadio Renzo Barbera di Palermo e sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su Rai 1 – che ha previsto un nuovo format – e in streaming su RaiPlay. Il match si gioca con la formula della gara secca: chi vince si qualifica per la fine, chi perde è fuori dai Mondiali.
Le probabili formazioni di Italia-Macedonia: Mancini con qualche problema in difesa. Non ci saranno Bonucci e Di Lorenzo. Da valutare anche le condizioni fisiche di Chiellini. Centrocampo affidato a Barella, Jorginho e Verratti dietro al tridente d'attacco con Insigne, Immobile e Berardi. Milevski in campo con il 4-5-1 con il reparto offensivo affidato al solo Trajkovski.
- Partita: Italia-Macedonia
- Quando si gioca: giovedì 24 marzo 2022
- Dove si gioca: Stadio Renzo Barbera, Palerno
- Orario: 20:45
- Canale TV: Rai Uno
- Diretta streaming: RaiPlay